Troppi cani o gatti in giardino o in casa? Nessuno può vietarvi di tenerli, ma potreste essere obbligati a riconoscerli in maniera differente per legge.
Legislazione
Cani e mezzi pubblici, come regolarsi
Cani e mezzi pubblici: come regolarsi? Questa è una domanda che ci si pone spesso quando non si ha una vettura privata con la quale spostarsi insieme ai propri animali domestici. Come dobbiamo regolarci?
Dimenticare cane in auto, cosa dice la legge
Dimenticare il cane in auto: cosa dice la legge? Purtroppo analogamente a ciò che tragicamente accade con i bambini, tali occorrenze possono capitare anche con gli animali domestici. In alcuni casi si tratta addirittura di gesti volontari che, ovviamente, non dovrebbero vedere la luce.
Scimmia domestica, divieto solo per i privati
In molti hanno spesso sognato di possedere una scimmia domestica, magari spinti da qualcosa visto in televisione. In Italia tale possesso è vietato, ma è un divieto che riguarda solo i privati.
Cane libero in auto, aumenta lo stress
Se amate spostarvi in auto con il vostro cane, sappiate che è sempre bene non tenere l’animale libero all’interno del veicolo: una condizione questa che, oltre ad essere proibita dalla legge, causa anche una grave situazione di pericolo e di stress, non solo per l’uomo ma anche per l’animale.
All’interno del veicolo l’animale deve essere sempre legato o comunque tenuto sotto controllo proprio per evitare distrazioni dei qualsiasi genere al conducente.
Sardegna, il calendario venatorio 2019-2020
Una pre-apertura di due date, 1 e 5 settembre per la caccia alla tortora, e l’avvio ufficiale a partire da domenica 22 settembre fino al 9 febbraio del 2020.
Il calendario ufficiale reso noto noto e approvato ieri è fissato per domenica 22 Settembre che coincide con domenica e giovedì e prevede la chiusura il 9 Febbraio 2020.
Denuncia di specie esotiche invasive, come fare la denuncia di possesso
Ancora pochi giorni a disposizione per mettersi in regola con le nuove norme varate dall’Unione Europea nel decreto 230 del 2017: entro e non oltre il 31 agosto 2019 è infatti necessario denunciare il possesso di compagnia inseriti nell’elenco delle specie esotiche invasive.
L’obbligo riguarda gli allevatori di oltre specie tra cui figurano anche lo scoiattolo grigio nordamericano, alcune specie di gamberi, la rana toro e anche testuggine palustre americana Trachemys scripta estremamente diffusa anche in Italia come animale da compagnia.
Liguria, al via la caccia di selezione al capriolo maschio
La Regione Liguria apre la caccia di selezione al capriolo maschio che sarà attiva dal 15 agosto al 30 settembre 2019.
E scatta immediatamente la protesta delle associazioni animaliste che si scagliano contro la regione e il governatore Toti.
Secondo l’Ente Nazionale Protezione Animali del savonese si apre un mese e mezzo di sangue e senza ragione o rispetto per la fauna selvatica sottolineando anche gli eventuali pericoli per gli escursionisti dato che la caccia è consentita anche nel fine settimana.
Ferragosto con i cani, come portarli in spiaggia
Se siete fra gli italiani che amano viaggiare insieme ai loro pets anche in occasione del Ferragosto e in estate, allora saprete bene che dovrete imparare a districarvi fra norme e normative vigenti nelle città e nelle spiagge.
Norme che regolamentano l’accesso dei cani spesso e volentieri in modo diverso generando non poca confusione fra i proprietari di pets. Insomma, meglio informarsi prima di recarsi in spiaggia.
Pets in vacanza, il vademecum dei veterinari
Viaggiare in sicurezza con i nostri animali da compagnia non è solo auspicabile, ma anche obbligatorio: in soccorso dei tantissimi proprietari di pets che partono o sono in procinto di partire con il loro animali da compagnia anche per le vacanze estive, arrivano i consigli della Campagna educativa dell’Ordine medici veterinari di Roma.
Una campagna a cui ha aderito anche la Polizia di Stato con la la Campagna nazionale #lamiciziaèunacosaseria per contrastare l’abbandono degli amici a quattro zampe.
Gatto, come farlo viaggiare in treno
Siete in procinto di partire per le vacanze con il vostro inseparabile gatto?
Se state pensando di viaggiare in treno, allora sappiate che potrete portare con voi anche il vostro amico a quattro zampe, ma ovviamente ci sono alcune regole da rispettare per tutti.
Innanzitutto ricordate che il gatto sui treni viaggia gratuitamente (se è al di sotto dei 10 chili di peso).
I gatti possono viaggiare in tutte le categorie delle carrozze, ma è indispensabile che viaggi in treno solo ed esclusivamente all’interno di un apposito contenitore o trasportino.
Lav, il rispetto degli animali nell’ora di educazione civica
Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.
Questo è quanto recita l’articolo 3, comma 2, che è stato inserito con un emendamento dell’onorevole Paola Frassinetti (FdI) che introduce nell’ora di educazione civica nelle scuole, ripristinata per legge con l’approvazione definitiva di pochi giorni fa da parte del Senato, anche l’educazione al rispetto degli animali.
Dichiarazione dei redditi, come donare il cinque per mille agli animali
Era fissata al 23 luglio la scadenza per l’invio del modello precompilato 730/2019, ma in ogni caso è anche possibile poter inviare in ritardo la dichiarazione dei redditi avvalendosi anche della dichiarazione integrativa o del modello Redditi.
E anche per i ritardatati torna la possibilità di poter donare il cinque per mille agli animali.
Ma come destinare una quota del proprio reddito a enti senza fini di lucro che si occupano di tutela e difesa dei diritti degli animali?
Genova, obbligatorio pulire la pipì dei cani
Anche a Genova diventa obbligatorio pulire la pipì dei cani: il consiglio del capoluogo ligure infatti ha appena approvato l’introduzione della nuova regola che obbliga i proprietari di cani e portare con sé anche una bottiglietta d’acqua in modo tale da poter pulire la pipì del proprio cane negli spazi della città. Dopo l’approvazione ci sarà comunque una prima fase di sperimentazione e di tolleranza, anche se al momento non è stato definito lo stesso periodo di tolleranza in questione.

Successivamente, quando l’ordinanza entrerà a pieno regime, chi verrà colto in flagrante a trasgredire quando previsto dal Comune, verrà sanzionato con una multa variabile che potrà andare da 50 a 300 euro.