A Vico Equense un’ordinanza multa tutti coloro che danno da mangiare ai cani e gatti randagi, come in precedenza era accaduto ad altre due cittadine del napoletano, Monte di Procida e Castellamare di Stabbia. Sfamare un amico a quattro zampe in difficoltà potrebbe costare salato, l’ordinanza prevede infatti la multa da 25 a 500 euro. Lo stesso accadrà anche nel caso di persone sorprese a nutrire i volatili con delle briciole di pane o altri alimenti: sarà obbligo dei proprietari degli stabili provvedere a proprie spese, alla pulizia dei cornicioni e delle strade sottostanti nel caso in cui i piccioni lascino dei ricordini.
Redazione
Il video del gatto che beve la birra, divertimento o maltrattamento?
In questi giorni sta letteralmente spopolando il video di un gatto che beve la birra e sembra far ridere moltissimo, sembra, appunto, perché in realtà si tratta di un caso di maltrattamento di animali. Se pensate che l’alcol fa male anche l’uomo, figurarsi ai gatti o ai cani!
Animali: l’Enpa di Savona ne chiede l’accesso negli ospedali
Libero acceso dei cani negli ospedali italiani: il caso della signora di Varese, cui è stato consentito dal Tribunale di poter ricevere la visita del suo cane nonostante sia ricoverata in una casa di cura, ha scosso l’Italia e le associazioni animaliste impegnate da anni su questo fronte, chiedono che cani e gatti possano entrare non solo negli ospedali ma anche in case di riposo. Per questa ragione l’Enpa ha spedito una lettera indirizzata al direttore generale dell’Asl2 savonese per attuare e regolamentare tale opportunità.
A Torino regole ferree per chi porta a spasso il cane
Vita difficile per chi porta a spasso fido per le via della città di Torino: guinzagli, divieti, museruole e qualche vigile un po’ troppo rigido. Come nel caso della minaccia di multa per un padrone che non aveva raccolto la pipì del suo cane…
Torna la festa di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali
Martedi 17 Gennaio è la Festa di Sant’Antonio Abate, il santo protettore degli animali e dei contadini: una festa che coinvolge tutti gli animali domestici, che in molte zone d’Italia saranno celebrati con feste e benedizioni. Secondo una leggenda la notte del 17 gennaio gli animali acquisiscono la facoltà di parlare: durante questo evento i contadini si tenevano lontani dalle stalle, perché udirli conversare era un segno di cattivo auspicio. Oggi queste credenze non esistono più, ma la giornata di San Antonio è festeggiata un pò ovunque in Italia. Nell’iconografia classica invece il santo viene sempre raffigurato con molti quadrupedi attorno, tra i quali un bel maialino: pensate che gli animali erano così legati alla protezione di Sant’Antonio, che quando qualcuno di essi si ammalava era denominato un santantonio.
Gli animali avvelenati in Italia, facciamo il punto della situazione
Solo negli ultimi giorni, 2 casi di avvelenamento, a Vicenza e in provincia di Agrigento. In Veneto, sono morti alcuni gattini a causa di un insetticida della Bayer, l’Aldicarb, dal 2003 vietato dall’Unione Europea per i danni provocati ai lombrichi e ai piccoli volatili. In Sicilia, invece, sono morti dei cani randagi a cause di veleno per topi.
Animali da pelliccia: Federico Villaruel dice no agli allevamenti
Una canzone dedicata agli animali, per dire no ai maltrattamenti ed alle violenze nei loro confronti, per scopi commerciali: è questo il succo di Io non ho parole, canzone incisa dal ventiduenne Federico Villaruel, originario di Catania. La canzone è intensa ed il video, che vi proponiamodi seguito, è piuttosto esplicito: le pellicce lasciano una scia di morte al loro passaggio, proprio come avviene purtroppo anche nella realtà. Il cantante Federico Villaruel, che ringraziamo, ci ha concesso un’intervista esclusiva nella quale spiega le ragioni che l’hanno portato all’incisione del brano e qualche curiosità legata alla nascita del progetto:
Cane con le ossa deformi in un negozio di animali in provincia di Bari
In un negozio di animali di Casamassima, in provincia di Bari, è stata ritrovata una cucciola di Jack Russel Terrier con le ossa deformi. Si chiama Maya, 3 mesi di vita e appena 1 chilo di peso. A metterla in salvo è stata una dei tanti volontari della Lega Nazionale per la Difesa del Cane.
La storia di Titan, il Pitbull che ha salvato la sua padrona
Ogni anno, in America, viene assegnato il premio “Vicino dell’anno”. Questo titolo, generalmente, viene riservato esclusivamente per gli esseri umani, tuttavia, nel 2011 è andato ad un Pitbull della Georgia dal nome Titan, per aver salvato la vita della sua padrona quando è caduta, fratturandosi il cranio e provocandosi un aneurisma.
Animali: il cane può visitare la padrona in ospedale
Il Tribunale di Varese ha finalmente riconosciuto l’importanza giuridica del rapporto affettivo con il proprio cane o gatto: si tratta di una sentenza storica, che costituisce un importante precedente nel nostro paese, dove gli animali erano qualificati al pari di oggetti. La pronuncia del giudice tutelare varesotto prende spunto dalla vicenda di una signora che, entrata in un centro di assistenza anziani vietato agli animali, ha affidato il proprio cane ad un’amica, chiedendo di mantenere un rapporto stabile con l’animale e di poter regolamentare i compiti per la gestione dello stesso.
Animali-bonsai: l’ultima follia del web
Animali domestici bonsai e consigli su come plasmare il corpo dei propri animali da affezione: è quanto denuncia alla polizia postale l’associazione animalista Earth. E’ una bufala vecchia almeno di 10 anni che però è tornata in auge: far credere ad una nuova assurda moda che promette di avere veri e propri animali capaci di assumere le forme desiderate facendoli crescere in una bottiglia. Il problema è che il sito internet che promuove questa pratica esiste veramente (non ve lo citiamo per non regalargli soddisfazione) e accoglie i suoi visitatori con la seguente frase:
Un software per insegnare ai bambini come interagire con i cani
Può un software insegnare ai bambini, nonostante la loro imprevedibilità, come comportarsi con i cani? Se lo sono chiesto un gruppo di ricercatori americani, che hanno condotto un curioso studio per comprendere quanto possa essere efficace fornire informazioni per interagire al meglio con fido, il cui esito è stato pubblicato sulle pagine del “Journal of Pediatric Psychology”.
In Ucraina continua il massacro dei cani per i mondiali di calcio
In Ucraina continua il massacro dei cani randagi per i mondiali di Calcio, con tanto di forni crematori per “ripulire” le strade. Dallo scorso novembre, infatti, nonostante le belle parole spese dal Governo, la mattanza degli animali prosegue inarrestabile. I cani vengono puntualmente avvelenati, e persino con un certo preavviso.
Incendio al canile di Lucca, morti asfissiati due cani
Un grave incendio si è sviluppato domenica otto gennaio nel Canile municipale di Pontettetto, comune in provincia di Lucca: il bilancio dell’incendio è di due cani morti per asfissia. Pare che l’incendio, dopo essersi sviluppato all’interno della struttura, si sia poi spento naturalmente a causa della mancanza di ossigeno. I corpi dei due cani ospiti sono stati ritrovati dai volontari che prestano servizio nella struttura: tutti gli altri amici a quattro zampe sono stati immediatamente trasferiti in un’altra zona della struttura, in attesa che i vigili del fuoco intervenuti dichiarino di nuovo agibile il canile.