Il terremoto in Emilia ha devastato un territorio, e non ha scosso solo le fondamenta delle abitazioni, ma anche l’anima della gente. In momenti come questi, di fronte a paura, sgomento e rabbia, può sembrare quasi fuori luogo chiedersi della sorte degli animali, ma è un errore, e non soltanto dal punto di vista etico. Gli amici a 4 zampe, proprio come noi, stanno vivendo la tragedia del sisma sulla loro pelle, e tanti, tra cani e gatti, sono rimasti feriti tra le macerie.
No all’abbandono degli animali: al via un’asta per raccogliere fondi
Da oggi prende il via l’iniziativa lanciata dal sito web Amicopets, con il patrocinio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, per dire no all’abbandono di cani e gatti e raccogliere fondi per l’associazione onlus Enpa (ente nazionale protezione animali). Fino al 15 giugno prossimo infatti potrete acquistare le maglie originali autografate e con dedica personalizzata, dei vostri campioni preferiti della nazionale di calcio italiana. I calciatori che hanno offerto le loro maglie per questo scopo sono Mario Balotelli, Gianluigi Buffon, Giorgio Chiellini, Daniele De Rossi, Andrea Pirlo.
Come insegnare ad un pappagallo a parlare in 10 mosse
Il pappagallo è uno splendido animale domestico, non solo per il suo piumaggio colorato, ma anche perché in grado di parlare, o meglio di ripetere alcune parole ed in casi particolari, anche di rispondere a semplici domande. Questo significa un grande imprinting, uno scambio emotivo tra animale e proprietario, che arricchisce e diverte ambedue le parti e che fa fare bella figura con gli amici: chi non è fiero del proprio pappagallo parlante?
Animali e terremoto, ecco i numeri per segnalare i ritrovamenti
Il terremoto che ha scosso con violenza l’Emilia Romagna, e che purtroppo sembra non cessare, non ha colpito solo gravemente gli abitanti e le attività commerciali della zona, ma anche gli amici animali. Sono tanti i cani ed i gatti che sono scappati dalle loro abitazioni perchè spaventati dalle vibrazioni del terreno e sono, di conseguenza rimasti soli o abbandonati nelle case abbandonato o diroccate. Ma questi animali non sono soli: le associazioni Protezione del Gatto e Protezione Animali Carpigiana, si sono unite proprio per aiutare tutti i pet e non, scomparsi.
Contro l’abbandono dei cani, la campagna shock di Enpa e Saatchi&Saatchi
Quale luogo migliore dei bagni dell’autogrill per una campagna capillare e d’effetto? Devono aver pensato così quelli di Saatchi&Saatchi, che con l’Enpa hanno ideato una comunicazione davvero audace, ma divertente, contro l’abbandono dei cani, un “classico” dell’estate. Con l’arrivo della bella stagione e delle vacanze, infatti, torna l’incubo per molti animali di ritrovarsi soli e spaesati in una piazzola di sosta o in parcheggio lungo l’autostrada.
Comuni a misura di cani e gatti in Italia: Modena, Pordenone e Torino in testa
Nel nostro Paese almeno 1 famiglia su 4 possiede un cane o un gatto, ma quali sono i comuni italiani davvero a misura di fido e micio? In cima alla classifica troviamo Modena, Pordenone e Torino. A svelarlo è la prima edizione del dossier sulle pratiche nella tutela degli animali domestici in Italia, presentato da Legambiente proprio in questi giorni a Firenze.
Il gatto che gioca con l’Ipad
Il video che vi mostriamo questa settimana, cari amici e lettori di Tutto Zampe, mostra un simpatico gatto alle prese con l’Ipad! Il micio non solo si diverte a zampettare sullo schermo ma sta giocando a Fruit Ninja, un gioco che consiste nel tagliare della frutta che viene lanciata al volo da un samurai.
Sindrome del cucciolo nuotatore nel cane
La sindrome del cucciolo nuotatore è un’anomalia rara dello sviluppo che si riscontra più frequentemente nei cani, in particolar modo in quelle razze contraddistinte da arti corti e cavità toracica ampia, come il Bulldog inglese, il Bassotto e il Terrier Scozzese. Le cause, a tutt’oggi, restano sconosciute, tuttavia, sono state formulate varie ipotesi, tra cui un’alterazione della funzione della sinapsi neuromuscolare, una disfunzione del corno addominale, un ritardo nella formazione della guaina melinica dei nervi periferici, o un lento sviluppo muscolare.
Animali tutelati a Pogliano Milanese
Anche il comune di Pogliano Milanese si schiera dalla parte degli animali: nei giorni scorsi il comune ha deciso di dotarsi di un regolamento che andrà a regolarizzare la convivenza fra i cittadini e gli animali domestici o randagi. Si tratta di un regolamento non incentrato sui divieti ma su un dialogo proficuo tra animali e comunità civile. Il sindaco di Pogliano, Vincenzo Magistrelli commenta:
Traslocare con micio, come evitare gli stress
I traslochi, raramente, sono piacevoli, anzi, non lo sono affatto, figurarsi per un animale abitudinario come il gatto. Il cambio di casa, infatti, potrebbe essere fonte di stress per il nostro micio, che in un ambiente del tutto nuovo, dove non riconosce nulla di familiare, né a livello visivo, tanto meno a livello acustico e olfattivo, potrebbe sentirsi come un pesce fuor d’acqua, passatemi la battuta!
Cane randagio segue ciclisti per chilometri: adottato
Bisogna dirlo, un cane randagio non è mai una lieta compagnia per i ciclisti. Ma c’è sempre un’eccezione alla regola. A farla un adorabile bastardino, ormai una star del web che è stato soprannominato Xiao Sa ovvero “piccolo Budda”. I fatti sono avvenuti in Cina: il piccolo cagnolino, pregiatissimo e speciale meticcio, ha incontrato un gruppo di ciclisti in viaggio dalla provincia cinese del Sichuan al Tibet ed ha deciso di seguirli, di corsa, senza dare fastidio.
Animali feriti, chi li deve soccorrere?
Se vi trovate per strada e vi imbattete in un animale ferito o che si trova in evidente stato confusionale o vagante, cosa potete fare? Oggi ci occuperemo di ciò che dicono la legge e la normativa locale a proposito di animali vaganti feriti. Se il pelosino si trova lungo una strada o nelle vicinanze della sede stradale stessa, occorre contattare immediatamente le forze dell’ordine , in particolare o la polizia stradale oppure i vigili urbani: sono loro infatti che possono soccorrere l’animale e che hanno l’obbligo di intervenire. La chiamata alle forze dell’ordine è importante anche ai fini della sicurezza degli altri utenti della strada: in questo caso occupandosi dell’animale si eviteranno possibili code o peggio, incidenti stradali.
Perché i gatti odiano l’acqua?
Si dice che i gatti odino l’acqua, ma in realtà i felini hanno un rapporto di odio e amore con questo elemento della natura. Ci sono gatti, infatti, riluttanti alla sola vista dell’acqua, e altri che amano fare il bagno tra paperelle di gomma e una vigorosa insaponata. Esiste poi, una razza, il Turco Van, che è addirittura un esperto nuotatore.
Addestrare il cane con il clicker training, i pro ed i contro
Il clicker training è un metodo di addestramento per cani, molto in uso, ma non da tutti amato. Questo si basa sul principio della modifica comportamentale dell’animale domestico grazie all’insegnamento di comandi per il quale il cane riceverà prontamente una ricompensa preceduta dal suono del clicker (un piccolo strumento). Le obiezioni e le perplessità riguardo a tale metodica sono numerose, ma a detta di esperti addestratori, sicuramente superabili se si approccia al clicker training con l’ausilio di un professionista. Ma vediamole insieme nel dettaglio.