Fobie degli animali e ambiente

Un cucciolo di cane, gatto o di qualunque altra creatura che riesca ad interagire perfettamente con gli esseri umani, come un bambino, vive delle fasi importantissime per il suo sviluppo nei primi mesi di vita. Questo soprattutto dal punto di vista psicologico e psicosomatico.

Se una cattiva alimentazione può causare delle alterazioni anche profonde del suo comportamento e della crescita, una esistenza infelice e in condizioni non adatte può dare vita e vere e proprie fobie. Quante volte avete visto gatti che scappano terrorizzati o cani che tremano terribilmente alla vista di qualcuno? Questi sono solo degli esempi, ma i casi sono davvero molteplici.

Cani: una cuccia davvero speciale

Sul sito www.wrapables.com è possibile trovare accessori per animali domestici davvero particolari: oggi vi proponiamo una cuccia a forma di..ciabatta! Si, è propria una grossa ciabatta rivestita di morbido pile, dove il nostro amico a quattro zampe può trovare rifugio per dormire, riposarsi o semplicemente giocare.

La ciabatta-cuccia è disponibile in due varianti di colore, beige o rosa shock, per intensi momenti di relax:sembra proprio che anche il cane modello della foto la trovi comoda.

Pet Click, ecco Axel

Eccoci all’appuntamento settimanale con Pet Click, la rubrica di Tutto Zampe dedicata ai vostri animali.

Paolo, il dog sitter dei vip Torinesi

Dog Sitter

Ho avuto l’occasione di fare il dogsitter ma non l’ho mai vista come una possibile professione, Paolo di Crescentino è riuscito a trasformarla in un lavoro che gli permette di passare la giornata con tanti amici a quattro zampe.

Giornata nazionale del gatto, si festeggia oggi 17 febbraio

Auguri ai gatti d’Italia e ai loro fortunati proprietari. Oggi, 17 febbraio, ricorre la Giornata nazionale del gatto, dedicata agli ammalianti felini di casa che ci stregano non solo oggi ma tutti i giorni con i loro occhi misteriosi ed il loro irresistibile fascino, un mix di indipendenza e coccole calibrato al punto giusto da fare del micio uno degli animali domestici più amati e ricercati nelle famiglie degli italiani.

La Giornata nazionale del gatto è stata istituita nel 1990: il mese di febbraio è stato scelto in quanto rientra nel segno zodiacale dell’Acquario, il segno degli spiriti liberi, e chi meglio del nostro micio può comunicare il senso di libertà, mantenuta nonostante l’appartenenza ormai secolare agli umani?

Ed il 17 con quale criterio è stato scelto per celebrare il gatto? La scelta di questo giorno, come per il mese, non è certo casuale, bensì nasce da un intento ben preciso: sfatare tutte le superstizioni nate intorno ai gatti che spesso portano a fare gli scongiuri quando un esemplare di colore nero attraversa la strada e a conseguenze ben più gravi, come quelle segnalate dall’AIDAA nella notte di Halloween, con soprusi e uccisioni ai danni dei gatti neri.

Animali: come proteggere la loro salute

Allevare in casa un animale di qualsiasi specie o dimensione è comunque una responsabilità, non che questo debba spaventare il potenziale padrone, ma deve metterlo in guardia sui suoi futuri compiti, che non sono solo quelli di coccole e cibo.

Senza diventare ossessivi e pieni di ansie, che poco gioverebbe alle aspettative di vita del cucciolo, bisogna però comportarsi un pò come quando si ha un bambino piccolo. L’attenzione non è mai troppa, fino a quando raggiunta l’età adulta saprà da solo cosa evitare e cosa no.

Gatti: cosa fare in caso di folgorazione elettrica

Gatto

La vita di tutti i giorni può riservare delle brutte sorprese ai nostri amici a quattro zampe: può infatti capitare che il micio di casa, giocando coi fili elettrici possa morsicare gli stessi e subire una folgorazione: a prima vista può sembrare una situazione rara e surreale ma pensate a tutti i fili che spesso lasciamo in giro per casa, come quelli delle consolle o fili scoperti a causa di piccoli lavoretti di manutenzione che non ci decidiamo mai di affrontare.

La folgorazione può causare nel micio delle  ustioni del muso, shock, difficoltà respiratoria, fino ad arrivare al più tragico epilogo, la morte. In caso di folgorazione o del fondato sospetto che l’animale sia esposto ad una scarica elettrica, prima di qualsiasi intervento bisogna assicurarsi di essere adeguatamente isolati e che sia stato posto in sicurezza l’impianto con il distacco della corrente. Tale azione è fondamentale onde evitare di subire danni o scariche elettriche ulteriori che non ci permetterebbero di aiutare correttamente il nostro amico in diffocoltà.

Le lesioni in caso di folgorazione sono generalmente localizzate a livello del cavo orale e si presentano come ustioni. Gli effetti del passaggio della scarica elettrica nell’organismo si manifestano con: shock, diminuzione della pressione sanguigna, alterazione dell’attività cardiaca, perdita di coscienza, contrazioni muscolari, possibili convulsioni, possibile edema polmonare e stato d’incoscienza.

Alimentazione gatti, antiossidanti importanti anche per la salute del micio

Gli antiossidanti sono al centro della letteratura scientifica da anni ormai, tanto che non passa giorno senza che si scoprano nuovi benefici per l’organismo umano, dalla prevenzione dei fattori di rischio del cancro al rallentamento dell’invecchiamento cellulare alla difesa contro le malattie cardiovascolari. Frutta e verdura ne sono ricchi ed è anche per questo che in una dieta sana e salutare questi cibi non mancano mai.

E per quanto riguarda gli animali domestici? Gli antiossidanti sono importanti anche per la salute dei nostri piccoli grandi amici pelosi? Certo che sì.
A rispondere sono i veterinari di Petplace, spiegando che i danni causati dai radicali liberi al gatto possono essere ridotti proprio da un apporto adeguato di questi nutrienti.

L’ossigeno dà la vita all’animale domestico, ma può anche comportarsi in modo aggressivo: l’ossigeno in eccesso, i radicali liberi, può rappresentare un problema per le cellule e provocare danni, alterando la struttura delle membrane cellulari.

Petizione Peta: cani e gatti devono abbandonare l’Egitto

Cani Egitto

Cani EgittoSono una di quelle persone che aveva prenotato, in tempi non sospetti, una romantica Crociera sul Nilo nel periodo di San Valentino, ho seguito con attenzione gli eventi che si susseguono nel paese della Sfinge, le immagini che arrivano sono drammatiche non solo per l’uomo, evidentemente non sono l’unico a cui sono venuti in mente anche gli animali.

Infatti l’organizzazione internazionale Peta (People for the Ethical Treatment of Animals) ha divulgato una petizione al governo americano in modo da far evacuare gli animali domestici, insieme ai rispettivi padroni, dall’Egitto.

Animali che vivono in città: vantaggi e pericoli

Cani e gatti sono più in pericolo perchè molto spesso si trovano a contatto con spazi aperti dove smog e inquinamento talvolta superano i limiti: tuttavia gli animali che vivono in città sono tutti a rischio salute se non possono contare su di un padrone previdente. Chi abita in campagna o comunque nelle periferie, lontano da automobili e traffico, invece, può contare  su una maggiore quantità di parchi e aree adatte alla quotidiana passeggiata degli amici a quattro zampe e, ancora, i ritmi di ogni giorno sono meno serrati e incalzanti.

Restando a contatto con un nucleo familiare assente per molte ore e stressato quando ci si riunisce, anche questa piccole creature da compagnia ne soffriranno, quindi attenzione al loro benessere dovunque sia la vostra residenza.

Alimentazione del cane: pochi grassi e zuccheri

Quando si nota un bel cane pasciuto e tendente al cicciotto, si pensa subito a quanto è tenero, dolce, o che sia così la sua costituzione: nulla di più sbagliato. Come accade per gli uomini, anche gli amici a quattro zampe devono restare in forma, attraverso una dieta bilanciata, pasti regolari, poche schifezze e tanto movimento.

La quantità di cibo da somministrare al proprio animale domestico è un vero e proprio tormento per il proprietario ma anche per il veterinario: i cani in perfetta forma sono sempre più rari, e sempre più spesso si incontrano cani ipernutriti se non addirittura obesi. Non occorre ovviamente tenere in considerazione i soggetti sterilizzati, in cui l’aumento di peso è fisiologico.

Un cane sano ed attivo è il risultato di una corretta alimentazione, che deve contenere precisi e specifici elementi nutritivi: grande attenzione deve essere fatta alle dosi, che non devono mai eccedere nè contenere dolci o altri grassi. Le proteine, che sono la materia prima del suo organismo, in un pasto giornaliero è sufficiente che la percentuale di proteine si aggiri intorno al 20%.

Animali domestici in aumento tra i single

Single per scelta, separati, vedovi, anziani, giovani e meno giovani, tutti con un denominatore comune: la passione per gli animali domestici. Le statistiche diffuse dall’AIDAA, raccolte da un recente sondaggio che ha coinvolto un campione di 698 individui, ci parlano di un trend in aumento: a possedere un tuttozampe è il 58.8% dei singles e, se pensiamo che nel 2008 la percentuale si attestava al 46,2%, la crescita degli amici a quattrozampe tra le persone che vivono da sole appare davvero enorme.

Sarà che avere qualcuno che aspetta a casa e che fa sentire utili non è più di sollievo solo agli anziani soli, ma anche a chi lavora tutto il giorno fuori ed al rientro ha bisogno di dare e ricevere attenzioni.

Qualche dato interessante diffuso dall’associazione animalista riguarda le preferenze di uomini e donne nell’adozione di un animale domestico ma anche le diverse scelte di un pet sulla base del proprio stile di vita e dell’età. Vediamolo nel dettaglio.

La sorella di Tremonti vuole i cani non adottati morti si o no?

Canile

La proposta choc della consigliera Angiola Tremonti, sorella del noto Ministro Tremonti, ha fatto il giro d’Italia finendo anche sui telegiornali nazionali, tanto da farle pervenire lettere di insulti e, addirittura, minacce di morte.

Nonostante ci siano dichiarazioni di altri politici che hanno sentito uscire dalla bocca della Tremonti l’ipotesi che, nel caso di animali non adottati, si potesse passare alla soppressione la donna, probabilmente spaventata, ha scritto una lettera al quotidiano La Provincia di Como dove cerca di smentire le dichiarazioni riportate sui giornali e sulle agenzie di stampa ed esprime tutto l’amore che nutre verso gli animali:

Il cucciolo che diventa adulto

Cucciolo

Già a partire dai tre mesi di vita, un cucciolo diventa piano piano sempre più autonomo: cerca in tal modo di usare i sensi e di coordinare i movimenti. Questi ultimi dapprima un pò goffi, lo renderanno con il trascorrere dei giorni sempre più fiero e sicuro di se stesso. Il gioco, in questa fase, è molto importante praticamente sin da subito e il padrone che vuole insegnargli a dare la zampa, è  in tali settimane che può comiciare a provare a mostrarglielo, visto che si tratta di un movimento abbastanza presente nel suo patrimonio genetico.

Quello che incuriosisce di più, però, e che conferma l’estrema intelligenza degli animali, in particolare dei cani, è la capacità di apprendimento e con il giusto affetto, una buona dose di coccole e altrettanta pazienza, riuscirà ad imparare moltissime cose. Addirittura, in queste fasi il pet sembra persino più intelligente dell’uomo, per la sua estrema capacità di adattarsi all’ambiente che si trova di fronte.