Gatto Bobtail americano, carattere e prezzo

gatto bobtail americano carattere prezzo

gatto bobtail americano carattere prezzo

Il gatto bobtail americano è un micio piuttosto raro, se vogliamo dirla tutta, una razza ancora giovane ed in fase evolutiva. Sono infatti ancora ammessi degli incroci, anche se vanno mantenute le caratteristiche genetiche di base: la principale, dominante, è quella di una coda corta. Non si conoscono con precisione le origini del bobtail americano: la leggenda vuole che sia nato in modo casuale da una gatta siamese ed un bobcat, ovvero un micio selvatico della Florida, intorno al 1960. Sembra che la prima linea di questi gatti non sopravvisse ed in un secondo momento sia stata ripresa da altri allevatori con nuovi incroci. A differenza di quanto si possa pensare per ciò che riguarda il nome e la caratteristica dominante della coda, questa nuova razza felina non è stata mai incrociata con bobtail giapponese o con gatti Manx.

Pastore tedesco: carattere, alimentazione e prezzo

Pastore tedesco carattere alimentazione prezzo

Pastore tedesco carattere alimentazione prezzo

Il Pastore tedesco è senza dubbio la razza più diffusa e conosciuta al mondo. Sulle sue origini esistono diverse teorie, tutte più o meno valide, quel che è certo è che il cane che conosciamo oggi fu esposto per la prima volta alla fine dell’Ottocento ad Hannover e da allora la sua popolarità non si è mai arrestata. Vediamo insieme il carattere, l’alimentazione e il prezzo del Pastore tedesco.

Dare il cognome agli animali domestici: lo propone Aidaa

cognome agli animali domestici

cognome agli animali domestici

Dare il proprio cognome agli animali domestici? Potrebbe essere presto realtà. La proposta arriva dall’associazione Aidaa che ha lanciato l’iniziativa volta ad ottenere l’inserimento del cognome di cani e gatti nell’anagrafe comunale, in modo che l’animale domestico possa avere i diritti necessari riconosciuti ai componenti della famiglia, quali il diritto alle cure veterinarie, diritto ad ereditare i beni di famiglia, ed altri ancora. Ma oltre a questi diritti materiali, l’inserimento del cognome nell’anagrafe canina consetirebbe al cane o al gatto di avere una maggiorie tutela contro l’abbandono o contro i maltrattamenti, triste piaga che purtroppo ancora oggi colpisce moltissimi animali.

Cane poliziotto anti scippo a Napoli

cane poliziotto antiscippo a napoli

cane poliziotto antiscippo a napoli

Si chiama Nasko, è un pastore tedesco ed ha quattro anni: è il cane poliziotto entrato in servizio ieri sul lungomare di Napoli. Guidato da un conduttore/compagno/ poliziotto, il Rex campano vigilerà nelle vie del centro storico della città come deterrente contro scippi e rapine. E’ munito di una pettorina con su scritto “polizia” proprio per renderlo identificabile in città ed è addestrato a  rincorrere i criminali in fuga, bloccarli e metterli a terra.

Tiragraffi fai da te: come realizzarne uno

Tiragraffi fai da te

Tiragraffi fai da te

Oggi cari lettori vi proponiamo un’idea originale per realizzare un tiragraffi fai da te per il micio di casa. Si tratta di una soluzione economica, oltre che simpatica per avere un oggetto fatto interamente con le vostre mani. Per prima cosa occorre procurarsi il materiale necessario, consistente in listelli di legno di diverse misure, assi di recupero come mensole e spago per tenere il tutto assieme. Non dimenticate poi di inserire qualche cuscino, per fare stare comodo Micio, quindi si a imbottitura e panni o tessuto per rivestire il tutto: infine puntine e chiodi per fermare le assi e dare al tutto la giusta stabilità. Pronti? Iniziamo con i lavori!

Pitbull salva donna con Alzheimer

pitbull salva donna

pitbull salva donnaAncora un cane eroe che salva una signora anziana e malata. Sono le storie che ci piacciono di più. Il protagonista di oggi è un pitbull di due anni, dal nome celestiale, Creature (Creatura). I fatti si sono svolti a Piscataway, nel New Jersey (USA). Creature era a spasso con la sua proprietaria, Cara Jones, a notte fonda, quando ha notato qualcosa nel buio ed ha cominciato ad abbaiare e a tirare la donna verso un punto preciso.

Tiragraffi in cartone per gatti

Tiragraffi in cartone

Tiragraffi in cartone

Chiunque possiede un gatto sa quanto sia importante l’uso di un tiragraffi: si tratta di uno strumento necessario per Micio, per rifarsi le unghie, e per noi proprietari per salvare i mobili di casa! I tiragraffi in cartone sono un’ottima idea, in quanto risultano essere il supporto ideale per proteggere ed evitare micro lesioni alle unghie dei nostri amici felini. Tra i molti che si trovano in commercio, eccone alcuni modelli in cartone ondulato pressato della Catit, che grazie alle loro forme ergonomiche e di design, portano un tocco di modernità ai tiragraffi tradizionali.

Cucciolo di cane contro gatto: video

Cucciolo di cane contro gatto

Cucciolo di cane contro gatto

Un cucciolo di cane contro gatto di casa: nel video che vi mostriamo oggi un piccolo cucciolo di cane lotta contro il micio per poter prendere il possesso della ciotola con la pappa. O forse vuole solo giocare? Di sicuro il cagnolino è molto vivace e non la smette un secondo di tormentare Micio, mordicchiandolo anche nelle orecchie.

Cane spinone, in ospedale per la piccola Emma

spinone ospedale bambina

spinone ospedale bambinaIl protagonista della nostra storia di oggi è un cane spinone di nome Black. Ieri mattina è andato a trovare in ospedale la sua piccola amica Emma, ricoverata da un anno nel reparto di cardiochirurgia pediatrica dell’Ospedale regina Margherita di Torino. E’ stato un incontro veramente emozionante.

Pipì di cane sul marciapiede: cosa dice le legge?

cane che fa la pipì in strada legge

cane che fa la pipì in strada legge

Oggi prendiamo spunto dalla richiesta fatta da un nostro caro lettore, per affrontare una tematica delicata: la pipì di cane sul marciapiede è vietata? Un pubblico ufficiale può multarmi se mentre porto a passeggio il mio amico a quattro zampe, questo alza la zampa e fa pipì? In realtà occorre verificare i regolamenti comunali di igiene urbana, che vengono emessi per l’appunto dai singoli comuni e che si occupano della regolamentazione della materia. Ad esempio il nuovo regolamento per la pulizia del territorio di Trieste prevede, per i padroni di Fido, multe da 50 a 300 euro se il cane viene sorpreso a urinare sulle ruote delle auto.

Cane Golden retriever ama la chitarra

Cane Golden Retriever ama chitarra

Cane Golden Retriever ama chitarra

I cani, proprio come noi amano la musica e questo bellissimo Golden retriever di nome Bailey, che muove la testa a ritmo mentre il proprietario suona la chitarra, ne è la dimostrazione lampante! L’amico a 4 zampe protagonista di questo simpatico video sembra davvero felice di ascoltare la musica e ogni qual volta che il suo compagno umano smette appare persino contrariato!

Controllare gli animali domestici a distanza: ora si può!

controllare gli animali domestici a distanza

controllare gli animali domestici a distanza

Un sistema per controllare gli animali domestici a distanza è stato presentato nei giorni scorsi al Mobile World Congress: si tratta di  Tractive, un sistema innovativo che permetterà a tutti i proprietari di monitorare la posizione dei propri cani e gatti direttamente dall’iPhone. Un modo insomma per non perderli mai di vista, e per scongiurare non solo fughe ma anche furti di animali domestici! Il sistema Tractive prevede l’utilizzo di un piccolo dispositivo da applicare al collare dell’animale, al cui interno è integrato un chip GPS, in grado di comunicare con un’apposita applicazione per iPhone.

Perché il cane Chow Chow ha la lingua blu?

lingua blu chow chow

lingua blu chow chow

Il Chow Chow è un cane speciale, prezioso, forte, peloso, simpatico alla vista ma dal carattere tosto. E’ una delle razze più antiche conosciute ed ha una caratteristica veramente unica: la lingua del cane Chow Chow è blu. Lo sapevate? Non se ne conoscono bene le cause, probabilmente risalenti alle primordiali origini. Le origini lontane nel tempo della razza del Chow Chow giustificano infatti le magiche leggende che si sono sviluppate circa la sua lingua blu.

Perché ai gatti piacciono le scatole?

Perché gatti piacciono scatole

Perché gatti piacciono scatole

Gatti e scatole… un binomio di quelli proverbiali! I felini, infatti, sono irrimediabilmente attratti dalle scatole di cartone, anche quelle di piccole dimensioni, dentro le quali sono capaci di dormire per ore e ore e persino in pose improbabili. Questa “passione” viscerale è legata al gioco, ma anche agli istinti predatori.