I gatti e la capacità di ritrovare la strada di casa

Chi non conosce la caratteristica forse più interessante e curiosa che possiedono i gatti e, cioè, la capacità di ritrovare sempre o quasi, la strada di casa? Di storie intorno a tale fenomeno ne esistono migliaia. Nel corso dei secoli, i padroni dei mici hanno provato in tutti i modi ad allontanarli dalla propria abitazione quando non potevano allevarli, a volte anche con metodi non proprio ortodossi.

Qualcuno ha tentato di consumare chilometri con la propria auto e il felino al seguito, ma questi è tornato con il tempo indietro, altri lo hanno chiuso in una scatola per impedirgli di vedere il percorso, non rendendosi conto che il fiuto è un’arma potentissima negli amici a quattro zampe. Il risultato, però, è stato sempre il medesimo.

Sosteniamo i Centri di recupero: nuovo progetto Lipu e Norda

La LIPU lega italiana protezione uccelli in collaborazione con Norda, lancia un nuovo progetto, interessante, denominato Sosteniamo i Centri di recupero: la collaborazione tra Norda e la Lipu giunge al suo terzo anno consecutivo ed il progeto è pensato per la salvaguardia faunistica ed ecoambientale.

Norda aiuterà alcuni centri di recupero fauna selvatica gestiti dalla Lipu, che al Nord si trovano a Pontevecchio di Magenta ed a Milano, al Centro a Livorno mentre al Sud nella città di Palermo, dove vengono curati e aiutati animali selvatici di varie specie, in particolare uccelli feriti, fra cui anche molti rapaci. Alcuni Centri di recupero sono aperti al pubblico e svolgono un’importante funzione didattica e di sensibilizzazione.

I Centri Recupero Lipu sono speciali ospedali che, ogni anno, curano oltre quindici mila animali selvatici: al momento si possono contare dodici centri Lipu, gestiti da operatori e volontari, ma si spera che tali centri possano crescere per aiutare quanti più animali possibile. Gli animali nel centro vengono prima ricoverati poi vengono curati ed infine riabilitati, per renderli autonomi e poter poi essere liberati, vengono effettuati esami radiografici e operazioni chirurgiche sui pazienti più gravi. L’obiettivo del centro e della Lipu infatti è proprio quello di curare gli animali per poi lasciarli nuovamente liberi di vivere nel proprio ambiente naturale.

Dimmi di che segno sei e ti dirò che cane sei

Educa i cani con l'astrologia

Educa i cani con l'astrologiaHo una visione molto scientifica del mondo che ci circonda, sarà perché ho fatto ingegneria, sarà perché le poche volte che ho letto l’oroscopo non si è avverato, così sono diventato scettico nei confronti dell’astrologia ed ecco che la pratica delle stelle è arrivata anche nel mondo dei cani da compagnia: un’astrologa inglese interpreta i segni delle stelle per diagnosticare e risolvere i problemi comportamentali degli animali

Pet Click: Kay, cane lupo delle Alsazie

Oggi il Pet Click di Tutto Zampe è dedicato all’amico Kay, un cane lupo delle alsazie di quasi 4 anni. Kay non ha ancora degli eredi ed è cerca una Lei che gli assomigli.

L’educazione del cane e del gatto

I migliori amici dell’uomo, sembra una contraddizione in termini, vanno educati. Si, perchè cani e gatti comunque, non conoscono le nostre abitudini ed esigenze e bisogna far capire loro quali sono le regole per vivere tutti in perfetta armonia e convivenza fra le quattro pareti domestiche. Il cane, ad esempio, che è fra le creature domestiche sempre presenti nelle abitazioni degli italiani, sa comportarsi piuttosto spesso da eroe e aiutare il proprio padrone, non calcolando i rischi effettivi per la sua stessa salute. Eppure ha dei bisogni che non possono essere lasciati al caso.

E’ necessario portarlo fuori quotidianamente, anche come una specie di abitudine che serve a distrarlo, rilassarlo, mantenere alto il suo umore e le difese immunitarie oltre che garantirgli un perfetto soddisfacimento dei bisogni fisiologici.

Cani senza guinzaglio, cosa dice la legge

Quanti di voi hanno ceduto alla tentazione di lasciare il proprio animale domestico senza guinzaglio, in un’area in cui non è consentito lo sgambamento dei cani? Beh, da oggi in avanti molti di voi ci perseranno bene prima di lasciare libero Fido! A Bari in zona Parco Perotti le forze dell’ordine hanno iniziato a fare le prime multe: ben 300 euro ai trasgressori. Ci siamo già occupati della vicenda lo scorso aprile, ma oggi vogliamo approfondirla occupandoci dell’aspetto legale e degli obblighi dei proprietari di animali.

I cittadini multati ovviamente non sono contenti di quanto accaduto loro, sostenendo che si tratta di un modo come un altro per rimpinguare le casse municipali, dal momento che non esistono delle vere e proprie aree attrezzate in città. In realtà la legge la pensa diversamernte: infatti vige un divieto generale di lasciare incustodito i cani o altri animali in luogo pubblico o comunque frequentati da persone, questo per un generale principio di prevenzione da comportamenti aggressivi o non controllabili dell’animale.

Se poi si analizzano i vari regolamenti comunali, si potranno certamente trovare norme analoghe: occorre sempre verificare che all’ingresso del parco siano presenti le apposite tabelle che vietano l’ingresso al parco di cani non muniti di guinzaglio. Lasciare liberi gli amici a quattro zampe in luoghi pubblici costa caro: le ammende vanno dai 50 fino ai 300 euro. L’obbligo di tenere i cani al guinzaglio è imposto da un’ordinanza del ministero della Salute del 2009 che, inoltre, obbliga i padroni a portare con sé la museruola da applicare in caso di potenziale pericolo.

Un cane guida per una gattina cieca

Un cane guida speciale, più speciale degli altri ed è tutto dire, perché si è messo al servizio di una gattina cieca. E’ la storia di Emi e Ida, amici per la zampa.

Entrambi condividono un destino triste, quello dell’abbandono e della solitudine che in questo caso li ha uniti e resi più forti e solidali. La prima è stata lasciata sola in un garage abbandonato ad Abano Terme, la seconda è una cagnetta anch’essa abbandonata e finita nel canile di Monselice.

A prenderli entrambi con sé, portandoli a casa, è Michela Stella, una giovane residente a Giarre, una frazione di Abano Terme. La micia si ammala di rinite e diventa presto cieca.

Cosa fare se… trovate un cane abbandonato sulla strada

Abbandono CaniLa Feder F.I.D.A. – Federazione Italiana Diritti Animali – è una ONLUS la cui missione è far rispettare i diritti degli animali. Ha stilato vari vademecum che spiegano come comportarsi in varie situazioni, iniziamo con il primo che spiega come comportarsi in caso venga trovato un cane abbandonato per la strada, quali sono gli iter da seguire e le leggi da far rispettare.

I gatti e i graffi: come comportarsi

Perchè i gatti graffiano? E’ una reazione istintiva oppure si tratta di una sorta di risposta esagerata ad un errato comportamento del padrone? Lo fanno perchè si sentono trascurati, oppure riguarda solo di noia e abitudine? In ogni caso, chi alleva un micio tra le quattro pareti domestiche, sa che prima o poi questo si  “rifarà le unghie” sui propri mobili e accessori.

Ecco che l’impietosa fine di divani, sedie, tende ed oggetti vari è assicurata. A questo punto è chiaro che scatta un duro rimprovero perchè ha rovinato qualcosa a cui eravamo affezionati o che ci era costato molti soldi e fatica per ottenerlo.Tuttavia punire l’amico a quattro zampe, in tal caso, ha davvero poco senso. I motivi per il quale ha seguito tale atteggiamento, sono essenzialmente due: il primo è di tipo fisiologico per la necessità di limarsi le unghie, l’altro psicologico. Il gatto, infatti, si sente insicuro e tenta di tranquillizzarsi marcando il territorio.

Zoomark, indagine sul mercato Pet

Riceviamo e pubblichiamo l’indagine Il mercato Pet, commissionata da AISAD a SWG nel 2010, e realizzata a cura di Adam Lab (Università di Parma). In questa indagine si intende verificare l’andamento delle vendite e produzioni di alimenti ed accessori per animali domestici: l’elemento che preme sottolineare, è l’indicazione della affidabilità del luogo in cui si acquistano prodotti per pet.

Generalmente è il negozio specializzato ad essere riconosciuto come il migliore canale per tutti quegli aspetti che ruotano intorno all’ingresso / presenza in famiglia di un animale domestico. Tuttavia, si rilevano delle modulazioni diverse dei risultati, a seconda del tema trattato:

  • il negozio specializzato prevale sull’allevatore nella valutazione del cliente in modo piuttosto chiaro per tutti gli aspetti informativi che riguardano la cura, l’igiene e l’alimentazione degli animali, nonchè per l’iscrizione all’anagrafe;
  • l’allevatore è invece più competitivo per la garanzia di provenienza dell’animale e per l’assistenza continua; l’allevatore è infatti percepito dalla domanda come un conoscitore più esperto dell’animale;
  • l’allevatore viene anche percepito come depositario di informazioni più precise sul mercato dell’allevamento degli animali

Gatti, acquistare un cucciolo di razza: avvertenze

Quando si decide di acquistare di un cucciolo di razza e, quindi, per esigenze personali si preferisce spendere dei soldi piuttosto che prenderne uno in adozione magari da un amico, bisogna fare molta attenzione, perchè le fregature potrebbero essere dietro l’angolo. Se non ci si rivolge, infatti, ad un allevamento o ad un negozio non serio potreste sborsare molti soldi e portare a casa un tenerissimo batuffolo che, però, non è davvero originale. Ecco cosa sapere, quindi, per non andare incontro a brutte sorprese.

Attenti che i vostri cani vi osservano… e vi giudicano!

Cane osserva

In questo momento sto facendo uno scontro di sguardi alla “Per un Pugno di Dollari” con il piccolino, non sono l’unico a farmi delle domande però, infatti non è soltanto l’uomo ad osservare: anche cani osservano. Fin qui ci arriviamo tutti, sappiamo che quando ruotano il muso cercano di percepire meglio i suoni e di conseguenza afferrare ciò che accade, a fare chiarezza questa volta ci ha pensato uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Milano.

Cani: kit pronto soccorso da portare in caso di necessità

Se è vero che quando si alleva un animale, l’ansia non serve e anzi è solo in grado di mettere in agitazione il proprio amico a quattro zampe, è altrettanto sicuro che, se organizzate dei viaggi fuori porta, conservare in una borsa a parte un piccolo kit di pronto soccorso per il vostro pet non può che rendervi un padrone previdente. Lo lascerete a portata di mano e lo userete solo in caso di bisogno per il vostro cucciolo o per quello di qualcun altro essere vivente in difficoltà.

Tuttavia, è lecito chiedersi: quando si parte con questo simpatico componente della famiglia, cosa è davvero il caso di portare per non apparire veramente esagerati? Niente paura vi consigliamo noi cosa mettere da parte per essere sempre pronti per il vostro amico più fedele in ogni momento:

Pesci, a Roma muoiono per asfissia sui banchi del mercato di Piazza Vittorio

Torniamo a parlare di maltrattamento ai danni degli animali. Ha stupito non poco nelle scorse settimane la vicenda dei pesci e delle tartarughine murate vive con un filo di acqua e di aria dentro ai portachiavi, ultima cruenta moda del mercato cinese, specializzato in gadgets improbabili e tanto bizzari quanto inutili.

Oggi rimaniamo in Italia per riportare dell’ennesima denuncia giunta al telefono amico, servizio messo a disposizione dall’AIDAA, l’Associazione italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente, sempre in prima linea per raccogliere gli appelli e le segnalazioni degli amici dei tuttozampe.

Si tratta di numerose chiamate giunte per evidenziare la morte cruenta, per asfissia, cui vengono condannati i pesci sui banchi del mercato di Piazza Vittorio, ora in via Principe Amedeo ex caserma Sania, a Roma.