Scoiattolo grigio: vietata la vendita

scoiattolo grigio

scoiattolo grigio Se desiderate uno scoiattolo come animale domestico, dovete prestare attenzione a quale specie andrete ad acquistare. Un decreto del ministero per l’ambiente, emanato nei giorni scorsi, ha vietato il commercio, l’allevamento e la detenzione di alcune tipologie di scoiattoli, quelle alloctone (originarie di altri Paesi) considerate pericolose per la biodiversità: lo Sciurus carolinensi (scoiattolo grigio), il Callosciurus erythraeus e lo Sciurus niger. Ma vediamo nel dettaglio.

Animali domestici nelle case di riposo: dove sono ammessi?

animali domestici nelle case di riposo

animali domestici nelle case di riposo

Su segnalazione di una nostra affezionata lettrice, oggi ci occupiamo di una questione abbastanza delicata relativa alla possibilità, per le persone anziane, di poter essere accolte in case di riposo insieme al loro fedele amico a quattro zampe. Il rapporto tra gli anziani e gli animali domestici è spesso molto profondo, dettato soprattutto dall’esigenza di farsi compagnia l’un l’altro: separare due esseri viventi così uniti è doloroso e non dovrebbe mai accadere. Una città all’avanguadia in questo settore è Torino, il cui regolamento comunale prevede l’inserimento degli animali da compagnia nelle strutture adite all’accoglienza degli anziani padroni, non più autosufficienti ed in grado di accudirli.

Pitbull, salvato dal veterinario che doveva sopprimerlo

Pitbull soppressione salvato veterinario

Pitbull, salvato veterinario doveva sopprimerlo

La storia di Tigre, un giovane Pitbull vittima di abusi e incuria, è la dimostrazione che, talvolta, i miracoli accadono. Questo povero cane, infatti, era ridotto pelle e ossa e indovinate a causa di chi? Del suo proprietario… la fortuna ha voluto che fosse notato dall’associazione animalista Furry Friends mentre si trovava al Miami-Dade Animal Center. Da allora la sua vita è cambiata, in meglio questa volta.

Riproduzione del cincillà e video del parto

cincillà

cincillàCercando tra alcuni video ho trovato quello che mostra il parto di una cincillà. Dolcissimo. Ve ne sono diversi online, anche su you tube e a mio modesto parere rappresentano con grande semplicità tutta la magia della natura. Come vedrete non c’è infatti nulla di morboso o cruento, a differenza di ciò che si possa pensare. Vi ho incuriosito?

Il debutto del Levriero a Pitti Uomo

debutto del levriero

debutto del levriero

Pitti Uomo, la famosa kermesse internazionale, interamente dedicata al mondo della moda che ogni anno si svolge alla Fortezza da Basso e giunta alla sua 83esima edizione, quest’anno presenta anche una linea di accessori dedicati agli amici a quattro zampe, già denominata Il debutto del levriero. In particolare sono stati presentati accessori di grande stile, per cani raffinati. Guinzagli gioiello, scatoline porta sacchetti e altri dettagli preziosi, il tutto accanto alle migliori proposte per la moda maschile. Gli accessori per animali domestici sono proposti da Frida Firenze,  e si trovano in mostra nella sezione My Factory dedicata alle nuove tendenze.

Drago barbuto, alimentazione e prezzi

Drago barbuto alimentazione prezzi

Drago barbuto alimentazione prezzi

Il Drago barbuto deve il suo nome alla presenza di un collare di spine sul collo, che ricorda appunto una barba, soprattutto quando è in posizione eretta e con il collo teso. Le spine, inoltre, di diversa lunghezza, sono presenti anche sulla testa e sui fianchi. Questa specie, che appartiene alla numerosa famiglia dei sauri, è originaria del continente australiano e le sue dimensioni possono variare dai 30 ai 60 cm. Vediamo insieme l’alimentazione e il prezzo.

More

Prima di acquistare un Drago barbuto occorre fare una serie di riflessioni, anche perché, è bene subito precisarlo, non si tratta di un animale domestico, e questo vale anche per tutti gli altri rettili. Inoltre, bisogna essere sicuri di potergli garantire una vita consona e quindi di farsi carico delle spese per l’allestimento ed il mantenimento del terrario, per le visite veterinarie periodiche e per la sua alimentazione.

Cincillà, video divertenti

video cincillà

video cincillà

Il cincillà è uno splendido piccolo roditore.Per questo ho cercato dei video divertenti che ci aiutino a comprendere meglio le sue caratteristiche. E’ un animale molto vivace, ama scorazzare in lungo e largo, saltare e rosicchiare quasi tutto quello che gli passa a tiro di zampette e dentoni. Bisogna dunque prestare attenzione ai suoi spostamenti, mettere in sicurezza la casa evitando di lasciare in giro oggetti pericolosi (piante tossiche, cosmetici, fili elettrici, ecc) per la sua salute. Fatto ciò ci si può dedicare al gioco. Vediamo qualche esempio?

Cittadini adottano gli spazi verdi per cani

museruola

Cittadini adottano gli spazi verdi per cani

Cittadini adottano gli spazi verdi per cani: succede a Milano, zona Ticinese, dove dopo lunghe trattative con il Comune, un gruppo di residenti ha finalmente potuto creare uno spazio ad hoc per gli amici a quattro zampe. Si tratta in particolare dell’area verde e dello spazio che si trovano alle spalle della Basilica di Sant’Eustorgio che alcuni milanesi si sono impegnati a curare, mantenere pulito, migliorare. Tutto ciò tassandosi di cinque euro al mese e con il sostegno di uno sponsor, l’asilo per cani Bubi&Pupe che si trova nelle vicinanze.

Fiocco giallo sul cane: non avvicinatevi, grazie

Fiocco giallo cane non avvicinatevi grazie

Fiocco giallo cane non avvicinatevi grazie

Si chiama The Yellow Dog Project ed è un’iniziativa davvero interessante lanciata da un movimento internazionale di proprietari. L’idea è molto semplice: mettere un fiocco giallo sul guinzaglio del proprio cane per segnalare agli altri di non avvicinarsi. Il nastro può essere sostituito anche da qualcos’altro, purché sia dello stesso colore.

Cibo biologico per cani

Cibo biologico per cani

Cibo biologico per cani

Oggi cari lettori di Tutto Zampe ci vogliamo occupare di cibo biologico per cani, un trend in crescita nel nostro paese. Le famiglie infatti sono sempre più attente, nonostante la crescente crisi economica, alle esigenze degli amici a quattro zampe di casa, ed in particolare alla loro alimentazione. Il cibo biologico è caratterizzato dalla scelta di materie prime che siano provenienti da culture biologiche, senza nessun conservante artificiale, nessun colorante, nessun additivo.

Cincillà e malattie più comuni

malattie cincillà

malattie cincillà

Prendersi cura di un animale domestico significa anche e soprattutto occuparsi della sua salute, cercando di prevenire, saper riconoscere ed affrontare le malattie più comuni che lo riguardano. Cosa occorre sapere a tal proposito del cincillà? Si tratta di un piccolo e dolce roditore dal morbido pelo e dalla salute di ferro. Ha un fisico molto resistente, ma ciò non toglie che una visita dal veterinario, almeno ogni 12 mesi, non dovrebbe mai mancare.

Come comunicare con un cane sordo e consigli per la sicurezza

Come comunicare cane sordo consigli sicurezza

Come comunicare cane sordo consigli sicurezza

Anche i cani, proprio come gli esseri umani, possono essere sordi dalla nascita o perdere l’udito in seguito ad una grave infezione non curata, una lesione al sistema uditivo o più semplicemente all’invecchiamento. Alcune razze, poi, come il Dalmata, il Beagle, il Bulldog inglese e il Setter inglese, sono maggiormente predisposte alla sordità ereditaria. Come comunicare con un cane sordo? Vediamolo insieme.

Calendario 2013 Oipa, video

calendario oipa 2013 video

calendario oipa 2013 videoEcco finalmente la presentazione di un bel calendario 2013, quello dell‘OIPA Italia (Organizzazione Internazionale per la Protezione degli Animali). Le immagini mese per mese raccontano di successi ed impegni, quelli che hanno caratterizzato il 2012 appena trascorso, resi possibili grazie al sostegno di molti e ai volontari, tanti. Il tutto è stato raccolto anche in un video che ci fa piacere mostrarvi.

Il gatto complice dei carcerati

gatto complice dei carcerati

gatto complice dei carcerati

Iniziamo questa settimana post feste natalizie, con una notizia curiosa che arriva direttamente dal Brasile, di un gatto complice dei carcerati. Il micio veniva utilizzato da un gruppo di detenuti per fare entrare tra le mura carcerarie oggetti vari come telefoni cellulari e strumenti per organizzare una fuga. Il curioso avvenimento è avvenuto nella città  brasialiana di Arapiraca. Qualche giorno fa infatti, gli agenti della prigione di Luiz de Oliveira Souza hanno posto sotto sotto osservazione e quindi catturato un micio che ormai da qualche tempo entrava e usciva dal carcere, senza che nessuno facesse troppo caso a queste sue passeggiate, quasi quotidiane. Del resto si trattava di un amico a quattro zampe insospettabile, che non dava fastidio a nessuno!