Colletta alimentare canina a Cosenza il 27 ottobre 2012

Colletta alimentare canina

Colletta alimentare canina

Un appuntamento importante quello previsto per il 27 ottobre prossimo a Cosenza: Oipa (organizzazione internazionale protezione animali) organizza infatti una colletta alimentare canina per aiutare i cuccioli del territorio cosentino. La colletta verrà effettuata dalle 9.30 fino alle 18 presso i supermercati Despar di Cosenza e San Marco Argentano: si tratta di un piccolo aiuto, anche di pochi euro, che però può contribuire ad aiutare tanti amici a quattro zampe sfortunati che si trovano nei rifugi o cani che nella loro vita non hanno conosciuto altro che violenza ed abbandono.

Cucciolo di Shih Tzu salvato da un canoista

Shih Tzu pericolo salvato canoista

cucciolo Shih Tzu salvato canoista

Bam Bam, così si chiama il cucciolo di Shih Tzu protagonista di questa storia a lieto fine, era rimasto bloccato su uno scoglio e rischiava di annegare a causa della marea. Provvidenziale l’intervento di un canoista che era in viaggio per Londra, Charlie Head, che senza pensarci due volte ha soccorso il piccolo animale.

Cane senza guinzaglio in campagna, è possibile?

cane senza guinzaglio

cane senza guinzaglio

Il post di oggi prende spunto dalla richiesta di informazioni giunta da un lettore di Tutto Zampe, che ama passeggiare in campagna con il suo fedele amico a quattro zampe, spesso lasciandolo libero di correre e giocare tra l’erba. Purtroppo però dobbiamo confermare quanto già riferito altre volte: il cane, al di fuori delle aree non strettamente individuate, deve essere sempre tenuto al guinzaglio. Per quel che attiene alla campagna nello specifico,  i cani dovrebbero essere tenuti al guinzaglio per proteggere la fauna selvatica: possono essere liberati solo i cani da caccia e quelli da pastore, ovviamente nelle aree specificatamente adibite a queste ultime.

Diarrea nel cane, cause e rimedi

Dolori articolari del cane

diarrea cane cause rimedi terapia

La diarrea nel cane è un fenomeno abbastanza comune purtroppo, oltre che spiacevole da gestire. Feci liquide, maleodoranti e dalle colorazioni insolite che il cane non riesce a trattenere, sono il sintomo lampante che si accompagna abitualmente anche ad uno stato di malessere generale dell’animale. I cani con diarrea infatti sono spesso apatici, appaiono deboli, si lamentano, avendo mal di pancia dovuto ad una eccessiva motilità intestinale. Spesso accompagnano la diarrea con il vomito e comunque è sempre spiacevole vederli star male, anche se si tratta di una condizione passeggera. Importante è che il cane non si disidrati e che si stabilisca rapidamente la causa per attivare una terapia mirata. Quale?

Carlino impara a camminare con una zampa artificiale

Carlino impara camminare zampa artificiale

Carlino impara camminare zampa artificiale

Nato solo con 3 zampe e un moncherino il Carlino protagonista di questa storia, ha imparato a camminare con una protesi ortopedica, grazie alla quale oggi può finalmente giocare proprio come tutti gli altri cani. Edward, così si chiama questo piccolo amico a 4 zampe, vive al Pug Rescue and Adoption Centre a Victoria, in Australia, ed è uno dei primi animali a cui è stata impiantata una zampa artificiale.

Gatti neri da proteggere ad Halloween: cercasi volontari

Halloween ronde per proteggere i gatti neri

Halloween ronde per proteggere i gatti neri

Torna la festa di Halloween e come ogni anno, torna con essa anche la preoccupazione per la salute ed il benessere dei gatti neri. Si tratta di gatti purtroppo che vengono presi di mira da squilibrati che ritengono possano avere dei poteri nella notte delle streghe.  Aidaa, anche per questo anno, ha deciso di organizzare delle ronde nella notte di Halloween per tutelare i gatti neri da eventuali riti sacrificali da parte di gruppo esoterici e pseudo-satanici. Il centro operativo delle ronde sarà a Torino in quanto il Piemonte è una delle zone a maggior rischio di riti sacrificali, ma i volontari dell’associazione saranno chiamati a pattugliare tutte le zone dove nel corso degli ultimi anni si sono svolti riti satanici.

Come misurare la febbre al gatto

misurare febbre gatto

misurare febbre gatto

L’unico modo certo sapere se il vostro gatto ha la febbre è quello di misurargli la temperatura con l’ausilio di un termometro di tipo pediatrico per la rilevazione rettale. Potete scegliere tra quello digitale e quello classico di vetro. Di certo quest’ultimo con un gatto in braccio, può cadere e rompersi, ma personalmente lo trovo più affidabile del sistema digitale che a sua volta ha altre peculiarità: avvisa con un suono quando la temperatura è raggiunta e può mantenere in memoria le misurazioni  precedenti. Un termometro per il gatto è acquistabile in farmacia o anche presso uno studio veterinario attrezzato.

Guardare le foto di animali aumenta il rendimento lavorativo

foto di animali

Volete aumentare la vostra produttività sul posto di lavoro? Nessun problema, basterà avere accanto a se una foto del vostro amico a quattro zampe. Questa singolare modalità per aumentare la propria capacità lavorativa, sarebbe stata scoperta grazie ad uno studio dell’università di Hiroshima, in Giappone. I ricercatori hanno quindi dimostrato l’importanza di mettere in bella mostra, non le foto dei figli o del partner, ma quelle degli animali domestici, creando quello che viene definito un effetto Hello Kitty.

Terrario per rettili, la giusta luce e temperatura

terrario per rettile

terrario per rettili

Come noto i rettili necessitano della giusta luce e della giusta temperatura per crescere e svilupparsi correttamente: la luce poi è indispensabile non solo per il ritmo giorno notte ma anche per favorire il metabolismo, l’attività del rettile e la sua corretta digestione. Oltre alla naturale luce del sole, diurna, occorrerà una radiazione UV-A e UV-B che ne mantengano il benessere naturale inalterato. La maggiore parte delle lampade di illuminazione sono dotate di un timer che consente di simulare semplicemente ed efficacemente il ritmo del giorno. Oggi ci occupiamo appunto di illuminazione e temperatura ideale per il terrario del rettile casalingo.

Perché il cane ringhia?

perché cane ringhia

perché cane ringhia

Perché il cane ringhia? Di certo non per divertimento: è un modo per difendersi, per avvisare un ipotetico nemico che è pronto a tutelare la sua posizione sociale o un oggetto. Un cane ringhia cioè quando si sente minacciato da qualcosa o qualcuno: è uno dei tanti modi che ha per comunicare con l’essere umano. Ma che fare? Un cane che ringhia non è necessariamente un animale aggressivo, ma potrebbe diventarlo, del resto sta avvisando che non gradisce interferenze, quindi è opportuno agire nel modo adeguato.

Febbre nel gatto

febbre gatto

Come si fa a sapere se un gatto ha la febbre? L’unica soluzione è misurare