Bioparco di Roma, tornano I perché della natura, La Biodiversità svelata dalla chimica

Arriva il secondo appuntamento al Bioparco di Roma con I perché della natura, La Biodiversità svelata dalla chimica. 

Oggi, domenica 16 settembre, dalle 11 all 19, nuovo appuntamento per scoprire la bellezza degli animali e le loro capacità per potersi adattare a vivere in ambienti estremi: tutti gli appuntamenti della giornata sono comprese nel biglietto di ingresso. 

Ricordiamo nel dettaglio le attività della giornata con laboratori e appuntamenti per i bambini. 

Dalle 11.00 alle 17.00

LAV, a Firenze la manifestazione contro la caccia

caccia

L’appuntamento è fissato per sabato 15 settembre, con partenza alle ore 15.30 da Piazza Indipendenza a Firenze: da qui prenderà il via la manifestazione organizzata dalla LAV per protestare contro la caccia in difesa degli animali selvatici e delle persone che ogni anno restano vittime di questa pratica. 

caccia

La LAV chiama a raccolta i suoi attivisti, i volontari e i simpatizzanti, ma chiama anche le sigle anti-caccia e tutti i singoli cittadini in collaborazione con la LAC. 

Frutta, le qualità vietate a cani e gatti

impulsività, biscotti, biscotti, frutta, Biscotti alla cannella, cibo, cane

Chiunque abbia un cane o un gatto in casa, sa bene quanto sia difficile poter resistere alle loro richieste imploranti di cibo quando siamo a tavola. 

Ricordate però che l’alimentazione dei vostri animali domestici è diversa rispetto alla nostra e nonostante quel che spesso si fa, non è corretto dare ai nostri amici animali tutti gli avanzi della nostra tavola. 

biscotti, biscotti, frutta, Biscotti alla cannella, cibo, cane

Oltre ad alcuni alimenti particolarmente dannosi, come il cioccolato (assolutamente velenoso), ci sono dei cibi fortemente sconsigliato patatine e dolci. 

Bioparco di Roma, appuntamento con i I perché della natura, La Biodiversità svelata dalla chimica

Ritornano gli appuntamenti domenicali al Bioparco di Roma  con tanti laboratori e iniziative: il primi appuntamento di settembre è fissato per domenica 9, con I perché della natura, La Biodiversità svelata dalla chimica. 

Nel corso della giornata sarà possibile poter scoprire la bellezza degli animali e le loro capacità per adattarsi a vivere in ambienti estremi: tutti gli appuntamenti della giornata, che si svolgeranno dalle 11.00 alle 17.00 sono comprese nel biglietto di ingresso. 

Ecco nel dettaglio le attività della giornata con laboratori e appuntamenti per i bambini per svelare e raccontare come gli animali abbiano percezione, capacità e sensi sbalorditivi per poter vivere in ambienti estremi. Lo scopriremo attraverso una serie di laboratori all’insegna della chimica. 

Cane, i consigli per lavarlo in casa

felice

Non è una buona idea lavare continuamente i cani: contrariamente a quanto si pensa gli animali (anche domestici) non vanno lavati troppo spesso soprattutto per non rovinare il pelo privandolo della naturale protezione. 

Ma allora ogni quanto tempo il cane andrebbe effettivamente lavato? 

felice

Il lavaggio completo con acqua e con shampoo apposito sarebbe opportuno una o al massimo due volte al mese, naturalmente anche valutando il tipo di pelo e lo stile di vita del cane. 

New York Times accusa, Roma invasa dai gabbiani

Una città sporca e invasa da pericolosi gabbiani. È questo il desolante ritratto che il New York Times offre di Roma, sferrando anche una feroce critica. 

Anche il prestigioso quotidiano Usa si è accorto del degrado romano che sottolinea non solo l’emergenza topi, l’emergenza  spazzatura, ma anche l’emergenza gabbiani diventati troppi in città e troppo aggressivi. 

I numeri sostanziosi in effetti vengono confermati dalla Lega di protezione degli uccelli Lipu che parla di 10 mila esemplari nei cieli della Capitale seppure in diminuzione rispetto al 2014. 

Cani, i gesti con cui comunicano con gli umani

scatti, cane padrone, salute, cani,

Chiunque pensa di conoscere al meglio il proprio cane, certo delle esigenze del suo quattro zampe e del messaggio che intende rivolgere con gli occhi, le zampe o la coda. Esistono però una serie di gesti e di atteggiamenti, otto per la precisione, che sono ricorrenti in tutte le razze e che indicano esattamente la stessa richiesta. 

cane padrone, salute, cani,

Questo è quanto ha dimostrato lo studio si un gruppo di ricercatori dell’Università di Salford nella Greater Manchester, in Inghilterra analizzando un gruppo di pelosi traducendo in parole il comportamento dei cani. Vediamoli nel dettaglio per confrontare se riusciamo veramente a capire il comportamento del nostro amico a quattro zampe traducendo il suo desiderio. 

Pechino, Golden Retriever allatta cuccioli di tigre, iena e leone

Che cos’hanno in comune un Golden Retriever, una tigre bianca, una iena e un leone?

Apparentemente nulla, eppure si è compiuto un piccolo miracolo avvenuto al Wildlife park di Pechino dove un esemplare femmina di golden retriever sta crescendo i suoi piccoli insieme ad altri cuccioli di leone, tigri e iene, abbandonati dalle loro madri. 

In totale sono otto i cuccioli che crescono e vengono allattati dalla generosa Golden che si preoccupa anche di farli giocare tutti insieme. Tigri bianche o siberiane, iene maculate e leoni africani: per la Golden Retriever non esistono veramente differenze di razza di nessun genere. 

Patto del lupo, Toscana e Trentino chiedono la gestione autonoma del territorio

lupi, riapertura caccia al lupi

Lo hanno già ribattezzato Patto del lupo e questo in effetti sembra essere l’obiettivo nato dall’incontro fra l’assessore all’Agricoltura della Toscana, Marco Remaschi  gli equivalenti i colleghi delle Province autonome di Trento e Bolzano, Michele Dalla Piccola e Arnold Schuler. 

lupi, riapertura caccia al lupi

L’incontro in Trentino-Alto Adige è volto a trovare un accordo comune sulla gestione dei lupi: le due regioni hanno intenzione di chiedere a settembre ai ministri competenti (Ambiente e Agricoltura) del governo italiano e alla Commissione Agricoltura dell’Unione Europea la gestione autonoma autonoma circa il trattamento dei lupi sul proprio territorio prevedendo anche la possibilità di abbattimenti selettivi.

Gatto, come affrontare la muta del pelo

Vomito gatto continuo, quali cause?

È ancora estate, ma fra poco sarà tempo di muta e di cambiamento del pelo anche del gatto che esattamente come il cane si prepara a cambiare il manto in vista della nuova stagione. Una cambiamento naturale, certo, ma che può causare qualche problema di igiene e di pulizia anche dentro casa.

Vomito gatto continuo, quali cause?

È bene ricordare che la perdita e il ricambio del pelo vengono accelerati dalla luce naturale e dalla vita all’aria aperta al contrario invece della luce artificiale che rallenta il processo: ecco anche perché sembra che i gatti che vivono in casa sembrano perdere più pelo rispetto  agli altri che vivono in giardino o in strada.

Pre apertura della caccia in 14 regioni, le proteste delle associazioni animaliste

caccia, stagione venatoria

Al via da oggi, 1 settembre, la riapertura anticipata in 14 regioni italiane della stagione di caccia sostenuta da politiche filo venatorie: a scagliarsi contro la contravvenzione delle regole stabilite per la caccia, è anche il WWF. 

caccia, stagione venatoria

ERANO diversi anni che non si assisteva, da parte delle Regioni, a una così generalizzata violazione delle norme che tutelano la fauna e che regolano l’attività venatoria. In pratica le Regioni deliberano di anticipare l’avvio della stagione di caccia ai primi giorni di settembre, rispetto a quanto stabilito dalla legge, ovvero la terza domenica di settembre, prolungando così la già lunghissima stagione venatoria. Così facendo, si autorizzano moltissimi giorni di caccia in più, con migliaia e migliaia di animali uccisi.

Riccio, che cosa fare se si trova un esemplare

10 animali felici strappa sorrisi (FOTO)

Sempre più spesso capita di imbattersi in qualche esemplare di riccio anche nei centri abitati, ma come comportarsi nel momento in cui troviamo un esemplare del genere?

Tendo conto che si tratta di animali selvatici tutelati dalla legge che non possono essere spostati o trattenuti e che devono essere riconsegnati ai Centri  recupero animali selvatici (Cras) della zona di appartenenza, ma come comportarsi nel momento in cui troviamo un riccio?

10 animali felici strappa sorrisi (FOTO)

Innanzitutto avrete notato che i ricci escono dalla tane solo nelle tarde ore del pomeriggio e si spostano la notte per cui se troviamo un riccio di giorno probabilmente è segno che qualcosa non va.