Il fumo passivo non nuoce solo alle persone ma anche agli animali, tanto da favorire lo sviluppo di alcune tipologie di cancro: è questa la conclusione dello studio presentato dalla dottoressa Val Mills, team leader del Buckinghamshire SmokeFree Support proprio nei giorni scorsi. Il rapporto tra animali e fumo passivo è molto stretto e pericoloso, e l’incidenza dell’insorgenza di tumori nei pet dei fumatori è del doppio rispetto a quelli di persone che non fumano: un dato allarmante sul quale occorre riflettere.
Sposerei il mio gatto: ultima provocazione di Lagerfeld
Choupette, una siamese dal pelo bianco come la candida neve, da far “perdere la testa”. O quasi. Stiamo parlando della famosa gatta di Karl Lagerfeld stilista della nota Maison Chanel. Che l’uomo fosse abbastanza originale ed avvezzo ad affermazioni particolari e di forte impatto mediatico, era ben noto da tempo. Non ha potuto fare esimersi dal farlo anche nel commentare in un’intervista alla CNN il suo rapporto con la micia Choupette. Avrebbe infatti affermato:
Gli animali non sono oggetti, sentenza storica
Una storica sentenza arriva direttamente dalla nona sezione civile del tribunale di Varese che ha confermato come gli animali debbano essere considerati esseri senzienti e non oggetti. La causa prende vita da una separazione giudiziale tra due coniugi e dall’accordo fatto tra gli ex di lasciare i gatti di famiglia presso la casa della donna, dove vive anche la figlia minore: le spese per il loro sostentamento e la loro cura saranno ripartite, proprio come accade per i figli minori. La peculiarità della vicenda sta nel fatto che l’animale domestico acquista per la prima volta un ruolo centrale nelle dinamiche famigliari, in relazione ai legami affettivi che si sono venuti a creare nel tempo con i componenti della famiglia. Non più un mero oggetto da dividere tra i separandi, come accade per pentole e mobili, ma un compenente della famiglia vero e proprio, con delle esigenze e delle preferenze proprie.
Stop ai rifiuti testati su animali l’appello di Enpa e Lav
La Lav e l’Enpa chiedono ai ministri dello sviluppo Economico dell’Ambiente e della Salute di bloccare il provvedimento che prevede la sperimentazione sugli animali allo scopo di determinare l’ammissibilità dei rifiuti (e quindi la pericolosità!) destinati alle discariche. Lo schema di decreto ha già ottenuto il via libera della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Gatto contrabbandiere di cellulari: arrestato
Arrestato gatto mentre contrabbandava telefoni cellulari. Non amo che gli animali siano usati per scopi illeciti, ma la notizia mi ha comunque fatto sorridere, se non altro per il titolo assegnato e che ho riprodotto quasi fedelmente. Certo è che merita una riflessione e quindi ho optato per condividerla con voi: il micio è stato catturato, anzi arrestato, lo scorso venerdì dalle guardie carcerarie del penitenziario della repubblica di Komi, nella Russia del Nord. E’ qui infatti che il felino “prestava la sua opera” criminale ed inconsapevole: contrabbandava telefoni cellulari portandoli dentro il carcere a detenuti che chiaramente non potevano possederli.
Per i cani arriva il primo mobile social network Woof
In un mondo sempre “connesso” e dominato dai social network non poteva assolutamente mancare un’applicazione dedicata ai nostri amici a 4 zampe! È in arrivo, infatti, il primo mobile social network per i cani e naturalmente, per i loro proprietari. L’idea è venuta a due ragazzi dell’Università degli Studi di Milano.
I beagle di Green Hill restano in famiglia
Una buona notizia giunge da Roma dove la Cassazione, proprio nella giornata di ieri, ha stabilito che i cani di razza beagle di Green Hill, l’allevamento di Montichiari (Brescia) potranno restare in famiglia. Si tratta di 26 cani liberati la scorsa estate dall’allevamento lager ed affidati ad altrettante famiglie veronesi, che se ne sono prese cura fino ad oggi: in totale il Tribunale del riesame di Brescia aveva posto sotto sequestro preventivo ben 2.639 di questi esemplari, consegnati da Enpa e Lav a famiglie affidatarie. Tuttavia Green Hill aveva presentato richiesta di riesame per ottenere il dissequestro dei cani: richiesta annullata dalla Cassazione che ha ribadito la validità della posizione assunta dalle associazioni animaliste in merito alla vicenda dell’allevamento di Montichiari. Insomma una storia a lieto fino quella dei beagle e delle loro famiglie affidatarie, che potranno vivere sonni tranquilli da oggi in avanti!
Cane poliziotto accarezza bara, compagno ucciso in agguato
Una foto emozionante. Figo, un pastore tedesco, cane poliziotto del Kentucky, si sofferma ad accarezzare la bara del compagno di lavoro, l’agente Jason Ellis deceduto nel corso di una sparatoria, mentre era in servizio a soli 33 anni. Figo, al momento dell’agguato non era con lui. Le storie che riguardano i team dei gruppi cinofili (come questo K9) sono spesso toccanti ed estremamente significativi, ma le immagini come in questo caso, possono raccontare molto più di quanto le parole permettano di fare. Non solo.
Adozione cani e gatti con l’Arca degli Animali
Oggi vi vogliamo parlare di una bella iniziativa lanciata da Radio 105, Radio Monte Carlo e Virgin Radio in collaborazione con la catena di negozi Arcaplanet: l’Arca degli Animali. Il progetto è partito da circa 1 mese e vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’abbandono e promuovere nel contempo l’adozione di cani e gatti che affollano i rifugi.
Cassazione: attenzione ai cani di grossa taglia
Se possedete un cane di grossa taglia, fate bene attenzione alla sua custodia in ogni circostanza, soprattutto in presenza di estranei, in particolar modo se si tratta di un animale che ha mostrato aggressività o nervosismo. Lo ribadisce la quarta sezione penale della Corte di Cassazione la quale, con una sentenza dello scorso 30 maggio ha condannato il proprietario di un cane, che lo aveva lasciato incustodito in presenza di estranei. Nel caso de quo si trattava di un cane di razza pastore tedesco che aveva prima aggredito e poi anche morso, un ospite del proprietario durante una festa in giardino, provocandogli gravi lesioni personali. In particolare in narrativa si legge che il cane, che era sembrato sempre molto tranquillo ed equilibrato, avrebbe reagito contro la persona che si trovava nella sua abitazione, dopo che questo inavvertitamente gli aveva pestato una zampa.
L’amicizia tra un leone e dei bassotti
Un leone e dei bassotti possono essere amici? Pare proprio di si, per lo meno a giudicare dalle fotografie della gallery che vi proponiamo in calce a questo post. Ci troviamo all’interno del The Garold Wayne Zoological Park di Wynnewood, Okla, dove vive nel suo recinto il leone Bonedigger, 226 kg di muscoli e di bellezza: il leone, a dispetto della sua fama, è molto tranquillo e si riposa ogni giorno spaparanzato al sole. Accanto a lui ci sono però due amici speciali, Milo e Angel, due bassotti di undici anni, che vanno a trovare quotidianamente il felino, giocando con lui come se fossero due amici di vecchia data, cresciuti insieme. Lo strano trio ha sorpreso i visitatori del parco, che guardano ammirati i bassotti leccare il leone in maniera affettuosa, mentre quest’ultimo cede addirittura parte della sua pappa quotidiana ai suoi amici canini.
Cane sopravvissuto a tornado, storia di Susie
La notizia è di qualche giorno fa, ma mi piace comunque raccontarvela. Riguarda un cane sopravvissuto al primo devastante tornado di Oklahoma, perché, come sapete nel frattempo anche un altro si è abbattuto sugli stessi luoghi provocando ancora morte e distruzione. Susie, questo il nome della nostra protagonista era stata trovata tra le macerie al fianco di una persona deceduta: la vegliava, con un affetto che solo il fedele amico dell’uomo può dimostrare. Lo sceriffo della contea intenerito, ha pensato chiaramente che la vittima del tornado fosse il suo proprietario e così, dopo averla tratta in salvo ha postato una sua foto su facebook e Twitter spiegando:
Cane contro gatto, un match esilarante VIDEO
Il cane e il gatto protagonisti di questo video se le danno di santa ragione…
Trentasei cuccioli stipati in macchina, denunciato
Viaggiava per la penisola con un numero di cuccioli stipati in macchina, precisamente alcuni rinchiusi nel bagagliaio ed altri dentro ad uno scatolone posto sui sedili posteriori di una Renault Clio: gli agenti della polizia stradale della sottosezione di Cassino non potevano credere ai loro occhi quando hanno fermato un mezzo per un controllo e si sono ritrovati davanti agli occhi la scena. In totale i cani trasportati erano 36, tutti di razza tra le quali pincher, bulldog francesi, bulldog inglesi, cocker, labrador, cavalier king, chihuahua e Yorkshire: i poveri animali erano stipati l’uno sull’altro dentro a degli scatoloni, senza la possibilità di muoversi.