Cani e detenuti: già in passato ci eravamo occupati di questa bella accoppiata e di come i carcerati italiani potessero vedere, se lo desideravano, i loro amici a quattro zampe proprio come se si trattasse di parenti in visita. L’inziativa era stata accolta con plauso e sostenuta, proprio per l’importanza del legame uomo animale, soprattutto dal punto di vista riabilitativo ed emotivo. Oggi raccontiamo un’altra bella iniziativa: questa volta però ci spostiamo negli Stati Uniti, in una piccola città dello stato della Lousiana, Baton Rouge, dove un gruppo di detenuti selezionati del Dixon Institute specializzato nella correzione di crimini minori, lavora sette giorni su sette prendendosi cura dei cani abbandonati.
News
Boom di lifting e rinoplastica per i cani in Inghilterra, e voi che ne pensate?
Negli ultimi anni nel Regno Unito gli interventi di chirurgia plastica per animali sono nettamente aumentati: le cifre le ha snocciolate Petplan, una delle maggiori compagnie assicurative per animali domestici d’Europa: circa 1,7 milioni di spesa totale nel 2010, la maggior parte dei quali sono stati sborsati per lifting alle palpebre (1 milione) e per cure dentali dei cani e dei gatti. Ciò che preoccupa ulteriormente è che negli ultimi 36 mesi sono addirittura aumentati del 25% gli interventi di rinoplastica (al naso) e di certo non tutte queste pratiche sono state curative.
Come misurare la febbre agli animali? A distanza
Misurare la febbre ad un animale domestico non è cosa semplice: occorre che sia tranquillo tra le vostre braccia, ma soprattutto che si faccia prendere. Ed in un periodo come questo caratterizzato da forti sbalzi di temperature, il problema della misurazione della febbre del nostro cane, gatto o criceto, diventa quasi un incubo. Con calma, amore e coccole si riesce a fare tutto, e chissà che in breve nelle case di tutti i possessori di animali non arrivi un termometro di nuova generazione, che permette di misurare la temperatura corporea a distanza. Fantascienza?
Gattini da adottare e non solo al SuperCat Show 2011, la più grande festa felina d’Italia
Vedete questi gattini? Si chiamano Hansel e Gretel e sono stupendi! Hanno circa 50 giorni e sono già delle piccole grandi star: si tratta delle due mascotte dell’XI edizione del SuperCat Show 2011 che si terrà sabato 5 e domenica 6 Novembre presso l’area della Nuova Fiera di Roma (ingresso Nord Padiglione 7). Di cosa si tratta? Ma ovviamente della più grande festa felina che ci sia in Italia! In questo week end ci saranno mostre dedicate, miao-spettacoli, giochi e corsi di educazione alla convivenza gatto-bambino, shopping in tema, concorsi di vario tipo e soprattutto adozioni che vengono dal cuore.
Storie di cani: l’amicizia degli alani Lily e Maddison
Una storia commovente, che ci fa capire ancora una volta come i cani siano animali straordinari e dotati di una sensibilità fuori dal comune: questa volta ci spostiamo a Shrewsbury, nella contea di Shropshire, in uno dei tanti canili che affollano il Regno Unito, troviamo due grossi alani femmine, Lily e Maddison. Sono due cani sfortunati, che non hanno ancora trovato una famiglia da amare, e che si fanno coraggio l’una con l’altra. Ma c’è di più: all’età di 18 mesi Lily perde la vista, poichè a causa di una rara malattia le sue ciglia avevano cominciato a crescere verso l’interno del bulbo oculare ed i veterinari sono stati costretti a rimuovere i suoi occhi. Da quel giorno Lily vede attraverso gli occhi della fedele amica Maddison.
He Wants A Break Will He Even Want Me Back
Restare impassibile davanti ad una simile immagine è umanamente impossibile, almeno lo spero. Questo povero Galgo, denutrito e con segni evidenti di maltrattamenti è solo una delle vittime innocenti e mute di una violenza inaudita che si sta consumando in Spagna, a due passi da noi.
Maltrattamenti animali: il comune di Milano stanzia 48.000 euro
Che la sensibilità degli amministratori stia cambiando? A fronte di continue notizie sui maltrattamenti degli animali, ci fa piacere vedere ( e raccontare) che alcune istituzioni pubbliche si impegnano concretamente per un’azione di controllo e cura dei randagi e non. L’ultima notizia arriva dal Comune di Milano: la giunta ha approvato lo stanziamento di 48.000 euro per la tutela della difesa degli animali maltrattati (nel corso del prossimo 2012). I soldi saranno impiegati nella prevenzione, gestione e vigilanza contro tutti i gesti di violenza sugli animali.
A Bellaria, in provincia di Rimini un bando per l’adozione di cani
Il comune di Bellaria Igea Marina, in provincia di Rimini, lancia un bando per l’adozione di splendidi cani, non più cuccioli, ma pieni di vita e con tanto amore da dare, e da ricevere, naturalmente! Si tratta di un progetto nato in convenzione con la Cooperativa Cento Fiori, che si occupa attualmente del ricovero di una decina di cani presso il canile di Vallecchio di Montescudo e, tramite un secondo accordo, di qualche cane presso il canile di Rimini.
Fermiamo la guerra ai randagi dichiarata in Ucraina
C’è in corso in Ucraina una spietata guerra agli animali randagi. Lo scopo è quello
Sicilia, in arrivo il bonus per l’adozione dei randagi
Con la delibera numero 179 del 26 settembre scorso, la giunta comunale della città siciliana di Canicattini in provincia di Siracusa, ha deciso di offrire un bonus a fondo perduto una tantum di 350 euro (se il cane ha un’età compresa tra i 2 e i 4 anni) o di 500 euro (se il cane ha un’età dai 5 anni in su), a tutti coloro che adotteranno definitivamente un cane randagio. L’adozione dovrà avvenire tra i cani presenti nel canile comunale Snoopy, e servirebbe, secondo la giunta, a ridurre fortemente la presenza di cani randagi sul territorio e nel canile, oltre ad accrescere la sensibilità cittadina nei confronti degli amici a quattro zampe.
Prendeva a calci il proprio cane. Un video l’ha incastrato
Il video girato da un vicino di casa ha “cantato”. Prendeva a calci il proprio cane, uno Stafforsshire bull terrier, che terrorizzava con un palo di ferro. Se penso che poteva reagire e persino sbranarlo, quasi mi dispiace che non l’abbia fatto. Sono parole forti, mi rendo conto, ma quando mi capita di sentire storie di violenza sugli animali, mi vergogno di far parte del genere umano.
Cani scomparsi: è scandalo in Germania
Si è sollevato un polverone in Germania dopo una stima tra i 100.000 e i 300.000 cani scomparsi, si sospetta che gli animalisti tedeschi li cedano a stabulari e facoltà veterinarie, in cambio di denaro.
Stop alla vivisezione e agli allevamenti di animali finalizzati alle sperimentazioni
Finalmente ci siamo. In Italia è stato approvato un emendamento alla legge europea che vieta di fatto nel nostro Paese l’allevamento di animali destinati alla vivisezione o comunque alla sperimentazione sugli animali. A darne l’annuncio, ieri, il Ministro Maria Vittoria Brambilla, nota per le sue decise posizioni animaliste, che ha così spiegato i contenuti della direttiva:
“non appena l’emendamento sarà approvato definitivamente ed entrerà in vigore, non sarà più possibile allevare cani, gatti, primati nel territorio nazionale con tali scopi. Verranno anche vietati tutti quegli esperimenti su animali che non prevedono anestesia o analgesia. Oggi è avvenuta una rivoluzione culturale. Assicureremo un sistema ispettivo e si definiranno anche le sanzioni appropriate per dissuadere chi non rispetta il quadro legislativo”.
Randagi uccisi: veterinari condannati in secondo grado
Tempo fa venne alla ribalta della cronaca una brutta storia risalente al 2004, legata all’uccisione da parte di alcuni veterinari dell’Asl dell’Aquila, di nove cuccioli di cane randagi: i veterinari vennero condannati in primo grado e ieri la condanna è stata confermata anche in secondo grado dalla corte d’appello del capolugo abruzzese. La condanna è stata fissata in due mesi e dieci giorni di reclusione. La Corte ha deciso in tal senso applicando l’articolo 544 bis del Codice penale relativo all’uccisione per crudeltà o senza necessità e dell’articolo 110 del Codice penale concorso in piu’ azioni esecutive di uno stesso disegno criminoso.