8 motivi per cui il gatto trema (FOTO)

postina

Può capitare: al gatto trema la coda, la testa, le zampe o tutto il corpo. Di cosa si tratta? Perché accade? Si può trattare di un brivido momentaneo che assolutamente non deve mettere in allarme, ma se la questione si ripete nel tempo o perdura costantemente è il caso di effettuare una visita dal veterinario, sia che il micio sia anziano o giovane. Le cause possono essere diverse. Ecco le più comuni:

8 motivi gatto trema

Cardiomiopatia dilatativa (cuore ingrossato) nel gatto

cuore ingrossato gatto

Anche i gatti possono soffrire di cardiomiopatia dilatativa come i cani e gli esseri umani. Si tratta di una malattia che colpisce il cuore (soprattutto a livello ventricolare), mostrandosi come ingrossato, di aumentate dimensioni e caratterizzato con una ridotta capacità di contrazione. Ciò comporta un sovraccarico di lavoro per il muscolo cardiaco e alla lunga ad una insufficienza cardiaca congestizia.

cuore ingrossato gatto

Coma diabetico nel gatto: sintomi, terapia, guarigione

coma diabetico gatto

Anche un gatto può andare in coma diabetico? Ebbene sì, seppur raramente, se il suo diabete non viene tenuto adeguatamente sotto controllo. Ma come accorgersi del tutto? Quali sintomi e come intervenire? Può guarire?

coma diabetico gatto

Iperlipidemia nel gatto, sintomi, cause e cura

Ebbene si anche i nostri amici gatti possono soffrire di colesterolo alto e trigliceridi alti nel sangue ovvero di iperlipidemia. Questa condizione, come suggerisce il nome è caratterizzata da quantità eccessive di grasso, e / o sostanze grasse (lipidi) a livello ematico. Cosa che non è mai positiva, per gli animali domestici come per noi umani. Scopriamone insieme le cause, le cure, ma prima ancora i possibili sintomi se ci sono.

primo piano gatto

E.coli nel gatto (Colibacillosi), sintomi, cause e cura

E. coli gatto

Anche i gatti possono subire un’infezione da Escherichia coli. Si tratta infatti di un batterio che abita abitualmente nel basso intestino della maggioranza dei mammiferi a sangue caldo. La sua presenza è dunque fisiologica e benigna (si parla di “batteri buoni”), ma in determinati casi può assumere le dimensioni di un’infezione, per la sua proliferazione incontrollata: si parla in tali contesti di colibacillosi.

E. coli gatto

Glaucoma nel gatto, sintomi e terapia, prima che diventi cieco

glaucoma gatto

Anche i gatti possono soffrire di glaucoma, ovvero di quella patologia caratterizzata da una pressione troppo alta nell’occhio che può portare alla lunga anche a cecità. Da cosa dipende? Come possiamo accorgercene? Esistono dei sintomi specifici? E soprattutto si può curare?

glaucoma gatto

Diarrea nel gatto, cause, cure e rimedi naturali

diarrea gatto cause rimedi cure

La diarrea nel gatto è un fenomeno relativamente frequente, specie se il felino è anziano o molto piccolo. In genere insorge improvvisamente e dura poche ore o al massimo un paio di giorni e raramente costituisce un problema serio per la salute del micio di casa. Diverso è il discorso se la diarrea nel gatto non passa, è persistente. Scopriamone insieme tutte le cause, le cure ed i rimedi naturali.

diarrea gatto cause rimedi cure

Vomito nel gatto anziano e non: cause e cosa fare

vomito gatto cause cosa fare

Vomito del gatto? Nulla di più comune potremmo dire sia esso anziano che un micetto, anche se in realtà spesso confondiamo il semplice reflusso di bolo di pelo con questo termine. Certo è che abitualmente la cosa non ci sconvolge: è una delle problematiche più comuni nei gatti domestici, spesso dovute a cause minori facili da identificare. Se vomita dopo mangiato ad esempio e subito torna in forma e pacioso come prima significa probabilmente che ha ingerito il cibo troppo in fretta. Ma se vomita un liquido marrone o giallo? Una schiuma bianca? E’ normale? Ecco un elenco delle principali cause di vomito nel gatto e cosa fare.

gatto-Siamese

 

Sangue nelle urine del gatto (ematuria), cause e cosa fare

sangue urina gatto

Il sangue nelle urine del gatto (come pure nell’uomo e nel cane o altri animali) è una condizione clinica definita come ematuria: è un sintomo di qualcosa che non va! Le cause sono diverse: si va da una problematica di ereditarietà (ematuria familiare nel gatto), riscontrabile soprattutto nei gatti giovani o a qualche forma di tumore (per lo più nei mici anziani). Le femmine, invece sono più soggette a infezioni delle vie urinarie che possono produrre sangue nelle urine. Ma vediamo più nel dettaglio tutte le cause, i sintomi correlati e quali possibili cure.

sangue urina gatto

Feocromocitoma nel gatto, sintomi, cura e diagnosi

feocromocitoma gatto sintumi cura

Il feocromocitoma è un tumore che colpisce la ghiandola surrenale del gatto (ma anche dell’essere umano e del cane) provocando lo sviluppo in eccesso di alcuni ormoni: questo in genere da origine ad un aumento della pressione, del battito cardiaco e della respirazione, a periodi intermittenti per cui è anche di difficile individuazione. Nel gatto questa forma di tumore è piuttosto rara e si manifesta per lo più nei mici anziani. Purtroppo i feocromocitomi tendono però a metastatizzare. Scopriamone insieme i sintomi e le eventuali terapie.

 

feocromocitoma gatto sintumi cura

Demodicosi nel gatto, sintomi, cause, cura

demodicosi gatto

La demodicosi è una malattia della pelle, nota anche come rogna rossa, causata dalla presenza di Demodex, ovvero acari parassiti. Si tratta di microscopici organismi che abitano abitualmente i follicoli piliferi dei gatti, ma anche le ghiandole sebacee e la superficie della pelle. In particolari condizioni (patologia sottostante o sistema immunitario compromesso) si arriva ad una vera e propria infestazione e quindi all’esplodere della sintomatologia.

demodicosi gatto

 

Malattia infiammatoria intestinale gatto, dieta, farmaci e diagnosi

malattia infiammatoria intestinale gatto dieta farmaci rimedi

malattia infiammatoria intestinale gatto dieta farmaci rimediCon il termine “malattia infiammatoria intestinale del gatto” si indicano una serie di manifestazioni sintomatologiche gasrointestinali, ovvero diarrea cronica, vomito, malassorbimento e quindi alla lunga perdita di peso. In alcuni gatti questi disturbi si presentano in maniera costante, permanente, in altri a cicli ricorrenti, in modalità più o meno violente. Si ritiene sia provocata da una reazione autoimmune del sistema gastrointestinale contro antigeni alimentari, batteri o parassiti. Se non trattata questa patologia può essere pericolosa e portare a malnutrizione, anemia, ulcere gastriche e alla lunga anche a tumori come il linfosarcoma. Non si può curare definitivamente, ma è possibile tenere sotto controllo i sintomi. Ecco come si fa la diagnosi e quali le possibili cure.

Infiammazione intestinale gatto, sintomi, rimedi naturali, cura

Halloween, Earthinfiammazione intestinale gatto

infiammazione intestinale gatto

Cos’è la malattia infiammatoria intestinale (IBD) del gatto? Si tratta di una serie di condizioni di salute (disturbi gastrointestinali cronici) caratterizzate da vomito, diarrea e conseguente perdita di peso del micio che non riesce più ad assimilare bene le sostanze nutritive. E’ più frequente nei gatti anziani, ma non disdegna di colpire anche quelli più giovani. Scopriamone insieme tutti i sintomi correlati e cosa fare, quali cioè i possibili rimedi naturali e non.

 

Pancreatite cronica e acuta nel gatto, terapie e cura

pancreatite gatto terapie

pancreatite gatto terapie

 

La pancreatite nel gatto è una patologia abbastanza subdola, in quanto non presenta sintomi specifici bensì comuni ad altre condizioni più o meno gravi, come la letargia, l’inappetenza, il vomito, la perdita di peso e la pericolosa disidratazione. Una volta però individuata l’infiammazione al pancreas e la causa sottostante che l’ha provocata si può procedere ad una cura del micio, attraverso una serie combinata di terapie (idratazione, gestione del dolore e supporto nutrizionale), che se apportate per tempo e correttamente faranno guarire del tutto il gatto di casa.