Iena, il cane in adozione della donna suicida a Genova

Stracanina IenaLa foto che vedete l’ho scattata personalmente durante la Stracanina 2011 che si è svolta a Genova e ritrae una donna con la sua cagnolina dotata di pettorina. Non ci sarebbe nulla di strano se non fosse che ritrae Manuela, ex padrona di Iena, giunta alle cronache dopo essersi suicidata gettandosi, insieme a sua madre Clementina, dalla finestra di casa. Chi era Manuela? E cosa ha spinto un’animalista come lei a lasciare la sua amata cagnolina Iena?

Il nuovo governo e gli animali: cosa accadrà?

Ci siamo, il Governo Berlusconi ha rassegnato le proprie dimissioni e poche ore fa il presidente della Repubblica ha nominato il nuovo capo di Governo, Mario Monti, il quale prenderà le redini di un paese in crisi e difficile. Ma il nuovo esecutivo come si comporterà nei confronti degli animali domestici? Quali saranno le novità che verranno introdotte? Aidaa, associazione italiana per la difesa degli animali e l’ambiente, ha rilasciato un comunicato stampa nel quale esterna tutte le sue preoccupazioni.

Alluvione: come aiutare gli animali

Le piogge che negli ultimi giorni hanno incessamente colpito i comuni del levante ligure e della Toscana pare si siano attenuate, lasciando purtroppo dietro di se una scia di morte e terrore: in questi giorni ci siamo occupati della situazioni degli animali colpiti dall’alluvione, in particolare dei numerosi cani e gatti randagi dopo l’allagamento delle strutture e dei canili presso i quali erano ricoverati.

Maltrattamenti animali: i numeri utili di Aidaa per denunciare ed ottenere assistenza legale gratuita

E’ lunga la lista dei reati sugli animali che vanno dai maltrattamenti più comuni, come la mancata cura o a violenze fisiche se non addirittura sessuali come nel caso di zoorastia. Resta il fatto che se si viene a conoscenza o si sospetta uno di questi reati spesso non si sa chi contattare. E’ per questo che AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente) quotidianamente impegnata contro queste crudeltà ha messo a disposizione alcuni servzi online e diretti da poter contattare in caso di necessità. Ecco dunque un promemoria da salvare sul pc sperando che non vi debba mai servire.

Avvelenamento di cani e gatti: i dati di Aidaa

Allarme cani e gatti avvelenati nella città di Bologna: pare infatti che si sia registrata una vera impennata di casi di avvelenamenti di animali domestici, soprattutto dentro a spazi condominiali. Fino ad ora nell’anno in corso sono stati oltre 1.250 cani e 2.000 gatti avvelenati: di questi 450 cani ed oltre 1300 gatti sono morti.

Impresa di pompe funebri per piccoli animali domestici

Solo un ragazzino dall’animo sensibile poteva capire l’importanza di una impresa di pompe funebri per piccoli animali domestici come il pesce rosso o il criceto. E’ così che a soli 9 anni il piccolo Niccolò Verga ha iniziato a dare degna sepoltura a questi piccoli pets, per poi arrivare a soli 17 anni con una vera e propria attività professionale. La sua azienda infatti si chiama Pfa (Pompe funebri animali) e forse lo porterà ad entrare nel Guinness dei Primati, essendo probabilmente l’unico imprenditore del settore ad essere minorenne o comunque il più giovane. In un anno e mezzo il ragazzo milanese ha trattato circa 750 casi provenienti dalla Lombardia e da altre Regioni, come l’Emilia Romagna.

Alluvione Genova: la situazione dei randagi

La pioggia non si arresta ma continua a scendere sulla città di Genova, già duramente colpita da questa tragedia ambientale: nel caos che è seguito alle inondazioni, preoccupa anche la situazione di cani e gatti randagi, purtroppo travolti dall’acqua. Fino a oggi pomeriggio sono previste forti piogge, con venti e forti mareggiate: la protezione civile hanno già evacuato un migliaio di persone, ed altri interventi sono previsti per le prossime ore.

Cane trova la forza di salvare il padrone e poi muore

Cane boxer salva padrone

Cane boxer salva padrone

Una storia triste, la storia di Duncan un boxer di 3 anni e mezzo, orecchie scure e la tipica pancia color bianco. Tanto innamorato del suo padrone Scott Dunn, che lo ricorda singhiozzando, poco dopo aver perso il suo amico cane. Lo ricorda come il miglior compagno di vita che potesse incontrare, un cane coraggioso e disposto anche a morire pur di salvare il proprio padrone.

Alluvione a Genova: il terrore negli occhi del mio cane

Alluvione a Genova pericolo cani gatti randagi

Alluvione a Genova pericolo cani gatti randagiGrazie ad una gestione disastrosa, da parte della giunta Vincenzi, dei torrenti che abbracciano la città di Genova e alla mancanza di un corretto piano di prevenzioni noi genovesi abbiamo vissuto una giornata tragica nel capoluogo ligure. Al momento si contano 6 vittime umane, se ne poteva contare una molto pelosa, il mio cane, che ho portato in salvo. Ma cosa è successo agli animali che quotidianamente vivono in città? Di seguito un racconto in prima persona sull’alluvione e un consiglio nel caso vi trovaste in auto nella mia stessa situazione.

Esposizione felina, gatti da adottare, ritratti di mici e tanto altro al SuperCat Show 2011, da oggi

Apre i battenti questa mattina alle 10,30 SuperCat Show 2011, Roba da Gatti, presso il 7° Padiglione della Nuova Fiera di Roma. Ovviamente, come si capisce dal nome della manifestazione, si tratta di una grande festa, dedicata ai mici e ad i loro ammiratori. Vi abbiamo già parlato delle due mascotte Hansel e Gretel, come pure di Morgana, gatti sfortunati in cerca di casa, ma l’evento gattaro sarà caratterizzato anche da vere e proprie sfilate di vanità. Certo, parliamo di quella dei proprietari, ma mi dicono che qualche micio non disdegni di passeggiare in lungo e largo per farsi ammirare!

Cani: ora è vietato il taglio di coda e orecchie

Finalmente una buona notizia per i nostri amici a quattro zampe: è ufficialmente entrata in vigore la normativa che vieta il taglio di orecchie e coda ai cani, contenuta nella Convenzione Europea per la protezione degli animali da compagnia, ratificata nel nostro paese dalla legge nazionale n. 210. Il divieto di interventi chirurgici non necessari è assoluto: stop agli interventi estetici e para-funzionali che menomavano per sempre molti cani di razza e costituivano dei veri e propri maltrattamenti.

Combattimenti tra cani, traffico di cuccioli e corse clandestine di cavalli: è il Rapporto Zoomafia 2011 della Lav

Zoomafia, ovvero quel giro d’affari criminale che muove miliardi a spesa della vita degli animali. Il nuovo Rapporto Zoomafia 2011 redatto da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’osservatorio della Lav al riguardo, parla chiaro: 3 miliardi di euro è il guadagno illegale stimato nell’arco del 2010, secondo i dati che Troiano ha reperito presso tutte le Procure italiane. Pensate che sulle scrivanie degli addetti arrivano circa 12 fascicoli al giorno per reati a danno di animali, l’equivalente di uno ogni due ore. E va evidenziato che si tratta solo dei dati ufficiali, dei casi che vengono scoperti e denunciati, incalcolabile il sommerso. Ma quali sono questi reati?

Giornata mondiale contro le pellicce il 25 novembre

Il 25 novembre ricorre una data molto importante per la comunità animalista internazionale, in tutto il mondo, infatti, si celebrerà il Fur-Free Day, ossia la Giornata Anti-Pellicce. Un modo per ricordare a tutti che gli animali vanno amati e trattati con rispetto, e non indossati.