Gli animali, cani e gatti compresi, hanno una maggiore resistenza al freddo rispetto a noi esseri umani, grazie anche alle loro morbide pellicce, più o meno lunghe e folte. Eppure i nostri micio e fido sono abituati al calduccio e quindi, oltre a non gradire probabilmente il gelo esterno alle case, di sicuro non ne giova la loro salute. Certo, come non resistere alla tentazione di vedere il vostro pigro gattino fare smorfie col musetto nel guardarsi le zampe affondare nella neve? O osservare l’husky correre sul prato ricoperto di una coltre bianca che ricorda il suo ambiente naturale?
News
Animali in emergenza per il maltempo
Maltempo ed emergenza freddo in tutta Italia. Ed i nostri poveri amici animali? Abbiamo provato nei giorni scorsi a darvi qualche consiglio per proteggerli dal freddo, soprattutto per salvaguardare i selvatici e gli uccelli da tali temperature polari. Nonostante questo c’è pure chi si è sbrigato ad approfittare della situazione per liberarsi del proprio micio abbandonandolo sulla neve: una storia a lieto fine per fortuna, accaduta a Savona. Il gattino è stato tratto in salvo, ma la questione è di quelle sulle quali non si può sorvolare, soprattutto in queste ore in cui la temperatura sta raggiungendo livelli negativi record.
Strutture Pet friendly per partecipare al Carnevale di Viareggio con cani e gatti
Carnevale di Viareggio? L’idea è allettante ma il problema è sempre lo stesso: a chi lasciare micio e fido? Soprattutto in questo periodo dell’anno, non è facile organizzarsi, ma è possibile di contro, portarsi dietro cani, gatti e pappagallini, trovando una struttura Pet Friendly adeguata per voi ed i vostri amici pennuti o pelosi del caso. Come spesso in questi giorni, abbiamo fatto una piccola e preventiva selezione.
Savona: un gatto abbandonato nella neve
Abbandonare un gatto in mezzo alla neve, tra il freddo ed il gelo: un gesto insensibile ed ignobile che purtroppo è stato realizzato proprio ieri nella città di Savona. La protagonista della triste vicenda è un giovane gattino di meno di un anno, maschio, trovato semiassiderato a Stella Corona, comune del Savonese, da un gruppo di ragazzi di passaggio, che lo hanno consegnato ai volontari della Protezione Animali locale. I volontari hanno così commentato il gesto folle:
Freddo: ecco le regole di Aidaa per proteggere gli animali
Il grande freddo annunciato nei giorni scorsi è arrivato: neve, gelo, ghiaccio tormentano il nostro paese e gli animali che vi abitano. Aidaa già nei giorni scorsi aveva lanciato un appello per aiutare le migliaia di animali che si trovano a dover lottare per la vita. Oggi vi presentiamo un breve vademecum che potrete seguire per aiutare gli animali in difficoltà che troverete lungo la vostra strada o che sono nel vostro giardino.
Cani e gatti di Fukushima, non dimentichiamoci di loro
Gli animali di Fukushima. 11 Marzo 2011, la data del tragico terremoto / tsunami che ha messo in ginocchio il Giappone e soprattutto la sua centrale di Fukushima: un disastro nucleare incalcolabile, neppure a distanza di circa 11 mesi. 78.000 persone sono state evacuate nel giro di poche ore e non tutte hanno portato con loro gli animali domestici, pensavano di tornare a casa dopo un paio di giorni al massimo: nessuno si è premurato di mettere in salvo gli altri esseri viventi, dai randagi alle galline nei pollai o le mucche ed i cavalli nelle stalle. Ora di loro non ne restano che le carcasse.
Aidaa, allarme gatti in tavola
Un nuovo allarme giunge dall’associazione Aidaa: in Italia ogni anno vengono mangiati circa settemila gatti. Un dato impressionante, reso ancora più aberrante se si pensa che il modo migliore per gustarlo sarebbe in umido con la polenta o addirittura cotto arrosto. Secondo l’Associazione ogni anno migliaia di gatti vengono allevati, cacciati o semplicemente uccisi a scopo alimentare: si tratta di circa il 10% di tutti i gatti scomparsi ed abbandonati.
Blocco dei Tir, animali trasportati a rischio
Trasporto di animali vivi. La cronaca di ieri ed oggi è incentrata essenzialmente sul blocco dei tir, quale forma di protesta nei confronti delle recenti normative emesse dal governo Monti. Si tratta di un evento che sta mettendo in ginocchio l’Italia intera, a partire dai produttori agricoli che vedono bloccate le proprie derrate,fino ai consumatori (molti distributori hanno già finito i carburanti). Anche gli animali trasportati a vario titolo sono però a rischio di rimanere fermi su un’autostrada per ore.
Benessere Animale: la LAV chiede maggiore tutela nel trasporto dei bovini
LAV e Animals’ Angels definiscono fallimentare la nuova strategia per il benessere degli animali voluta dall’Unione Europea, per quel che riguarda il trasporto: in particolare le due associazioni, sulla base di recenti investigazioni condotte sulle importazioni di capi di bestiame dalla Turchia, hanno notato gravissime violazione delle norme UE sul benessere degli animali e la totale inadeguatezza della strategia di intervento da parte delle autorità preposte.
Reggio Emilia: varato il regolamento per gli animali
La Provincia di Reggio Emilia ha varato un nuovo regolamento per la tutela degli animali e contro il maltrattamento degli stessi: si tratta del Regolamento per la tutela e il benessere animale, elaborato insieme alla Comunità montana dell’Appennino, ai Comuni capidistretto che ospitano un canile, al servizio veterinario dell’Ausl, all’ordine dei medici veterinari e alle associazioni di protezione animale.
Mese del cucciolo: visite veterinarie e Kit in omaggio
Dal 15 gennaio al 15 febbraio prossimo tutti coloro che possiedono un cucciolo (da uno a dodici mesi per i cani di piccola e media taglia, fino a 24 mesi per i cani di grossa taglia) potranno farlo visitare (a pagamento) presso le circa 2.800 strutture veterinarie convenzionate e ricevere il Kit del Cucciolo, contenente un’assicurazione gratuita di nove mesi, la prova di una nuova formula di pappa e un buono sconto per il riacquisto del prodotto. Durante il Mese del cucciolo le famiglie italiane che si sono ritrovate ad avere, dopo le festività natalizie, un nuovo pet, potranno richiedere a veterinari ed esperti consigli su misura, specifici per le varie tappe di sviluppo dell’amico a quattro zampe.
Pelliccia? No grazie! Nuova campagna degli Animalisti Italiani
Una nuova campana contro l’utilizzo delle pellicce, lanciata dalla onlus Animalisti Italiani ed un volto caro al piccolo schermo: quello di Vladimir Luxuria. Lo slogan è chiaro ed essenziale, Il pelo non fa donna, il sottotitolo invece recita Pelliccia? No, grazie. Scegli solo abbigliamento e accessori tessili. Vladimir Luxuria è una testimonial d’eccezione: da sempre al fianco di chi combatte per i diritti degli animali, si proclama contro l’utilizzo delle pellicce. Luxuria ha dichiarato alla stampa, prima di partire per le Honduras:
A Vico Equense vietato nutrire i randagi
A Vico Equense un’ordinanza multa tutti coloro che danno da mangiare ai cani e gatti randagi, come in precedenza era accaduto ad altre due cittadine del napoletano, Monte di Procida e Castellamare di Stabbia. Sfamare un amico a quattro zampe in difficoltà potrebbe costare salato, l’ordinanza prevede infatti la multa da 25 a 500 euro. Lo stesso accadrà anche nel caso di persone sorprese a nutrire i volatili con delle briciole di pane o altri alimenti: sarà obbligo dei proprietari degli stabili provvedere a proprie spese, alla pulizia dei cornicioni e delle strade sottostanti nel caso in cui i piccioni lascino dei ricordini.
Anagrafe conigli: ecco a cosa serve e cosa fare per registrare i vostri
Dopo l’anagrafe canina, felina e quella dei furetti, è ora di parlare anche dell’anagrafe dei conigli di affezione. Di cosa si tratta? Anche in questo caso, di una banca dati privata dedicata a questi amici a quattro zampe morbidi e pelosi. Nello specifico è realizzata dalla Onlus AAE-Conigli (Associazione Animali Esotici– sezione conigli) ed ha lo scopo di registrare la popolazione lapina in relazione al suo proprietario nel rispetto della privacy e secondo legge. Tale registrazione può avvenire grazie all’inserimento di un microchip o semplicemente attraverso la partecipazione al progetto di “censimento dei conigli”.