Richiesta di consulto veterinario su come si cura la rogna del cane
Salve, ho un meticcio di 1 anno a cui è stata diagnosticata circa 1 mese fa la rogna. A Febbraio ho notato che gli mancava del pelo all’esterno delle orecchie e che continuava a grattarsi. Così ho chiesto un consulto al mio veterinario che ha verificato, con l’esame specifico, se fosse presente la rogna. Il risultato del test è stato negativo, per cui mi sono stati prescritti antibiotico, antistaminico e crema da applicare sulle zone colpite. Lo stato del cane, nonostante non ci siano stati grossi miglioramenti, sembrava stabile. Nel corso di questi mesi il problema, nonostante sia in corso la cura per la rogna (i sintomi erano e sono inequivocabili) sta degenerando. Il cagnolino continua a grattarsi e la condizione delle sue orecchie (soprattutto all’interno), del viso, sotto il collo e all’interno delle zampe non è delle migliori. Non riesco a spiegarmi perchè nonostante da 1 mese applico sul cane le spugnature con il DEMOTICK e con 2 iniezioni somministratemi dal veterinario il cane non dia segni di miglioramento, anzi. Cosa potrei fare di più? Esistono altri rimedi? Spero di aver descritto adeguatamente il caso per ricevere una vostra esauriente risposta. Grazie in anticipo. Cordiali Saluti
