Restituire l’Amstaff al bimbo in stato vegetativo PETIZIONE

Restituire Amstaff bimbo stato vegetativo PETIZIONE

Restituire Amstaff bimbo stato vegetativo PETIZIONE

Il bambino che vedete nella foto è Dylan, ha 10 anni e vive in un letto d’ospedale attaccato ai macchinari che lo controllano costantemente. Dalla nascita, infatti, è in stato vegetativo. Negli ultimi 6 anni, a tenergli compagnia è stato il suo amico a 4 zampe Tascha, una femmina di American Staffordshire Terrier (Amstaff), che rischia di non rivedere mai più.

Diventare un Cane da città: al via un corso a Brescia

Cane da città

Cane da città

Un corso per diventare un perfetto cane da città? Prende avvio a Brescia, proprio per aiutare gli amici a quattro zampe ad ambientarsi al caos, ai rumori ed a tutto ciò che la città porta con se: spesso infatti risulta difficile anche per i proprietari gestire il nervosismo che un contesto urbano può generare in un cane. Ecco allora alcune semplici regole proprio per aiutare Fido ed il suo conduttore a non perdere la calma, ma ad affrontare pericoli della strada, rumori e l’incontro con altri animali.

Aiutare un Weimaraner con l’acquisto di un plaid

Aiutare Weimaraner acquisto plaid

Aiutare Weimaraner acquisto plaid

Acquistando un plaid matrimoniale in pile con stampa Weimaraner cucita si può contribuire al mantenimento di un Weimaraner in difficoltà e magari, visto che si avvicinano le feste di Natale, farsi o fare un bel regalo ad amici o parenti amanti dei cani. L’iniziativa è promossa dalla Onlus Weimaraner Rescue Italia.

Fido, attenzione ai primi freddi

primi freddi

primi freddi

Le temperature in picchiata di questi giorni stanno sottoponendo non solo noi umani ma anche i nostri amici a quattro zampe, a sopportare un’ondata di freddo e gelo che rischia di farci ammalare e ci espone maggiormente a infezioni e malessere. Come fare allora per proteggere il cane dai primi freddi? Oggi vi vogliamo fornire alcuni consigli utili per aiutare Fido a superare gli sbalzi termici senza conseguenze.

Cane cade in miniera, salvo dopo otto giorni

cane cade in miniera

cane cade in miniera

A Kimberley in Sud Africa si  è assistito ad un vero e proprio miracolo: un cane caduto  in una miniera di diamanti abbandonata è stato estratto vivo dopo otto giorni di prigionia. Il piccolo amico peloso era caduto a ben duecento metri di profondità, all’interno di un foro che non gli ha lasciato possibilità di fuga: dopo la grandissima caduta, il cane è affondato in una pozza artificiale e lì è rimasto fino a quando un gruppo di turisti non si è accorto della sua presenza, dando l’allarme.

Niente cibo ai gatti di strada in Sardegna

gatti di strada

gatti di strada

Attenzione a dare da mangiare ai gatti di strada se non siete in possesso di una specifica qualifica di gattara rilasciata dall’Asl locale, perchè potreste rischiare una multa da 25 a 500 euro. Si tratta dell’assurdo e piuttosto controverso articolo 9 della delibera approvata dal consiglio comunale di Cagliari, in Sardegna, relativa alle regole per la tutela e la gestione degli animali del territorio. In particolare nella delibera si legge che A tutela della salute e del benessere degli animali, non è consentito alimentare i gatti a chi non sia in possesso della qualifica di gattaio o gattaia rilasciata dall’Asl.

Cagnolina meticcia salvata in Sardegna

sardegna

sardegna

Le terribili immagini della devastazione che ha colpito l’isola della Sardegna ci riempiono ancora gli occhi e ci fanno sperare che i nostri connazionali riescano a superare questo difficile momento. Ma in mezzo a tutto questo dolore ecco una buona notizia, ovvero il salvataggio della cagnolina Lea, una meticcia salvata da un vigile del fuoco dalla furia delle acque, che ora è ritornata dalla sua famiglia a San Gavino in provincia di Cagliari.

Cani e senzatetto, insieme contro il freddo

cani e clochard

cani e senzatetto

Camminando nelle grandi città è spesso possibile notare dei clochard seduti ai lati delle strade, con accanto il proprio amico a quattro zampe:  troppe volte si tratta dell’unico amico che hanno, discreta compagnia che giorno dopo giorno li accompagna nel loro peregrinare. Ma spesso questi cani non vengono accettati nei dormitori ed i clochard per tale ragione sono costretti a restare per strada, al freddo. Come aiutare cani e senzatetto?

Pet Therapy in Emilia Romagna: presto sarà possibile!

Pet Therapy in Emilia Romagna

Pet Therapy in Emilia Romagna

Ebbene si cari lettori di Tutto Zampe, sembra proprio che entro al fine dell’anno verrà approvato il regolamento che consentirà lo svolgimento della Pet Therapy in Emilia Romagna. Infatti entro il 31 dicembre prossimo la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna si impegnerà a fornire  le linee guida che regolamenteranno gli interventi assistiti con gli animali ovvero la pratica della Pet therapy, come stabilito dalla legge regionale 3/2013 che modifica e integra la 5/2005.

Morto Briciola il cane più vecchio d’Italia

cane più vecchio d'Italia

cane più vecchio d'Italia

Briciola non ce l’ha fatta. Il cane più vecchio d’Italia se ne è andato alla veneranda età di 24 anni e nove mesi, un vero record: ma nonostante fosse molto anziano, Briciola era comunque attivo e sempre con una gran voglia di giocare. La famiglia dove ha vissuto per tutto questo tempo non si da pace e si dispera al pensiero che quel batuffolo di pelo beige non potrà più essere accanto a loro.

Diritti degli animali, materia di studio nelle scuole

Diritti animali materia studio scuole

Diritti animali materia studio scuole

Il Governo proprio ieri ha accolto in aula al Senato un ordine del giorno sul decreto scuola che prevede l’inserimento delle materie relative alla tutela ambientale, alla protezione e ai diritti degli animali nei piani di studio a partire dalle scuole elementari, ma poi anche in tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Super Cat Show 2013, la mostra felina di Roma

super cat show

super cat show

Torna, ancora una volta nella Capitale, per tutti gli amanti del mondo dei gatti, SuperCat Show: l’appuntamento è per Sabato 9 e domenica 10 novembre presso il padiglione 7 della Nuova Fiera di Roma. Il programma come sempre è fitto di concorsi di bellezza, gare di fusa, informazioni sulla salute e l’educazione del felino domestico, adozioni, giochi, mercatini eccetera. Il tutto all’insegna dello slogan 2013: “Mi-ci-porti?

Gatti morti e malati in casa: foto raccapriccianti raccolte dall’Oipa

Guardie zooifile casa gattara immondizia e gatti morti

Guardie zooifile casa gattara immondizia e gatti mortiGatti morti e gravemente malati trovati in casa di una gattara, le foto a testimonianza, indubbiamente raccapriccianti. Ne parliamo perché la storia coinvolge un numero molto alto di gatti, ma la vicenda che vi segnaliamo oggi, frutto di un drammatico intervento delle guardie Zoofile dell’Oipa va ben oltre il maltrattamento degli animali, perché ha le basi in un incomprensibile abbandono a se stessa di un’anziana donna malata di mente, trovata a vivere in un appartamento pieno di immondizia ed escrementi insieme ad almeno 15 gatti, la maggioranza dei quali, morti, in putrefazione o gravemente malati. Il tutto è accaduto a Busto Arsizio, in provincia di Varese.

Salvati gatti destinati ai ristoranti

Salvati gatti destinati ai ristoranti

Salvati gatti destinati ai ristoranti

Una brutta storia di cronaca giunge dalla Cina, in particolare dalla provincia orientale del Jiangsu, dove le forze di polizia hanno fermato un camion contenente circa mille gatti destinati alla macellazione e quindi ad essere serviti in ristoranti della zona. La macabra scoperta riporta alla luce il fenomeno dei mici serviti come pietanze per i commensali, inconsapevoli magari di quello che stanno mangiando, scambiandolo per pollo, la cui carne si dice sia molto simili. Purtroppo questa storia non ha un lieto fine.