Gatti al guinzaglio in Australia di notte: quella che sembra a un primo sguardo una fake news sugli animali è in realtà quello che sta succedendo nell’emisfero australe, dove i felini sono al momento degli osservati speciali.
guinzaglio
Cuccioli al guinzaglio, 5 regole da seguire
E’ arrivato un cucciolo in famiglia? E’ senza dubbio un bellissimo momento di gioia per tutti. Ma non fatevi prendere dalla tenerezza: il cucciolo ha bisogno di essere educato, per vivere serenamente in famiglia e nella società. Oggi vi daremo cinque regole utili da seguire, per portare i cuccioli al guinzaglio.
Gestione dei cani, le nuove regole del Ministero
Lo scorso 13 luglio sono state approvate dal Ministero della Salute, le nuove regole relative alla gestione dei cani, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale il 7 settembre scorso. In particolare le novità sono relative agli obblighi di pulizia, custodia, guinzaglio con blocco di sicurezza e patentino per i proprietari. Ma vediamo insieme le linee guida del Ministero in materia di gestione degli animali domestici.
Cane senza guinzaglio e deiezioni non raccolte, cosa fare?
Richiesta di consulto legale: Premetto che amo molto gli animali infatti possiedo una micia e due cagnolini di taglia toy. Abito in una casa che può essere considerata come appartamento a schiera, vi è un cortile privato che va mantenuto a spese dei residenti. Esattamente di fronte al mio appartamento c’è un bar, nel quale la proprietaria tiene la sua cagnolina di taglia media (circa 15 kg) che puntualmente viene a fare i bisogni nel cortile di casa mia, danneggia i fiori, ed è sempre priva di guinzaglio. Oramai sia io che i miei vicini di casa siamo disperati, abbiano dovuto recitare le aiuole a spese nostre, dobbiamo fare gli slalom per evitare gli escrementi. Cosa mi consiglia di fare per questo cane senza guinzaglio?
Agnello al guinzaglio come un cane: succede a Trieste
Passeggiare per il centro di Triste e vedere un agnello portato a spasso con il guinzaglio, proprio come se fosse un cane, senza dubbio deve essere singolare. ma è quanto accaduto ieri mattina, quando molti passanti sono rimasti stupiti proprio dalla visione di un animale, non proprio domestico, al guinzaglio.
Cani da tartufo liberi: cosa dice la legge?
Richiesta di consulto legale: Vorrei sapere se i padroni posso girare con i loro cani da tartufo liberi senza guinzaglio anche nelle aree private oltre che per le strade comunali. Grazie.
Se un cane in giardino privato ne morde uno senza guinzaglio, cosa fare?
Richiesta di consulto legale Ero in casa, ed il mio cagnolino si trovava in un giardino privato con tanto di cartello esposto della sua presenza del cane e rete alla ringhiera. Un gentilissimo signore ha iniziato a sbraitare dicendo che il mio cane aveva morso il suo (il mio è un meticcio di piccole dimensioni ed il suo un simil husky). Presumo che il suo abbia avvicinato il muso alla recinzione ed il mio abbia abbaiato, tra l’altro era anche senza guinzaglio. Cosa posso rispondere o fare per evitare che succeda di nuovo?
Honey bee, il gatto cieco che gira il mondo

5 cose che i cani non dovrebbero fare
Avere un amico a quattro zampe è meraviglioso e da tantissime soddisfazioni, tranne forse quando Fido proprio non ci ascolta e si comporta in maniera assolutamente contraria alle regole della buona educazione. Oggi ci occupiamo di alcune cose che i cani non dovrebbero fare, se educati correttamente. Se Fido fa una o più delle cose quì elencate, cercate di insegnargli in modo tale che la problematica non si ripresenti e voi possiate vivere in simbiosi con un cane felice ed educato!
Abituare il gatto al guinzaglio
E’ possibile abituare il gatto al guinzaglio? Ed è necessario? Il gatto ha uno spirito indipendente e libero. Tendenzialmente tutti i mici, se gli viene concesso sin dall’inizio, amano uscire di casa e girovagare, cosa che li mantiene in forma ed attivi. Purtroppo però, un gatto libero di uscire di casa è sempre in pericolo: di avere un incidente stradale, o di essere ferito da altri animali, di contrarre malattie infettive pericolose come la FIV (immunodeficienza felina), la FeLV (Leucemia Felina) o la FIP (peritonite infettiva felina) oppure di essere catturato come randagio o, peggio, rapito da qualche malintenzionato.
Guinzaglio GPS per sapere dove sono fido e micio
Se il vostro cane ha l’abitudine di scappare, o il vostro gatto, di tanto in tanto, di svignarsela, il guinzaglio GPS, che “dialoga” direttamente con il vostro smartphone, potrebbe essere utile per controllare i movimenti del vostro amico a 4 zampe birbantello… Un accessorio tutt’altro che bizzarro!
Parco e cani: sempre al guinzaglio
Nelle città o paesi di provincia che non sono dotati di un’apposita area di sgambamento, può capitare che i proprietari di amici a quattro zampe vogliano lasciare libero il cane, libero di correre e scorrazzare felice qualche ora senza il solito guinzaglio che impedisce pienamente i movimenti. Ma attenzione, la legge non vi consente di lasciare il cane libero: anche al parco,se non si tratta di aree sgambamento, occorre il guinzaglio.
Infatti anche se non aggrediscono nessuno il padrone potrebbe essere multato: gli animali possono vagare liberamente solo negli appositi recinti, dette appunto aree di sgambamento. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione che, con la sentenza 14075/2008, ha respinto il ricorso del padrone di un cane che passeggiava per la città di Bologna senza tenerlo al guinzaglio. La multa era stata applicata in forza di un regolamento comunale che vieta di lasciare incustodito i cani o altri animali in luogo pubblico.
Obbligo della museruola: cosa dice l’ordinanza sui cani pericolosi
Chi detiene un cane di grossa taglia, deve essere al corrente che esiste una ordinanza emessa dal Governo italiano relativamente ai così detti cani pericolosi: si tratta di un provvedimento adottato dal Governo nel 2009 per sopperire alla necessità di regolamentare la presenza in luoghi pubblici che cani che possono, potenzialmente, apparire pericolosi per la collettività. Tale provvedimento di fatto elimina quella che veniva chiamata Black List che conteneva l’indicazione specifica delle razze canine pericolose.
Analizziamo nello specifico cosa dice tale ordinanza: 1) Il proprietario di un cane e’ sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocati dall’animale stesso. 2) Ai fini della prevenzione dei danni o lesioni a persone, animali o cose il proprietario e il detentore di un cane devono adottare le seguenti misure:
a) utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni; b) portare con se’ una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumita’ di persone o animali o su richiesta delle Autorita’ competenti; c) affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente; d) acquisire un cane assumendo informazioni sulle sue caratteristiche fisiche ed etologiche nonche’ sulle norme in vigore;
Un “perché il mio cane…” alla settimana toglie il dubbio di torno
La rima non è riuscita, però l’intento è chiaro, aiutare il lettore a risolvere annose questioni canine del tipo:
– Perché la Bettina gratta la porta?
– Perché Anselmo fa Pipì quando esco?
– Perchè….
Quante domande che meritano risposta, ogni settimana ci faremo un’ipotetica domanda e cercheremo di fugare i dubbi che ne scaturiscono.