Pronto soccorso, i prodotti per i nostri pets

pronto soccorso cani, processionarie

 

La speranza è di non doverlo mai usare, ma è sempre meglio avere a disposizione un kit di pronto soccorso per i nostri cani e i nostri gatti.

pronto soccorso cani

Che sia una scottatura o un taglio, un incidente domestico o al parco può sempre capitare e dobbiamo essere in grado di garantire al nostro amico a quattro zampe la giusta assistenza: fermo restando che la casa e il giardino vanno messi in sicurezza, è bene farsi trovare sempre pronti.

Sindrome vestibolare nel cane, veterinario risponde

sindrome vestibolare cane veterinario risponde

Richiesta di consulto veterinario su sindrome vestibolare cane
Buonasera.. circa un mese un mese fa il mio cane.. meticcio taglia media di 5 anni ha cominciato a stare male.. non mangiava e mostrava debolezza alle zampe.. lo abbiamo portato dal veterinario il quale ha trovato febbre a 40 e ci consigliato una cura a base di antibiotico.. intanto il cane ha cominciato a mostrare nuovi sintomi.. da tre settimane tiene la testa ruotata e cade spesso.. siamo andati da un altro dottore che gli ha diagnosticato possibile sindrome vestibolare.. ci ha dato terapia a base di antibiotico, cortisone, vitamine e delle gocce per la microcircolazione .. ma dopo due settimane il cane non ha avuto ripresa.. anzi è apparso peggiorato.. da tre giorni ha aumentato cortisone mezza pasticca di deltacortene da 25 due volte al dì, due fiale di Dobetin al gg, una capsula di Dalacin e 10 gocce di Toliman due volte al di. dopo un mese di varie terapie il mio cane sta ancora molto male.. la sera non riesce neanche ad alzarsi.. può durare cosi tanto una sindrome vestibolare? La ringrazio in anticipo per una sua risposta.. distinti saluti.

sindrome vestibolare cane veterinario risponde

Piastrine basse cane quali malattie tra le cause?

piastrine basse cane

Richiesta di consulto veterinario su piastrine basse cane malattie cause
Buonasera, al mio cane ( meticcio di 4 anni e mezzo) è stata riscontrata nel mese di ottobre un’ernia lombare. Al momento della risonanza magnetica ai fini dell’operazione è stato riscontrato un problema alle piastrine per cui non è stato possibile operarlo . I suoi valori stanno peggiorando : 18 ottobre : valore piastrine 91 11 novembre : valore 31 06 dicembre : valore 29 Il veterinario pensando ad un problema del sistema immunitario gli ha prescritto del cortisone che però non è servito. È risultato negativo alle seguenti malattie : ehrlichia canis, dirofilaria immitis, borrelia e anaplasma phagocytophilum. Martedì avremo la risposta per erlichiosi e leishmania. Il cane sembra stare bene, gioca, mangia, ha solo sporadici episodi di diarrea. Vorrei sapere se ci sono altre malattie che fanno abbassare le piastrine cosi da suggerirlo al veterinario per i futuri esami. Grazie mille

piastrine basse cane

Dimagrimento cane, come capire le cause?

dimagrimento cane cause diagnosi

Richiesta di consulto veterinario su dimagrimento cane e come capire le cause
Salve, vi scrivo per avere consigli e pareri circa la situazione della mia Labrador di 2 anni e mezzo. Maya è sempre stata un cane in salute e normopeso, tendente al sovrappeso, questo fino a 2 mesi fa, pesava 30 kg, adesso pesa 23,40. L’ho sempre alimentata con 2 pasti al giorno ( complessivamente 300 gr) di crocchette marca Arion fornitomi dall’allevatore. Visto il dimagrimento visibile mi sono recata dal mio veterinario di fiducia, il quale ha immediatamente prescritto esami dalle feci su 4 campioni, tutti risultati negativi a parassiti. Ha quindi eseguito i prelievi ematici più test per la leishmania, anch’essa risultata negativa. Il cane è stato visitato, appare in salute, vivace, sempre affamato, senza zone di alopecia, non linfonodi apparentemente ingrossati, orecchie non infiammate. L’unico valore alterato negli esami ematici risulta essere il SDMA (EIA), che è 17 ug/del, quindi lievemente sopra la norma ma con creatinina nella norma (1mg/dl) e urea anche(11). Per ora siamo ancora punto e a capo, ho iniziato a dare al cane crocchette k/d addizionate a risp bollito lavato dall’amico o polenta come da indicazioni veterinarie. Vi chiedo, voi come mi consigliate di procedere nell’iter diagnostico? Non credo in un problema di malassorbimento, le feci sono normocromiche e normoformate, non ha mai avuto vomito.. Chiedo gentilmente pareri e consigli.. grazie anticipatamente.

dimagrimento cane cause diagnosi

Soffio al cuore nel cane, c’è da preoccuparsi?

soffio cuore cane

Richiesta di consulto veterinario su soffio al cuore nel cane
Stasera il mio veterinario auscoltando il torace del mio cane di 9 anni e 16,5 kg di peso, corporatura snella,  mi ha detto che ha un fischio (soffio) al cuore. La successiva radiografia ha mostrato che il cuore è un po più grande del normale. Mi ha detto che è il primo stadio di un’insufficienza cardiaca. Da quanto so la maggior parte delle persone nasce con un soffio al cuore. Mi devo preoccupare oppure è da considerarsi normale amministrazione anche nel cane? Grazie

soffio cuore cane

Piastrine alte nel cane cause e conseguenze della trombocitosi

piastrine alte cane cause conseguenze trombocitosi

Cosa significa se ad un’analisi del sangue risultano esserci piastrine alte nel cane? Le piastrine sono degli elementi prodotti dal midollo osseo necessari alla coagulazione del sangue. Un aumento della conta piastrinica definito (come per l’essere umano) trombocitosi in un cane (Corso, Boxer, Maltese o Labrador, insomma di qualunque taglia e razza) non è un riscontro frequente ed in genere neppure motivo di grande preoccupazione. Di certo va indagata la causa, come in ogni altro caso in cui ci sono valori anomali negli esami di routine. Ecco cosa occorre sapere.

piastrine alte cane cause conseguenze trombocitosi

Diarrea nel cane ed insufficienza pancreatica

diarrea cane insufficienza pancreatica

Richiesta di consulto veterinario su diarrea nel cane ed insufficienza pancreatica
Buona sera, sono a richiederVi un consiglio riguardo al mio cane, un pastore tedesco di quasi 5 anni. L’anno scoro nel mese di maggio ha iniziato ad avere scariche continue di feci per giunta voluminose e gialle. E’stato curato inizialmente con augmentin ma senza risultato; il problema persisteva (ogni tanto aveva anche sangue nelle feci): gli è stata cambiata l’alimentazione ma….., ha iniziato a perdere peso; gli ho fatto fare gli esami e sono risultati dei valori alterati ma il veterinario mi ha assicurato che era dovuto al troppo caldo e nel frattempo nel giro di 1 mese è passato da kg.35 a kg 23; ho cambiato veterinario il quale essendo amico mi ha detto dopo aver visionato la documentazione che ero io da curare e non il cane, ho ricambiato veterinario e grazie al cielo dopo aver visto gli esami e sottoponendo il cane ad altri accertamenti abbiamo avuto la diagnosi: insufficienza pancreatica……..

diarrea cane insufficienza pancreatica

Transaminasi e fosfatasi alti nel cane, veterinario risponde

foto thinkstock

Richiesta di consulto veterinario su transaminasi e fosfatasi alti nel cane
Salve! Il mio spitz di pomerania di 9 anni a qualche mese ha valori del fegato (transaminasi e fosfatasi) alti. Pensando dipendesse dall alimentazione, il veterinario mi ha fatto cambiare croccantini ma i valori erano sempre sballati, anche dopo avergli somministrato glutamax forte. IL veterinario così ha escluso l alimentazione e ha fatto esami per vedere i valori degli acidi biliari. Di seguito i valori : ALT/GPT 145 + FOSFATASI ALCALINA 619 + ACIDI BILIARI PRE PRANDIALI 42.80 ACIDI BILIARI POST PRANDIALI 56.80 Gli altri valori del sangue fatti qualche messe fa risultavano normali, così il vet ha deciso di farmi rifare solo quelli del fegato. Fatta anche ecografia addominale ma non risulta niente di anomalo. Veterinario ha proposto di fare esami della tiroide. Se anche questi danno nulla, ha proposto biopsia epatica…………

foto thinkstock

Piastrine alte cane sintomi, diagnosi e terapia

piastrine alte cane sintomi diagnosi cura

Le piastrine alte nel cane non sono un riscontro particolarmente frequente, ed in genere non deve destare preoccupazione anche se i test vanno ripetuti nell’arco di qualche settimana. Tra le cause troviamo comunemente infatti situazioni relativamente benigne (come una disidratazione ad esempio dovuta ad episodi ripetuti di vomito o diarrea-, in caso di  malattia di Cushing o di unrecente sanguinamento), ma anche più di rado patologie serie (come un linfoma o la leucemia). Ecco come si fa a diagnosi di trombocitosi nel cane, quali sintomi eventualmente comporta e come si cura.

piastrine alte cane sintomi diagnosi cura

Rickettsia conorii cane, si guarisce e quale terapia?

Rickettsia conorii cane si guarisce terapia

Cosa significa quando un cane risulta positivo alla Rickettsia conorii? Si guarisce? E con quale terapia? Le preoccupazioni ovviamente quando si tratta della salute del nostro amico a quattro zampe sono molte e spesso nonostante le rassicurazioni del veterinario, l’ansia non passa. La Rickettsia conorii è un microrganismo gram-negativo, un batterio cioè, patogeno sia per gli animali come i cani che per l’essere umano che viene trasmesso dalle zecche. In realtà esistono diversi tipi di Rickettsia e questa è la più comune nella nostra area mediterranea responsabile di quella che viene definita anche rickettsiosi (o febbre bottonosa) per la sua manifestazione cutanea sull’uomo. Altri tipi di Rickettsia si trasmettono al cane anche attraverso parassiti più piccoli come le pulci. Avere un cane con le zecche può essere un fattore di rischio per la Rickettsiosi anche degli esseri umani. Ecco cosa c’è da sapere al riguardo.

Rickettsia conorii cane si guarisce terapia

Leishmania cane, analisi del sangue e cura

Leishmania cane analisi sangue cura

Richiesta di consulto veterinario su analisi del sangue e cura in cane con leishmania
Salve, ho un labrador di un anno e mezzo, al quale è stata diagnosticata la leishmania a soli 6 mesi (sintomi di allora: inappetenza, dimagrimento, debolezza, zoppia), nonostante una attenta profilassi antiparassitaria; a gennaio i primi esami (titolo 1:256, anemia e TP 8,5g/dL, ALB 2,5g/dL, GLOB 6,0 g/dL ALB/GLOB 0,4, profilo epatico-renale nella norma) e inizia la terapia di allopurinolo (10 mg/kg x 2v/die), e milteforan per 28 giorni (23 kg: 2,3 ml/die); ripetiamo gli esami a marzo: titolo >1:256, emocromo ok, elettroforesi con ALB 44,9%, ALPHA 1 e 2 ok, BETA ok, GAMMA alte 24,6 (norm 8,0-18,0), ALB/GLOB 0,82, TP 7,6; esami al 13 aprile: emocromo ok, TP 5,6, ALB 3,2, GLOB 2,4, ALB/GLOB: 1,3;………

Leishmania cane analisi sangue cura
Labrador retriever

Cane con piastrine basse cosa fare?

piastrine basse cane cosa fare

Richiesta di consulto veterinario su cane con piastrine basse cosa fare
Salve abbiamo fatto degli esami del sangue al nostro cane ed il veterinario ha notato che il livello delle piastrine era basso: inizialmente 136  e dopo due mesi 160. Volevo sapere cosa fare perché siamo molto preoccupati visto che ho letto che potrebbe trattarsi di leucemia. Per il resto a parte la stanchezza e a volte perdita di equilibrio non ci sono altri sintomi, considerando anche che il cane ha problemi di maladigestione e malassorbimento del cibo. Molti gargarismi alla pancia e puzzette. Spero che ci possiate essere d’aiuto su cosa fare. Cordiali saluti”

piastrine basse cane cosa fare

Pipì cane di notte, quali consigli?

pipì cane notte

Richiesta di consulto veterinario su pipì in casa di notte cane
Buongiorno, scrivo per chiedere un consiglio. Io ho due cagnolini maschi di 3 anni, di notte li tengo chiusi in bagno (premetto che il bagno è molto grande) e molto spesso trovo “sempre” un sacco di pipí nonostante la sera (anche tardi) li porto a fare un giro e loro fanno tutti i loro bisogni. Non ne posso più di pulire il bagno e poi l’odore è sempre più fastidioso. Avete qualche consiglio da darmi per evitare che non facciano più i loro bisogni? Grazie

pipì cane notte

Anemia cucciolo di cane, quali possibili cause?

anemia cucciolo cane

Richiesta di consulto veterinario su anemia cucciolo di cane e possibili cause
Salve, ho trovato una cucciola meticcia simil-Beagle di 2 mesi, 10 giorni fa circa. Era infestata da zecche (di quelle piccole nere) e dopo un vermifugo ha espulso una quantità impressionante di parassiti intestinali. In questi giorni ho notato: – tachipnea durante il sonno (anche oltre 60 atti/min) – beve oltre 400ml di acqua al giorno, con conseguente poliuria – addome globoso e teso – muco nelle urine (1/2 volte al giorno) – una sera, durante la minzione, ha espulso una sorta di “coaugulo gelatinoso di sangue” . L’emocromo effettuato sabato ha dato i seguenti risultati: EMOCROMOCITOMETRICO RBC 4,5 (10^6/μl) * [5,9-8,1] HGB 9,0 (g/dl) * [14-19,5] HCT 27,6 (%) * [39-54] MCV 61,5 (fl) [61-72] MCH 20,1 (pg) * [22-26] CH 20 (pg) * [21,5-25,7] MCHC 32,6 (g/dl) * [34-38] CHCM 32,5 (g/dl) [32-39] RDW 16,7 (%) * [12,2-15] HDW 2,4 (g/dl) [1,4-2,5] NRBC/100WBC [0-0] Leucociti 18,5 * [6,2-14] Neutrofili bandati (10^3/μl) [0-0,3] Neutrofili segmentati 13,0 (10^3/μl) * [3,8-8,8] Linfociti 4,4 (10^3/μl) * [1,3-4,1] Monociti 0,7 (10^3/μl) [0-0,75] Eosinofili 0,4 (10^3/μl) [0-1,1] Basofili 0,0 (10^3/μl) [0-0,1] PLT 317 (10^3/μl) [160-440] PCT 0,4 (%) [0,24-0,65] MPV 11,6 (fl) [9,6-18] PDW 53,7 (%) [53-70] Stima piastrinica: Adeguata MORFOLOGIA ERITROCITI Anisocitosi + Codociti + Ipocromia + Rouleaux + Varie RBC MORFOLOGIA LEUCOCITI Leucocitosi.

 

anemia cucciolo cane