Maltrattamento animali, il reato più contestato in Italia nel 2017

Pit Bull fa la ruota

Continua a essere purtroppo il maltrattamento, anche nel corso del 2017, il reato più contestato in Italia contro gli animali. 

Pit Bull fa la ruota

Il Rapporto Zoomafia 2018 “Crimini e animali”, redatto da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della Lav (Lega Antivivisezione) riporta anche che nel 2017 è stato registrato il maggior numero di indagati con casi di zoocriminalità minorile, corse clandestine di cavalli e il traffico di cuccioli considerati come emergenze zoomafiose.

Parco Natura Viva di Bussolengo, nato un pulcino di gru della Manciuria

È l’unico esemplare, l’unico in tutta Italia: si tratta del primo pulcino di gru della Manciuria diventato già una piccola star.

Il piccolo è nato nel Parco Natura Viva di Bussolengo, in provincia di Verona ed è una piccola rarità: le gru della Manciuria sono una specie “minacciata” di estinzione secondo i dai riportati dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn).

Cuccioli di cane, imparano sempre dai più grandi

Alimentazione cucciolo cane 2 mesi

L’esperimento dimostra gli effetti dell’esperimento sociale anche sui cuccioli

I cuccioli di cane, esattamente come i bambini piccoli, sono estremamente ricettivi, ma tendono a non imparare solo dalle loro madri o comunque dai loro simili, ma anche dagli individui adulti di altre specie. Anzi tendono a osservare con maggiore attenzione un estraneo che non un diretto familiare.

Alimentazione cucciolo cane 2 mesi

Un risultato tanto interessante quanto inaspettato, quello dell’esperimento condotto dall’etologa italiana Claudia Fugazza dell’università Eotvos Lorand di Budapest i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific reports. 

Piano Lupo, il Ministro dell’Ambiente annuncia lo stop

lupi, riapertura caccia al lupi

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa raccoglie il sostegno delle associazioni di animalisti e ambientalisti per la sua posizione relativa alla questione Piano Lupo.

 

lupi, riapertura caccia al lupi

Il Piano Lupo, che intendo portare prossimamente in Conferenza Stato Regioni escludendo il passaggio tutt’altro che utile sugli abbattimenti selettivi, conterrà le strategie, le misure e le azioni giuste per offrire una risposta concreta anche alle richieste dei territori di governare la coesistenza tra uomo e specie animali, tutelando economie e la biodiversità. 

Bioparco di Roma, tornano i pasti degli animali

Si rinnova anche in occasione del weekend del 7 e dell’8 luglio la possibilità di poter partecipare alle iniziative del Bioparco di Roma con i pasti degli animali.

Anche questo sabato e quesa domenica i keeper del Bioparco organizzeranno i pasti degli animali mettendosi a completa disposizione dei visitatori per rispondere alle domande e alle curiosità sugli animali.

L’appuntamento è ricco e sarà offerta la possibilità di poter seguire i pasti di tanti animali diversi. Si parte presto, alle ore 11.00 con il pasto del gruppo di 60 Macachi del Giappone. 

Parlamento, nasce la lobby degli animali

educazione civica Quattrozampe in fiera a Milano

Nasce in Parlamento la prima lobby degli animali, la prima in assoluto che punta a difendere gli animali a partire da questa legislatura: presidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, è Michela Vittoria Brambilla, di FI, presidente del Movimento animalista e promotrice dell’iniziativa, vice presidenti le senatrici Loredana De Petris (Leu) e Loredana Russo (M5s), segretarie le deputate Paola Frassinetti (FdI), e Patrizia Prestipino (Pd) e la senatrice Rosellina Sbrana (Lega) a conferma che si tratta di un movimento trasversale in Parlamento. Quattrozampe in fiera a Milano

Obietti dell’Intergruppo sarà “la promozione e la tutela degli animali e dei loro diritti tramite l’attività legislativa, di indirizzo politico e di sindacato ispettivo” come riporta una nota e che ha trovato l’adesione di diversi gruppi parlamentari di tutti i gruppi politici portavoce di un’Italia che vuole che siano rispettati i diritti degli animali.

Cane e caldo, i consigli pratici da seguire

cane, caldo, alimentazione

È arrivato il caldo e anche e soprattutto i nostri amici a quattro zampe soffrono le alte temperature: è bene soprattutto prestare una particolare attenzione ai nostri animali domestici per evitare colpi di calore e malesseri.

cane, caldo, alimentazione

Attenzione quindi al trasporto del cane in auto, a non lasciare il cane in auto da solo, a rivedere l’orario delle passeggiate. Ecco i consigli degli esperti da seguire per tutelare i nostri amici a quattro zampe. 

Palio di Siena del 2 luglio, la diretta su Rai 2

Tutto pronto per il Palio di Siena del 2 luglio che si tiene stasera in Piazza del Campo: la diretta del Palio (forse meno sentito rispetto al Palio dell’Assunta il 16 agosto), verrà trasmessa in diretta su Rai 2 a partire dalle ore 18.50. Dieci come sempre le contrade schierate, quest’anno Chiocciola, Nicchio, Drago, Lupa, Valdimontone, Tartuca, Leocorno e Giraffa oltre alla contrada dell’Oca che ha vinto la prova generale e l’Istrice che si è aggiudicata la “provaccia”, corsa stamattina.

Il Palio resta però imprevedibile ogni volta: la vittoria dipende molto dalla fortuna e dalla conseguenze assegnazione del cavallo, ma anche dalla scelta del fantino e dal rapporto che si instaura tra i due.

Dog jogging, come allenarsi con il cane

ginnastica per il cane

Alternare la corsa alla passeggiata veloce vi consente di fare sport insieme al vostro amico peloso

La bella stagione è arrivata ed è arrivato il momento di sfruttare al meglio le ore di luce che abbiamo a disposizione per stare all’aria aperta e godersi il bel tempo.

ginnastica per il cane

Chi vive con un amico a quattro zampe in realtà sa che non c’è tempo che regga: il vostro amico peloso ha assoluto bisogno di movimento quotidiano, ma con l’arrivo dell’estate potreste anche dedicarvi al dog jogging facendo post insieme al vostro amico a quattro zampe. 

Cane sicuro, il progetto per verificare la presenza dei microchip

cani microchip Roma anagrafe

Chi possiede un cane, sa bene quanto sia indispensabile la presenza di un microchip che possa identificare l’animale raccogliendone tutti i dati: purtroppo sono ancora troppo pochi i cani microchippati in Italia e l’informazione è ancora troppo debole.

 

cani microchip Roma anagrafe

Da Verona però parte il progetto pilota ‘Cane sicuro’ che intende verificare la presenza del microchip sui cani a passeggio in città. Un’iniziativa utile anche nasce dalla collaborazione fra Comune, Polizia locale e veterinari del Canile Sanitario e che intende porre in primo piano l’attenzione dei sulla sicurezza e sulla cura del loro animale domestico.

Bioparco di Roma, nati quattro cuccioli di fennec

Sono piccoli, come le orecchie grandi rispetto al resto del corpo e assolutamente irresistibili: il Bioparco di Roma festeggia l’arrivo di quattro fennec, canidi più piccoli al mondo.

I genitori dei quattro cuccioli sono Aisha, nata nel 2014 allo Zoo di Jihlava (Repubblica Ceca) e Biko, nato nel 2015 presso lo Zoo di Attica, Atene: i cuccioli hanno visto la luce circa un paio di settimane fa all’interno della tana scavata sotto terra dai genitori.

Ognuno di loro pesa circa 200 grammi, ma al momento non è ancora possibile poter stabilire il sesso dei piccoli.

Zoom Torino, il contest web per il nome del cucciolo di siamango

Fiocco azzurro nel Bioparco Zoom alle porte della città di Torino con l’arrivo di un altro cucciolo di siamango. Animale poco conosciuto, il siamango è la specie più grande della famiglia dei gibboni già considerata “in pericolo” e inserita nella rossa della Iucn, l’International Union for Conservation of Nature.

Il piccolo, figlio di Queenia e Kiang, si aggiunge alla famiglia per fare compagnia al ’fratellino’ Kiwi.

Il piccolo di siamango è nato lo scorso 22 maggio proprio in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversit e al momento della nascita il cucciolo pesava 500 grammi.