Il cane? Più intelligente dello scimpanzè

Il cane è il più intelligente di tutti in assoluto. Sembra una affermazione scontata e già sentita, eppure adesso nuovi studi evidenziano novità incredibili. Sembra addirittura che sia più dotato mentalmente persino degli scimpanzè. I risultati delle osservazioni degli ultimi anni da parte di ricercatori e scienziati, sono stati resi noti nelle scorse ore nel corso di un convegno dal tittolo ‘‘Il cane attore nel sociale” organizzato dal Gruppo Cinofilo Padovano nell’aula conferenze Polizia di Stato di Padova. Nessuno in pratica, riesce a battere la sua presenza di spirito, i riflessi e la capacità di apprendere gli insegnamenti, anche da parte di chi proprio non appartiene alla stessa specie.

I poveri asini di Luca Zaia: maltrattati e malcurati

asinello zaia

asinello zaia

Luca Zaia, attuale Governatore del Veneto, all’epoca Presidente della Provincia decise di acquistare degli asinelli con la funzione di radere l’erba, purtroppo non potranno più svolgere la loro funzione, vediamo perché.

Andrea Zanoni dell’associazione LAC Veneto e Mara Canzian, Presidente OIPA di Treviso, hanno il via ad una denuncia ai danni di Zaia dopo aver rinvenuto un asinello morto in stato di abbandono accasciato nell’acqua sporca.

Caldo, come prevenire la disidratazione nel gatto

Il caldo improvviso di questi giorni ci ha colto un po’ impreparati, stringendoci improvvisamente in una morsa di afa ed aria torrida. L’aumento delle temperature così repentino porta con sé alcuni rischi specie per anziani, bambini, malati cronici, soggetti sensibili.

E i nostri amici animali? Sono in pericolo con l’arrivo delle calde, a volte troppo, giornate estive? Non se prendiamo le dovute precauzioni. Ieri abbiamo parlato di come evitare colpi di calore nei conigli. E spesso abbiamo ricordato come evitare i disagi del caldo ai cani.

Oggi parliamo invece del gatto, un tuttozampe particolarmente sveglio al punto che riesce da sé a trovarsi i punti più freschi della casa in cui riposare e ad evitare di fare troppa attività fisica nelle ore più torride. Un animale saggio, non c’è che dire.

Video della settimana: aerobica con Jesse

Il video che vi proponiamo questa settimana, cari amici di Tuttozampe, è molto divertente: si tratta di una lezione di aerobica con Jesse, un Jack Russel Terrier veramente molto simpatico!

Abbiamo già parlato di lui e della sua straordinaria capacità di apprendimento la settimana scorsa: il video di oggi mostra Jesse impegnato, fin dal risveglio, in alcuni esercizi di aerobica, fino ad una corsetta sul tapis roulant.

Anche gli animali hanno una morale!

Gli animali sono fedeli, ci sopportano e ci amano in maniera incondizionata, sono leali: tutte cose che chi possiede un animale domestico sa bene. Ma ora tutto ciò potrebbe avere anche una base scientifica, grazie agli studi del professor Marc Bekoff, docente di Biologia all’Università di Boulder, in Colorado e fondatore del Ethologist For Ethical Treatment Of Animals. Quest’ultimo è un progetto che intende dimostrare, soprattutto a coloro che sono scettici e bollano ogni credenza di etica animale come mera convinzione animalista, che anche gli animali provano emozioni!

Infatti cani e gatti, e tutti gli animali in generale, hanno un’area del cervello preposta a ricevere e catalogare le emozioni, proprio come accade per il cervello umano. Grazie a questi studi condotti sugli animali, il professore ha scoperto che gli animali sono dotati di grande intelligenza e di una certa flessibilità comportamentale. Secondo quanto dedotto da Bekoff, la scienza dovrebbe interrogarsi su tali risultati e ridimensionare quelle che sono state fino ad ora le credenze sugli animali e sul loro ruolo sociale.

Bekoff nel suo studio afferma con certezza che gli animali sono dotati di una profonda moralità basata su altruismo, lealtà, compassione, capacità di consolazione e perdono: tutto ciò è stato quindi pubblicato nel suo libro, La vita morale degli animali, dove si indicano con precisione gli schemi cerebrali e i substrati neurochimici tipici del sentimento amoroso, identico nell’uomo e nell’animale. Questo proverebbe come anche gli animali siano capaci di provare delle emozioni complesse. Nel libro si legge:

Addio ai video denuncia negli allevamenti USA?

Tom Rielly

stoppa allevamentiEdoardo Stoppa, inviato di Striscia la Notizia, durante i servizi di denuncia negli allegamenti saluta sempre con il termine “Amici Animali”. Evidentemente in America, esattamente nello stato dello Iowa, non sono molto interessati al benessere degli amici animali, si parla infatti di una legge che impedirà di girare filmati all’interno degli allevamenti di animali.

Come proteggere i conigli dal caldo

L’estate è alle porte, il termometro inizia la sua inarrestabile salita verso temperature afose ed iniziamo a fronteggiare i primi disagi del caldo, specie in città dove l’assenza di spazi verdi in molte zone spesso rende difficile trovare un po’ di ristoro anche a tarda sera o nelle prime ore del mattino. Non c’è tregua dal caldo.

I nostri amici animali, ricoperti di pelo, soffrono dell’aria rovente e del clima appiccicoso esattamente come noi. I cani, ad esempio, vanno soggetti a colpi di calore se non si prendono i dovuti provvedimenti e potrebbero diventare inappetenti e non aver voglia di mangiare proprio come capita a noi bipedi quando fa troppo caldo.

E i nostri conigli? Come proteggerli dall’aumento delle temperature in estate ed evitare malori e disidratazione? Riprendiamo, come ogni estate, qualche consiglio sempre utile a riguardo fornito dagli esperti.

San Marino: alla mostra è strage di cani

Una esposizione cinofila che doveva essere una festa, con amici a quattro zampe pronti a lasciarsi osservare da appassionati e curiosi in tutto il loro splendore ed, invece, si è trasformata in una tragedia. Per fortuna, a questo punto, che è stata interrotta altrimenti l’esito sarebbe potuto essere ben diverso. Due esemplari sono morti e uno è stato salvato appena in tempo. Senza contare che decine hanno accusato malori anche seri, per aver ingerito o anche solo inalato sostanze tossiche e velenose. I veterinari non sono ancora riusciti a capire di cosa si tratta, ma si pensa ad un killer che voleva farne fuori quanti più possibile.

Parliamo di quanto accaduto nelle scorse ore all’esposizione internazionale canina che doveva svolgersi al Kennel Club di San Marino e adesso è caccia al colpevole.

Pesci: le frasi che li celebrano

Nel corso dei secoli gli esseri umani si sono resi conto che senza un animale domestico a fianco, la loro vita non sarebbe stata mai del tutto completa. Certo, se parliamo di pesci questa frase sembra poco appropriata e, invece, con la loro silenziosa compagnia, sono stati in grado di fare anche molto bene a chi voleva accanto un amico che non fosse umano e che l’accompagnasse giorno per giorno nel difficile cammino della vita, a modo suo, ma con una certa presenza.

Ecco che, quindi, hanno cominciato ad ispirare poesie e aforismi non solo ad artisti, ma anche a Santi ed eroi, anche perchè diciamocelo sono creature piuttosto misteriose, meno espansive di gatti e cani ma a volte danno l’impressione di sapere osservare, quasi di capirci e di sentirci, ma i nostri mondi sono così differenti che, in merito, probabilmente, non avremo mai certezze.

Cani: attenzione ai colpi di calore

L’estate pare proprio essere arrivata, seppur con un pò di anticipo rispetto al calendario: le temperature sono superiori alla media e il solleone pare proprio non diminuire. Soprattutto nella tarda mattinata e ore pomeridiane, occorre fare attenzione ai nostri amici a quattro zampe, che, come noi, possono soffrire per questo caldo improvviso.

In particolare fate attenzione ai così detti colpi di calore: i cani non sono in grado di espellere il calore eccessivo con la traspirazione del corpo (come accede invece a noi umani sudando) e cercano di mantenere la giusta temperatura aumentando la frequenza respiratoria e utilizzando la lingua per raffreddare il corpo. Per tale ragione occorre evitare di lasciare il cane in una macchina chiusa e parcheggiata al sole (anche se con il finestrino aperto, l’aria che circola sarebbe comunque insufficiente) o sottoporlo a sforzi fisici prolungati nelle ore centrali della giornata: tali comportamenti sono molto dannosi, e potrebbero anche rivelarsi letali per il vostro pelosino.

Come riconoscere un colpo di calore? Se notate nel cane affanno respiratorio, letargia, instabilità motoria, intervenite per riportare gradualmente la temperatura corporea a livelli normali. Come fare? Bagnate un panno con acqua fredda e posatelo sul corpo del cane, in tale modo l’acqua dovrebbe evaporare sottraendo calore al cane (evitate ghiaccio o sostanze troppo fredde che potrebbero causare reazioni contrarie).

Il cane in ufficio migliora la produttività aziendale e la salute dei dipendenti

Ufficio per i diritti degli animali

Il cane in ufficio per stemperare la tensione, aumentare la produttività dei dipendenti, creare un clima più disteso e allegro e rendere meno pesanti e stressanti gli straordinari, i periodi di duro lavoro cui non corrisponde un aumento di stipendio, i sacrifici.

Diverse ricerche condotte sull’argomento hanno dimostrato che avere un cane che scodinzola in mezzo alle scrivanie rende i lavoratori più collaborativi e fa digerire meglio anche le antipatie.

Eh, già, perché Fido è sicuramente un buon esempio per noi bipedi: sempre allegro, fa le feste a tutti, dimentica i torti subiti in fretta, le sgridate prese, manda giù le critiche su quanto è disordinato e casinista e non ci tiene il muso per giorni e giorni.

Moschino: nuova collezione a quattro zampe

Il mondo degli accessori per animali non conosce crisi: i brand sono in continua espansione, così come è in crescita anche il fatturato del settore. L’ultimo Zoomark International, conclusosi a Bologna poche settimane fa ha confermato questo trend: via libera allora a cappottini, collari, ciotole, borse, copertine firmate dalle grandi griffes internazionali. L’ultimo arrivato nel settore è Moschino, che pensa al gurdaroba dei nostri amici a quattro zampe.

Moschino nella sua collezione for pets only, propone due set composti da collare e guinzaglio: Fioccosso e Cuori. Il primo è una via di mezzo tra un fiocco ed un osso, il secondo invece è una reinterpretazione del classico ed intramontabile cuore della Maison di moda, ma in chiave ironica, canina. Il collare Cuore è realizzato in pelle marrone punzonata, con cuori in ottone, si abbina perfettamente al guinzaglio con cuori su parte della lunghezza, sempre in ottone.

Completa il collare la medaglietta, sempre a forma di cuore, in ottone lucidissimo, sulla quale incidere nome e indirizzo del nostro amico pleoso, per ritrovarlo sempre ovunque possa andare. Il collare Fioccosso invece è in pelle nera con fiocco a forma di osso, realizzato in resina bianca: si abbina al guinzaglio nero ed alla medaglietta, rossa da un aparte ed ottone dall’altra.

Gli amici a quattro zampe amano come noi?

Certo, facciamo parte di due mondi separati anche se viviano nello stesso pianeta e nessuno può dire il contrario. Gatti, cani, pesci e qualunque altra specie domestica e non, ha spesso abitudini differenti dagli esseri umani, ma è innegabile che a volte si rimane senza parole notando quanto nella diversità riusciamo ad essere simili.

L’eterno dilemma che ci poniamo “siamo noi vicini agli animali o viceversa?”, trova difficili risposte ma quando si tratta di difendere la propria prole, aiutare un compagno o restare vicino al proprio padrone, gli animali ci somigliano. Anzi no, sono veramente degli esseri superiori, perchè al contrario di quanto avviene nel nostro caso, non pensano alla propria convenienza e rischiano la vita per salvarequalla degli altri. Per le persone questo avviene raramente, tanto che in quel caso si parla di eroi.