Lupi italiani, l’evoluzione scritta nel dna 

lupi

I lupi italiani e quelli europei o americani? Non si somigliano affatto e a spiegare le specificità dei lupi italiani, unici al mondo per caratteristiche morfologiche e genetiche, arriva un consistente studio realizzato in collaborazione tra l’Università di Bologna e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), basato sull’analisi del Dna di 19 esemplari vissuti tra 25.000 e 1.000 anni fa.

lupi

I lupi italiani, sostanzialmente a causa dell’isolamento della nostra penisole e delle attività umane, sono estremamente diversi rispetto agli altri lupi. 

Report, incontri ravvicinati con i cinghiali in città

Cinghiali in città: il drammatico tema viene affrontato questa sera, 8 aprile alle 21,20 su Rai 3, nel corso della nuova puntata di Report, il programma di inchieste condotto da Sigfrido Ranucci. 

Il servizio “Incontri Ravvicinati” di Alessandra Borella racconta degli incontri ravvicinati dei cittadini con i cinghiali in città, incontri che sono diventati quasi all’ordine del giorno. 

Ma come è possibile che un animale selvatico arrivi continuamente in città?

Animali domestici, allungano la vita di dieci anni

Perché cani e gatti vivono meno?

Avere un animale domestico in casa? Fa vivere in salute e più a lungo, in media dieci anni di più. Insomma sono tanti i motivi per poter adottare un animale, come confermano i dati presentati in occasione del rapporto Senior Italia Federanziani  su Over 65 e animali da compagnia” in una rilevazione relativa al 2017.

Perché cani e gatti vivono meno?

Adottare  un animale da compagnia fa bene alla salute e rappresenta un trend in costante crescita come confermano i dati presentati in occasione del progetto Insieme è meglio.

La casa delle farfalle, la serra tropicale a Roma

casa delle farfalle

Farfalle tropicali, colorate, bellissime e rare che volano in (semi) libertà: torna La casa delle farfalle, serra tropicale allestita a Roma dal 23 marzo al 9 giugno 2019 e collocata come di consueto in via Appia Pignatelli 450, zona Quarto Miglio.

casa delle farfalle

La bellissima serra allestita è un luogo incantato e magico ricco di vegetazione dove i visitatori potranno liberamente passeggiare e ammirare alcune delle farfalle più rare e belle del mondo.

Animali domestici, italiani secondi in Europa

conto , banca, animali domestici, enpa, Sette consigli convivenza domestica animali

Italiani popolo di poeti, di navigatori e di amanti degli degli animali domestici: gli italiani sono secondi in Europa per possesso degli animali domestici che popolano il 52% delle nostre case. 

conto , banca, animali domestici, enpa, Sette consigli convivenza domestica animali

Gli animali domestici popolano soprattutto le case di separati e divorziati (nel 68% dei casi) confermando che si tratta di veri animali da animali  e dei single (nel 54% dei casi). 

Zoomarine seleziona personale, come candidarsi

zoomarine, assunzioni

Il parco acquatico Zoomarine sta selezionando nuovo personale: la struttura vicino Roma sta assumendo personale in vista dell’estate e si cercano diversi profili, anche a contatto con gli animali.  

Richiesti anche gli assistenti addestratori di mammiferi marini, le guide nel parco o i fotografi.

zoomarine, assunzioni

Per candidarsi e lavorare per Zoomarine è necessario inviare il proprio CV completo di foto con la dicitura “Autorizzo il trattamento dei miei dati ai sensi della legge in vigore” inviando il tutto all’indirizzo [email protected] indicando nell’oggetto settore e profilo per il quale ci si candida.

È possibile consultare nel dettaglio tutti i profili richiesti direttamente visitando il sito del parco (qui).

Report, l’orrore delle pellicce Sagafurs

È un servizio che a distanza di qualche giorno dalla messa in onda sta ancora facendo discutere: L’Etichetta è il reportage realizzato da Emanuele Bellano (in collaborazione con la Lav) andato in onda lunedì sera nel corso della nuova stagione di Report, in prima serata su Rai 3 (in replica sabato mattina e sempre disponibile su RaiPlay). 

Un servizio che mostra la raccapricciante realtà a cui vengono sottoposti gli animali da pelliccia degli allevamenti, soprattutto volpi e visoni, i più richiesti sul mercato. 

Bioparco di Roma, le iniziative di Un safari in giardino

Il Bioparco di Roma festeggia l’arrivo della primavera con una serie di iniziative speciali: appuntamento sabato 23 marzo dalle 11.00 alle 16.30 con Un safari in giardino, la giornata organizzata in collaborazione con la LIPU e dedicata alla fauna che popola le nostre città. 

Il ricco programma prevede tante attività ludico didattiche pensate per le famiglie e per i bambini: sarà possibile partecipare alla giornata per riconoscere gli abitanti che si nascondono tra i fili d’erba, l’attività di una colonia di api, com’è è fatta una mantide religiosa, di che cosa si nutre la chiocciola.

Parto della giraffa April in diretta, in 300mila guardano la nascita del cucciolo

Quinto cucciolo e fiocco azzurro per la giraffa April, ospite dell‘Animal Adventure Park di Harpursville, a 200 km di distanza da New York e vera star dei social. 

A distanza di due anni da precedente parto che aveva ottenuto ben 232 milioni di visualizzazioni per la gravidanza live diventando il secondo evento più visto in termini di spettatori in diretta della piattaforma di Google, la giraffa April, è pronta al bis del precedente successo live. 

Avvisatore di cetacei, il nuovo lavoro in Liguria

Il nome tecnico sarebbe quello di accompagnatore di turismo marino, ma in effetti si tratta dell’avvistatore di cetacei. 

È questa la nuova figura professionale rilanciata dalla Regione Liguria: l’accompagnatore di turismo marino, è  un lavoro che si lega soprattutto alle gite in mare per avvistare i cetacei accompagnando i turisti. 

L’idea del nuovo lavoro arriva dagli assessori regionali al Turismo e alla Formazione Gianni Berrino e Ilaria Cavo ed è stata illustrata nel corso del congresso “È possibile coniugare la tutela dell’ambiente con lo sviluppo turistico?”. 

Bioparco di Roma e WWF, le attività di Vita sott’acqua

Al Bioparco di Roma si festeggia il Carnevale domenica 3 marzo con una giornata intitolata Vita sott’acqua, l’evento nato in collaborazione con il WWF Italia. 

L’evento si svolgerà in adesione alla Giornata mondiale della vita selvatica (World Wildlife Day) che quest’anno è dedicata al tema ‘l’acqua e i suoi abitanti’ per sensibilizzare i cittadini nei confronti di tante tematiche ambientali. 

Animali dal mondo, un weekend dedicato agli animali da compagnia esotici

C’è chi ha il pollice verde e chi vorrebbe averlo, ma per tutti arriva Verdi Passioni, la fiera dedicata all’hobby del giardinaggio, al décor e agli animali. Una due giorni che si terrà sabato 2 e domenica 3 marzo a ModenaFiere a Modena per scoprire tutto quello che c’è da sapere sull’orto e sul giardino, ma anche sugli animali esotici da compagnia con un salone interattivo che coinvolge i visitatori, tanti incontri gratuiti e workshop dedicati alle tecniche di giardinaggio, all’agricoltura, alla cura degli spazi verdi.

 

Ma non solo: la fiera è un appuntamento importante anche per chi ama gli animali, ma non solo cani e gatti. 

Leonardo DiCaprio animalista, l’appello per orche e balene

Per favore, firma la petizione qui sotto e, insieme a me, fai sentire la tua voce contro la cattura disumana di orche e balene beluga in Russia. 

È questo l’appello lanciato dal premio Oscar Leonardo DiCaprio, noto ambientalista, ma anche animalista che ha pubblicato il suo messaggio tramite la piattaforma change.org. 

DiCaprio ha condiviso la sua petizione sui suoi profili social il 2 febbraio e ha chiesto a tutti i suoi numerosi followers di firmarla e di condividerla. L’appello dell’attore si unisce alle altre 900.000 firme che hanno chiesto la liberazione delle balene e delle beluga dalla Prigione delle Balene di Primorskiy in Russia. 

WWF, oggi la Giornata Mondiale dell’orso polare

Si celebra il 27 febbraio Giornata Mondiale dell’orso polare, ma l’allerta lanciata dal WWF non è certo tranquillizzante: l’associazione ricotta che anno dopo dopo l’habitat dell’orso polare continua a ridursi a causa del riscaldamento globale. E mantenendo questa velocità costante, entro i prossimi 35 anni c’è il rischio concreto che i arrivi a perdere fino al 30% della popolazione di orso polare esistente. 

Se il numero di orsi polari rischia quasi di essere dimezzato a causa dei cambiamenti climatici, è anche vero che una situazione del genere non fa altro che aggravare i conflitti tra uomini e predatori anche se si sta cercando di arginare il pericolo intervento sulla costa orientale della Groenlandia e aiutando gli orsi polari e gli esseri umani a vivere in spazi sempre più vicini mantenendo una serena convivenza.