Alla natura non si può dire di no e se la pupù scappa, nulla la può trattenere. Lo sa bene la nuova star del web Libby, un meticcio di 5 anni di taglia media che a metà della gara di Agility dog, cui partecipava, immediatamente davanti ai paletti dello slalom si è fermata e con grande nonchalance l’ha fatta. In terra in pieno campo ovviamente! Il contesto era molto particolare.
News
Vivisezione, perché gli scienziati sono favorevoli
La polemica sull’uso degli animali nella ricerca si riaccende periodicamente, ma per il Parlamento italiano è arrivato il momento di ratificare la direttiva comunitaria sulle regole della sperimentazione animale. Il testo è già passato alla Camera, dove la pressione da parte degli animalisti ha portato all’approvazione di alcuni emendamenti che il mondo della ricerca giudica troppo restrittivi.
Contro la vivisezione, animalisti incatenati al San Raffaele di Milano
La vivisezione è un argomento su cui le luci non si sono mai spente dopo il caso dell’allevamento-lager di Green Hill, facendo emergere un’Italia che poco si conosceva. E ora è la volta del San Raffaele di Milano, secondo gli attivisti del Coordinamento Fermare Green Hill, infatti, all’interno dei centri di ricerca presenti nella struttura, dove si trova un piccolo zoo, vengono utilizzati gli animali come cavie da laboratorio.
ER Animali in corsia, il nuovo reality show sugli amici a 4 zampe
Si chiama ER Animali in corsia, ed è il nuovo reality show del canale satellitare Lei (127) del pacchetto Sky, che da qualche giorno va in onda tutti i giorni alle 15:30. I protagonisti sono i nostri amici a 4 zampe e i medici veterinari, naturalmente, che fanno del loro meglio per garantire le cure più adeguate all’interno del pronto soccorso aperto a tutti gli animali domestici 24 ore su 24.
Mille maltrattamenti di animali alla settimana in Scozia
In Scozia si contano circa mille maltrattamenti di animali alla settimana. A fare luce su una realtà difficile da immaginare, è stato un rapporto della SPCA (associazione internazionale per la salvaguardia degli animali) scozzese. Un primato di cui andare poco fieri certamente, che si raggiunge tra combattimenti clandestini, abbandoni e incuria.
Spese veterinarie via dal redditometro: lettera congiunta delle associazioni animaliste
Continua costante il dibattito sulle spese veterinarie ed il redditometro. Queste sono una necessità, per chi ama gli animali e fa anche numerosi sacrifici economici pur di mantenerli nel benessere: può questo essere idividuato come indice di ricchezza? I cani e gatti non sono beni di lusso e stavolta a gridarlo a vivavoce sono le associazioni animaliste più importanti, riunite, in un unico documento congiunto indirizzato al Presidente del Consiglio Monti, al Ministro della Salute Balduzzi e al Sottosegretario Cardinale: l’obiettivo di Enpa, Lav, Leidaa, Lega nazionale difesa del Cane e Oipa è quello di sollecitare le istituzioni a togliere dal redditometro le spese veterinarie.
Cani, sgominato traffico illegale di cuccioli
Il Corpo Forestale dello Stato ha sgominato e sequetrato un traffico illecito di cuccioli di razza. In particolare si tratta di ben cinquantacinque cuccioli di cani appartenenti a varie razze e messi sul mercato illegalmente da un esercizio commerciale del comune di Camposano, in provincia di Napoli: si tratta di animali per lo più provenienti dall’Est, Ungheria in testa, che erano non solo stati immessi in eta’ prematura ma anche con una documentazione irregolare, cioè privi di passaporto e microchip, che ricordiamo sono obbligatori per legge. La Forestale commenta:
Cane per ciechi, le razze e il costo dell’addestramento
La richiesta di cani guida da parte dei non vedenti è sempre maggiore, tuttavia i tempi sono spesso troppo lunghi, e molti sono costretti ad aspettare oltre 1 anno, nonostante l’Italia, con le sue scuole, sia all’avanguardia nel mondo. Una delle strutture più importanti, che fornisce ogni anno circa 50 esemplari, è il Centro di addestramento per cani guida di Limbiate, fondato dai Lions, una ONLUS che ha come finalità di dotare gratuitamente persone non vedenti di un cane addestrato che le renda maggiormente autonome nelle attività quotidiane.
Cani e gatti beni di lusso, la LAV contro il governo Monti
Cani e gatti rischiano ancora una volta di essere considerati “beni di lusso”. Il provvedimento per inserire le spese veterinarie proposto dal Governo Monti, infatti, continua a seguire il suo iter nel silenzio più assoluto. A denunciarlo, è la LAV.
Moda animal friendly: presentata nuova linea anti pellicce
La stilista Elisabetta Franchi, della nota casa di moda Celyn B. si schiera in favore degli animali e presenta una collezione animal friendly: il brand aderisce infatti al Fur Free Retailer Program, per la promozione di politiche di commercio che rispettino i diritti degli animali. Il Fur Free Retailer Program è un sistema di autocertificazione volontaria che riunisce tutte le case di moda impegnate sul fronte animale, in primis con l’eliminazione di articoli che contengono pellicce. Elisabetta Franchi, in collaborazione con LAV (Lega anti vivisezione) che l’ha inserita nella lista degli stilisti meritevoli, ha deciso di dire NO alla produzione di capi di abbigliamento che contengono pelli o pellicce di origine animale, promuovendo i diritti degli animali.
Animali da pelliccia: una proposta di legge per salvarli
Vietare per legge l’allevamento, la cattura e l’uccisione di animali per ottenere pelli o pellicce, vietare altresì la produzione, l’esportazione, la commercializzazione, il trasporto, la detenzione, la cessione a qualunque titolo di pelli o pellicce ricavate da animali appositamente allevati, catturati o uccisi in Italia. E’ questa la proposta di legge depositata alla camera dei deputati dall’ex ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, supportata dalle maggiori associazioni animaliste e dalle oltre cinquanta mila firme raccolte, che saranno consegnate nei prossimi giorni ai presidenti di Camera e Senato.
Vivisezione: prima vittoria contro la Harlan
Il mondo animalista segna un punto a suo favore: nei laboratori della Harlan a Correzzana, in Brianza, non arriveranno più le circa 900 scimmie destinate ai laboratori di ricerca mentre i circa cento macachi che già si trovano al suo interno non verranno spediti all’azienda farmaceutica che li vuole usare per condurre degli esperimenti scientifici. Sono queste le ultime indiscrezioni sull’accordo raggiunto tra Michela Vittoria Brambilla e il presidente della multinazionale Harlan, David Broken.
Gatta abbandonata in mezzo alla strada a Savona
Una gatta nera, presumibilmente di qualche anno di età e già sterilizzata, è stata abbandonata ieri sera nel centro di Savona, in particolare davanti ad un negozio sito in via Nizza: la micia è stata posta sul marciapiede all’interno del suo trasportino. Tutti i passanti, vista la gabbietta, hanno pensato che la gatta fosse stata lasciata lungo la strada temporaneamente, magari dal proprietario che si doveva recare in qualche negozio o ufficio vietato agli animali. E invece no, a distanza di ore il trasportino con all’interno l’ospite era ancora lì lungo la strada, in attesa. Un’attesa vana che ha spinto alcuni abitanti della zona a contattare le forze dell’ordine ed i volontari della Protezione Animali, che l’hanno soccorsa.
La vivisezione è un male da curare: tutti in piazza con la LAV
“La vivisezione è un male da curare” e per guarire occorre opporsi duramente, come da anni fa la LAV. Partecipare alla lotta a questa inutile forma di violenza è possibile, scendendo in piazza con l’associazione. Sono due i week end in cui sarà possibile farlo, lungo tutto il territorio italiano: il 17 ed il 18 ed il 24-25 marzo prossimi. L’obiettivo è quello di una ricerca scientifica senza dolore, per nessuno, che sia comunque all’avanguardia senza però coinvolgere gli animali. Due le petizioni da firmare al riguardo: la prima circa l’applicazione di emendamenti rigorosi sul recepimento della direttiva europea 2010/63UE sulla vivisezione e la seconda quella che dia uno stop definitivo ai test su animali per i prodotti cosmetici.