I lettori che sono anche genitori capiranno cosa significa passare la notte insonne per il cucciolo bipede di casa, l’arrivo a casa di un cucciolo quadrupede può comportare una serie di complicazioni che bisogna conoscere prima dell’adozione.
News
“Operazione Bomboniera”, nuova iniziativa Aidaa per aiutare gli animali
La primavera è il periodo in cui ci sono più cerimonie: battesimi, comunioni e matrimoni, tutte occasioni in cui vengono offerte le bomboniere; in particolare modo agli sposi si rivolge l’iniziativa dell’Aidaa “Operazione Bomboniera”, che si pone come obiettivo quello di salvare gli animali con la lista di nozze.
L’iniziatica dell’Aidaa, l’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente, vede attualmente coinvolte alcune coppie di sposi molto amanti degli animali che si sono rivolti all’associazione proprio per trovare un modo di aiutare gli animali nel giorni più importante della loro vita, ossia quello del matrimonio.
L’Aidaa ha quindi pensato di creare un’operazione di raccolta fondi rivolta a tutte le coppie che intendono sposarsi e, allo stesso tempo, aiutare gli animali; l’operazione “Bomboniera” prevede quattro diversi progetti da sottoporre agli sposi che intendono aderire all’iniziativa: il primo progetto è a sostegno dei gatti che vivono nella storica colonia di Brindisi gestita dai volontari Aidaa, il secondo è volto a sostenere la gestione del gattile di Vigevano gestito dall’Associazione Rifugio del Micio con la quale Aidaa collabora.
Arezzo: attivo lo sportello animal friendly
La città di Arezzo si è dotata di un nuovo sportello comunale per la tutela degli animali: a volerlo è stato l’assessore all’Ambiente Emiliano Cecchini, che ha spiegato come il nuovo ufficio sia il risultato di una collaborazione attivata con l’Asl 8, il Wwf e le associazioni animaliste del territorio.
Lo sportello sarà un’interfaccia animal friendly per il cittadino e fornirà informazioni generali su norme e regolamenti vigenti, competenze istituzionali, modulistica per adozioni, sterilizzazioni e censimenti e raccoglierà annunci per le adozioni di animali domestici, così come segnalazioni su maltrattamenti e animali in difficoltà. Saranno accolte anche richieste di sterilizzazione e controllo sanitario delle colonie feline di gatti randagi.
In programma anche la ristrutturazione del canile rifugio attualmente gestito in collaborazione con Enpa, per cui si prevede un investimento di 450 mila euro con l’acquisto di un’area di 1000 metri quadrati da adibire a spazio libero per gli animali. Ad oggi infatti nel comune sono circa trecento i cani vaganti catturati in un anno e circa cinquecento i gatti sterilizzati. Dice Cecchini:
Il 50% del mondo dorme con il proprio pet
Divano, letto o amaca che sia a noi bipedi piace sentire la presenza del nostro animaletto mentre sonnecchiamo, a dire la verità consiglio sempre di non abituare il cane a dormire insieme a noi nel letto, secondo una ricerca pubblicata sull’Emerging Infectious Diseaseas la mia opinione non è così diffusa nel mondo.
Esposizione Internazionale Felina a Roma 2-3 aprile 2011
I felini saranno divisi in quattro categorie: “Peli lunghi”, “Peli corti”, “Peli semilunghi” e “Siamesi – Orientali”, e saranno giudicati da una giuria internazionale che ne valuterà bellezza e comportamento. Le quattro categorie sono a loro volta divise in classi, costituite in base all’età dell’animale, che è a partire da 10 mesi.
Discorso a parte per i cuccioli a loro volta divisi in due classi una per quelli di età compresa tra i 3 e i 6 mesi e una per quelli di 6-10 mesi; premio particolare anche per la categoria “Gatti di casa”, dato che sono i felini domestici più diffusi e, anche se non possono vantare un albero genealogico prestigioso, sono molto belli e meritano un premio.
Zoomark 2011: Bologna si prepara
Dal 12 al 15 maggio prossimi a Bologna, presso il padiglione fieristico, si svolgerà la fiera internazionale del Zoomark, dedicata esclusivamente al mondo degli amici a quattro zampe. La fiera, dedicata ai professionisti di settore, si conferma come validissimo strumento di marketing collettivo, per l’aggiornamento e per la scoperta di nuovi mercati del settore Pet.
Per questa quattordicesima edizione, il Salone internazionale dei prodotti e delle attrezzature per gli animali da compagnia, fa le cose in grande: circa seicento aziende saranno presenti provenienti da quaranta paesi, di cui il 60% delle presenze sarà di aziende estere. Tra le novità più rilevanti, esporranno direttamente aziende che finora erano solo rappresentate dai loro distributori,
Oltre agli stand delle aziende, la fiera si propone anche di integrare e coinvolgere i professionisti del settore attraverso dei work shop e delle conferenze interessanti. Al centro dell’attenzione nella giornata di apertura, ci sarà il workshop di presentazione del Rapporto Assalco – Zoomark 2011, realizzato con Università di Parma-Adem Lab, che aggiorna sull’andamento del settore del pet food e del pet care.
Fisioterapia per cani
Direttamente dagli Stati Uniti d’America arrivano nel nostro paese i centri di fisioterapia per cani, non è solamente la vita di noi bipedi a migliorare in servizi ma anche quella dei quattro zampe. Un tempo in caso di eventi traumatici, per esempio un incidente o di una operazione, il veterinario prescriveva del riposo che si svolgeva a casa, oggigiorno la ricerca ha permesso di cambiare l’inter di riabilitazione tramite i centri che si occupano della riabilitazione degli animali .
Animali in condominio, nuove segnalazioni di liti
Con la primavera torna, come al solito, il tema della presenza di animali in condominio, in quanto, con la bella stagione, i nostri pet vivono molto di più il balcone e, per chi possiede i cani, vengono portati più spesso a passeggio. Complici la poca tolleranza tra vicini e la scarsa educazione di alcuni proprietari, la convivenza in condominio può diventare difficile.
Non a caso, solo nell’ultima settimana, sono state oltre 1.200 le segnalazioni pervenute al Tribunale degli animali di Aidaa e allo sportello animali in condominio, relative proprio alle liti condominiali; le situazioni segnalate sono quelle classiche legate all’abbaiare dei cani, all’uso dell’ascensore con gli animali oppure ai bisogni nei giardini.
Per cercare di informare proprietari di animali e condomini su come provare a convivere civilmente in condominio, anche quest’anno l’Aidaa mette a disposizione gratuitamente il Decalogo per il buon comportamento del cane in condominio e dei diritti e doveri di gatti e gattare in condominio, che può essere richiesto all’indirizzo [email protected].
Il pet-cinghiale
Il piccolo cinghiale che vedete in foto è il protagonista di un video che sta girando su Internet, è stato adottato dalla ragazza che lo allatta e, probabilmente per l’imprinting, è legato a lei come se fosse la sua mamma.
Dietro quel video si cela una storia molto curiosa, infatti il piccolo è stato salvato da un gruppo di cacciatori che aveva appena ucciso la mamma.
Il piccolino è la dimostrazione della sottile linea tra l’essere cacciatore e una persona crudele, non è detto che un cacciatore debba per forza essere una persona abominevole, è chiaro che sarebbe stato meglio se non avessero ucciso la mamma.
USA: test del DNA usato per incastrare colpevoli di delitti contro gli animali
Una novità arriva direttamente dagli Stati Uniti: due uomini sono stati arrestati e rischiano una condanna, per aver compiuto delle torture sugli animali. L’arresto è stato possibile grazie all’utilizzo del DNA come prova, per confermare la presenza degli aggressori sulla scena del crimine: si tratta di una vera e propria rivoluzione, in quanto fino ad ora tali test erano utilizzati solamente per smascherare i colpevoli di delitti in danno ad altri essere umani, non era mai accaduto che si facesse ricorso ad DNA per aiutare gli amici a quattro zampe.
I due accusati sono entrambi di Brooklyn, ma i fatti sono diversi: il primo riguarda un ragazzo ventenne originario del Tobago che è stato accusato di aver dato alle fiamme un gatto trovato in un appartamento, in cui lo stesso Monderoy si era introdotto illegalmente per rubare.
L’uomo, tendendo conto anche della crudeltà con cui ha eseguito il gesto, rischia fino a quindici anni di carcere più l’espulsione dagli Stati Uniti come misura di sicurezza accessoria. La seconda vicenda, invece, riguarda un trentenne accusato di aver picchiato la propria gatta fino ad ucciderla: in questo caso l’uomo secondo la legge americana rischia fino a due anni di carcere.
La “Protezione Civile” per i quattrozampe
Anche i cani vanno in paradiso, per questo motivo devono avere degli angeli custodi, non sappiamo cosa troveranno nell’aldilà ma nel loro passaggio terreno, più precisamente ad Orbassano in Piemonte, hanno degli angeli: gli angeli della Protezione Civile. Pronti per qualsiasi evenienza, da gorghi di un torrente in piena o cani sopravvissuti a terremoti.
I volontari sono pronti in caso di S.O.S.: «In assoluto è una delle prime organizzazioni di questo genere in provincia di Torino, e con poche altre esperienze simili a livello nazionale, forse una decina, non di più» spiegano i fondatori a LaZampa.it.
L’Orso Dino è stato ucciso in Slovenia
Avevamo parlato molte volte lo scorso anno dell’Orso Dino, diventato una sorta di “ladro” imprendibile, in grado persino di distruggere tutti gli aggeggi che gli erano stati messi addosso per segnalarne i movimenti. Di lui si perdevano in continuazione le tracce, ma il risultato era che i cittadini delle zone in cui si spostava erano terrorizzati.
Dino, infatti, era noto per le sue scorribande senza sosta, durante le quali faceva razzia di qualunque animale si trovasse intorno. Nel Vicentino, ormai, non si dormiva più la notte e non erano pochi i cacciatori che avevano tentato di farsi giustizia da soli, in attesa che arrivassero dei provvedimenti più mirati. I risultati erano però sembravano scarsi, fino a quando per una manciata di mesi, nessuno ne ha più parlato. Almeno fino ad oggi, perchè adesso l’Orso Dino non c’è più: è stato ucciso in Slovenia.
Dal Trentino alla Puglia, storie di violenze sui cani
Ad esser razzisti si fan proprio delle brutte figure, due storie da due “Italie” molto diverse accomunate da cattiveria e violenza nei confronti di animali inermi.
Addio a Juma, il leone più amato d’America
La loro storia aveva fatto il giro del mondo e non soltanto i romantici si erano appassionati alla vicenda dei due leoni innamorati da 21 anni. Eppure al’inizio la loro amicizia era stata burrascosa e poi dalla diffidenza erano diventati, piano piano, inseparabili. La coppia era praticamente inossidabile, da far invidia davvero a qualunque specie e, negli ultimi tempi che Juma si era ammalato, nessuno aveva provato a dividerlo dalla sua compagna, che pure aveva sentito l’avvicinarsi della tragedia.
Non lo lasciava mai un secondo e vegliava su di lui con tanto affetto, soprattutto negli ultimi tempi quando non riusciva più a muoversi. Alla fine, il veterinario è dovuto intervenire per fermare tanta sofferenza e la compagna ha dovuto farsene una ragione.