Isernia: convenzione per salvare la fauna in diffiicoltà

Una bellissima iniziativa è stata promossa all’Azienda sanitaria regionale (Asrem) in collaborazione con la Provincia di Isernia: le due infatti hanno sottoscritto una convenzione per il soccorso temporaneo della fauna che si trova in stato di difficoltà.

In base all’accordo l’Asrem assicurerà gli interventi, tempestivi e su tutto il territorio Molisano, mentre la Provincia metterà a disposizione un fabbricato dismesso dell’Anas, adeguatamente ristrutturato e dotato di attrezzature minime per effettuare gli interventi di primo soccorso. In tal modo gli animali soccorsi potranno essere curati tempestivamente da personale specializzato, intervenendo in un luogo adatto e completo.

Il cane scopre il tradimento gay del marito: accade in provincia di Milano

Al Tribunale degli animali di Aidaa vengono spesso sottoposte storie un po’ particolari; una di queste è la vicenda che riguarda “il triangolo” di Marta, Venanzio e Gianni e il cane Charlie, un delizioso cucciolo di cinque anni di razza basset-hound.

La vicenda si svolge nella provincia di Milano, dove vive la coppia composta da Marta e Venanzio; Venanzio è amico di Gianni, con il quale condivide la passione per la caccia; quella che in apparenza è solo amicizia è in realtà è una relazione clandestina della quale, naturalmente, Marta non ne è a conoscenza; anzi non sospetta niente neanche quando Gianni prende casa nello stesso stabile nel quale abita con il marito.

Tre chilometri di fogne per tornare a casa…

Gatto attraversa fogne

Gatto attraversa fogneFinalmente tra le braccia della sua famiglia, chi dice che solo i cani attraversano lande desolate e solcano mari in tempesta per tornare a casa? Il gatto che vedete in foto si era perso e ha impiegato 10 giorni, attraversando 3 chilometri di fognature, per ritrovare la sua casa a Cheltenham, in Inghilterra.

Cane tosato: il gatto non lo riconosce più

Chi di voi abita con un cane ed un gatto, sa bene quali sono le difficoltà della coabitazione: si tratta di due animali dalle abitudini differenti e dal diverso modo di vivere. Possono essere grandi amici e perfetti coinquilini, fino a quando non accadono eventi o modifiche tali da incrinare il loro rapporto. Prendo spunto da una vicenda persona per trattare un argomento di attualità: cosa succede quando cane e gatto non si riconoscono più?

Ad esempio uno dei due animali è stato fuori casa per diverso tempo, o ha assunto dei medicinali tali da modificare il suo odore, o ancora, il cane è stato sottoposto al taglio drastico del pelo ed ora il micio di casa è confuso. In tutti questi casi, e molti altri ancora, può accadere che uno dei due inquilini non riconosca più l’altro, a causa del cambio di odore o degli ormoni emanati.

Se accade una situazione di questo tipo occorre avere tanto pazienza: i due animali devono riabituarsi l’uno all’altra e non è detto che ci vogliano pochi giorni. Nei primi tempi il gatto può soffiare, aggredire, o anche solo ignorare il cane, fino a quando questi non torna al suo odore o al suo aspetto e l’amicizia trionfa nuovamente. Ovviamente analoga situazione si può verificare anche tra due gatti, sia che si tratti di fratelli o coinquilini da molto tempo.

Cani: gli aforismi più belli per il vostro pet

L’uomo ha sempre amato il cane che ha rappresentato davvero il suo amico più fedele. Questo splendido rapporto reciproco lungo una vita, è stato spesso espresso attraverso poesie e versi, ancora più spesso aforismi:

5.500 euro per salvare una gattina

Povera piccola gattina, è rimasta intrappolata nella canna fumaria del camino. Poveri anche i padroni però, per liberarla hanno speso più di 5.500 euro.

Gatti e comportamenti curiosi

Ogni gatto, si sa, ha una propria forte personalità e quasi come le persone, un carattere ben definito che si può plasmare ma non modificare del tutto, nel corso della sua esistenza. In più, riuscendo ad educare un micio e ad avvicinarsi al suo modo di essere fra padrone e amico a quattro zampe, si creerà un rapporto davvero molto stretto e particolare.

Nonostante, in effetti, si tratti di un concetto ovvio che caratterizza in varie misure un pò tutti gli esseri viventi, in fondo la maggior pare delle persone si comporta come se tale peculiarità non esistesse, per scarsa cultura e, soprattutto, per una mancata conoscenza approfondita del felino stesso.

Borse porta cane di Ruff Ruff Couture

Un esclusivo marchio americano, Ruff Ruff Couture, propone una collezione di borse porta cane esclusive e ricercate: le borse sono tutte morbide, in colori confetto, perfette per accogliere e trasportare in tutta sicurezza il vostro amico a quattro zampe.

I due modelli proposti per la primavera estate sono il Lovey Dovey nei colori blu e ciccolato or Gum Drop, in un bel rosa, sfumato dal rosa tenue pastello ad una tonalità più carica.  Entrambe con due bei manici per il trasporto e tanti cuoricini morbidosi. Ma le novità non finiscono quì: ecco allora spuntare la borsa Royal Sweet Treat Snuggle, nelle tonalità del rosa e del marrone, con dolcetti stampati e pois allegri.

Se cercate qualcosa di più classico, monotono, ecco allora gli ultimi due modelli proposti: si tratta della borsa Coco Bow Snuggle, nera con interno in contrasto rosa acceso, e della Coco Bow Snuggle nero su nero. Entrambe sono morbide e trapuntate.

Centro Studi Ufologico sugli Animali Extraterrestri dell’Aidaa

Nuova iniziativa dell’Aidaa, l’Associazione italiana in difesa di animali e ambiente, e questa volta riguarda gli extraterrestri, o meglio gli animali extraterrestri. Sempre più spesso arrivano segnalazione di persone che hanno avuto contatti con gli extraterrestri, molte delle quali sostengono l’esistenza anche di animali domestici extraterrestri che seguono i loro proprietari sulle astronavi e nei viaggi tra le galassie.

Senza la pretesa di dare una risposta sull’esistenza degli ufo, l’Aidaa ha deciso di intraprendere un percorso conoscitivo sull’eventuale presenza del mondo animale anche sugli altri pianeti, creando il Centro Studi Ufologico sugli Animali Extraterrestri, con lo scopo di raccogliere informazioni e segnalazioni su eventuali incontri con gli extraterresti e, soprattutto, sui loro animali domestici.

Un vegano che non ti aspetti: Mike Tyson

Tyson

Tyson

Clinton è stato “convertito” alla vegan-life dalla figlia Chelsea, Mike Tyson è diventato vegano su consiglio di un piccione?

Ricordo che il piccolo Iron Mike aveva, e ha tutt’ora, una forte passione per i piccioni che allevava con entusiasmo sul tetto di un edificio abbandonato con il suo unico amico: un cane trovatello che battezzò con il nome “Killer”.

Quindi un amante degli animali che da due anni è vegano, è riuscito ad abolire dalla sua dieta il consumo diretto degli animali e i loro derivati, come uova e latte.

La mostra canina di Villa Correr ritorna il 22 maggio 2011

Ritorna anche quest’anno nello storico e ombreggiato Parco di Villa Correr, l’omonima mostra canina, ormai diventata un appuntamento fisso per quanti adorano gli amici a quattro zampe. La splendida location si trova a Casale di Scodosia, in provincia di Padova e ogni anno attira moltissimi curiosi, affascinati dalle splendide razze che prendono parte all’evento. L’appuntamento è per le ore 15 il prossimo 22 maggio per una settima edizione che si preannuncia già come un grande successo.

Rondini: tutela ed attenzioni per l’animale simbolo della primavera

Con l’arrivo della primavera, sui nostri cieli ci si aspetta di vedere il ritorno anche dell’animale simbolo di questa stagione: la rondine. Ma purtroppo, così  non è. Secondo fonti dell’Unione Europea le rondini sono infatti diminuite del 20% negli ultimi vent’anni. Come mai le rondii non fanno più ritorno nei propri nidi? Perchè la rondine è un animale abiutudinario e territoriale: quando torna spesso nn trova più il proprio nido, tolto o bruciato da persone insensibili che non si rendono conto del danno che stanno causando all’ambiente.

Oppure ancora, spesso le rondini sono vittime degli interventi edilizi, che distruggono nidi e rifugi. Come fare per fermare la strage delle rondini? Le Associazioni animaliste Amici della Terra Lombardia e Gaia Onlus, in collaborazione con l’Associazione APE, hanno lanciato una curiosa ed interessante campagna di sensibilizzazione, chiamata Adotta una rondine. In pratica si potranno installare sui propri tetti dei nidi artificiali, proprio là dove questi sono stati abbattuti o distrutti.

Alcuni Comuni si sono già attivati per richiedere la sostituzione dei nidi perduti, anche attraverso delle delibere e provvedimenti di rigorosa tutela di questi animali: ad esempio il Comune di Rozzano, nel milanese, ha inaugurato la Casa delle rondini, una struttura dedicata in legno, con nidi artificiali, costruita dall’Amministrazione comunale nell’Oasi dello Smeraldino ed ha posto la tutela della rondine, del rondone, del balestruccio e del topino, al centro del regolamento di Tutela degli Animali, con divieto di ristrutturazioni edilizie fino al 15 settembre prossimo e divieto di raccolta delle uova di rondine.

Disturbi urinari nel cane, quando preoccuparsi

Cari amici di Tuttozampe che avete consacrato il vostro cuore a Fido, oggi trattiamo di un disturbo molto diffuso tra i cani: le infezioni, le malattie ed in generale tutte le disfunzioni, più o meno gravi, che affliggono le vie urinarie del nostro cucciolo.

La vescica del cane, essendo un punto nevralgico e molto delicato, è purtroppo soggetta a diverse patologie. Dalle infezioni alla cistite ai calcoli a problemi infinitamente più seri come il cancro. Spesso, però, questi disturbi non vengono trattati in modo corretto, tenendo conto della gravità deilla malattia, del trattamento più appropriato a risolverlo e così via discorrendo.

Ecco perché è importante imparare a distinguere i sintomi spia dei diversi problemi, riconoscere le anomalie nel corretto funzionamento della vescica ed intervenire con i rimedi più indicati, che variano, in base alla natura del disturbo, da semplici prodotti naturali a terapie più aggressive.