Questo terremoto che ha sconvolto il centro Italia ha portato alla luce una realtà spesso dimenticata: quella dei cani da ricerca. Cani che lavorano, che soffrono, che scavano, per trovare vite e portare un pò di speranza. Oggi vi vogliamo mostrare un video con alcuni dei cani simbolo della tragedia che si è consumata, da Leo a Matilda, passando per i tanti piccoli amici a quattro zampe di cui la stampa non si è occupata.
News
Terremoto in tempo reale, la gatta Gigia torna a vivere dopo 6 giorni
Disidratata, provata, ma miracolosamente viva; Gigia, una gatta bianca e grigia è stata estratta dopo 6 giorni dalle macerie di Amatrice. Una piccola storia a lieto fine nella devastazione del terremoto e nella immane tragedia di un’intera comunità. Sono stati i vigili del fuoco a trovarla mentre stavano lavorando con le ruspe per cercare di spostare i detriti. Quando hanno visto qualcosa, hanno interrotto il lavoro e l’hanno salvata. Per poi portarla presso il Posto veterinario avanzato allestito nella zona rossa dall’Enpa dove è stata sottoposta alle prime cure e ha potuto riabbracciare Daniela, la sua proprietaria a cui non è rimasta che lei. Ha perso tutto.
Terremoto in tempo reale, sos animali nelle campagne
Sos animali nelle campagne abbandonate: proprio mentre c’è stata una nuova forte scossa sismica, la devastazione portata dal terremoto si mostra in tutta la sua drammaticità anche nelle campagne dove gli animali sono stati colpiti non meno che nei centri abitati. A decine sono morti sotto le macerie, ci sono greggi abbandonate, e grossa è la difficoltà ad accudire gli animali. Mentre l’Enpa ha già soccorso 200 animali domestici e distribuito nove tonnellate di pet food nelle tendopoli e nelle località isolate, o in punti di alimentazione sul territorio creati per gli animali vaganti, e portato alimenti in alcune stalle, oggi l’unità di crisi attivata dalla Coldiretti sarà in un’azienda agricola del comune di Amatrice dove sono morte 30 mucche e nelle aziende agricole dei comuni più colpiti dal terremoto.
Terremoto in tempo reale, come aiutare la Lav
Da domani la Lav, lega antivisezione, con l’ausilio e a supporto del Corpo Forestale dello Stato, sarà nelle zone terremotate della provincia di Rieti per salvare animali, a cominciare da quelli che salvano vite, i cani soccoritori feriti alle zampe a forza di scavare tra le macerie che hanno bisogno di essere medicati e curati; quindi per soccorrere gli animali sfollati, rimasti senza casa e senza famiglia, abbandonati. La Lav sarà presente con due mezzi di cui uno abilitato al trasporto animali; due veterinari, un educatore cinofilo, tre operatori specializzati nella cura di cani, gatti e altri animali.
Terremoto in tempo reale, il labrador Leo salva una bimba
Leo, angelo a quattro zampe, un labrador nero della polizia di Stato ha compiuto un miracolo: ha strappato una bambina alla morte dopo che era rimasta per oltre 16 ore sotto le macerie. Leo infatti ha individuato sotto tre metri di detriti, la piccola Giorgia, sepolta sotto le pietre della casa di famiglia crollata a Pescara del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, uno dei paesi più colpiti dal terremoto dello scorso 24 agosto. Grazie a Leo i soccorritori hanno scavato e tratto in salvo la piccola. Purtroppo la sorellina accanto a cui era rimasta sepolta Giorgia, era già morta.
Terremoto in tempo reale, interviene l’Oipa
Arrivano i volontari dell’associazione animalista Oipa, nelle zone colpite in queste ore dal terremoto. Mentre ci sono già dei volontari dell’Ente Nazione Protezione Animali (Enpa) al lavoro per salvare e mettere in sicurezza gli animali domestici recuperati, Oipa scende in campo per monitorare gli animali in difficoltà e organizzare una rete di punti di raccolta materiale di prima necessità.
Terremoto, mobilitate 17 unità cinofile
In tutto sono 17 le unità cinofile accorse da ogni parte del Paese per l’emergenza terremoto che con una scossa di magnitudo 6 stanotte alle 3 e 30 ha duramente colpito l’Italia centrale, tra Marche, Abruzzo, Alto Lazio, Umbria, specie i paesi di Accumoli, in provincia di Rieti, dove c’è stato l’epicentro del sisma, Amatrice, oltre a Arquata e Pescara del Tronto (in provincia di Ascoli Piceno), interamente rasi al suolo. Il numero dei morti purtroppo è destinato ancora a salire; 38 finora le vittime accertate. Ora è una corsa contro il tempo e si spera che con l’aiuto dei cani specializzati nella ricerca delle persone, si possano trarre in salvo vite umane.
Gatto fantasma trovato con Google Street View
Capita che un ragazzo giapponese si diverta a guardare la propria zona di residenza tramite Google Street View, e scopra un amico a quattro zampe che cammina placido per le strade. Un gatto bianco con macchie marroni sulla coda e sulla testa, per la precisione, esattamente identico al micio di casa che era morto anni prima. Anzi, a ben guardare il ragazzo si accorge che è proprio lui!
Eroico cane salva bimba dalle fiamme
Polo era l’amatissimo cane di famiglia, considerato come il primo figlio. Si è sacrificato eroicamente: ha dato la vita per proteggere la sua ‘sorellina’, la piccola Viviana, una bambina di 8 mesi, dopo un incendio scoppiato all’interno della loro abitazione a Baltimora, nel Maryland (Usa) per cause ancora da accertare. I vigili del fuoco l’hanno trovato steso a proteggere con il suo corpo dalle fiamme e dal fumo la piccola che è in condizioni critiche all’ospedale per le ustioni riportate, ma che senza il cane non sarebbe sopravvissuta.
Spinone vittima dell’abbandono, oggi star del web (Video)
Pochi giorni fa un cane di razza spinone venne abbandonato malamente di fronte al cimitero di Boffalora sopra Ticino, un paesino alle porte di Milano. Oggi questo cagnolone simpatico e pelosissimo, è una vera e propria star del web. Il video del suo abbandono, che vi riproponiamo di seguito, è diventato virale sul web, così come la caccia ai suoi vecchi proprietari che in malo modo si sono sbarazzati di lui.
Pastore Tedesco abbandonato: una triste storia estiva
A Ferragosto non tutti sono in vacanza: ci sono anche le forze dell’ordine che sono al lavoro, e i volontari di numerose associazioni animaliste che cercano di arginare il fenomeno dell’abbandono e del maltrattamento degli animali. Il protagonista di questa triste storia estiva è un pastore tedesco. La mattina del 15 agosto una segnalazione anonima ha portato la polizia municipale alle porte di Reggio Emilia, all’interno di un casolare abbandonato. Qui la terribile scoperta.
Jag, cagnolino dolce torna a vivere dopo 13 anni
La storia del cagnolino dolce Jag stringe il cuore. Si tratta di un vecchietto di tredici anni, tutti, e sottolineo tutti, trascorsi imprigionato in un pollaio. Spazio minimo, niente possibilità di correre, di giocare, di muoversi liberamente, poca acqua e poco cibo. Una segregazione terribile, che ha portato l’amico a quattro zampe a soffrire di artrite e malnutrizione. Ma un giorno questo incubo è finito.
Storia della gabbianella salvata dal gatto
Ricordate il romanzo bellissimo di Louis Sepulveda, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare? Ecco, pare proprio che in un paesino della Liguria sia divenuta realtà. Un piccolo cucciolo di gabbiano, incapace di volare da solo è caduto in un giardino, solo e affamato.
Turista tedesco sta affogando quando arrivano tre cani randagi
Una tranquilla giornata di ferie in spiaggia per un turista tedesco, si stava per trasformare in tragedia, se non fossero intervenuti tre cani randagi. Siamo a Vieste, una bellissima località della Puglia, ed un ragazzo sta facendo kite surf, quando improvvisamente cade in acqua. Mentre sta per rialzarsi e prendere il controllo della tavola, si rende conto di essere rimasto incastrato proprio tra le corde del surf. Impossibile per lui muoversi.