Liberati 25 beagle dal canile di Green Hill in seguito ad un bliz di animalisti. I fatti sono avvenuti ieri pomeriggio, ma le immagini che abbiamo visto oggi nei telegiornali nazionali li raccontano alla perfezione. Non lo nego, mi sono emozionata fino alle lacrime nel vedere quei cuccioli liberati passare da una mano all’altra attraverso il filo spinato dei recinti e guadagnare così una possibilità di vita serena, lontana dalle sperimentazioni a cui erano destinati, per nascita.
News
Visite veterinarie gratuite a Bari per un mese
Dal 15 maggio al 15 giugno prossimi, nella facoltà di Veterinaria di Valenzano, uno staff di professionisti visiterà gratuitamente i cani ex randagi, adottati da canili e strutture accreditate, e quelli dei proprietari con disabilità: lo scopo del progetto è verificare a presenza di parassiti, sovrappeso, causato dalla cattiva alimentazione e malattie croniche, come il diabete e l’insufficienza renale. L’iniziativa è stata finanziata da alcuni sponsor privati ed è aperta a tutti gli animali che nell’ultimo anno sono entrati in una famiglia dopo essere stati recuperati da canili pubblici e privati, così come ai quattro zampe che svolgono il ruolo di accompagnatori, guide, in alcuni casi supporto terapeutico di anziani ed ogni altra categorie di persone affette da handicap.
Catanzaro: sequestrato il canile di San Floro
Un canile sequestrato in Calabria, nella provincia di Catanzaro: si tratta del canile di San Floro, utilizzato dal comune di Catanzaro per l’accoglienza dei cani randagi delterritorio. La struttura è stata sequestrata nell’ambito di una inchiesta della Procura del capoluogo calabro, che vede indagate due persone per il reato di maltrattamenti su animali. Il provvedimento di sequestro, eseguito dal personale del Nucleo investigativo sanità e ambiente, è stato emesso dal giudice per le indagini preliminari Assunta Maiore, che ha accolto la richiesta del sostituto procuratore della Repubblica, Paolo Petrolo.
Tutela randagi, sei petizioni al Parlamento europeo
Alla commissione Petiziono presente all’interno del Parlamento europeo sono giunte ben sei petizioni, rivolte alla tutela dei cani e dei gatti randagi: lo rende noto Andrea Zanoni, Eurodeputato IdV e vice presidente dell’intergruppo Benessere degli Animali. Queste petizioni in particolare vogliono rendere note situazioni altamente critiche ed intollerabili come quelle degli animali randagi di paesi come Spagna, Ucraina, e Romania, dove persistono massacri e soppressioni e dove le autorità non sembrano riuscire a porre un freno. L’onorevole Zanoni commenta:
Maltrattamenti, quattro gattini gettati nell’immondizia
Una brutta storia di maltrattamenti ed abbandono nei confronti degli animali: questa volta siamo a Brescia, nella zona del quartiere Sant’Eufemia, dove la scorsa notte sono stati gettati nell’immondizia quattro cuccioli di gatto. L’Enpa (ente nazionale protezione animali) porta a galla questa brutta storia di crudeltà, verificatosi nella stessa zona dove tempo fa venne sepolto vivo un cane, fatto che destò il giusto clamore mediatico.
Patto anti randagismo, accordo siglato tra Governo ed associazioni animaliste
La proposta di creare un Patto contro il randagismo è stata presentata in concerto tra il Governo e le associazioni animaliste: lo scopo sarebbe quello di favorire e migliorare la convivenza tra l’uomo e il suo migliore amico a quattro zampe. Il progetto, presentato alla prima riunione del Tavolo permanente istituito tra il ministero della Salute e la Federazione italiana associazioni diritti animali e ambiente, sembra interessante e di grandissima attualità: tra i partecipanti anche il sottosegretario alla Salute Elio Cardinale, e i presidenti delle sole associazioni animaliste fondatrici del nuovo organismo federativo, Michela Vittoria Brambilla, Carla Rocchi (Enpa), Gianluca Felicetti(LAV), Laura Rossi (Lega naz. difesa del cane) e Massimo Comparotto (Organizzazione internazionale protezione animali). Riferisce in merito Cardinale:
Vaccino anti rabbia: obbligatorio nel Bellunese
Nella provincia di Belluno resta obbligatorio il vaccino anti rabbia per gli animali domestici e da reddito: lo hanno stabilito l’istituto zooprofilattico e la Regione dopo i recenti casi verificati nella zona di Pedavena. Dopo l’allarme del 2008 col primo caso di rabbia, la guardia resta ancora alta in tutta la provincia e l’emergenza non è ancora stata dichiarata passata: il responsabile del servizio veterinario dell’Usl n. 1, Gianluigi Zanola specifica a riguardo che
Nasce il primo ospedale per animali a Messina
Una bella novità per la Sicilia: nasce infatti a Messina il primo ospedale degli animali. Nella facoltà di Veterinaria di Messina nasce la prima struttura dedicata interamente alla salute ed al benessere degli amici a quattro zampe, che comprende l’ospedale veterinario per grandi animali, quello per piccoli animali ed una sala necroscopica. La struttura consentirà agli studenti di veterinaria di poter contare su un ambiente di alta qualità dotata di sale operatorie e strumenti diagnostici importanti.
Animali in condominio, in arrivo task force di Aidaa
L’abbiamo detto tante volte, animali e condominio sono un binomio spesso esplosivo. Secondo i dati dell’Aidaa (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente), infatti, ogni 10 minuti scoppia una lite condominiale per motivi legati alla presenza di animali, dal gatto che fa i suoi bisognini nel vaso dei fiori della vicina al cane che abbaia sul balcone, e persino l’uccellino che cinguetta troppo forte.
Niente soldi a cani e gatti, l’invito di Don Mazzi
Don Mazzi, il fondatore della Comunità Exodus, ha lanciato un appello alquanto discutibile invitando gli italiani non dare soldi a cani e gatti. Le reazioni non si sono fatte attendere, in primis quella dell’Enpa. In tutta sincerità è strano che una richiesta del genere sia stata avanzata proprio da un uomo di chiesa.
Pitbull lanciato dalla finestra: un atto di violenza a Milano
Un gravissimo episodio di violenza gratuita sugli animali si è verificato questa volta a Milano, dove un pregiudicato, già noto alle forze dell’ordine, ha ucciso il suo cane di razza pitbull lanciandolo dalla finestra in un momento di rabbia. Il terribile episodio si è verificato a Rozzano Milanese: pare che l’uomo abbia preso il suo pitbull, un maschio di 9 anni, e l’abbia lanciato fuori dalla finestra dell’appartamento posto al secondo piano di un palazzo in via delle Primule. Sul posto sono giunti i carabinieri della Compagnia di Corsico che lo hanno denunciato per maltrattamento di animale: sono intervenuti anche alcuni volontari della Protezione animali.
Cani spagnoli, controlli a tappeto per l’adozione
I cani spagnoli, ovvero la triste storia delle perreras e non solo. Le perreras sono i canili in cui gli animali che non vengono adottati entro 10 giorni, vengono soppressi. Qualcosa sta cambiando in positivo, grazie all’impegno di associazioni animaliste e gruppi di persone (o singoli individui) che cercano di salvare tali cani da morte certa grazie all’affido/adozione internazionale e dunque al trasferimento in Italia.
Cuccioli da adottare: ecco quelli sequestrati dal Corpo Forestale dello Stato
Volete adottare dei cuccioli? Sono tanti quelli che hanno bisogno di una casa e di tanto amore e potete trovarli nei vari canili o rifugi vicino casa vostra, ma oggi vogliamo raccontarvi di piccoli cagnolini bisognosi di cure frutto di un sequestro effettuato pochi giorni fa dal Corpo Forestale dello Stato: sono stati sottratti ad una tratta illegale e trovati in condizioni disperate in un capannone in provincia di Napoli. Sono 35 i sopravvissuti, fragili ed in precarie condizioni di salute a causa dello stress subito e dell’età: 16 sono deceduti.
In ferie con il cane? Ecco LAVcanza 2012
E’ ora di cominciare a pensare alle vacanze estive? Farlo con un amico a quattro zampe al seguito non è cosa facile, anche se su tutto il territorio italiano si sta ormai ( e fortunatamente) sviluppando da tempo una nuova cultura al riguardo. Il tutto anche grazie a particolari iniziative delle associazioni animaliste, come la LAV (Lega Anti Vivisezione) che per il sesto anno consecutivo ha deciso di dar vita alla LAVacanza, una settimana all’insegna del benessere, del divertimento e del relax per tutte le famiglie che decidono di passare una settimana di ferie in compagnia del proprio animale domestico.