Domenica 1° aprile si svolgerà a Milano, presso il Centro Congressi della Provincia (via Corridoni, 16) una giornata interamente dedicata alle cavie e ai piccoli roditori, e naturalmente, a tutti quelli che li amano e se ne prendono cura giorno per giorno! Si chiama “Caviando & Friends“, l’evento è stato organizzato dall’Associazione Animali Esotici Onlus.
News
Aidaa, raccolta firme per avere più spiagge aperte ai cani
Aidaa, associazione italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente, ha lanciato una raccolta firme per ottenere un maggior numero di spiagge libere attrezzate per accogliere gli amici a quattro zampe. Finora hanno risposto oltre quindicimila italiani (obiettivo dichiarato cinquanta mila firme entro l’estate) alla proposta di Aidaa di chiedere un numero adeguato di spiagge libere attrezzate per i bagnanti accompagnate dai quattro zampe. L’Associazione in una nota comunica:
Cane, abbandonato a Milano con un biglietto di scuse
Un cucciolo di cane meticcio, dal pelo nero e gli occhi spaventati, è stata trovata legata alla rete di un’area cani in zona Niguarda a Milano, con un guinzaglio a cui era attaccato un biglietto. Ad accorgersi di quel batuffolo di pelo è stato una passante, che ne ha segnalato subito il ritrovamento alla vicina sede dell’Oipa milanese. Le guardie zoofile sono prontamente intervenute per verificare la situazione e recuperare la cucciola di circa tre mesi di età, con evidenti problemi di dermatite.
Difesa animali e ambiente, nasce la Federazione Italiana
In difesa degli animali e dell’ambiente nasce la Federazione Italiana, un nuovo organismo promosso e presentato dall’ex ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, che riunisce alcune tra le organizzazioni più importanti che operano nel campo dei diritti degli animali e della tutela dell’ambiente (Oipa, Leidaa, Lav, Enpa, Lndc). Anche la Lipu, il WWF e Mare Vivo hanno confermato la loro disponibilità ad un confronto su temi d’interesse comune.
Pet therapy con cani, gatti e conigli per pazienti in stato semi-vegetativo
Sono in partenza 2 progetti di pet therapy per pazienti in stato semi-vegetativo. Un’equipe di medici, affiancata da cani, gatti e conigli addestrati alla perfezione per eseguire comandi e ripetere automatismi, si prenderà cura di 7 pazienti in stato di minima coscienza dell’AslTo5, che necessitano di un’assistenza riabilitativa particolare a causa dei danni gravi riportati al sistema nervoso.
Edoardo Stoppa, l’amico degli animali aggredito a Treviso mentre filmava cavalli maltrattati
Edoardo Stoppa l’amico degli animali è stato aggredito insieme ai colleghi operatori, mentre documentava con un video un allevamento abusivo di cavalli. E’ accaduto a Treviso cittadina nuova ad eventi spiacevoli di questo tipo, di cui invece purtroppo l’inviato di Striscia la Notizia ha numerosi ricordi: più di una volta infatti ha subito aggressioni mentre cercava di difendere e tutelare gli animali.
Cani: cucciolo lapidato a Taranto, si cercano i testimoni
Una storia di orrore e crudeltà giunge da Taranto, dove i volontari dell’Ente Nazionale Protezione Animali hanno trovato, nella zona Tamburi, non lontano dal fiume Galeso, il corpo senza vita di un cucciolo di cane, meticcio, di circa tre mesi,ucciso dopo essere stato lapidato, soffocato con una corda e quindi trascinato sul terreno per alcuni metri. Sul posto sono intervenuti anche agenti della Polizia di Stato e della Asl. Rosanna Pisani, presidente della Sezione Enpa di Taranto commenta così quanto accaduto:
Test cosmetici animali, 3 marche bandite dalla lista cruelty-free
Tre marche di cosmetici molto popolari, stiamo parlando di Yves Rocher, L’Occitane e Mary Kay, sono state bandite dalla lista dei prodotti non testati su animali. La decisione, arrivata da parte dei membri della Coalizione Europea contro la vivisezione, è legata alla scelta di queste società di esportare i loro prodotti in Cina, dove per legge è obbligatorio eseguire i test su animali.
Zoomafie: un fenomeno in crescita
La così detta zoomafia è purtroppo un fenomeno sempre più diffuso: si tratta di un settore della mafia che gestisce attività illegali legate al traffico o allo sfruttamento degli animali. Il giro di affari legato a questa pratica? Circa tre miliardi di eruo l’anno, un business evidentemente molto redditizio. L’Osservatorio nazionale zoomafia, istituito nel 2009 dalla LAV (lega anti vivisezione), ha analizzato l’attività di sfruttamento degli animali da parte delle organizzazioni criminali. Ne è uscito un quadro drammatico e molto preoccupante, dilagante, a tratti sconosciuto.
Arriva PetPro, il problem solver di cani e gatti di città
PetPro si occupa di servizi professionali di pet care e si rivolge a tutti quei proprietari di cani e gatti che hanno difficoltà a trovare un servizio di sitting affidabile, o non sopportano l’idea della pensione o ancora, non sanno a chi rivolgersi per riabilitare il proprio amico a 4 zampe con problemi comportamentali.
Contro perreras e corride BikeForPets, in bici da Torino a Siviglia
Per sensibilizzare l’opinione pubblica e i media sul problema delle corride e delle perreras spagnole, dove tori, cani e gatti vengono massacrati senza alcuna pietà, 3 ragazzi italiani percorreranno in bici ben 2200 km, da Torino a Siviglia. L’idea è nata sulla scorta della marcia su 2 ruote dello scorso anno, Torino-Roma, contro l’abbandono estivo e la sterilizzazione.
Circo, nessun divertimento per gli animali
Il circo non è divertente per gli animali: è questo lo slogan del video che vi vogliamo mostrare, girato da due attivisti dell’associazione essereanimali.org. Le immagini sono state filmate all’esterno di un circo attendato a Cesena in questo mese di marzo. Le immagini provengono dal cosiddetto zoo che le impresi circensi allestiscono quando non sono in scena gli spettacoli: solitamente vengono allestiti degli spazi adiacenti ai tendoni in modo tale che i bambini e le famiglie possano vedere da vicino gli animali e scattare delle fotografie.
Massacro dei cani in Ucraina: nuova protesta dell’Oipa
Nuova protesta dell’associazione OIPA onlus (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) contro il massacro dei cani randagi in Ucraina: fuori dallo stadio di San Siro infatti alcuni aderenti all’organizzazione hanno sfilato, chiedendo alla UEFA di prendere una posizione decisiva in merito alla vicenda. Il messaggio di protesta è stato anche amplificato all’interno dello stadio dalla Curva Nord dell’Inter, che ha esposto due striscioni a tema, esplicitamente rivolti al Presidente UEFA, Michel Platinì, presente sugli spalti.
Animali avvelenati: strage a Treviso
Strage di animali avvelenati nel trevigiano, in particolare nei comuni di Castelcucco e Paderno del Grappa: sono già tre i cadaveri rinvenuti nelle campagne, in particolare un gatto, un cagnolino meticcio ed un lupo cecoslovacco. E’ stato il padrone di quest’ultimo a lanciare l’allarme: il lupo aveva ingoiato il boccono avvelenato mentre si trovava a passeggio con il suo proprietario e, secondo la testimonianza del ragazzo, è morto dopo circa venti minuti di agonia. Fino ad ora è stato accertato che si tratti di un veleno a base di cianuro, anche se una maggiore certezza si potrà avere solo dopo le analisi dell’Istituto di Zoo Profilassi. Andrea Zanoni, eurodeputato di IDV in una nota ha dichiarato: