Pronto soccorso ed erbe curative per le ferite

Gatto

Cani e gatti, soprattutto se sono piccoli o se si trovano davanti a un potenziale nemico, possono intraprendere una improvvisata lotta che può portarli a uscirne non proprio vincitori. In questo caso, quindi, i tagli sono anche piuttosto vistosi e, per evitare che si infettino, vanno ripuliti immediatamente. Se la ferita non è troppo profonda, non sanguina in continuazione e non è necessario l’intervento di un veterinario per l’applicazione dei punti di sutura, si può preparare in casa qualche rimedio curativo che rimargini al più presto la parte lesa.

La cuccia, guida alla scelta

nuove-cucce

La cuccia è un elemento molto importante per la vita domestica del nostro amico a quattro zampe: avere un posto tutto suo, dove rifugiarsi, dove proteggersi e dove poter riposare è essenziale. Ogni cane ha le sue specifiche esigenze: oggi cercheremo di capire quali sono le caratteristiche più importanti che deve avere un buona cuccia.

La cuccia deve poter offrire tre caratteristiche fondamentali: riparo, tranquillità e sicurezza. Il cane al suo interno deve sentirsi protetto, deve essere uno spazio tutto suo, per questo deve essere scelta con cura soprattutto se il cane vive esclusivamente o per la maggior parte del tempo all’aperto. Scegliete una cuccia solida e ben isolata dal punto di vista termico: il cane deve potersi proteggere dal freddo invernale e dal calore eccessivo estivo.

E’ importante che la cuccia sia sollevata da tetta: cinque o sei centimetri andranno benissimo in quanto garantiranno un corretto isolamento dal terreno umido. Il tetto deve essere spiovente, il cane al suo interno non si deve bagnare. È importante controllare periodicamente che il tetto non abbia delle fessure e dei piccoli buchi che permettano all’acqua di entrare. Per quel che riguarda i materiali, ottimo il legno, ecologico, caldo in inverno e fresco in estate, garantisce un ottimo isolamento termico. Tra gli altri materiali in commercio troviamo anche la plastica ed il metallo (che tuttavia è un materiale piuttosto freddo per il nostro amico a quattro zampe).

Scopri se il tuo cane è a rischio dilatazione gastrica con il nostro test

alanoLa dilatazione gastrica (GDV, dall’inglese Gastric Dilatation Volvulus) è una situazione clinica di emergenza che si verifica quando lo stomaco del cane si riempie di gas e si espande, ruotando e intrappolando il gas al suo interno. Il mancato afflusso di sangue rende necrotico (uccide, letteralmente) il tessuto dello stomaco che può subire lacerazioni anche molto profonde.

L’espansione dello stomaco provoca gravi danni al cuore ed ai polmoni, causando difficoltà di respirazione e ritmo cardiaco anomalo. Quasi sempre il cane va in stato di shock già alla comparsa dei primi sintomi e la morte può verificarsi nel giro di poche ore (o anche meno). Alcuni cani sono particolarmente soggetti a dilatazione gastrica. Scoprite quanto è in pericolo il vostro amico a quattro zampe con il nostro test, assegnandovi il punteggio indicato per ogni fattore di rischio.

Cricetiadi 2010: sabato prossimo a Bologna

cricetiadi 2010

Sabato 26 giugno a Bologna avranno luogo le Cricetiadi 2010. Non fatevi ingannare dal nome: le Cricetiadi non sono le olimpiadi dei criceti, ma un punto di incontro per tutti gli amanti di questi piccoli roditori.

Le Cricetiadi si svolgeranno dalle 10,00 alle 19,00 nella cornice del Parco della Ca’ Bura di Bologna e costituiranno l’occasione perfetta per conoscere esemplari di criceti e per ricevere informazioni e consigli sulla loro cura e alimentazione. Le Cricetiadi sono un evento annuale, arrivato alla terza edizione, promosso dall’Associazione Italiana Criceti, e si propongono di unire tutti gli amanti dei criceti e di altri piccoli roditori come gerbilli, degu, ratti e topolini, per conoscere le ultime novità sul mondo di questi splenditi animali e per scambiarsi consigli e informazioni.

Aidaa denuncia: cane rinchiuso per sei ore nella stiva di un pullman

cane

E’ rimasto per circa sei ore rinchiuso nella stiva di un pullman, per un lunghissimo tragitto compreso tra Milano e la provincia di Roma. Un cane di media taglia, è stato trovato così, accaldato e stanco dopo l’incubo che ha vissuto rischiando di morire, anche se per fortuna pur essendo praticamente estate, le temperature erano più basse del solito. Come una valigia, nessuno ha trovato strano trasportare l’animale in questo modo e a denunciare l’accaduto è stata l’Associazione italiana difesa animali e ambiente. In realtà, è arrivata una segnalazione al servizio dell’Aidaa “Io lo segnalo”, che tramite un sms permette di scoprire maltrattamenti e situazioni al limite. La tempestività di colui che ha documentato la vicenda, ha permesso all’amico a quattro zampe, di essere soccorso in tempo.

Iran, la dura vita dei cani domestici

cane

L’agenzia di stampa giornalistica ha battuto pochi giorni fa la notizia sconcertante, secondo cui l’ayatollah Naser Makarem Shirazi si sarebbe schierato apertamente contro i cani ed i generali gli animali domestici, chiedendo ai suoi fedeli di condividere questo suo pensiero. In particolare Shirazi avrebbe detto che i cani non devono essere tenuti come animali domestici in quanto sarebbero sporchi, e quindi impuri.

Il rapporto amichevole con i cani e’ una cieca imitazione delle mode occidentali, che amano piu’ i propri cani che le mogli e i bambini. Non solo non può essere portato a spasso ma nemmeno tenuto dentro le quattro mura di casa o del proprio giardino

ha spiegato il religioso riguardo all’argomento nella fatwa da lui stesso emessa.

Per fortuna nonostante i divieti la presenza di cani come animali domestici è cresciuta negli ultimi tempi nei territori iraniani ed iracheni: il rovescio della medaglia però è molto duro. Basti pensa che a Teheran esiste da tempo un centro di detenzione per cani dove vengono portati gli animali sequestrati per strada ai padroni, è previsto perfino un vero e proprio reato imputato al cane, quello di Camminata in pubblico.

Malattie estive del cane, il colpo di calore

colpo di calore caneCari amici di Tuttozampe, eccoci giunti alla fase clou della nostra guida sulle malattie estive del cane. Dopo aver parlato di leishmaniosi, pulci e zecche, allergie e micosi cutanee, trattiamo del rischio maggiore in agguato d’estate per la salute e l’incolumità del nostro amico a quattro zampe: il tanto temuto e pericoloso colpo di calore.

Le temperature alte, il tasso di umidità spesso alle stelle e l’aria torrida dei giorni di calura estiva mettono infatti a repentaglio il benessere del nostro cane. Anche in questo caso, la prima cosa da fare è prestare molta attenzione alla prevenzione ed evitare che compaiano i primi sintomi del colpo di calore che potrebbero degenerare in problemi più seri, se non addirittura fatali. Ma proseguiamo con ordine.

Matrimonio per cani: a Milano arriva il wedding planner

matrimoniocani

Decine di milioni di euro, anzi centinaia, ruotano intorno al matrimonio perchè se da un lato chi decide di convolare a nozze vuole ottenere il miglior servizio possibile, dall’altro chiunque quel giorno fa a gara per riuscire a spillare quanto più denaro possibile, ai “distratti innamorati” che pensano soltanto a coronare il loro sogno. Allora perchè non provare ad allargare il mercato anche agli animali domestici ed, in particolare, ai cani? Ci ha pensato una agenzia milanese che ha aperto proprio in questi giorni, proponendosi come una società di wedding planner esclusivamente per gli amici a quattro zampe. Il pacchetto base costerà 700 euro, ma si può arrivare fino a mille a seconda del tipo di organizzazione richiesta.

Di che razza sei? Umana o disumana?

ok

Tu di che razza sei? Umana o disumana? E’ questo lo slogan della nuova campagna contro l’abbandono estivo degli animali del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, presentata ieri dal sottosegretario alla Salute Francesca Martini in una conferenza stampa tenutasi a Verona, a Palazzo Scaligero. La campagna, realizzata in collaborazione con il fotografo Oliviero Toscani, sarà pubblicata a partire dal 9 luglio prossimo, per circa un mese, sui principali quotidiani di informazione e dal 21 luglio sarà trasmessa su tutte le reti nazionali.

Abbiamo avvertito l’esigenza di lanciare questa campagna perchè è proprio in questo periodo estivo che l’incivile fenomeno dell’abbandono tocca punte drammatiche. Con questa campagna intendiamo promuovere con forza ogni azione necessaria a far crescere culturalmente i nostri cittadini e guidare gli stessi verso il possesso consapevole dell’animale da compagnia.

Ha dichiarato il Ministro Martini durante la conferenza, cui hanno partecipato anche numerose associazioni animaliste ed esponenti politici.

Malattie estive del cane, allergie e micosi cutanee

allergie caneProseguiamo il nostro viaggio-guida sulle malattie estive dei cani: nei giorni scorsi abbiamo parlato della leishmaniosi e delle patologie trasmesse da pulci e zecche. Oggi ci occuperemo delle dermatiti e delle micosi cutanee che possono affliggere i nostri amici in vacanza.

In realtà, il pericolo è in agguato tutto l’anno, ma in estate, stando più tempo all’aria aperta, il cane viene a contatto con più allergeni e parassiti. Inoltre, nei luoghi di villeggiatura, mare o montagna che sia, può capitare che qualcuno dia al nostro animale domestico qualche bocconcino di cibo, all’apparenza prelibato, ma che potrebbe scatenargli delle reazioni allergiche. Ma tralasciamo per un attimo le allergie alimentari per occuparci innanzitutto delle allergie da inalazione.

Cani da combattimento: in America la prima banca dati per contrastare questo crimine

combattimenti cani banca dati dna

Il crimine dei cani da combattimento è purtroppo molto attivo e per cercare di contrastarlo in America è stata istituita una speciale banca dati che cataloga il Dna dei cani da combattimento.

Questa banca dati si chiama  si chiama CODIS Combined DNA Index System e nasce dall’unione di ASPCA, Prevention of Cruelty to Animals, e HSMO, The Humane Society of Missouri, e sarà mantenuta presso la University of California.

Moira Orfei invita gli animalisti al circo, ma la Lav non ci sta

circo

La Lav ha rimandato al mittente l’invito di Moira Orfei, regina del circo italiano, ad assistere ad uno spettacolo insieme ai rappresentanti delle altre associazioni degli animalisti e confermare così l’ottimo stato di salute degli animali. “Nessun attacco personale” si affrettano a dire dalla Lega Antivivisezione, ma in ogni caso la responsabile per la provincia di Imperia Cristina Campanaro, prende una posizione netta sull’argomento: “Che gli animali non godano di ottima salute, lo dimostra anche una ricerca svolta da una equipe dell’Università di Bristol e pubblicata sulla rivista scientifica “Animal Welfare”, ripresa e pubblicata da numerosi quotidiani italiani“. In realta, quindi, la Lav precisa che la campagnia anti-circo riguarda solo una lotta di civiltà per il rispetto di ogni forma di vita.

Anche il roditore va in vacanza

2210

Estate, tempo di vacanza! Cosa c’è di meglio che qualche giorno trascorso fuori casa con la famiglia e con i propri amici a quattro zampe? Oggi è possibile portare in vacanza il proprio criceto o in generale il proprio roditore, grazie alle apposite gabbiette che fungono da trasportino perfette e confortevoli. Oggi ne presentiamo alcuni modelli, illustrandone caratteristiche e funzioni.

Il trasportino per essere funzionale, deve accogliere il roditore garantendo il massimo comfort: deve cioè essere spazioso, in modo che l’animale riesca a muoversi liberamente e deve essere aerato, consentendo un adeguato ricambio d’aria, fondamentale soprattutto nelle stagioni più calde. I modelli più semplici sono in plastica dura o in plexiglass, con coperchio con impugnatura ergonomica per consentirne un agevole spostamento.

Alcuni modelli possono prevedere al loro interno anche accessori molto graditi agli amici pelosi, come ruote sulle quali correre ed arrampicarsi: l’aerazione è garantita grazie ai fori posizionati sopra il coperchi, anche se i modelli più innovativi prevedono la possibilità di aprire il trasportino in due parti garantendo un ottimo apporto d’aria.