L’Agility dog è lo sport cinofilo più seguito in Gran Bretagna, sebbene oggi sia praticato con successo anche in Francia, in Danimarca, in Spagna e in Italia, e consiste in un percorso ad ostacoli, che valorizza l’agilità e la capacità di apprendimento del cane.
Cani
Videolezioni per educare i nostri cani
Internet ha rivoluzionato completamente il nostro modo di vivere, è indiscusso, e i video in stile “how to” sono sempre più richiesti e apprezzati, come nel caso delle videolezioni di Angelo Vaira, educatore cinofilo, nonché autore del metodo Think Dog.
Cagnolina si getta dal terzo piano stremata dalla fame
E’ accaduto nella cittadina di New Bedford, in Massachusetts. Una femmina di Pittbull, dopo 2 mesi chiusa con il suo cucciolo in una casa abbandonata e senza cibo, si è gettata dalla finestra del 3° piano.
Cucciolo a casa: la prima notte
L’arrivo del cucciolo a casa è un evento unico, vedere quella minuscola creatura pelosa che gira per casa e che ti cerca è una bella emozione. Ci sono diversi risvolti da tenere in considerazione, con l’arrivo della notte il cucciolo deve affrontare la solitudine e la noia, per far questo inizierà ad emettere rumori e cercare di coinvolgere nei suoi giochi notturni qualsiasi essere vivente – a riguardo abbiamo affrontato il discorso dell’interazione con i membri del branco adulti – gira per casa. Come comportarsi?
Il cane Rocky, una celebrità a 4 zampe
La storia di Rocky, il cane più famoso della Polonia, sta già facendo il giro del mondo. Ha 6 anni, una brutta storia di abbandono e di vita in canile alle spalle, e… un blog seguitissimo! Rocky, infatti, è diventato ambasciatore contro l’abbandono degli animali, complice la sua padrona, Katarzyna Pisarska, che ha aperto un blog per sensibilizzare l’opinione pubblica al tema dell’adozione dei cani. Cosa c’è di sensazionale in tutto questo? Si da il caso che, il blog sia scritto da Rocky in persona! I lettori, hanno la possibilità di entrare nei panni di un cane e di conoscere il mondo dal suo punto di vista.
Zampe e coda rosa per un cane? Multa salata per la proprietaria
Zampe e coda rosa per un cane? Multa di 160 euro per la proprietaria. E’ un rapporto causa-effetto, di cui tutti gli appassionati di “acconciature” alla moda dovrebbero tener presente, soprattutto se la tinta colorata viene applicata ad un animale. Il tutto però non è un’ipotesi aleatoria, ma un fatto concreto, avvenuto nelle vie di Brescia. Nei giorni scorsi infatti secondo quanto riportato da alcuni giornali locali, la signora Gloria a passeggio col suo cane è stata fermata e multata dai vigili per violazione del regolamento di polizia urbana (articolo 59 lettera h comma1) che cita testualmente “Vietato colorare o vendere animali colorati artificialmente”.
Il vostro cane vi morde scarpe ed oggetti in casa?
Le scarpe sono la passione per le donne – e per alcuni uomini -, immaginate di tornare a casa e trovare la vostra passione, ad esempio delle “economiche” Jimmy Choo, a forma di Gruviera. La collera prenderebbe il sopravvento, bisogna però comprendere che il picacismo, l’abitudine ad ingerire oggetti non commestibili, è una manifestazione normale nella vita dei vostri amici pelosi, proprio come lo scavare buche.
Arriva un cucciolo a casa, come comportarsi con il cane anziano
Vi siete mai chiesti cosa succederebbe se il vostro amato cagnolone anziano si trovasse di colpo un piccolo cucciolo in casa? Prima di portare il cucciolo a casa bisogna seguire alcune regole, vediamo quali.
La prima cosa da considerare è che i cuccioli hanno una carica energetica molto forte, i cani anziani possono affaticarsi ed essere stressati dalla presenza di un cagnolino che chiede con insistenza il gioco e l’interazione. Quindi fate attenzione se il vostro cane non è particolarmente socievole, bisogna introdurre il nuovo arrivato in modo graduale. Si sceglie un territorio neutro e sicuro, durante i primi giorni di convivenza dovrete seguirli con molta attenzione, nessuno dei due deve comportarsi in maniera invadente o prepotente.
Ricordate però che il cane adulto tenderà ad educare il cucciolo, questa educazione sarà molto più efficace di qualsiasi intervento possiate fare, quindi non spaventatevi se vedete certi comportamenti verso il cucciolo.
Pillole educazione cinofila: come comportarsi difronte ad un cane aggressivo
Lo si prende da piccolo o magari lo si adotta da grande dopo averlo preso per strada, i primi giorni si comporta molto bene e poi, nella sua mente, scatta un’autodifesa che lo posta ad avere un comportamento che può trasformarsi in pericoloso. Il cane eredita diversi geni dai genitori che, insieme all’educazione che riceve dal padrone e da altri cani e dalle esperienze ne forgiano il carattere ed i comportamento, cosa fare se Fido diventa aggressivo?
Pillole educazione cinofila: educare il cucciolo a non mordere
Dopo aver capito perché il cucciolo tende a mordere troppo forte iniziamo a vedere come fargli dosare il morso ed evitare fastidiosi incidenti durante il gioco con bipedi e quadrupedi. Per prima cosa consiglio sempre di far socializzare il vostro cucciolo con altri cuccioli, portatelo alle puppy class nelle vostre zone, impareranno moltissime giocare giocando.
Pillole di educazione cinofila: perché il cucciolo morde troppo forte?
Abbiamo visto quanto può essere problematico un cane che tende a mordere il padrone ed altri esseri viventi, il morso deve essere un mezzo di difesa qualora avvenga un attacco e mai un mezzo per offendere il prossimo. Bisogna intervenire durante la prima formazione quando il nostro amico peloso è ancora cucciolo, il momento migliore è durante il gioco, vediamo come.
Cane punto da insetto? Ecco come comportarsi
Estate e primavera portano con se un pericolo per i vostri animali domestici: la puntura degli insetti. Anche se andiamo verso due stagioni non particolarmente floride, autunno ed inverno, per questi piccoli animaletti dotati di pungiglione è bene sapere come comportarsi in caso il vostro cane venga punto da un insetto.
Cane o gatto, quale scegliere come animale domestico? Il luogo
Cari amici di Tuttozampe continuiamo il nostro percorso verso una scelta consapevole di un animale domestico adatto al nostro modo di vivere ed in base al nostro tenore di vita. Quello che conta, infatti, non è tanto e soltanto la nostra soddisfazione ma soprattutto che l’ambiente in cui viviamo sia adatto a chi ci deve vivere a lungo ovvero il pet prescelto. Dobbiamo essere sicuri di riuscire a sostenere i costi dall’inizio alla fine della vita dell’animale e di avere il tempo e la costanza di prenderci cura come si conviene del nostro amico a quattro zampe, ovvero con dedizione, amore e tanta pazienza davanti ai problemi che si presenteranno inevitabili lungo il percorso.
Cane o gatto, quale scegliere come animale domestico? Il fattore tempo
Se amate sia i cani che i gatti ma non potete permetterveli entrambi, per ragioni di organizzazione o spazio piuttosto che di costi, per scegliere, oltre al fattore economico, che abbiamo già preso in considerazione nel precedente approfondimento, bisognerà valutare attentamente un’altra risorsa fondamentale per i nostri amici a quattro zampe: il tempo. Quante ore libere abbiamo da dedicare al cane piuttosto che al gatto? Il cane, ad esempio, richiede un maggiore impegno di tempo. Anche se avete un giardino questo non significa che va lasciato lì solo tutto il giorno ad arrangiarsi.