Cani e gatti per prevenire le malattie cardiovascolari

cane gatto prevenzione malattie cuore

cane gatto prevenzione malattie cuore

Non è la prima volta che se ne parla, ma ci piace che arrivino delle conferme: avere un cane o un gatto (ma anche altri animali domestici) riduce notevolmente il rischio di incappare in malattie cardiovascolari. A dirlo è una fonte veramente autorevole nel campo, l’American Heart Association ( AHA ) con una dichiarazione ufficiale sulla rivista scientifica Circulation che specifica come Fido, micio e company aiutino a tenere sotto controllo i chili in eccesso (e dunque l’obesità), il colesterolo e la pressione alta.

Deiezioni canine: il Comune di Milano dice no

Deiezioni canine

Deiezioni canine

Le deiezioni canine non sono mai gradevoli, soprattutto quando si calpestano per la strada: raccoglierle con l’apposito sacchetto è un segno di civiltà, oltre che di educazione e rispetto per gli altri. Il Comune di Milano, proprio per sensibilizzare i cittadini verso questa problematica, ha indetto una simpatica iniziativa denominata Non porta fortuna, porta malattie, porta il sacchetto: uno slogan piuttosto chiaro e deciso, rivolto a tutti i possessori di amici a quattro zampe. L’obiettivo è rendere le aree di sgambamento per cani del comune lombardo più pulite e sicure: sono ancora troppi purtroppo i proprietari di cani che si scordano di raccogliere i bisognini del proprio pelosino, anche dentro le aree verdi, attrezzate. Chiara Bisconti, assessora al Verde con delega alle Politiche animali commenta così la campagna:

Cuccioli cani di razza a poco, nuova truffa dal Camerun

Cuccioli cane regalo nuova truffa Camerun

Cuccioli cane razza poco nuova truffa Camerun

Vi ricordate i cuccioli in regalo del Camerun, poi rivelatasi una truffa a 6 zeri? Ebbene, pare che gli imbroglioni siano tornati alla carica con una “bidonata” nuova di zecca e questa volta anche più “raffinata”… C’era d’aspettarselo, del resto come recita il vecchio adagio: il lupo perde il pelo ma non il vizio.

Sperimentazione animale, scienziati pro-test in piazza 1 giugno

Sperimentazione animale scienziati pro-test piazza 1 giugno

Sperimentazione animale scienziati pro-test piazza 1 giugno

Dopo il blitz animalista che ha visto la liberazione di 200 topi e un coniglio dallo stabulario del Dipartimento di biotecnologie mediche e medicina traslazionale dell’università Statale di Milano, arriva la risposta dei ricercatori schierati a favore della sperimentazione animale, che scenderanno in piazza il prossimo 1° di giugno per manifestare il loro pensiero.

Cani abbandonati in auto, ancora brutte storie

cani chiusi in auto

cani chiusi in auto

Oggi appena ho dato un’occhiata alle news che riguardavano i nostri amici a quattro zampe, l’attenzione si è fermata su due diverse notizie che parlavano di cani chiusi ed abbandonati in macchina. Ogni anno non appena arriva il caldo inizia un importante tam tam informativo al riguardo, circa i rischi di questa azione, eppure sembra che il popolo di coloro che non capiscono è ancora numeroso. Vi racconto i due episodi, uno emblematico e l’altro incredibilmente assurdo.

Disseta un randagio: la nuova campagna di Aidaa

Disseta un randagio, randagi Sciacca

Disseta un randagio

Tristemente ogni anno, con l’arrivo dell’estate, si intensifica il fenomeno dell’abbandono degli animali: randagi che vagano per le strade, spesso in branchi, che possono costituire un pericolo anche per gli altri utenti a causa delle immissioni lungo le strade e autostrade, dove vengono lasciati al loro destino. Anche per questa estate 2013 Aidaa (associazione italiana difesa animali e ambiente) ha deciso di promuovere l’iniziativa L’acqua è vita questa estate disseta un randagio: si tratta di una campagna di sensibilizzazione che si rivolge alle amministrazioni locali, alla stampa, radio e televisioni ma anche ai negozianti, ai ristoranti ed ai privati che sono invitati a diffondere questa proposta.

Insufficienza renale nel cane, sintomi, cause e cura

animali domestici e Facebook

insufficienza renale caneAnche i cani possono soffrire di insufficienza renale che, come per noi umani, rappresenta una condizione di salute molto seria. Le cause sono numerose ed anche molto diverse tra loro (acute o croniche): può smettere di funzionare un solo rene o ambedue. Scopriamo insieme quali sono, i sintomi da non trascurare e le eventuali soluzioni che permettano a Fido una guarigione o una vita quanto più possibile normale.

Cani e mare: ecco un piccolo vademecum

Cani e mare

Cani e mare

Italia sempre più amica degli animali? Forse qualcosa si muove: sono molti gli stabilimenti balneari che si aprono agli amici a quattro zampe, proponendo spazi tutti per loro e possibilità di restare accanto ai proprietari nel lettino. Oggi vi vogliamo offire un piccolo vademecum per affrontare al meglio il binomio cani e mare ed evitare di commettere alcuni errori comuni. Per prima cosa, verificate sempre che la spiaggia che avete scelto sia pet friendly: non tutti i tratti di litorale sono accessibili agli amici a quattro zampe, occorre verificare nei siti web dei comuni marittimi quali sono accessibili e quali invece no, per evitare di imbattersi in sanzioni amministrative anche salate.

Filaria nei cani e gatti, più a rischio al Sud e prevenzione

Fialaria cani gatti rischio Sud prevenzione

Filaria cani gatti rischio Sud prevenzione

La filaria o filariosi è una malattia parassitaria, che colpisce cani e gatti, trasmessa dalle zanzare. La filaria può essere di 2 tipologie, cutanea e cardiopolmonare. Quest’ultima, fino a poco tempo fa, era diffusa soprattutto al Nord Italia, in particolare nella Pianura Padana e nelle zone attorno al Po, oggi, invece, sembra stia prendendo piede anche al Centro e al Sud. Questo, significa che gli animali che non seguono la profilassi sono rischio di infezione.

Obie bassotto ex obeso operato per pelle in eccesso

Obie bassotto ex obeso operato pelle eccesso

Obie bassotto ex obeso operato pelle eccesso

 

Molti di voi ricorderanno la storia di Obie, il bassotto super obeso diventato una star del web proprio per i suoi chili di troppo. Il cane, infatti, invece di pesare intorno ai 9 chili, come riporta lo standard della razza, pesava ben 35 chili… il povero amico a 4 zampe era stato ridotto in questo stato dai precedenti proprietari, che accampando varie motivazioni, hanno poi deciso di darlo via.

Cura del cane: 6 cose importanti da fare

cura del cane

cura del cane

Prendersi cura di un cane non significa semplicemente nutrirlo e dargli un tetto: anche Fido ha bisogno di alcune accortezze ed attenzioni, esattamente come un bambino, benché non sia altrettanto impegnativo. Tutto dipende dalla razza e dall’età del cane, ma in generale è possibile tracciare alcuni punti fondamentali da tenere ben presenti. Vediamo insieme quali.

Stop al pet tattoo: previste multe salate

Stop al pet tattoo

pet tattoo

La moda del pet tatoo è destinata per fortuna ad essere estinta: lo ha deciso lo stato americano di New York che ha dichiarato guerra alla moda di tatuare gli animali da compagnia. Si tratta di un fenomeno che tempo fa prese piede proprio tra i proprietari di pet statunitensi, che iniziarono a ornare i propri beniamini con tatuaggi indelebili, non per fini di riconoscimento ma unicamente per motivi estetici, proprio come succede per gli esseri umani. Una moda come tante ma che danneggiava i poveri animali, costretti a subire il dolore di un tatuaggio, senza averne poi la necessità.

Kangal turco, carattere e allevamento in Italia

Kangal turco carattere allevamento Italia

Kangal turco carattere allevamento Italia

Il Kangal turco è un cane di taglia davvero imponente, può arrivare a pesare anche più di 70 kg. Come gli altri molossi discende dall’antico Molosso del Tibet, ma a differenza degli mastini non ha una struttura pesante. È un animale, infatti, agile e veloce. Ha un carattere controllato e pacifico, con gli estranei è un po’ diffidente, ma mai timido.

Pignorare gli animali domestici è possibile?

Pignorare gli animali

Pignorare gli animali domestici

Oggi cari lettori ci occupiamo di un argomento piuttosto controverso ovvero della possibilità di pignorare gli animali domestici. Si tratta di una pratica fortunatamente desueta ma che tecnicamente per il nostro codice di procedura civile è possibile. Nel nostro ordinamento infatti gli animali domestici sono paragonati ancora ad oggetti e dunque beni sottoponibili a sequestro e successivo pignoramento: gli animali non sono tutelati in quanto esseri senzienti o dotati di sentimenti, ma unicamente in quanto di proprietà di un soggetto. Si tratta di una situazione obsoleta che non tutela assolutamente i pet che vivono in famiglia.