E’ bello questo cane che vedete nella foto, vero? E’ noto come cane dell’Atlante o dell’Atlas o ancora come Aidi: nomi che derivano dalle sue più probabili origini, le montagne dell’Atlas in Marocco. E’ qui che questo cane di taglia grande esiste da sempre, anche se una minima diffusione si è sviluppata anche in Europa. Erroneamente si ritiene il cane Aidi, un cane da pastore: non ve ne sono nel Vecchio Continente allevati con questo scopo, ma neppure in Marocco, dove dalla notte dei tempi fino ad oggi è stato utilizzato essenzialmente come cane da guardia. E’ il fedele compagno delle popolazioni seminomadi delle montagne marocchine, deputato alla protezione della famiglia e del bestiame dai predatori, ma non alla cura degli animali, cosa propria, per l’appunto ai cani da pastore.
La dieta casalinga del pappagallo
La dieta casalinga del pappagallo è importante per mantenerlo sano ed in forma: la base dell’alimentazione dei pappagalli da compagnia deve essere costituita da una varietà di frutta e verdure fresche, proteine e carboidrati, il tutto in quantità tali da non mantenere un perfetto equilibrio. Vediamo insieme quali sono gli alimenti consigliati, se avete intenzione di acquistare uno di questi animali. Iniziamo dalla frutta: si a mandarini, arance, banane, fragole, uva, albicocche, prugne, fichi, ciliegie, mentre la mela non è molto nutritiva. La verdura va benissimo, sia cotta che cruda: perfetti fagiolini, fagioli, piselli, zucca, zucchini, peperoni rossi, radicchio, carote.
Maiale vietnamita, le cure
Il maiale vietnamita, anche detto maialino panciuto, è considerato a tutti gli effetti un animale da compagnia, in modo particolare in Canada, dov’è nata quest’abitudine, e negli USA. Il maialino nano vietnamita è intelligente, pulito, affettuoso, ma molto difficile come pet, soprattutto per via della sua mole. Da adulto, infatti, può superare anche i 100 kg di peso.
Cane abbandonato in casa dopo trasloco: denuncia di Enpa
Ettore è un molosside, quindi un cane di grossa taglia, che fino a qualche mese fa viveva con il suo proprietario in un recinto adiacente ad un appartamento nella città di Roma. Il passato è d’obbligo in quanto si tratta di un cane abbandonato in casa dopo il trasloco del suo proprietario: Ettore era di troppo, considerato un pacco indesiderato, destinato a restare nel recinto tra escrementi e rifiuti, denutrito e con ferite sulle orecchie infestate dalle mosche, come riferito dalle guardie zoofile dell’Enpa di Roma che lo hanno tratto in salvo.
Shampoo secco per animali, come usarlo
Con la stagione invernale, il lavaggio degli amici a quattro zampe si fa rado e meno intenso: ma spesso i nostri pelosini, a causa anche della pioggia e della neve, non hanno un odore proprio gradevole. Per ovviare a queste difficoltà e per garantire il mantello sempre curato, profumato e morbido, è possibile utilizzare lo shampoo secco per animali. Si tratta di un prodotto studiato appositamente per garantire la pulizia del pelo nella stagione invernale e consentire ai proprietari di avere accanto a se un cane o un gatto, sempre in ordine! Si presenta sotto forma di schiuma, di polvere o di spray, tutti da stendere sul pelo dell’animale: in particolare lo spray si spruzza a cinque sei centimetri distante dal cane, iniziando dal garrese e sollevando il pelo con una mano facendo attenzione agli occhi.
Le App per cani e gatti più famose
A Natale avete ricevuto in dono (o vi siete regalati) un cellulare di ultima generazione? Ebbene numerose sono le App che potete scaricare utili per la vostra convivenza con cani, gatti ed altri animali domestici, nel senso che esistono numerose applicazioni for pets. Vediamone insieme alcune, gratuite o ottenibili con pochi euro.
Un cane eroe senza muso, la storia di Kabang
La storia che vi raccontiamo oggi è quella di Kabang una cagnolina che vive nelle Filippine, ma da molto tempo conosciuta in tutto il mondo per il gesto eroico che l’ha vista protagonista e che le è costata una grave menomazione: ha perso il suo muso in un incidente stradale avvenuto lo scorso dicembre 2011, salvando la vita a due bambini, suoi affezionati piccoli proprietari.
Bracco portoghese: carattere e allevamento
Il Bracco portoghese, detto anche Pointer portoghese, è un cane da ferma di media-piccola taglia, molto intelligente e affettuoso. Le sue origini si fanno risalire a cani provenienti dall’Oriente e pare che sia il diretto discendente dei vecchi cani della penisola iberica. Probabilmente, infatti, era presente in Portogallo già sul finire del XIV Secolo.
Aiutare cani e gatti spaventati dai botti
Il Capodanno si avvicina e purtroppo anche la brutta abitudine di fare scoppiare botti, petardi,
Gatto fedele, al cimitero dal proprietario
Chi dice che i gatti non sono fedeli ed affezionati come i cani? La storia che vi raccontiamo oggi che ha per protagonista un micio di circa 4 anni dimostra il contrario. Lui si chiama Toldo e vive a Montagnana, un paese in provincia di Pistoia ed è dal Settembre del 2011, quando è morto il suo proprietario, che si reca sulla sua tomba dell’uomo portando con se anche dei doni.
Cane salvato il giorno di Natale
Una bella notizia arriva direttamente dalla città di La Spezia, di un cane salvato il giorno di Natale: i vigili del Fuoco della sezione locale, hanno liberato una cucciola meticcia di cane che aveva la testa incastrata fra le sbarre del cancello di un’abitazione. Una situazione difficile soprattutto in quanto la meticcia appariva piuttosto spaventata e confusa, e per cercare di liberarsi tirava la testa, rischiando di farsi male seriamente. Antonietta Zarelli, responsabile del servizio tutela degli animali di La Spezia commenta.
Setter Inglese: caratteristiche, alimentazione e allevamento
Il Setter inglese, come il suo omonimo irlandese, deriverebbe dall’antico Epagneul. Si tratta di una razza molto diffusa in tutta Europa ed è considerato il più bello ed elegante tra tutti i cani da ferma. Il Setter inglese è molto allegro e vivace ed è un compagno eccezionale. Vediamo meglio le sue caratteristiche e la sua alimentazione.
Cani cantano canzone natalizia, video divertente
Anche oggi voglio rimanere in tema natalizio con un video divertente. Se vi sono piaciuti i gatti canterini di ieri, cosa ne pensate dei cani di oggi che ci allietano con un altro classico di Natale? “We Wish You a Merry Christmas” raramente ha avuto una siffata interpretazione. Vedere ed ascoltare per credere.
Pet for Christmas, un video divertente
Buon Natale a tutti voi cari ed affezionati lettori di Tutto Zampe! Per farvi divertire in questa giornata un pò nebbiosa, per lo meno dalle mie parti, insieme ai vostri amici a quattro zampe, vi proponiamo un video veramente divertente proveniente dal Messico. Il protagonista assoluto è un cane di razza chihuahua che canta una classica canzoncina natalizia ma rivisitata in chiave canina: Pet for Christmas! Il risultato finale è proprio simpatico!