Pet Click, ecco Yara

Per l’appuntamento settimanale con la rubrica Pet Click, ecco il dolcissimo musetto di Yara, una Jack Russell Terrier che vive insieme a Maria.

Yara è proprio carina e simpatica ma a detta della sua padroncina ha un difetto: distrugge tutto durante la notte!

Smokey, la gatta che fa più rumore di un Boeing 737

Smokey

Smokey gatta rumorosa

La gatta che vedete in foto si chiama Smokey, ha un musino tondo, è bianca e grigia, è ritratta insieme ad uno strumento vicino a lei che non è un gioco nato da chissà quale azienda avveniristica ma è un misuratore di decibel, cioè uno strumento che permette di misurare l’intensità di un suono.

Il gatto e la sua ciotola

Tra gatti e cani la differenza è enorme, perchè mentre i secondi non hanno mai problemi ad adeguarsi, i mici anche se non appaiono troppo schizzinosi, pretendono di essere coccolati in un certo modo, ancora di più quando è l’ora della pappa.

In fondo, se ci immedesimiamo nella loro situazione, ci rendiamo conto subito che non sono molto diversi dalle persone che pretendono di avere una tavola ben apparecchiata e carica di ogni prodotto culinario o accessorio che poi possa servire. Per questo amico a quattro zampe, quindi, la ciotola è fondamentale e averne una personale che gradisca lo rende molto contento.

Italia, allarme violenza sugli animali

In Italia è allarme violenza sugli animali: un piccolo esercito di sadici, circa tremila persone tra quelle denunciate e segnalate solo negli ultimi anni, che si divertono a torturare ed uccidere gli animali. Lo denuncia Aidaa associazione italiana per la difesa di animali ed ambiente in una nota diffusa. La cosa che più fa riflettere, è che molti di questi seviziatori si comportano come amici degli animali stessi, per potersi procurare gli animali sui quali poi useranno violenza.

Tra i diversi sistemi che questi orrendi personaggi usano per recuperare gli animali c’è quello degli annunci online: gli orchi rispondono ad annunci in cui si regalano gatti (che risultano essere gli animali maggiormente seviziati) o cani (prediligono quelli di piccole dimensioni), offrendosi di accudirli con amore ed in molti casi lasciano anche offerte a coloro che danno loro gli animali che saranno poi vittime dei loro giochi e delle loro perverse torture.

In alcuni casi invece sono gli aguzzini stessi a mettere annunci in rete o nelle zone cittadine, in cui cercano animali da accudire: non mancano i casi di persone segnalate in quanto acquirenti di cuccioli di cani e gatti presso i centri commerciali. E’ molto più difficile per tali persone adottare animali presso i canili o centri di recupero, in quanto dovrebbero lasciare i loro documenti rendendosi identificabili.

Prendersi cura di cani e gatti, molti proprietari non sono in grado

Cani e gatti per essere animali domestici felici hanno senz’altro bisogno di un proprietario, tanto per iniziare, ma non uno qualunque né un semplice amante dei quattrozampe, occorre una persona seria ed affidabile e soprattutto informata su come prendersene cura al meglio.

Se ne parla in un recente articolo pubblicato sul Telegraph,  mettendo in guardia sul fatto che in Gran Bretagna tanti pets soffrano a causa dell’incapacità dei padroni di rispondere alle loro esigenze nel migliore dei modi.

Se infatti è in aumento il numero di animali domestici nelle case, purtroppo a questo incremento non segue un miglioramento nelle condizioni di vita di cani e gatti, vittime di incuria e di atteggiamenti insani da parte di chi dovrebbe accudirli e proteggerli dai pericoli.

Educare il cane a tornare usando il fischietto ad ultrasuoni (Parte 2)

FischiettoAbbiamo visto nell’articolo di ieri i presupposti per utilizzare il fischietto ad ultrasuoni con il nostro amato quadrupede per farlo tornare da noi in caso di allontanamento, oggi Tutto Zampe vi spiega come avvalersi di questo strumento.

Si inizia in ambiente favorevole, in casa, su un terrazzo o giardino recintato, allontanatevi e fate finta di niente, tenete sotto controllo il cane con la coda dell’occhio e mentre è impegnato a fare le sue cosine emettete un fischio con il fischietto ad ultrasuoni.

Criceti: specie e foto

Tra i piccoli roditori domestici, i criceti sono sicuramente quelli più diffusi nelle case degli italiani; alla sottofamiglia delle Cricetinae appartengono circa 18 specie, classificate in sette generi, con la comune caratteristica di avere le tasche guanciali per trasportare il cibo e di essere animali notturni.

In natura, la distribuzione geografica dei criceti varia tra le specie, ma in via di principio si può dire che abitano le terre aride, le steppe, le colline rocciose, e anche le valli fluviali. Questi piccoli roditori si trovano in Mongolia, in Siberia e in Cina, ma anche in Siria, come nel caso del criceto dorato o nell’Europa centrale, come il criceto comune.

Gatti selvatici: comportamento

I ganti randagi o selvatici che sono nati quasi sempre all’aperto e sono abituati anche a condizioni atmosferiche e di vita piuttosto estreme, possono avere delle grosse difficoltà ad interagire tranquillamente con gli uomini. Questo almeno se non vengono addomesticati, o se non imparano ad avere fiducia nei confronti di esseri viventi di un’altra specie.

Lo stesso, però, può essere valido per i mici abbandonati da piccoli o che si sono persi senza ritrovare la strada e, piano piano, hanno ripreso abitudini del tutto differenti dagli esemplari coccolati fra le quattro pareti domestiche.

Adotta un cittadino a quattro zampe

Una bella campagna di adozione e sensibilizzazione è stata promossa dalla Lambs, onlus animalista,intitolata Adotta un cittadino a quattro zampe. La campagna è promossa al fine di far adottare gli oltre novanta cani di Monterotondo, detenuti nel canile convenzionato nella provincia di Reggio Emilia. Si tratta di cani catturati, perchè vaganti, senza padrone o abbandonati, sul territorio comunale.

Alcuni di questi sono sicuramente di proprietà: cani che, probabilmente, dopo essere fuggiti dal luogo di residenza,sono stati accalappiati dai servizi veterinari della asl, e poi non più cercati dai rispettivi proprietari, o per scarsa informazione o per noncuranza. Altri sono destinati alla reclusione a vita. La struttura, gestita da una società (a scopo di lucro) non  ha un’organizzazione adatta ad una rete per le adozioni. La conseguenza è la reclusione a vita. Questa reclusione, oltretutto ha anche dei cospicui costi per l’amministrazione comunale.

Cani da lettura per i bambini, succede in Gran Bretagna

Gli animali domestici, nello specifico i cani, rappresentano una fonte inesauribile di vantaggi per l’uomo. Dalla pet therapy per i bambini che soffrono di autismo, al sostegno psicologico per gli studenti durante la preparazione di un esame, all’aiuto che offrono per combattere ansia, depressione ed alleviare il peso della solitudine per gli anziani e per i single.

Senza contare l’apporto sul campo dei cani addestrati al soccorso in caso di terremoti e valanghe, impiegati nelle ricerche e nelle operazioni anti-droga o ancora quelli guida per i ciechi.

Ma avreste mai immaginato, un giorno, di sentir parlare di cani da lettura? La notizia, assai curiosa a dire il vero, ci arriva dalla Gran Bretagna, precisamente dallo Staffordshire che ha deciso di lavorare al progetto Reading Education Assistance Dog, avviato negli USA.

Educare il cane a tornare usando il fischietto ad ultrasuoni (Parte 1)

Fischietto ad ultrasuoni come si usa

Fischietto ad ultrasuoniUno dei momenti più spiacevoli nel rapporto uomo-animale è quando per cause esterne avviene la separazione, uno dei motivi maggiori è che il cane scappa. Scappa per svariati motivi, un rumore lo spaventa, un altro cane lo attira, odori nell’aria lo spingono ad allontanarsi e tutte le volte lo farà correndo.

Per quanto un cane possa avere le zampette corte quando inizia a correre sfido il più grande centometrista a stargli dietro, per questo è fondamentale insegnare al cane l’attenzione e creare un legame forte tra padrone e quadrupede.

Non sempre però le cose vanno per il verso giusto, anche il cane che partecipa ad un corso di educazione, che non si allontanerebbe mai dal suo capobranco può avere una sorta di black-out e allontanarsi, vediamo come comportarsi nel momento in cui il peloso si allontani.

Cani e gatti spesso più affettuosi dei familiari

Non è certo una novità, gli uomini sanno essere buoni e generosi soprattutto con i propri cari, ma di fronte all’interesse personale, difficilmente sapranno fare un passo indietro,  mostrando un istinto di conservazione e di benessere in grado di porre loro ancora più indietro di un animale selvatico. Gli amici a quattro zampe, invece, non sono soliti pensare alla propria convenienza più di tanto e quello che balza subito agli occhi anche di un estraneo, è che non si limitano mai a regalare affetto anche ad un padroncino non troppo presente.

Gli unici che non baderanno ai difetti del loro imperfetto amico umano e che sanno stare vicino nei momenti felici e in quelli tristi e, per tal motivo, sono in costante aumento soprattutto tra coloro che non possono contare su un compagno o una famiglia molto presente.

Aggressione tra cani nel parco pubblico: come comportarsi parte II

Ieri ci siamo occupati delle aggressioni tra cani nei parchi pubblici, verificando che il proprietario del cane aggredito ha diritto ad ottenere sia il pagamento delle spese mediche, che il danno morale subito in caso di ferite del suo animale, attraverso l’assicurazione (se il cane aggressore lo era) oppure attraverso denuncia penale del proprietario.

Per i danni cagionati dall’animale al terzo, persona o un altro animale, il proprietario risponderà in ogni caso a meno che non dia la prova del caso fortuito, ossia dell’intervento di un fattore esterno idoneo a interrompere il nesso di causalità tra il comportamento dell’animale e l’evento lesivo. Alla luce di ciò il proprietario del cane aggressore sarà tenuto a rimborsare all’aggredito sia le spese veterinarie sostenute, sia il danno morale, ossia il danno derivante dal patimento psicologico che questa situazione ha ingenerato nella proprietaria del cane.

Una parte della giurisprudenza individua tale patimento come danno biologico, da porsi a carico del soggetto responsabile. Nel caso di resposanbilità penale? L’articolo 672 punisce chiunque lasci liberi o non custodisca senza le debite cautele animali pericolosi da lui posseduti o ne affida la custodia a persona inesperta.

Visite gratis dal veterinario per cani e gatti, a marzo torna la Stagione della Prevenzione

Veterinaio

Quando si parla di salute e qualità della vita dei tuttozampe, è bene sottolineare quanto la prevenzione sia importante anche per i nostri animali domestici, sia per aumentare le possibilità di guarigione dalle malattie, diagnosticate tempestivamente e quindi più curabili, sia per risparmiare su spese veterinarie impreviste ed evitare di ritrovarsi a convivere con cani e gatti malati cronici che devono assumere farmaci per tutta la durata della vita.

La crisi economica spesso porta a risparmiare sulle visite di controllo di Fido e Micio. Proprio per sopperire in parte a questa grave mancanza dei proprietari in difficoltà con le finanze riparte, anche quest’anno, e da oggi 1° Marzo, la Stagione della Prevenzione, giunta alla sua sesta edizione e sempre di grande successo.

A promuoverla la Hill’s Pet Nutrition in collaborazione con l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI) e con il patrocinio della Federazione Nazionale Ordini Veterinari (FNOVI).