Il Levriero arabo, anche conosciuto con il nome di Sloughi, a dispetto del suo nome è una razza originaria dell’Africa del Nord, oggi prevalentemente diffusa nel Marocco. È un cane dall’aspetto molto elegante e dal carattere docile e affettuoso. Si lega in modo particolare al suo proprietario. Conosciamolo più da vicino e scopriamo dove si trovano gli allevamenti in Italia.
Cure naturali delle micosi del gatto
Le micosi del gatto, ovvero delle infestazioni di funghi, sono molto diffuse e soprattutto sono piuttosto contagiose: non solo tra gatto e gatto ma anche tra animale e uomo. Molte micosi infatti si trasmettono proprio dal felino all’uomo, e non vanno sottovalutate in quanto, se non trattate adeguatamente il prima possibile, possono diventare estese e metterci settimane per sparire completamente. Se notate delle zone in cui il gatto appare senza pelo, tende a grattarsi e leccarsi in maniera abbastanza ripetitiva, portatelo subito dal veterinario, l’unico in grado di stabilire dopo i dovuti controlli, di cosa di tratta.
Sesso con animali: Parlamento Europeo sulla Zoorastia (o zooerastia)
Sesso con animali: non se ne parla quasi mai, ma i numeri al riguardo la dicono molto lunga sulla pratica della zooerastia. Solo nel 2012 sono stati pubblicati online ben 25.800 annunci al riguardo (tra “cerco” ed “offro”), mentre sono stati individuati 12 forum di scambio di informazioni, 6 dei quali specifici sui rapporti sessuali con il cane domestico, spesso offerto in cambio di soldi. Non basta?
Segugio tedesco: standard e allevamento
Il Segugio tedesco, anche detto Bracco tedesco, è una razza molto antica, nata dall’incrocio di numerose razze di bracchi che esistevano in Germania, selezionata per la caccia alla piccola selvaggina. Oggi, pur conservando le sue doti venatorie e l’olfatto sensibilissimo, è considerato un ottimo cane da compagnia. Si adatta perfettamente alla vita domestica e possiede un carattere dolce, allegro e amichevole.
Arriva l’autunno, come proteggere il cane
L’estate, con le sue giornate lunghe e soleggiate, sta per lasciare il posto all’autunno, una delle stagioni più birichine: gli sbalzi di temperatura fanno capolino ed ecco che spuntano i primi malanni come il raffreddore e la tosse. Anche il nostro amico a quattro zampe soffre per il cambio di stagione: come fare allora per proteggere il cane dai primi freddi autunnali? Ecco che vi proponiamo un piccolo vademecum, per ricordare gli errori più comuni e prevenirli, garantendo il benessere di Fido.
Perché il cane insegue, rincorre la coda e la morde?
Effettivamente è un problema piuttosto comune, quello del cane che insegue, rincorre la propria coda e gira in tondo su se stesso per farlo. In alcuni casi riesce anche a prenderla e a morderla. Perché Fido fa ciò? E’ un modo di comunicare qualcosa o è un disturbo del comportamento canino?
Il Bobtail, foto simpatiche
Il Bobtail è un cane poco diffuso nel nostro paese, caratterizzato da una mole imponente e da un foltissimo pelo bianco e soffice. Si tratta di un cane che, nonostante la stazza possa fare temere un carattere aggressivo, in realtà è un dolcissimo compagno di giochi, adatto per la vita in famiglia e per il contatto con i bambini. Oggi vi vogliamo presentare questa razza attraverso una carrellata di foto che lo ritraggono in alcuni momenti della sua vita, sia domestica che all’aria aperta.
Boston Terrier con la faccia colpevole VIDEO
Il protagonista di questo simpatico video è un Boston terrier di nome Dexter, che, con
Gatto ama essere lanciato sul letto VIDEO
Avete presente quando i bambini s’impuntano e vogliono ripetere lo stesso gioco almeno 10mila volte?…
Cani e proprietari a dieta insieme
Cani e proprietari a dieta insieme in Inghilterra: nella contea di Devon, nasce il NuBeginnings, un vero e proprio campo di addestramento per cani e proprietari in sovrappeso. Si tratta della prima struttura di questo tipo presente in Europa, una vera rivoluzione per chi ha come obiettivo quello di riconquistare la forma perduta, attraverso esercizio fisico ed una sana alimentazione. Il campo dura una settimana e cane e proprietario lo possono affrontare insieme, condividendone sia gioie che dolori: ma avere il cane accanto a se ha anche i suoi vantaggi. Senza dubbio Fido saprà dare al proprietario la giusta forza di andare avanti, condividendo un’esperienza che unirà tutti e due rafforzando il legame.
Un patentino per portare a spasso il cane
Come noto il sei agosto scorso è stata pubblicata una nuova ordinanza del Ministero della Salute, entrata in vigore dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 settembre, relativamente alla gestione degli amici a quattro zampe. In particolare tra le altre novità, alcune delle quali come l’uso del guinzaglio e della museruola, vi è anche il conseguimento del patentino per portare a spasso il cane. Il patentino è già stato denominato dog patente, e verrà rilasciato a chiunque possiede un cane dopo aver seguito un apposito corso di formazione, predisposto dal Comune di residenza in collaborazione con il servizio veterinario dell’Asl.
Raduno Cani Simpatia a Milano il 15 settembre
Chi l’ha detto che per sfilare bisogna avere il pedigree?! È questo lo spirito che anima il Raduno Cani Simpatia, giunto quest’anno alla sua 23^ edizione, che si terrà domenica 15 settembre al Parco Forlanini (entrata via Taverna) a Milano. La manifestazione è stata organizzata dall’associazione Diamoci La Zampa ed è aperta a tutti gli amici a 4 zampe, di razza e non, anzi, soprattutto ai meticci, ma anche ai trovatelli e ai cani adottati in canile, anzi, soprattutto a loro, perché a vincere sarà lo scodinzolio più simpatico.
Capire il comportamento e linguaggio del gatto in 10 mosse (foto)
Volete un gatto felice e sereno? Niente di più comune e semplice da realizzare, a patto di sforzarsi un minimo per conoscere e comprendere meglio il suo linguaggio e comportamento. E’ per questo che gli esperti dell’Associazione Aidaa (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente) hanno deciso di mettere a punto un vero e proprio decalogo al riguardo, dal titolo “Conoscere (e far felice) il gatto in 10 mosse”. Eccolo:
Il micio e la bambina, video
Chi l’ha detto che gatti e bambini piccoli non vanno d’accordo? Anzi, i mici di casa sanno essere molto pazienti e protettivi con i bambini, giocando e regalando loro tantissimi sorrisi. Il video che vi mostriamo oggi ne è un esempio concreto: un gatto che dorme tranquillo in casa, e la bambina che lo va a disturbare! Ma nessuna paura: il gatto sembra essere abituato alla poca delicatezza della piccola e non si scomoda minimamente mentre lei lo accarezza.