10 animali salvati dalle macerie (FOTO)

10 animali salvati dalle macerie (FOTO)

Animali vittime del terremoto, proprio come i loro familiari umani. Soccorsi, salvati, portati in braccio feriti e ricoperti dalla polvere, traumatizzati, o che non vogliono lasciare ciò che resta della loro casa, con lo sguardo atterrito. Oppure estratti vivi, ma persi e ritrovati come Lola, o che hanno perso i loro affetti e non potranno mai più rivedere i loro proprietari. Tante storie e tutte da ricordare. La cronaca di questi drammatici giorni da Amatrice e dai comuni nel reatino e nell’ascolano funestati dal terremoto ci riporta, tra tanti casi di animali che non ce l’hanno fatta,  storie comunque a lieto fine di animali tratti in salvo grazie alla meritoria opera svolta da Enpa, Guardie zoofile, Forestali, Lav, Vigili del fuoco. Ve le proponiamo in 10 foto.

 

vigile del fuoco porta barboncino estratto dalle macerie

 

 

Terremoto: i cani simbolo della tragedia (Video)

Terremoto in tempo reale, il labrador Leo salva una bimba

Questo terremoto che ha sconvolto il centro Italia ha portato alla luce una realtà spesso dimenticata: quella dei cani da ricerca. Cani che lavorano, che soffrono, che scavano, per trovare vite e portare un pò di speranza. Oggi vi vogliamo mostrare un video con alcuni dei cani simbolo della tragedia che si è consumata, da Leo a Matilda, passando per i tanti piccoli amici a quattro zampe di cui la stampa non si è occupata.

Dieta per il cane con diabete, consigli pratici

dieta cane diabete consigli

Quale la migliore dieta per il cane con diabete? Gestire una malattia come questa può richiedere la somministrazione di farmaci, un’alimentazioone adeguata ed equilibrata, ma anche e soprattutto uno stile di vita più sano: nel cane così come nell’essere umano.Ecco qualche consiglio pratico al riguardo.

dieta cane diabete consigli

 

 

Terremoto in tempo reale, la gatta Gigia torna a vivere dopo 6 giorni

10 animali salvati dalle macerie (FOTO)

Disidratata, provata, ma miracolosamente viva; Gigia, una gatta bianca e grigia è stata estratta dopo 6 giorni dalle macerie di Amatrice. Una piccola storia a lieto fine nella devastazione del terremoto e nella immane tragedia di un’intera comunità. Sono stati i vigili del fuoco a trovarla mentre stavano lavorando con le ruspe per cercare di spostare i detriti. Quando hanno visto qualcosa, hanno interrotto il lavoro e l’hanno salvata. Per poi portarla presso il Posto veterinario avanzato allestito nella zona rossa dall’Enpa dove è stata sottoposta alle prime cure e ha potuto riabbracciare Daniela, la sua proprietaria a cui non è rimasta che lei. Ha perso tutto.

 

gatta salvata terremoto

 

Area di sgambamento cani, distanze minime dalle abitazioni

Richiesta di consulto legale: Buongiorno, ho letto la risposta data sulla distanza che ci deve essere fra il condominio e l’area di sgambamento per cani, volevo sapere qual’è l’articolo del codice civile che regolamenta la costruzione di queste aree.

Area di sgambamento cani

Terremoto in tempo reale, sos animali nelle campagne

Terremoto in tempo reale, sos animali nelle campagne

Sos animali nelle campagne abbandonate: proprio mentre c’è stata una nuova forte scossa sismica, la devastazione portata dal terremoto si mostra in tutta la sua drammaticità anche nelle campagne dove gli animali sono stati colpiti non meno che nei centri abitati. A decine sono morti sotto le macerie, ci sono greggi abbandonate, e grossa è la difficoltà ad accudire gli animali. Mentre l’Enpa ha già soccorso 200 animali domestici e distribuito nove tonnellate di pet food nelle tendopoli e nelle località isolate, o in punti di alimentazione sul territorio creati per gli animali vaganti, e portato alimenti in alcune stalle, oggi l’unità di crisi attivata dalla Coldiretti sarà in un’azienda agricola del comune di Amatrice dove sono morte 30 mucche e nelle aziende agricole dei comuni più colpiti dal terremoto.

 

ambulanza veterinaria Enpa in campagna

 

10 cani eroi del terremoto (FOTO)

Terremoto in tempo reale, il labrador Leo salva una bimba

Cani da macerie, da soccorso, molecolari, unità cinofile di organizzazioni istituzionali e di associazioni. In questi giorni di angoscia, morte e disperazione, sui luoghi devastati dal terremoto che ha fatto 291 morti abbiamo visto un esercito di eroici quattro zampe lavorare strenuamente affiancati dai loro conduttori umani. Questi cani hanno salvato 60 persone, ridato speranza a chi non credeva più di trovare vivi i propri cari. Ma ci sono stati anche cani non di servizio che hanno dimostrato amore incondizionato ed eterno verso i loro umani, restando accanto ai sopravvissuti e achi non ce l’ha fatta. Immagini e storie struggenti che hanno fatto il giro del mondo e che resteranno per sempre nella memoria.

 

Terremoto in tempo reale, il labrador Leo salva una bimba

 

Influenza canina, sintomi e contagio

influenza canina sintomi contagio

Il virus dell’ influenza canina è una delle frequenti cause di tosse nel cane: è altamente contagiosa e può colpire ogni razza e ad ogni età, esattamente come ogni altra forma di influenza, compresa quella che riguarda l’uomo. Scopriamo insieme i sintomi che devono metterci in allarme, come avviene il contagio e cosa fare.

influenza canina sintomi contagio

Terremoto in tempo reale, emergenza cani e gatti abbandonati (VIDEO)

Terremoto in tempo reale, emergenza cani e gatti abbandonati (VIDEO)

Una nuova emergenza nella più grande tragedia del terremoto: quella di cani, ma anche gatti abbandonati, rimasti soli, senza casa e senza proprietari, vaganti, dispersi. Ci sono cani che hanno salvato tante vite in questi giorni, cani tratti in salvo ma che hanno perso tutto, animali ancora da salvare. Lega Nazionale per la Difesa del Cane si è attivata per raccogliere cibo e altro materiale da inviare sui luoghi colpiti per accudire animali che hanno perso le loro famiglie ed eventualmente ospitare i nuovi randagi. Cani e gatti di proprietà che sono stati estratti dalle macerie, spaventati e disorientati, senza futuro perché purtroppo molti di loro non potranno più ricongiungersi con i loro cari.

 

 

 

Terremoto in tempo reale, lo strazio del cocker

cocker

La tragedia del terremoto che ha sconvolto il nostro paese, colpisce non solo le persone ma anche gli animali domestici, che si sono ritrovati da un momento all’altro senza pi una famiglia, un posto dove stare. Oggi vi vogliamo mostrare un piccolo cocker biondo, che non si rassegna alla perdita del suo proprietario.

cocker

Terremoto in tempo reale, i cani da macerie hanno salvato 60 vite (VIDEO)

Terremoto in tempo reale, i cani da macerie hanno salvato 60 vite (VIDEO)

Capaci di fiutare anche i più deboli segnali di vita, anche fino anche a 4 o 5 metri sotto le polveri, i cani da macerie hanno salvato in queste tragiche ore 60 vite. L’esercito del soccorso a quattro zampe è stato fondamentale e decisivo in questi primi tre giorni del dopo terremoto, specie sui luoghi più colpiti: Amatrice e frazioni, Accumuli, Arquata, Pescara del Tronto. Le unità cinofile di soccorso, sempre in prima fila in situazioni di emergenza e negli scenari più drammatici (dai conflitti bellici alle operazioni antiterrorismo), hanno anche trovato tanti morti. Ora il loro lavoro sembra giunto a termine: con il loro formidabile fiuto così come con l’udito, da ore non individuano più persone vive.

 

 

 

Terremoto in tempo reale, cane Sarotti salva bimba (VIDEO)

Terremoto in tempo reale, cane Sarotti salva bimba (VIDEO)

Si chiama Sarotti ed è uno dei cani eroi del terremoto e resterà per sempre nella memoria collettiva. E’ un pastore tedesco, un cane poliziotto, fa parte dell’unità cinofila e soccorso della polizia di Stato composta da lui e dal suo conduttore, l’assistente di polizia Davide Agrestini, del centro cinofilo di Ladispoli. Sarotti ha salvato dalle macerie di una casa distrutta ad Amatrice, Giulia, una bimba di 10 anni: grazie al suo fiuto è stato possibile individuare il punto in cui la bambina era rimasta intrappolata per ore. Nel video, caricato dalla polizia di Stato, la testimonianza di Agrestini, poliziotto conduttore di Sarotti sull’azione decisiva del cane da soccorso.

 

 

Cane abbaia in condominio, cosa dice la legge?

Cane che abbaia in condominio

Richiesta di consulto legale: Ho due cagnolini, taglia medio piccola, e abito in un condominio che accetta animali. Uno dei nostri vicini tuttavia si lamenta dell’abbaiare dei cani, minacciando anche di denunciarmi, nonostante io abbia già preso misure per contrastare l’abbaiare, come cercare di portare il cagnolino dai nonni se stiamo via tutto il giorno e mettere una telecamera di video sorveglianza se ci allontaniamo per poche ore. Di notte i cani sono sempre custoditi. Vorrei avere qualche informazione in merito alla normativa sull’abbaiare dei cani, e se possono essere intraprese azioni legali contro di noi fino all’allontanamento dei cani.

Cane abbaia in condominio

Terremoto in tempo reale, come aiutare la Lav

Terremoto in tempo reale, come aiutare la Lav

Da domani la Lav, lega antivisezione, con l’ausilio e a supporto del Corpo Forestale dello Stato, sarà nelle zone terremotate della provincia di Rieti per salvare animali, a cominciare da quelli che salvano vite, i cani soccoritori feriti alle zampe a forza di scavare tra le macerie che hanno bisogno di essere medicati e curati; quindi per soccorrere gli animali sfollati, rimasti senza casa e senza famiglia, abbandonati. La Lav sarà presente con due mezzi di cui uno abilitato al trasporto animali; due veterinari, un educatore cinofilo, tre operatori specializzati nella cura di cani, gatti e altri animali.

 

soccorritori con cucciolo in tendopoli terremoto