Anche i cani possono sfilare in passerella, soprattutto se è per una buona causa! L’ENPA, infatti, per sostenere un progetto di pet therapy e finanziare l’acquisto di cucce riscaldate per i trovatelli del canile, ha organizzato una sfilata di moda a 4 zampe (Fashion Day For Fashion Dogs) aperta a tutti i cani, di razza e meticci, sabato 29 settembre, presso il Teatro Farnese a Borgotaro, in provincia di Parma.
Zecche provocano paralisi nei cani, allarme in Australia
E’ allarme per le zecche in Australia: una particolare tipologia di questi parassiti, già nota in quelle areee (e negli Stati Uniti) e che provoca pericolose paralisi nei cani si sta diffondendo a ritmi vertiginosi. Negli ultimi due anni, infatti i casi di cani paralizzati da morso di zecca sono raddoppiati rispetto al passato e data la capacità di questi ematofagi di riprodursi in abbondanza, le cose non potranno che peggiorare. Pensate che da gennaio ad oggi sono stati contati più di 2.700 casi di paralisi canina dovute al parassita, la maggior parte delle quali negli ultimi due mesi.
Perché il furetto trema?
I furetti, piccoli e teneri animali domestici, hanno un insolita caratteristica: tremano in modo incontrollabile ogni volta che si svegliano. Si tratta di un fatto fisiologico che non deve spaventare. Questo accade perché mentre dorme nel suo organismo si abbassa la temperatura. La reazione normale del corpo è quella di tremare, per scaldarsi, e dunque aumentare nuovamente la temperatura fino ad un livello opportuno. Quindi non vi preoccupate se vedete la mattina il vostro furetto dondolare insonnolito e tremolante, ha semplicemente freddo ed in breve passerà.
Giornata Internazionale del coniglio, 30 settembre a Milano
Domenica 30 settembre si celebra la Giornata Internazionale del coniglio (International Rabbit Day), con lo scopo di promuovere la conoscenza e il benessere dei conigli, delle cavie e dei piccoli roditori. La manifestazione, che si svolgerà a Buccinasco (Milano) nel Parco Spina Azzura, è stata organizzata dall’Associazione Animali Esotici (AAE Onlus) la Società Italiana Veterinari per Animali Esotici (SIVAE), col patrocinio dell’Ufficio Diritti Animali della Provincia di Milano.
Oca salva grazie ad un becco di rame
Una bella favola a lieto fine arriva da Montevarchi in provincia di Arezzo, in Toscana. Quì, in una fattoria, viveva l’oca Ottorino, insieme alla famiglia Bartolini, che considerava quell’animale, definito da cortile, un vero e proprio pet. Purtroppo, forse a causa dell’attacco di una volpe di passaggio, l’oca un brutto giorno si è ritrovata con la parte superiore del becco spezzato a metà: in quelle condizioni Ottorino non avrebbe potuto mangiare e bere, e sarebbe quindi morta nel giro di un paio di settimane. Ma la sua famiglia non ci ha pensato due volte ed ha portato l’oca dal proprio veterinario, nella clinica in Valdarno.
Bonus per chi adotta un cane abbandonato: succede in Toscana
Una bella iniziativa arriva dalla Toscana precisamente dalla città di San Casciano: un bonus di
Addestramento del cane e Obedience
L’Obedience è una disciplina riconosciuta dall’ENCI, l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana e ha come fine l’insegnamento al cane di un comportamento collaborativo e controllato, attraverso una serie di esercizi molto rigorosi. Questo tipo di addestramento, sviluppatosi intorno agli anni Trenta in America, in Gran Bretagna e nei Paesi Scandinavi esalta in modo particolare la docilità del cane e le sue capacità di inserirsi nella vita sociale.
Cani in albergo: ecco i dieci migliori dove alloggiare
Se amate portare con voi in vacanza i vostri fedeli amici a quattro zampe, ecco allora una bella classifica che fa proprio al caso vostro. Gli utenti di TripAdvisor hanno infatti scelto i dieci migliori hotel italiani in cui è possibile alloggiare insieme al proprio animale domestico: accade che non tutte le strutture accettino animali e per tale ragione molti connazionali e turisti sono costretti a non partire oppure a ricorrere alle pensioni per animali. Per fortuna che anche l’Italia sta diventando un paese pet friendly e stanno, di conseguenza, aumentando le strutture che ammettono pelosini, ed offrono anche servizi tutti per loro.
Cuccioli Alaskan Malamute: allevamento e prezzo
L’alaskan malamute è un cane molto forte, robusto, usato ancora oggi come da tradizione per trainare slitte sulla neve. Di certo però non è questo che attrae chi lo vuole acquistare, a meno che non sia un appassionato di sport da fare con il cane sulla neve. Quello che affascina dell’alaskan malamute è essenzialmente il suo carattere tranquillo, leale e fiero. Oltre che ovviamente una bellezza tutta particolare. Non va confuso, a questo proposito con il Siberian Husky che invece ha una personalità ed un fisico molto diversi.
Cani in casa in affitto? Nessuno li vuole
Sto per raccontarvi una storia che ha davvero dell’incredibile, e vi assicuro che dopo averla letta vi chiederete dove può arrivare la stupidità e la cattiveria umana. Una coppia di signori di Olgiate Comasco, a causa dello sfratto, si è trovata a dover cercare una nuova casa senza trovarne però nessuna in cui i loro 3 cani, Alexis, Bimba e Ervis, potessero metterci zampa.
Pet-Coaching, cani “terapeutici” al Bambin Gesù
Il migliore amico dell’uomo, il cane, entra anche nei reparti pediatrici dell’Ospedale Bambino Gesù, come supporto terapeutico, grazie ad un nuovo progetto di Pet-Coaching. L’iniziativa che rientra nel concetto di pet therapy e di cui vi avevamo già parlato, si chiama “Qua la zampa” ed è destinata ai bambini della Neuroriabilitazione della sede di Palidoro che stanno cercando di recuperare (o assimilare) la capacità di movimento che una malattia o un evento traumatico ha tolto loro. Tale progetto è realizzato grazie alla collaborazione con l’A.N.U.C.S.S. onlus (Associazione Nazionale Utilizzo del Cane per Scopi Sociali).
Come lavare un Affenpinscher: un video lo spiega
Nel video che vi mostriamo questa settimana, cari amici e lettori di Tutto Zampe, ecco qualche consiglio utile per lavare un cane di razza Affenpinscher. Si tratta di un amico a quattro zampe di piccola taglia ma dal pelo irsuto, che necessita di alcuni accorgimenti per restare pulito e senza fastidiosi nodi. Nonostante lo standard di razza preveda che l’Affenpinscher debba avere un pelo duro e fitto, un pò di morbidezza non guasta di certo, soprattutto se non dovete partecipare ad esposizioni canine che prevedono il rispetto delle regole dettate dallo standard.
Perché il cane si morde la coda?
E’ un modo di dire piuttosto comune “il cane che si morde la coda” ed anche una pratica che possiamo vedere molto spesso tra i nostri amici animali. E’ un gioco che ci fa anche sorridere o può corrispondere ad un tentativo del cane di liberarsi da un momentaneo prurito, magari provocato da un ramoscello attaccato al pelo della coda … insomma tutto normale, se tale evento si manifesta in maniera occasionale. Se invece il cane tende a mordersi la coda di frequente è necessario domandarsi il perché.
Cibo per cani e gatti, consigli del nutrizionista al supermercato
Tutti noi sappiamo, almeno in teoria, quanto l’alimentazione sia importante anche per i nostri amici a 4 zampe. Per chi fosse alle prime armi e deve ancora orientarsi su orari dei pasti e cibi per animali o vorrebbe far dimagrire il proprio cane/gatto un po’ troppo cicciottello, Purina lancia NutriPet, una nuova iniziativa volta a diffondere la cultura del benessere dei nostri affezionati compagni pelosi.