Il reiki per cani, gatti & co: è una delle tendenze olistiche che sta crescendo in popolarità tra le cure dedicate agli animali domestici. Molto in voga in SPA di lusso per pet, ma anche in espansione presso semplici centri veterinari come terapie complementari o semplicemente come approccio emozionale e relazionale. Ma di cosa si tratta di preciso?
Curiosità
Gli animali domestici più diffusi in Italia
Gli animali domestici più diffusi in Italia sono i cani, seguiti dai gatti e in percentuali inferiori dalle altre specie: è quanto emerge dall’ultimo rapporto Eurispe, che evidenzia anche come siano sempre di più le famiglie che scelgono di avere in famiglia un pet. Ben il 55,3 per cento delle famiglie italiane possiede infatti un animale domestico, delle specie più differenti: si tratta di un dato in netta crescita rispetto allo scorso anno, dove la percentuale si fermava al 41,7. Interessante è anche il dato sulla spesa famigliare per la cura ed il benessere dell’animale, che va da un minimo di 30 ad un massimo di 300 euro al mese. In aumento anche la sensibilità delle famiglie nei confronti dei pet, soprattutto di pesci e uccelli: in netto calo le bocce di vetro e le gabbiette, oggi si strizza l’occhio al benessere animale in tutte le sue sfumature.
Cani al mare in Romagna: le novità 2013
La stagione balnare si sta avvicinando e sono in molti coloro che iniziano già a pensare alle prossime vacanze: inutile sottolineare come la Romagna sia da sempre una delle mete preferite per i vacanzieri. La movida, il mare e la buona tavola sono ormai una garanzia per queste zone! Ma come fare se siamo accompagnati dai nostri fedeli amici a quattro zampe? Sono state presentate alcune novità relative all’accesso dei cani al mare in Romagna per questa estate 2013, scopriamo insieme di cosa di tratta per verificare l’attenzione dedicata ai nostri amici pelosini.
Gli animali domestici e Facebook
Il social network più famoso al mondo, Facebook, è pieno di profili di animali domestici: lo rivela uno studio condotto da eMarketer, una società di ricerche di mercato su internet. L’indagine mostra come il rapporto tra gli animali domestici e Facebook sia piuttosto stretto: sono ben cento milioni infatti gli account dietro cui si celano i pet di casa. Profili creati ad hoc dai proprietari ovviamente, per celebrare i loro beniamini o anche per ricordarli se scomparsi: cani e gatti, ma non solo, via libera anche a conigli, cavie e tanto altro ancora.
Scatti con il muso al via il concorso di Enpa
Scatti con il muso: il cane, il gatto e il selvatico è il concorso fotografico promosso dall’associazione onlus Enpa, in collaborazione con Leica, azienda leader nel settore delle apparecchiature fotografiche. Il concorso fotografico è dedicato agli animali, sia domestici, sia selvatici, per sensibilizzare le persone al loro rispetto ed alla loro tutela: si tratta di un progetto cui possono aderire tutti (professionisti, amatori, adulti e bambini), gratuito e disponibile fino al 10 giugno prossimo: si possono inviare le proprie fotografie solo tramite file digitali con una dimensione compresa tra 1 megabyte e 1,2 megabyte e un formato non superiore a 1024 x 768 pixel. Per partecipare bisogna compilare il form sul sito www.enpamilano.com.
Animali in città: il rapporto di Legambiente
L’associazione onlus Legambiente ha presentato il suo annuale rapporto denominato Animali in città, nel quale sono stati esaminati i servizi e le attività dei capoluoghi del Paese su tutela e gestione degli animali. All’indagine hanno risposto 87 comuni su 104, dunque un buon campione sul quale raccogliere i dati, dai quali emerge che: il 55,1% dei comuni italiano ha censito le strutture dedicate agli animali d’affezione e dispone sul territorio di strutture per ospitare cani vaganti. Il 65,5% dei capoluoghi ha poi un piano di tutela e controllo delle colonie feline ed il 68,9% consente ai cittadini di viaggiare sui mezzi pubblici con i propri animali. Tra i dati negativi si segnala invece che sono ancora pochi i Comuni che realizzano campagne d’informazione sull’anagrafe canina e attività di promozione per l’inserimento del microchip.
Love Food per aiutare cani e gatti in difficoltà (video)
Torna anche quest’anno l’iniziativa Love Food, nata dalla collaborazione tra Almo Nature, azienda leader nel settore pet food, e Oipa Italia onlus (organizzazione internazionale protezione animali) per aiutare i cani e gatti in difficoltà che so trovano nei canili e nelle strutture sparse sul territorio. Di cosa si tratta? Nel corso del mese di maggio, se si acquistano due confezioni di crocchette per cani di Almo Nature, tu proprietario riceverai uno sconto mentre Almo Nature si impegna ad aggiungere un sacco delle stesse crocchette gratis alla riserva alimentare, da parte tua. A partire dal 15 luglio prossimo poi Oipa, Gaia e tante altre associazioni onlus che si occupano di animali, potranno beneficiare dei pasti gratuiti raccolti nelle riserve alimentari, alle quali avrai contribuito anche tu con il tuo acquisto. Un gesto di solidarietà per aiutare tanti piccoli amici a quattro zampe in difficoltà!
Un registro per chi maltratta gli animali
Creare un registro per chi matratta gli animali? L’idea nasce nello stato americano del Michigan e pare proprio che sia stata accolta in maniera entusiastica dalla cittadinanza: si tratta per ora di una proposta di legge che prevede l’istituzione di un registro degli abusatori di animali, in modo tale che possano essere controllati ed eventualmente puniti severamente in caso di recidiva. Ma non solo: il registro avrebbe altresì un effetto deterrente nei confronti di altre persone, nel caso in cui volessero compiere atti criminali nei confronti dei pet.
Un test per misurare l’intelligenza del proprio cane
Un test per misurare l’intelligenza del proprio cane? Esiste e lo si può trovare online, grazie al sito Dognition che contiene test scientifici per valutare e misurare le capacità cognitive dei cani. Una follia? Nn proprio, dato che si tratta del risultato prodotto da uno studio condotto dal professor Brian Hare, che insegna alla Duke University di New York: l’insigne studioso, amante degli animali e dei cani in particolare, era convinto che proprio questi ultimi fossero gli animali più intelligenti del mondo, molto più degli scimpanzè che solitamente sono indicati come i più simili all’uomo, anche dal punto di vista intellettivo. Forte di queste sue convizioni, Hare ha iniziato ad osservare alcune scimmie, alle prese con la ricerca di una banana nascosta, ed ha applicato lo stesso test cognitivo al suo cane.
Cacca di cane, un App per non pestarla?
Dalla vicina Francia è in arrivo un App per non pestare la cacca di cani… si chiama Poople Maps ed è stata inventata da 3 studenti di un’università di Sarcelles, vicino Parigi. L’applicazione, per Smatphone e Tablet, sarà completamente gratuita e pare che abbia già conquistato il cuore di molti. Il mio no di sicuro.
Cimitero per animali domestici nel sud di Roma
È stato approvata all’unanimità la proposta di realizzare un cimitero per gli animali domestici a Roma sud, nella zona dell’Infernetto, in un’area comunale sita in Via Dobbiaco. La decisione, presa dalla Commissione Ambiente del XIII Municipio, risponde al desiderio di moltissimi proprietari, per i quali gli amici a 4 zampe, cani, gatti, conigli, sono a tutti gli effetti dei membri della famiglia.
Actuel Dogs, hotel di lusso per cani
Actuel Dogs è un hotel per amici a quattro zampe situato nel cuore di Parigi: si tratta di un albergo a cinque stelle dedicato interamente ai cani. E’ stato fortemente voluto e creato da Devi e Stan Burun ed è stato definito il primo hotel di lusso per cani in Francia, nella città di Vincennes, nella zona orientale di Parigi, che permette di rendere il soggiorno dei pets molto, ma molto di classe! I proprietari, che vantano una lunga esperienza nella cura degli animali domestici, mettono a disposizione degli ospiti tutti i comfort. Nella struttura i cani sono liberi di godersi tutti i privilegi loro dedicati, come quello di poter nuotare nella piscina a temperatura variabile, rilassarsi in sala massaggi, giocare con gli altri ospiti e restarsene distesi su un divano nella suite di lusso.
Pet Taxi: per andare da soli dal veterinario
Grazie al Pet Taxi sarà possibile, per gli amici a quattro zampe, recarsi da soli dal proprio veterinario di fiducia, per i controlli di routine. Per ora il progetto è riservato alle città di Roma e Milano ma non dubitiamo che possa presto estendersi anche ad altre realtà: si tratta di una serie di autovetture a disposizione di tutte quelle persone che avrebbero difficoltà, per i motivi più svariati, a recarsi dal veterinario. L’iniziativa è di Farmina Pet Food, in collaborazione con Scivac (Società Culturale Italiana Veterinari per animali da Compagnia), che ha istituito una serie di servizi per proprietari di animali e medici veterinari. In concreto come funziona? Si prenotata un pet taxi al numero dedicato e questo arriverà, all’ora e giorno concordato, direttamente presso la casa dove si trova il passeggero pelosino: sarà possibile trasportare anche il proprietario, oppure solamente l’animale domestico, detenuto presso l’idoneo trasportino.
Amicizia tra cane e leone bianco, il video
Kwanza è un cucciolo speciale perché è un raro leone bianco. Vive presso il Darling Downs Zoo, nel Queensland’s in Australia ed ha un amico del cuore con cui gioca ogni giorno. Un bel cane di nome Miele. Questa di oggi non è la trama di un nuovo cartone animato ma una storia vera che vi raccontiamo mostrandovi un video.