Ieri si è svolta ad Arezzo una manifestazione organizzata dalla LAV contro l’abbandono degli animali durante il periodo estivo: si è trattato di una manifestazione che ha visto una buona partecipazione di pubblico e che ha richiamato l’attenzione dei cittadini e dei media su questo triste fenomeno.
Cani che salvano vite umane
Due storie in questa calda estate che sottolineano quanto gli animali siano importanti per noi bipedi che troppo spesso li abbandoniamo al loro destino per futili motivi. La prima storia d’amore arriva da Carrara dove una donna di 63 anni è stata salvata dal suo cane dopo essere caduta dal letto di casa sua si è ferita ed in seguito è svenuta. Impossibilitata ad alzarsi è stata aiutata dal suo cane che è rimasto a vegliarla per due giorni.
Esodo estivo: primo weekend anche per cani e gatti
Questo terzo weekend estivo è anche il primo da esodo cosiddetto da “bollino rosso” e con le famiglia italiane si sposteranno anche moltissimi amici a quattro zampe, in particolare cani e gatti. Si calcola che in queste ore si metteranno in viaggio almeno 10mila abitanti del Belpaese ma non per tutti il soggiorno sarà lungo, ecco perchè in qualche caso gli animali domestici resteranno a casa accuditi dai propri cari oppure in qualche pensione specializzata.
Le foto dei cani più famosi della storia
Foto di cani famosi per il loro coraggio, la loro lealtà e per imprese memorabili, più o meno eroiche. Cari amici di Tuttozampe, proseguiamo il nostro viaggio alla ricerca di pelosi che in fedeltà, caparbietà e pazienza non hanno nulla da invidiare, piuttosto da insegnare, a noi bipedi. Ieri abbiamo ricordato, tra gli altri, Laika, la cagnetta spedita nello spazio e morta perché non era previsto un piano di ritorno, ed Hachiko, un Akita Inu che ha commosso il mondo aspettando il padrone in stazione ogni giorno e per anni dopo la sua morte, di recente riportato alla ribalta per il film a lui ispirato che ha per protagonista Richard Gere nei panni del proprietario: Hachiko, a dog’s story. Oggi rispolvereremo altri formidabili cani dall’oblio della storia.
17mila gatti abbandonati ogni anno secondo Aidaa
L’estate è arrivata e Aidaa come ogni anno è impegnata su più fronti, non ultimo su campagne di sensibilizzazione per tentare di fermare il più possibile il fenomeno dell’abbandono degli amici a quattro zampe. Tuttavia, se l’attenzione viene concentrata soprattutto sui cani considerati in fondo anche più deboli in questo senso, si calcola che nella bella stagione pure i gatti non se la passino tanto bene. Del resto le famiglie che partono per tante settimane anche se sanno che il micio è più indipendente non possono farlo restare in casa. Questo ovviamente non giustifica la terribile crudeltà di lasciare il proprio animale domestico fuori dalle pareti domestiche e senza alcun rimpianto.
Cani anallergici? Una bufala?
Dall’America arriva l’ennesimo studio sugli animali, questa volta si sono impegnati i ricercatori dell’Henry Ford Hospital di Detroit che avrebbero scoperto che non esistono razze che riducono il rischio di starnuti e naso colante nelle persone predisposte. La notizia rimbalza nella stampa anche non specializzata anche per la vicenda che ha visto coinvolti il presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama e le sue figlie.
La Lav presenta le bomboniere per gli sposi che amano gli animali
Le bomboniere solidali ormai oltre che essere di grande aiuto a enti o associazioni di vario tipo, permettono agli sposi di utilizzare il proprio denaro in modo più responsabile e questa pratica, quindi, si sta sempre più diffondendo. Tra le cause sociali che si possono sostenere, oggi arrivano anche quelle dedicate agli animali grazie all’impegno della Lav. La Lega antivivisezione, propone quindi agli sposi che adorano gli amici a quattro zampe un modo speciale per celebrare loro e tutte le altre creature del regno della fauna.
Reader Dog: il cane che aiuta a leggere
I cani sono amatissimi dai bambin e dagli anziani, aiutano chi si trova in difficoltà, strappano un sorriso tra le corsie degli ospedali con la pet therapy, aiutano uomini audiolesi a capire meglio e comunicare con il mondo: insomma i nostri amici a quattro zampe sono dotati di tantissimi talenti, che mettono in pratica con dedizione e umiltà, aiutandoci e rendendoci migliori giorno dopo giorno. Ma forse non tutti sanno che i cani hanno anche un’altra proprietà interessante: aiutano chi ha difficoltà a leggere.
Le foto dei cani più famosi della storia
I cani più coraggiosi, fedeli e caparbi della storia o meglio solo alcuni tra quelli maggiormente famosi, perché il mondo è popolato da storie di tuttozampe temerari o estremamente leali: molte presentano diverse similitudini, ad esempio quasi ogni Paese testimonia, con una statua o un racconto che si tramanda di generazione in generazione, di uno o più cani che hanno vegliato per anni, senza mai demordere, anche sotto le intemperie, la tomba del padrone o lo hanno aspettato in stazione alla solita ora in cui rientrava dal lavoro, ricorderete tutti la struggente trama di Hachiko (nella foto in homepage).
Abbandonano il gatto sul ponte di New York
Proprio ieri vi parlavamo del salvataggio della gatta a Como, ci spostiamo in America, più precisamente in una delle più grandi metropoli del mondo: New York. Questa volta però non è colpa della forza della natura ma di persone senza cuore, che hanno fatto vivere sabato scorso, nel primo pomeriggio, una brutta avventura ad un gattino Blu di Russia di 5 settimane. Nonostante il nome ricordi il nostro paese non parliamo di un gatto italo americano, prende il nome dallo stesso ponte in cui è stato trovato, il ponte di Verrazzano.
Cane randagio ferito e abbandonato: a chi spetta soccorrerlo?
Lo splendido cane che vedete nella foto è un meticcio e si chiama Fortunato. Il nome non è casuale. Abbandonato e randagio, è stato investito da un’automobile: in gravi condizioni sul ciglio della strada è stato notato e soccorso da Antonio, un vero amico degli animali che ci racconta:
“ l’11 Maggio scorso, intorno alle ore 15,00 su una strada del comune di San Martino Valle Caudina (AV) vedendo il cane pieno di sangue mi sono fermato ed ho cercato di contattare 118, Asl, 113, Vigili Urbani, Commissariato di Polizia di Cervinara (AV), ma nessuno è intervenuto. Non ho potuto far altro che prenderlo e portarlo presso il primo ambulatorio veterinario reperibile”.
Amici a quattro zampe: boom di adozioni on line
Amore per gli animali si, ma senza troppe fatiche. Aumentano infatti le persone che non vogliono perdere tempo a scegliere il proprio amico a quattro zampe negli allevamenti o nei negozi specializzati e se non sono i propri cari a regalare un pet, ecco che questo si sceglie su internet. I dati del resto parlano chiaro e un nuovissimo studio in merito è stato condotto dal centro statistiche di AIDAA nel corso del 2010. In questo periodo, infatti, sono stati adottati almeno 55 mila i cani e 12 mila i gatti e circa 9 mila tra conigli, volatili, cavie, topini e tartarughe e tutti online.
Sparky, il cane che conosce il linguaggio dei segni
Ancora una storia che vede come protagonisti i nostri amici a quattro zampe: oggi ci occupiamo di Sparky, un bassotto prima abbandonato, adottato da una scuola per ragazzi con problemi dell’udito negli Stati Uniti, precisamente nello stato del Missuri. Sparky è stato scelto per aiutare i piccoli ospiti nelle mansioni quotidiane e per farli sentire meglio, una vera e propria Pet therapy che ben presto si è trasformata in qualcosa di più.
Agriturismi italiani che accettano animali: solo una struttura su tre è pet-friendly
Agriturismi che accettano animali domestici: quali sono, quanti sono e soprattutto dove sono? Se lo è chiesto una recente indagine effettuata da Toprural Italia, portale che raccoglie oltre 11mila strutture ricettive rurali, pari al 50% circa del totale presente sul territorio italiano. I risultati lasciano un po’ delusi, a dire il vero, perché dagli agriturismi ci si aspetterebbe una maggiore apertura in chiave pet-friendly. Ed invece solo il 29% delle aziende agrituristiche accetta ed incentiva la presenza degli animali da compagnia al seguito dei proprietari in vacanza nella natura. C’è da dire, però, che si registra un trend positivo, come ci fa notare Lucio Colavero di Toprural Italia: dal 2009, infatti, quando la percentuale era del 27%, si è segnato un +2% e noi di Tuttozampe ci auguriamo vada verso un ulteriore incremento nei prossimi anni.