Halloween: gallery di cani

La tradizione di Halloween, molto sentita oltre oceano, si sta diffondendo anche nel nostro paese: peccato che spesso le vittime di questa moda sempre più spesso siano i nostri amici a quattro zampe. Strizzati in vestitini dark, ricoperti di ali da pipistrello, di colori sgargianti, di lustrini, insomma i cani e gatti vengono vestiti con costumi più o meno elaborati, in vere e proprie coreografie perfette.

Stop all’allevamento di cani Beagle da avviare alla vivisezione: è mobilitazione

“Questo lager deve chiudere”! Tali parole campeggiano da ieri sopra il tetto della tristemente nota Green Hell di Montichiari (BS), l’allevamento di cani Beagle destinati alla vivisezione. Un gruppo di attivisti animalisti si è infatti raggruppato nei dintorni dell’azienda e 5 di loro sono riusciti anche a salire sul tetto dell’edificio, dove hanno passato la notte. I manifestanti vengono da ogni parte d’Europa, pacificamente per chiedere la chiusura o la conversione di tale azienda, all’interno della quale sono stazionati circa 2.718 Beagle, poco più che cuccioli, pronti per essere spediti quali cavie in laboratori per sperimentazioni (circa 250 al mese).

Cani e Comuni: il dramma dei canili lager

La legge 281 del 1991 è stata una vera e propria innovazione per quel che riguarda la gestione dei cani abbandonati o randagi: ha consentito infatti ai Comuuni, veri e propri responsabili dei cani randagi che si trovano sul suo territorio, di affidare gli stessi a strutture private, pagando un corrispettivo per il mantenimento e le cure necessarie. Il tutto in mancanza di una struttura pubblica, di un canile gestito da volontari e personale dipendente comunale.

Cani e neonati, alcuni consigli utili

Cani e neonati, sono di certo una bella coppia, ed è sorprendente l’intesa e la complicità che può nascere tra di loro. Anche perché i cani sono eccezionali nel capire chi sta loro di fronte e quando si tratta di bambini sono estremamente cauti.

Conigli: come fornirgli erba fresca

Tutti coloro che hanno un coniglio come animale domestico sanno quanto sia importante garantirgli erba fresca tutti i giorni: il coniglio infatti è un animale erbivoro e i cibi in commercio non sempre garantiscono un corretto apporto nutritivo per questo simpatico animaletto. Purtroppo però chi vive in città non sempre ha la possibilità di garantire al coniglio erba fresca, come fare allora?

Gatti avvelenati e uccisi con topicida: l’appello di una gattara

Sono sette i gatti finora avvelenati con topicida in poco più di un mese. La storia che vi raccontiamo oggi viene da una piccola località in provincia di Trento, ma quotidianamente purtroppo accade ovunque. E’ dunque emblematica di una situazione grave e di complessa soluzione. La protagonista è la signora Luisa, amante degli animali che da qualche tempo si è ritrovata a curare una colonia felina di 18 mici. Quattro sono i suoi, e vivono in casa, altri gli sono stati affidati da una persona anziana, ma vivono fuori, in strada.

L’uomo e il cane, un’amicizia che dura da 20 mila anni

Un’amicizia di lunga data, quella che lega l’uomo al cane, si potrebbe dire “paleolitica”. In Repubblica Ceca, infatti, sono stati rinvenuti resti di 3 animali, che assomigliavano ai moderni husky, e che testimoniano come i cani fossero amici dell’uomo già 20 mila anni fa, ovvero molti millenni prima di quanto si è sempre creduto fino ad oggi.

Conigli, come stimolarli al gioco e al movimento

Il vostro coniglietto casalingo vi sembra un pò sovrappeso? Se ne sta annoiato tutto il giorno dentro alla sua gabbietta? Può darsi che debba essere stimolato un pochino, e che voglia giocare con voi. Trattandosi di un animale crepuscolare, di giorno è normale che se ne stia un pò in disparte, riposandosi e standosene steso, ma verso sera vedrete che la sua attenzione diventerà maggiore. Ecco il momento giusto per farlo giocare un pò e dedicargli qualche attenzione in più: inoltre giocare aiuta a mantenere il coniglio in forma, ma anche a farlo divertire ed instaurare un buon rapporto tra voi e lui.

Pillole educazione cinofila: il premio

educazione cinofila
Avete passato un esame all’università? E’ arrivata una promozione sul lavoro? Cosa c’è di meglio di una cena con amici e parenti?
Pensate di essere un cane, anzi il vostro cane. Dopo innumerevoli tentativi il vostro conduttore è riuscito a farvi fare ciò che voleva, cosa vorreste ricevere in cambio? Ecco che arriva l’agognato premio: un succulente biscottino da guastare dopo il duro lavoro appena svolto.

Diventare dog sitter, al via il corso dell’Enpa

l’ENPA, l’Ente Nazionale Protezione Animali, ha lanciato davvero una bella iniziativa per diventare dei dog sitter provetti, un corso di formazione di qualità, che prevede 19 ore di lezione d’aula e 30 ore di tirocinio presso le strutture ENPA, e un esame finale, con tanto di test a risposta multipla e verifica orale.

Cibi velenosi per gli animali domestici: la top ten da ricordare

Alcuni alimenti sono decisamente velenosi per gli animali domestici: sappiamo infatti che è meglio non dare ai nostri pets cibi ad uso umano: è opportuno nutrirli con dei prodotti specifici per loro. Eppure qualche volta accade, perché magari il nostro cane si mette a pulire le briciole in terra o il gatto allunga una zampa incuriosito e vuole assaggiare. In generale, se in piccole quantità questo non è un problema, a meno che non si incappi in alcuni alimenti che per i nostri amici a quattro zampe sono tossici. Quali? Ecco un bel vademecum da stampare e mettere a vista.

Pillole educazione cinofila: il rinforzo positivo

educazione cinofilaParlando di educazione cinofila abbiamo più volte parlato dell’uso di premi, o “premietti” come amo definirli, per rafforzare determinati comportamenti voluti nei cani. Il cane attua il comportamento da noi richiesto ed ecco che arriva un succulento bocconcino per premiare la giusta azione. Quali sono i concetti dietro il rinforzo positivo?  

Agility dog, cos’è?

L’Agility dog è lo sport cinofilo più seguito in Gran Bretagna, sebbene oggi sia praticato con successo anche in Francia, in Danimarca, in Spagna e in Italia, e consiste in un percorso ad ostacoli, che valorizza l’agilità e la capacità di apprendimento del cane.