Lavorare con gli animali: Maxi Zoo cerca personale

Se vi piace lavorare per gli animali e a contatto con gli animali, ecco la proposta professionale che potrebbe fare per voi. Arrivano nuove offerte di lavoro direttamente da Maxi Zoo, la catena europea che si occupa della distribuzione di prodotti per animali domestici.

Al momento sono diversi i punti vendita che stanno cercando nuovo personale da inserire nel proprio organico in diverse città italiane. Vediamo i profili ricercati. 

Dog’s Village, il centro estivo per cani a Milano

Se siete di Milano o abitate nelle zone limitrofe e avete un amico a quattro zampe in casa, l’appuntamento è fissato per domenica 18 giugno quando riaprirà il Dog’s Village all’Idroscalo di Milano.

L’orario previsto per la riapertura va dalle 14 alle ore 19 per poter partecipare all’inaugurazione di una rinnovata area per cani che potranno divertirsi, giocare e nuotare. 

Cane con tracheite e vomito

Cane con tracheite e vomito

Richiesta di consulto veterinario su cane con tracheite e vomito
“La mia bull-terrier di 7 anni si sta curando per tracheite che le provoca vomito . Primo veterinario : ranitidina e Rimadil per 5 giorni (continua vomito). Vado a consultare un secondo veterinario : iniezione di cortisone e antinfiammatorio in ambulatorio , a casa ranitidina + Synulox + 2 volte aerosol con Clenil , per 5 giorni. Sono al quarto giorno ma la cagna continua a vomitare almeno una volta al giorno e fare colpi di tosse .Volevo sapere se ci vuole molto tempo a guarire o se c’è qualcosa che non va. Grazie.”

Cane con tracheite e vomito

Enci, dal 16 al 18 giugno a Milano l’esposizione dei cani

Weekend di giugno all’insegna della compagnia dei nostri amici pelosi: dal 16 al 18 giugno  2017 torna l’Esposizione di Cinofilia internazionale (Enci) presso la Fiera di Milano. 

 

Si stima che saranno oltre diecimila gli esemplari delle razze canine pronte a partecipare alla mostra e che interverranno alla rassegna che rientra nella Settimana milanese del cane, inaugurata oggi e organizzata organizzata dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana. 

Dente rotto nel cane, che fare?

dente rotto cane

Richiesta di consulto veterinario su dente rotto cane
Buona sera giocando con il mio cane ho lanciato un sasso e gli si è rotto un canino. L’ ho portato subito dal veterinario che mi ha detto che ha la polpa esposta ma se non c’è infezione febbre o perdita di appetito non mi avrebbe dato antibiotici così mi ha rimandato a casa. In seguito l’ ho riportato perché lo vedevo un po’ giù e perché il suo comportamento è cambiato ma sono stata liquidata dicendomi che ovviamente il dente gli duole ma che non ha infezione o febbre e quindi va bene così. La mia domanda è: ma può questo dente guarire da solo? Smetterà mai di provare dolore? Devo consultare un altro veterinario? Grazie per la risposta.”

dente rotto cane

Creatinchinasi alta nel gatto

Creatinchinasi alta nel gatto

Richiesta di consulto veterinario su Creatinchinasi alta nel gatto
“Buonasera, ho una gatta di 8 anni sterilizzata. Fiv e Felv negativa. Non prende farmaci e vive in casa. È affetta da obesità da qualche anno nonostante mangi già crocchette e umido per il controllo del peso e io razioni sempre il cibo secondo le specifiche del veterinario. Qualche giorno fa sono andata da quest’ultimo per una modifica alla dieta per vedere se cambia qualcosa, ma dal prelievo del sangue la creatinchinasi è risultata di 1354 U/I quando dovrebbe essere entro i 542 da valore di riferimento. Gli altri parametri sono tutti nella norma tranne la creatinina che è al limite con il valore superiore di riferimento. L’esame del sangue è stato fatto piuttosto completo e gli altri valori sono tutti nella media. Da cosa può essere dovuto e cosa significa esattamente un innalzamento di questo parametro? Da qualche giorno poi cammina in modo un po’ strano e sembra abbia dolore/fastidio alle zampe posteriori, può essere collegato a questo valore? Grazie.”

Creatinchinasi alta nel gatto

Gelato per cani, 5 ricette casalinghe – parte seconda –

gelati, ricette, cani, 10 cani che amano il gelato (FOTO)

Qualche ricetta facile facile per preparare gelati gustosi per cani e gatti.

Quando fa molto caldo anche i nostri amici pelosi vogliono rinfrescarsi, magari gustando qualche gelato dissetante. Non cedete però alla tentazione di far mangiare al vostro amico peloso il gelato o il ghiacciolo che mangiamo noi: per loro sono troppo carichi di zucchero, ma se vogliamo farli davvero felici, possiamo preparare in casa dei ghiaccioli o del gelato per i nostri cani.

gelati, ricette, cani, 10 cani che amano il gelato (FOTO)

Sani, senza coloranti o conservanti. Evitate chiaramente il cioccolato che è tossico per il vostro cane e magari sostituite il latte con lo yogurt o dell’acqua per rendere tutto più leggero. 

Cosa fare se il cane viene punto da una zecca

Cosa fare se il cane viene punto da una zecca

Richiesta di consulto veterinario su cosa fare se il cane viene punto da una zecca
“Salve, ho scoperto e tolto una zecca dal collo del mio cane, un meticcio di sei anni…..oltre a disinfettare la ferita devo dargli qualcosa? Per una puntura d’insetto tempo fa ho dovuto somministrargli il deltacortene perché era gonfio in più punti. Oppure devo mettere qualcosa sulla ferita tipo gentalyn beta? Aspetto una vostra risposta ed intanto vi ringrazio per l’attenzione”.

Cosa fare se il cane viene punto da una zecca

Ghiaccioli per cani, 5 ricette casalinghe – parte prima –

pasticceria cani, cane, caldo, gelato, ricette

Volete far veramente felici i vostri amici cani e gatti? Allora preparate per loro dei deliziosi gelati, ghiaccioli o sorbetti fatti in casa: con pochi, sani ingredienti potrete preparare dei deliziosi dessert rinfrescanti che non fanno male ai vostri animali domestici e che non contemplano certo l’uso di coloranti o conservanti.

cane, caldo, gelato, ricette

Evitate il cioccolato e scegliete frutta e ingredienti leggeri. Vediamo qualche altra ricetta veloce per preparare dei buonissimi ghiaccioli. 

Lupi, riconoscono le ingiustizie come i cani

lupi, riapertura caccia al lupi

Lupi e cani: che differenza intercorre fra di loro? Tutto sommato, poche perché cani e lupi sono abbastanza simili tanto riconoscere e reagire allo stesso modo alle ingiustizie. 

lupi, riapertura caccia al lupi

Già era noto che uomini e cani riconoscessero le ingiustizie, ma lo studio condotto dall’Università di Medicina Veterinaria di Vienna e pubblicato sulla rivista Current Biology, ha confermato che tanto le coppie di lupi quanto le coppie di cani, si rifiutavano di collaborare quando riconoscevano di essere vittime di un’ingiustizia. traducendo: quando la ricompensa veniva assegnata solo al loro partner o si riceveva solo la ricompensa più piccola. 

Punture zanzare cane ed antiparassitario

punture zanzare cane antiparassitari

Richiesta di consulto veterinario su punture zanzare cane ed antiparassitario
Salve, io vivo in aperta campagna e le zanzare sono davvero un grosso problema, sia per noi umani sia per il nostro cucciolo di cane corso di 5 mesi. Dopo aver usato l’Advantix per i primi mesi, ora sotto consiglio del mio veterinario, siamo passati al collare Seresto, a sua detta migliore. Tuttavia il “piccolo” continua a grattarsi/leccarsi tutto il giorno, è tutto arrossato nella parte delle ascelle, petto, cosce… si notano bene le punture gonfie e irritate, insieme a piccole crosticine conseguenza delle continue grattate. Che fare per proteggerlo meglio dalle zanzare? ´È possibile/utile somministrare le pipette antiparassitarie per un’azione complementare con il collare? Grazie.”

punture zanzare cane antiparassitari

SMS – SalvaMiSubito, come aderire alla campagna anti-randagismo

cani, cani randagi

Si chiama SMS – SalvaMiSubito ed è la nuova campagna lanciata da Michela Vittoria Brambilla , presidente della Lega italiana per la difesa dell’ambiente: si tratta di una campagna di raccolta fondi che sarà attiva fino al prossimo 26 giugno. L’invito è di inviare un sms al numero 45523 e donare subito 2 euro o a comporre il numero da rete fissa scegliendo di donare 2 o 5 euro.

cani, cani randagi

Il randagismo va classificato come una vera piaga morale, alimentata da abbandoni e riproduzione incontrollata, che, in maggiore o minori misura, colpisce tutto il Paese. Occorre contrastarlo con effetti concreti. 

Caldo, come proteggere cani e gatti

cane, caldo

Con l’arrivo del grande caldo, dobbiamo prestare particolare attenzione anche ai nostri amici a quattro zampe: cani e gatti soffrono moltissimo il caldo e dobbiamo proteggerli nel migliore dei modi. Per aiutali a superare con disinvoltura le alte temperature di giugno, luglio e agosto quando la temperatura arriva facilmente a trenta gradi, dobbiamo usare le stesse accortezze che avremmo per noi. E forse anche qualcuna un più.

cane, caldo

Controllate che il cane beva adeguatamente: l’acqua deve essere sempre fresca e mai stagnante.