Se avete un coniglio come animale domestico, senza dubbio vi sarete posti delle domande su alcune sue caratteristiche fisiche: una delle curiosità più diffuse riguarda la sua capacità di vedere il mondo che lo circonda. Insomma, com’è la vista di un coniglio? Oggi ci vogliamo occupare proprio di questo argomento, offrendo alcuni spunti interessanti. Il sistema visivo di un coniglio è progettato per rilevare velocemente i pericoli, ovvero la presenza di predatori: proprio per tale ragione gli occhi sono posizionati in alto e ai lati del cranio, per far si che l’animale possa vedere il più possibile a 360°. I conigli tendono ad essere presbiti, cioè a non vedere bene da vicino ma al contrario vedono molto bene da lontano, proprio per tenere a bada possibili predatori che potrebbero far loro del male.
Ghiaccioli per cani, come prepararli
L’estate è oramai arrivata e l’afa ci da tormento: non siamo solo noi umani a soffrirne ma anche gli amici a quattro zampe boccheggiano e amano restare a dormire all’ombra o fare un bel bagnetto rinfrescante, magari al mare. Per dare un pò di sollievo a Fido e magari concedergli una bella e buona pausa merenda, ecco la ricetta dei ghiaccioli per cani, studiata appositamente per loro. Scopriamo insieme come prepararne uno. Per prima cosa procuratevi dello yogurt biologico, che potrete realizzare anche voi stessi in casa.
Megaesofago nel cane, video, consigli e sedia Bailey per mangiare
Il megaesofago nel cane è una forma di disabilità che non permette al pet di nutrirsi adeguatamente: l’esofago non funziona e non riesce a spingere il cibo all’interno dello stomaco. Da qui rigurgiti a non finire, scarsa crescita, perdita di peso, debolezza grave ed in rischio di polmonite da aspirazione per l’invasione delle vie aeree da parte degli alimenti. Con tanto amore e pazienza è però possibile salvare la vita a questi cani e rendergliela felice, esattamente come fanno loro con noi.
Gatto egiziano Mau, allevamenti in Italia e prezzo
L’ Egyptian Mau è una delle razze domestiche più antiche esistenti al mondo e i suoi estimatori lo ritengono il diretto discendente del gatto venerato dagli antichi egizi. È l’unico gatto ad avere un mantello tabby naturale e non frutto della selezione dell’uomo e nell’aspetto ricorda un ghepardo. In Europa è arrivato nella prima metà del Novecento. Conosciamo più da vicino questo affascinante felino.
Venditori ambulanti di snack per cani
Negli Stati Uniti pare che siano molto richiesti i venditori ambulanti di snack per cani, che ogni giorno si posizione in maniera strategica fuori dalle aree di sgambamento, per concedere una piccola pausa e far fare merenda agli amici a quattro zampe che si trovano in zona. In vendita ci sono degli snack gelato biologici, al prezzo di tre dollari l’uno. E la fila per accaparrarsi lo snack è sempre piuttosto corposa. Tra i più noti si segnalano il Sit ‘N Stay Pet Cafe di Orlando, in Florida che propone degli spuntini for pet only fatti con ingredienti naturali, biologici e di provenienza locale. A Chicago ecco invece che c’è il Fido to go, un camion di cibo per cani che serve biscotti, gelati e yogurt fatti a mano, senza glutine e allergeni.
Megaesofago nel cane: cause, razze, sintomi e terapia
Il megaesofago del cane è una condizione in cui l’esofago, tratto fondamentale dell’apparato digerente, in quanto sito all’inizio, non funziona correttamente perché “sfiancato”, allargato. In pratica questa situazione impedisce o complica il fenomeno della peristalsi, ovvero quella contrazione dello stesso organo necessaria alla deglutizione e all’ingestione del cibo. Ne consegue quindi una seria difficoltà nel nutrimento di Fido, con le complicanze che potete ben immaginare e di cui parleremo di seguito.
Gatto Peterbald, carattere e allevamento
Il gatto Peterbald, noto anche con il nome di Sphynx di San Pietroburgo o Siamese nudo, è di origine russa ed è caratterizzato dalla pelliccia rada o completamente assente. Come suggerisce l’aspetto è frutto dell’incrocio tra un Siamese e un Don Sphynx russo (una razza poco diffusa in Italia privo di pelo). Conosciamo meglio questa affascinante razza.
Aperitivo con i cani: l’ultima tendenza
L’ultima idea dedicata agli amici a quattro zampe? L’aperitivo per cani! L’idea nasce ai titolari del negozio dedicato a Fido, Vanity Pets, in via Dandolo a Varese, che hanno voluto creare l’Aperipet, dedicato agli animali domestici ed ai loro proprietari. Il primo appuntamento dell’Aperipet sarà domenica 21 luglio, alle 18.30, al bar Globe di fronte al Comune: tutti coloro che parteciperanno, rigorosamente in compagnia del loro cane, riceveranno un buono sconto da spendere nel negozio di animali. Ma non solo: a tutti i partecipanti verrà anche offerta una vaschetta di gelato che possono mangiare anche i cani, in quanto realizzato con ingredienti naturali. Commentano i promotori dell’iniziativa, nonchè proprietari di Vanity Pets:
Distributori automatici prodotti per animali domestici: Pet Stop
Si chiamano Pet Stop e sono dei veri e propri distributori automatici di prodotti per animali domestici. Un po come quelle Vending Machine tipiche degli uffici o dei luoghi pubblici che ci preparano il caffè in 10” o ci rilasciano un mini pacchetto di patatine. Allo stesso modo i distributori di Pet Stop, rilasceranno cibo, bevande, accessori e prodotti per la toletta nonché giochini, esclusivamente per animali domestici.
Ipertiroidismo felino (del gatto): sintomi e terapia
L’ ipertiroidismo nel gatto (o ipertiroidismo felino) è un problema di salute molto frequente soprattutto nei mici anziani, a partire dai 12/13 anni circa: è caratterizzato da un mal funzionamento della ghiandola tiroidea e quindi dalla produzione eccessiva di ormoni, in particolare del T4 (tiroxina).
Jack Russel terrier: alimentazione
Il Jack Russell Terrier è un adorabile amico a 4 zampe. tra le 10 razze di cane più giocherellone è sempre di buonumore ed è agile come una molla! Venera la pallina come nessun’altro cane. Nonostante le dimensioni ridotte crede di essere imbattibile… e forte di questa convinzione ha il vizietto di provocare i cani più grandi. Scopriamo cosa non deve mai mancare nel pasto di un Jack Russell pieno di vita.
Ecco le app per gatti fotografi
Se siete stanchi di trascorrere ore a cercare di stare far fermo il vostro gatto per fotografarlo, nessun problema: c’è un’applicazione che fa al caso vostro. Si tratta di nuove applicazioni per cellulare e tablet che permettono di realizzare simpatici e originali autoscatti felini: SnapCat e Cat Selfie sono le più conosciute e diffuse, e stanno impazzando tra i gattofili di tutto il mondo. ma come funzionano in concreto? Il meccanismo è molto semplice: scaricate l’applicazione sul vostro dispositivo, e vedrete una sfera rossa che si muove sullo schermo nero. Fatela vedere al gatto il quale, senza dubbio incuriosito, inizierà a seguirla con la zampetta attivando la fotocamera dello smartphone. Ed il gioco è fatto!
Norman il cane che va in bici, monopattino e skateboard (video)
Già lo immagino, quanti di voi amici di Tutto Zampe, mi diranno che tutto ciò che segue è innaturale ed assurdo, ma a guardare bene i video di “Norman The Scooter dog“, sembra che sia nato solo per fare questo: va in bicicletta, in monopattino ed anche sullo skateboard da solo, assolutamente senza alcun ausilio. Venerdì scorso, nell’ambito di un’iniziativa di beneficienza per i cani di un rifugio ha battuto un record mondiale di velocità del caso (cane in monopattino) percorrendo circa 30 metri in 20 “. Il precedente record era stato raggiunto sulla stessa distanza in 30”.
Aiutiamo i mici abbandonati di Mondo Gatto
Gatti abbandonati in difficoltà che speriamo possano essere aiutati, da tutti coloro che amano gli animali. L’appello arriva direttamente dall’associazione onlus Mondo Gatto, che chiede un aiuto concreto proprio in vista dell’estate, che rappresenta il momento più difficile per gli amici a quattro zampe e per le associazioni che si occupano di loro, soprattutto sul fronte degli abbandoni e dei maltrattamenti. La onlus Mondo Gatto chiede che vengano donati bene di consumo quotidiano che possono essere molto utili, come vaschette di plastica (ad esempio quelle per la frutta e verdura ma senza i buchi alla base), dei prodotti per la pulizia dei recinti e soprattutto pappe, dai croccantini all’umido, dal cibo per i gattini a quello per i mici sterilizzati, per venire incontro alle esigenze di tutti i pelosini.