Il cane del vicino abbaia di continuo e così un uomo esce di casa con una scopa e lo colpisce ripetutamente per farlo stare zitto. Ci riesce, perché l’animale muore. E’ accaduto nel 2011, in una notte d’agosto a Montecavolo, quando i proprietari del cane ucciso, un segugio italiano, erano in vacanza. Ora l’uomo ha “patteggiato” per una condanna a 4 mesi e 15 giorni di reclusione commutati in una multa di 22.500 euro.
News
Gatto gioca a palla: video Nyasuke il portiere
Che ai gatti piaccia giocare con la palla non è una novità, come pure che abbiano la possibilità di effettuare repentinamente uno “scatto felino” che (come da nome) li caratterizza in rapidità. Certo è che le gesta di Nyasuke, un micio tigrato giapponese stanno facendo il giro del mondo: ricordano sicuramente le parate dei più grandi portieri del mondo. Perché?
Jack, il cane che mangia le monete
La storia che vi raccontiamo oggi è quella di un cane jack russel di 13 anni, residente con i suoi proprietari a New York. Il cagnolino è stato soprannominato Jack il salvadanaio, da quando, in seguito ad alcuni disturbi ci si è resi conto che aveva ingerito qualcosa di troppo: una lastra all’addome dimostrava cosa lo faceva vomitare e lamentarsi di dolore…un bel mucchietto di monete!
Papa Francesco, l’ermellino, l’avorio e le petizioni
Papa Francesco I. Il nome promette bene, e a dir la verità, per me che non sono certo una vaticanista, anche l’approccio iniziale è stato buono con quel suo “Fratelli e sorelle, buonasera”. Di certo San Francesco è il simbolo della semplicità e carità umana, ma anche colui che per fratelli e sorelle aveva il sole, la luna e le creature della madre terra. San Francesco amava e dialogava con gli animali. Sarà giunta quindi l’ora per il Vaticano di rinunciare al vestimento bordato di ermellino per le cerimonie di Natale? E a tutti gli oggetti in avorio?
Animali come mezzo di ricatto tra le coppie
Animali come mezzo di ricatto tra coppie che si separano o che decidono di interrompere una relazione. E’ quanto emerge dallo studio condotto da Aidaa, il quale ha confermato come questa pratica purtroppo sia ancora diffusa, soprattutto dagli uomini nei confronti delle donne, e come dietro tali situazioni si nascondano anche maltrattamenti o azioni di stalking, dove l’animale viene usato per tentare di costringere la controparte a compiere determinate azioni. Complessivamente le richieste di aiuto che rientrano in questa categoria sono state 398 nel corso dei tre anni e di queste a denunciare l’uso del cane come mezzo di ricatto sono state in ben 344 casi le donne a fronte di 54 uomini. In totale si è trattato di 213 le coppie in fase di separazione o divorzio e 186 le coppie di fatto.
Falchi pellegrini in diretta web-cam: sono Aria e Vento (video)
Sono tornati ancora una volta a casa Aria e Vento, i due falchi pellegrini che da ben 9 anni giungono a Roma per deporre le loro uova. Il nido prescelto è sempre sul tetto della facoltà di economia dell’Università la Sapienza, da dove la loro vita viene monitorata in diretta grazie all’ausilio di alcune web cam. Sono arrivati nei giorni scorsi, un pochino in sordina e leggermente in anticipo sul previsto: il primo marzo alle 17,40 circa mamma Aria ha deposto il primo uovo. A breve arriveranno anche gli altri. In realtà noi di Tutto Zampe di solito ci occupiamo di animali domestici e da compagnia, mentre i falchi in questione solo liberi….proprio come l’aria ed il vento, da cui derivano i loro nomi.
Test cosmetici animali, l’11 marzo in piazza con LAV
L’11 marzo è una data importante. Scatterà, infatti, il divieto assoluto di commercializzare prodotti di bellezza e per l’igiene personale testati su animali. Dopo oltre 20 anni di battaglie e manifestazioni, potremo dire finalmente addio ai test cosmetici sulla pelle dei nostri amici pelosi. Si tratta senza dubbio di una vittoria storica per tutti gli animalisti e la LAV vuole festeggiare in piazza questo importante traguardo, in occasione del quale chiederà una serie di rassicurazioni al Ministero della Salute Renato Balduzzi circa alcune situazioni anomale ancora in corso.
Cane poliziotto anti scippo a Napoli
Si chiama Nasko, è un pastore tedesco ed ha quattro anni: è il cane poliziotto entrato in servizio ieri sul lungomare di Napoli. Guidato da un conduttore/compagno/ poliziotto, il Rex campano vigilerà nelle vie del centro storico della città come deterrente contro scippi e rapine. E’ munito di una pettorina con su scritto “polizia” proprio per renderlo identificabile in città ed è addestrato a rincorrere i criminali in fuga, bloccarli e metterli a terra.
Pitbull salva donna con Alzheimer
Ancora un cane eroe che salva una signora anziana e malata. Sono le storie che ci piacciono di più. Il protagonista di oggi è un pitbull di due anni, dal nome celestiale, Creature (Creatura). I fatti si sono svolti a Piscataway, nel New Jersey (USA). Creature era a spasso con la sua proprietaria, Cara Jones, a notte fonda, quando ha notato qualcosa nel buio ed ha cominciato ad abbaiare e a tirare la donna verso un punto preciso.
Cane spinone, in ospedale per la piccola Emma
Il protagonista della nostra storia di oggi è un cane spinone di nome Black. Ieri mattina è andato a trovare in ospedale la sua piccola amica Emma, ricoverata da un anno nel reparto di cardiochirurgia pediatrica dell’Ospedale regina Margherita di Torino. E’ stato un incontro veramente emozionante.
Controllare gli animali domestici a distanza: ora si può!
Un sistema per controllare gli animali domestici a distanza è stato presentato nei giorni scorsi al Mobile World Congress: si tratta di Tractive, un sistema innovativo che permetterà a tutti i proprietari di monitorare la posizione dei propri cani e gatti direttamente dall’iPhone. Un modo insomma per non perderli mai di vista, e per scongiurare non solo fughe ma anche furti di animali domestici! Il sistema Tractive prevede l’utilizzo di un piccolo dispositivo da applicare al collare dell’animale, al cui interno è integrato un chip GPS, in grado di comunicare con un’apposita applicazione per iPhone.
Se gli animali selvatici mangiassero al fast food: video
Il video che vi proponiamo oggi sta diventando un vero cult: “Se gli animali selvatici mangiassero al fast food” è un cortometraggio realizzato dagli studenti della Film Academy Baden-Württemberg, in Germania, e sarà presentato al Festival dedicato all’animazione a Stoccarda il prossimo Aprile. I personaggi, tutti realizzati in digitale e grazie al Photoshop, sono i protagonisti di una savana africana piuttosto atipica: sono obesi, gonfi, stanchi, non ce la fanno a correre, hanno perso la loro agilità che nell’ambiente naturale in cui vivono significa sopravvivenza. L’unica fortuna è che sia le prede che i predatori, sembrano essere clienti dello stesso fast food.
Cucciolo “traballante” cerca casa, è boom di richieste
Juliette è un cucciolo in cerca di una casa e sta letteralmente facendo impazzire inglesi ed americani con la sua storia e la sua dolcezza. Tutti la vogliono e coloro che la hanno in affido stanno valutando l’opzione migliore. Ecco perché.
Il cane Spillo e la sua commovente storia a lieto fine
Il cane Spillo ora ha una casa. Mi sono imbattuta nella storia commovente di questo randagio giusto qualche giorno fa ed ora che ha un lieto fine mi fa piacere condividerla con voi, amici di Tutto Zampe. Di lui si è cominciato a parlare domenica scorsa, a San Giorgio in Bosco (Padova), in una strada, la sua casa, che è diventata anche il luogo della morte del suo compagno di giochi, un altro cane randagio, nero come lui, investito ed ucciso da un’autovettura. Ebbene Spillo non si è mai mosso dal capezzale del suo amico.