Stress, pesci a rischio malattie nell’acquario

Stress nei pesci che vivono nell’acquario, proveniente da più fonti e scatenante diversi rischi per la salute della comunità, eppure ancora sottovalutato dagli acquariofili. Negli ultimi anni lo stress, sia per quanto riguarda l’uomo che gli animali, è stato imputato come fattore di rischio e spesso determinante per l’insorgere di diverse malattie. Abbiamo visto, ad esempio, per rimanere nell’ambito degli animali domestici, come nei gatti possa scatenare disturbi urinari, inappetenza, apatia. Oggi parliamo di quanto avviene con i pesci che popolano il nostro acquario, in che modo lo stress affligge gli esemplari nella vasca e come intervenire.

Batdog, non è un super eroe ma un cane cieco

Cane cieco

Lo Spitz tedesco che vedete in foto si chiama Rowan ed è un cane non vedente, è nato senza gli occhi, grazie all’esperienza è riuscito a sviluppare una sorta di vista alternativa utilizzando lo stesso metodo dei pipistrelli: localizza gli oggetti attraverso l’eco. Il piccolo quadrupede usa l’abbaio per irradiare l’ambiente di onde sonore e, rimanendo in ascolto dell’eco del suono che ha prodotto, percepisce la sua posizione rispetto al punto in cui si trova.

Il gatto in viaggio

Non solo con il cane, ma anche con il gatto ovviamente è possibile viaggiare ma come per qualsiasi altro amico a quattro zampe, il trasporto deve essere effettuato in una certa maniera, seguendo le attuali regole richieste affinchè non subisca alcuno stress e non crei alcun disturbo agli altri passeggeri. Innanzitutto, quindi, informatevi prima sulle disposizioni sanitarie presso il Settore Veterinario della vostra USL (Unità Sanitaria Locale).Vediamo poi che cos’altro è necessario sapere per spostarsi senza problemi.

Ravenna: le spiagge dog friendly

Torniamo ad occuparci delle spiaggie che accolgono i nostri amici a quattre zampe: oggi ci spostiamo sul litorale Adriatico, in particolare nella zona marittima di Ravenna, rinomata per le sue spiaggie ricche di divertimento e feste continue. Le spiaggie ravennati che possono vantare il titolo di Spiaggia Dog Friendly sono tre: la prima si trova in località Casalborsetti, la seconda in località Lido di Dante e la terza in località Lido di Classe.

Cani avvelenati nei parchi in aumento secondo Aidaa

I maltrattamenti e le crudeltà nei confronti dei cani non sono destinati purtroppo a terminare a breve termine, almeno non senza leggi veramente pesanti che possano far desistere anche il più cattivo degli esseri umani. Una nuova denuncia dell’Aidaa mette in allarme gli amanti degli animali o semplicemente coloro che li rispettano. Si perchè ha segnalato che sono in continuo aumento casi di amici a quattro zampe avvelenati nei parchi pubblici.

Pesce Oscar nell’acquario, disturbi agli occhi

Nei pesci Oscar (Astronotus Ocellatus, famiglia Ciclidi) presenti nell’acquario o appena acquistati possono a volte riscontrarsi delle anomalie dovute al carattere talora aggressivo degli esemplari della specie all’interno di una comunità, specie se lo spazio è inadeguato ad ospitarli. Ad esempio, spiegano gli esperti, se dovesse capitare di osservare una sorta di bolla arancione attorno ad uno o ad entrambi gli occhi, non di rado la causa è da ricercarsi in un combattimento avvenuto nella vasca.
Gli occhi, nelle specie ittiche, sono strutture estremamente vulnerabili, ecco perché spesso, nel corso di scontri, il rivale punta proprio a centrare questo bersaglio per indebolire l’antagonista.

Tra cani decapitati e dati alle fiamme

Cane bruciato

Cane bruciatoNotizie e immagini forti quelle che arrivano dall’agenzia di stampa GeaPress, si tratta di storie che riguardano alcuni cuccioli bruciati vivi e un cane a cui è stata mutilata al testa.

A dicembre 2010 a Leporano (TA) quattro cuccioli erano stati dati alle fiamme e uno solo si era salvato – che potete vedere in foto -. Un anno dopo, a dicembre 2011, inizierà il processo contro F.B., le iniziali del nome di un orco capace di dare fuoco a dei poveri animali indifesi.

La Procura della Repubblica di Taranto ha già esercitato l’azione penale a carico di F.B., la notizia arriva al seguito delle indagini preliminari avviate dal P.M. e vengono riportate dall’Avvocato Maria Morena Suaria, responsabile dell’Ufficio Legale dell’ANPANA (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente).

Lav esulta: sentenza storica contro sacrifici animali

Un momento importante per chi ama gli animali e per chi, semplicemente, li rispetta. La Lav esulta perchè è arrivata finalmente la condanna al santone sudamericano della setta Yoruba attiva nel sandanielese e nell’area udinese, Frank Alberto Rejes Hernandez , che avrebbe utilizzato durante i suoi riti pure animali. Insieme a lui operava pure Claudio Lavorato, un imprenditore veneto di 36 anni residente in Veneto.

La storia di Kevin e Yurt

La notizia che stiamo per riportare, apparsa pochi giorni fa sul blog di River, blogger americano, è una storia vera, che tocca il cuore e fa capire molto sul legame stretto e sincero, indissolubile, che lega un essere umano al suo amico a quattro zampe. La storia è quella di Kevin Mc Clain, un senzatetto di 57 anni che viveva nell’Iowa: Kevin era povero, nessuno lo aveva più voluto accanto quando era caduto in disgrazia e viveva da tempo all’iterno della sua autovettura, che era diventata la sua casa. Accanto a lui solamente un cane, la sua amata cagnolia Yurt.

Pesci deformi nell’acquario

Pesci deformi nell’acquario: da cosa può dipendere e come comportarsi? Se ne parla in un esauriente articolo pubblicato su Fish Channel a firma di Neale Monks, zoologo esperto di pesci tropicali. Se un acquariofilo ovviamente non acquisterebbe mai un esemplare dalla coda storta, lo scheletro ricurvo, le vesciche natatorie irregolari, le pinne sottosviluppate, può però capitare che chi alleva pesci osservi delle deformità negli avannotti, i piccoli neonati, o anche in pesci adulti: che si tratti della coda piuttosto che della spina dorsale curva che spinge verso l’alto la coda, proprio come nel caso del pesce immortalato dalla foto in homepage, scatto che riprende l’animale a sei anni di vita, a testimonianza di come non tutte le anomalie compromettono una regolare vita nell’acquario.

L’Inghilterra dice no ai beagle di Green Hill

Beagle Green Hill

Buone notizie per gli amici animalisti che leggono Tutto Zampe, dall’Inghilterra arriva un nuovo impedimento “tecnico” per la multinazione che specula sugli animali adibiti alla sperimentazione, Marshall,  che, dopo le instancabili proteste sull’insediamento specializzato nell’allevamento di cani beagle per la sperimentazione biomedica presente sul territorio italiano – più precisamente a Montichiari (BS)si vede sbattere la porta in faccia da parte del Consiglio Comunale di Hull nell’ East Riding of Yorshire, in Inghilterra.

Affenpinscher, il perfetto cane da compagnia

Affenpinscher, un nome difficile per questo piccolo amico degli uomini, molto affettuoso e socievole, che ama andare a spasso e si ambienta con facilità a contesti sempre nuovi. E’ di piccola taglia, dai 25 ai 28 cm di altezza e per un peso che va dai 3 ai 5 chili, con una struttura fisica ben proporzionata. Tutto ciò ne fa il perfetto cane di compagnia, ideale da portare sempre con se, anche in viaggio ed in presenza di bambini.

Cani-panda e cani-tigre, la moda di mascherare un animale domestico da selvatico

Un cane dipinto da panda. Potrebbe sembrare carino a prima vista ed in effetti è una sorta di ibrido peloso che susciterebbe anche una certa tenerezza se non fossimo ben consapevoli che tinteggiare un animale domestico, come si fa con una parete, per tramutarlo in un uno selvatico sfiora decisamente l’abuso ai danni dei nostri amici a quattro zampe. La moda di colorare i cuccioli di Chow Chow di bianco e nero per farli somigliare ai piccoli di panda ed i Retriever a strisce come le tigri arriva dalla Cina, dove il trend delle tinture per cani ha trovato terreno fertile e sta spopolando con gran divertimento dei proprietari ed immaginiamo decisamente molto meno spasso dei poveri cani.

Cani: informazioni utili sull’anagrafe canina

Chi possiede un cane lo sa già, chi ha intenzione di allevarne uno dovrebbe informarsi per tempo per non lasciarsi trovare impreparato. Gli amici a quattro zampe, infatti, negli ultimi anni hanno cominciato ad essere dotati di carta di identità, ma come è fatta e soprattutto dove viene rilasciata? Vediamolo insieme.