Se pensavate di essere abituati alle stranezze provenienti dall’estremo oriente, ecco una notizia che vi sconvolgerà: a Pechino le autorità hanno dichiarato guerra ai cani di oltre 35 centimetri di altezza e sono state autorizzate a stanare tutti coloro che possiedono animali domestici eccedenti queste dimensioni, come Labrador, Collie e tanti altri ancora. Lo scandalo è stato denunciato dal New York Times del 22 giugno scorso, con un articolo che ha fatto sobbalzare i cuori di chi ama gli animali. E pare che i proprietari di cani di media e grossa taglia non abbiano modo di sfuggire a questa nuova legge, se non avendo una licenza apposita che ovviamente in pochissimi possiedono.
Podenco Ibicenco: carattere, allevamento e prezzo
Il Podenco Ibicenco è una razza spagnola, originaria dell’isola di Ibiza. Il suo aspetto rivela una parentela con il Levriero e non caso. Secondo alcuni studiosi, infatti, sarebbero stati introdotti dai Fenici e/o i cartaginesi nel VII secolo a.C. Il cane che conosciamo oggi, ad ogni modo, è il frutto di numerosi incroci fatti nel corso dei secoli per esaltare le sue doti venatorie.
Si può addestrare un gatto?
Si può addestrare un gatto? Certamente sì, anche se dipende cosa si intende con il termine addestramento: non ci riferiamo sicuramente a giochini da circo (che non ci piacciono a priori), bensì alla corretta educazione alla convivenza. Addestrare un gatto significa infatti suggerirgli di fare i bisogni nella lettiera, evitare che abbia atteggiamenti aggressivi, che graffi i mobili o altro, ma anche comprenderlo quando un suo comportamento solitamente normale diventa d’improvviso anomalo. Vediamo nel dettaglio.
Caldo e animali domestici: come aiutarli
Il caldo è arrivato e tutti noi iniziamo a boccheggiare ed a cercare riparo dalla calura estiva: come noi soffrono anche gli animali domestici che devono quindi essere aiutati. Per far si che anche loro possano sopportare meglio la stagione del solleone, ecco alcuni consigli utili: per prima cosa ricordiamo che occorre una maggiore attenzione se gli amici a quattro zampe sono anziani o soffrono di patologie, come cardiopatia e insufficienza renale. Una buona regola è quella di curare l’alimentazione, che dovrà essere nutriente ma leggera: preferite i cibi soft e light, come ad esempio il pollo piuttosto che il maiale o altre carni e controllare sempre che la ciotola dell’acqua sia sempre piena e fresca.
Pulire la casa dal pelo degli animali domestici
Avere degli amici a quattro zampe che vivono in casa spesso può rivelarsi una disperazione per quel che riguarda la pulizia: peli ovunque, soprattutto nel periodo della muta, e tanto altro ancora che può causare disagio al padrone di casa. Oggi ci occupiamo di come pulire la casa dal pelo degli animali domestici: ricordiamo per prima cosa che i peli degli animali hanno forte carica elettrostatica e quindi hanno la tendenza a posarsi su mobili e superfici. Per eliminare i peli dai mobili utilizzate un panno elettrostatico che raccoglie polvere e peli invece di spostarli soltanto, oppure una semplice pezza di cotone inumidita in acqua e ben strizzata che permetterà di catturare tutto, ed evitare che i peli vada nell’aria e si depositino nuovamente sui mobili.
Le 10 razze di cane più grandi
I cani di taglia grande hanno il loro fascino, bisogna dirlo. L’unico neo, se così si può definire, è che richiedono spazi adeguati alle loro dimensioni. Tuttavia, alcuni amici a 4 zampe, nonostante la mole, amano la vita d’appartamento come ad esempio il “capelluto” Levriero Afgano o quel pigrone dell’Alano.
Si può fare il bagno ai conigli?
I conigli, come i gatti, sono animali molto puliti e solo in alcuni casi hanno bisogno di fare il bagno. In genere è sufficiente una bella spazzolata di tanto in tanto per eliminare i peli morti, in modo particolare nel periodo della muta (in primavera/estate e in autunno).
Se il cane salta addosso a tutti, cosa fare?
E’ bello quando torniamo a casa ed il nostro Fido ci fa un sacco di feste saltandoci addosso. In taluni casi però può essere spiacevole questo comportamento del cane, se non pericoloso. Questo vale soprattutto se lo fa con degli estranei. Il mio cucciolone ad esempio è nato nello stesso giorno di mio figlio, ma ad un anno tra i due c’era una notevole differenza fisica! Quando il cane mi saltava addosso contento di vedermi, con il suo peso mi sbilanciava e soprattutto temevo che una zampa arrivasse a colpire il bimbo che tenevo in braccio.
Calcolare l’età della tartaruga
Le tartarughe sono animali molto longevi se allevate correttamente ed in un ambiente loro consono: ma come fare per calcolare l’età della tartaruga? Non è facile e non esiste nemmeno un metodo certo: si dice che gli anni della tartaruga siano rivelati dagli anelli che compongono la sua corazza, anche se non è stato assolutamente dimostrato. Il metodi di riferimento più utilizzato è quello che si riferisce alle righe di accrescimento annuale, presenti sulle placche cornee della corazza della tartaruga. Tale metodo tuttavia è applicabile solo ad esemplari che effettuano ibernazione o estivazione poiché le righe vengono a formarsi proprio durante questi peridi di inattività. Si tratta però di un metodo abbanza approssimativo che non è attendibile se non fino a dieci anni di età quando termina il periodo di maggiore accrescimento.
Chesapeake Bay Retriever: prezzo e allevamenti
Il Chesapeake Bay Retriever è un cane robusto, vivace e di grande temperamento. La razza è, come s’intuisce dall’aspetto, è il frutto di un incrocio tra il Terranova e i Retriever locali della zona del Maryland. La razza è stata riconosciuta ufficialmente nel 1885. La sua passione? L’acqua!
Cuccioli di chihuahua, dal tornado in Oklahoma al Texas (foto)
Ancora una storia che viene dall’Oklahoma e che racconta di cani sopravvissuti al terribile tornado di poche settimane fa. Oggi vi voglio illustrare le avventure di 3 cuccioli di chihuahua rifiutati alla nascita dalla mamma sconvolta e spaventata dagli eventi. Purtroppo il proprietario dei cagnolini, dovendosi occupare dei danni alla casa, non aveva una struttura adeguata in cui crescerli al sicuro, prendendosene cura doverosamente: si sa che i cuccioli di pochi giorni, se privi della mamma, hanno bisogno di tante accortezze speciali.
Spiagge per cani in Liguria
Pronti per andare tutti insieme al mare? Ovviamente portando insieme a voi anche l’amico a quattro zampe di casa! se avete paura di non trovare una spiaggia che lo possa ospitare, nessun problema: ecco un elenco delle spiagge per cani in Liguria, se quella è la meta delle vostre vacanze estive. Iniziamo dalla provincia di Genova, dove troviamo la spiaggia per cani a Vesima, un piccolo borgo marinaro molto suggestivo. Si tratta dell’unica spiaggia pet friendly della provincia di Genova, sita in fondo a Vesima, subito dopo il tunnel verso Arenzano.
Cucciolo di Dalmata lasciato in auto è salvo
Qualcuno l’ha fatto ancora… una cucciola di Dalmata, infatti, è stata lasciata per diverse ore nel retro di un furgone e per di più con i finestrini chiusi. È successo a Brindisi, nel parcheggio assolato del centro commerciale. La storia poteva finire molto male se non fosse stato per i passanti, attirati dai guaiti dell’animale.
Cane in vacanza e sicurezza in acqua
Il cane in vacanza al mare, lago o piscina? Quando si cambia ambiente, come accade ad esempio durante la villeggiatura, occorre riprogettare gli spazi in sicurezza per i nostri cani: controllando che non vi siano in giro piante pericolose per loro, che non possano allontanarsi e perdersi o essere facilmente investiti da un’autovettura, ecc. Se si ha a che fare con l’acqua le attenzioni devono essere ulteriori. In che senso?