Terrier-Shih Tzu creduto morto, si risveglia prima di essere seppellito

Un vero miracolo natalizio, è questa la sensazione che si ha nel leggere certe notizie: Scamp, un Terrier-Shih Tzu, dopo aver saltato baldanzoso la staccionata del giardino della sua casa era stato violentemente investito da un’autovettura di passaggio. Un grande spavento per la famiglia dei McKinlay, i proprietari del cagnolino di soli 8 mesi tramutato subito in dramma: il cucciolo non respirava ed era immobile a terra, sanguinante, con gli occhi sbarrati e fissi verso il vuoto. Un evento improvviso difficile da spiegare ai bambini in lacrime che andavano consolati. Così nonno McKinley ha pensato di raccogliere le spoglie di Scamp in un telo e riporlo in un riparato angolo del giardino, per occuparsi dei nipotini: lo avrebbe seppellito il giorno successivo.

Animali: a Milano nominato il Garante per la loro tutela

 

Nominato negli scorsi giorni  il Garante degli Animali di Milano: si tratta di Valerio Pocar, avvocato, professore di Sociologia e di Sociologia del Diritto all’ Università Bicocca, vanta grandissima esperienza del diritto animalista. Ma cos’è un garante per gli animali? Si tratta di una figura innovativa istituita a Milano sin dal 2006 in seguito all’approvazione del Regolamento di Tutela degli Animali. Nello specifico Pocar si occuperà di tutte le questioni connesse alla tutela animale, promuevendo anche iniziative in loro favore e relazionandosi con le associazioni protezionistiche ed animaliste presenti sul territorio.

 

Stop alle pellicce, prosegue raccolta firme della LAV

Basta pellicce! 38.000 persone hanno già detto stop all’allevamento, alla cattura in natura e all’uccisione degli animali da pelliccia, chiamati all’appello (e alla firma di una petizione) lo scorso week end dalla LAV in numerose piazze italiane. Per l’occasione, la proposta di una tassa sulle pellicce “salva Italia” e “salva animali” oltre che la costituzione di un sito internet specifico all’interno del quale è possibile capire tutti i motivi per cui le pellicce animali andrebbero bandite dalle popolazioni civili.

Animali: presto riconosciuti nella Costituzione?

Nei giorni scorsi si è svolto il convegno dei giuristi italiani a Firenze, un importante appuntamento per tutti coloro che fanno della legge il loro pane quotidiano. Ma, elemento importante per noi di Tutto Zampe, si è discusso a lungo di animali e della loro definizione giuridica. In particolare i giuristi si sono confrontati sulla necessità, oltre che opportunità, di superare ogni concetto di superiorità della specie umana sulle altre specie animali, inserendo nella Costituzione il riconoscimento degli animali.

 

Cani, gatti e “botti di Capodanno”

I fuochi d’artificio sono molto belli da vedere se fatti da professionisti ed in aree specifiche. Ma quello che avviene la notte di Capodanno è un qualcosa di diverso e che va oltre tutto ciò, mettendo in pericolo, anche nei giorni successivi, persone adulte, ma soprattutto bambini ed animali. Cani, gatti, ed uccelli spesso rimangono feriti se non uccisi da questi “giochi” fatti da gente non sempre consapevole dei rischi connessi. Anzi, per essere precisi ogni anno almeno 5.000 cani ed altrettanti gatti rimangono in un modo o nell’altro vittime dei “botti di Capodanno“, senza contare le decine di migliaia di uccelli e di altri animali domestici e da lavoro, coinvolti.

Menù di lusso per cani a Natale: al ristorante

Andare a pranzo fuori con il proprio cane? Non è un’impresa facile. Farlo per il Natale ancora meno. Ma qualcuno ci ha pensato ed ha trovato il modo di risolvere la questione con circa una settimana di anticipo. L’appuntamento è a Roma in via della Penna a due passi da via del Corso, in pieno centro storico presso il ristorante La Penna d’Oca che ha ideato ed ospita l’iniziativa, per il prossimo sabato 17 dicembre. Nel menù previsto per i nostri amici a quattro zampe? Vere delicatezze da leccarsi i “baffi”!! Carne di cavallo con patate, riso e salmone, oppure quaglia, a seconda dei palati. Il tutto magari anche con gelato finale.

Tassare le pellicce: manovra “Salva Italia” e “Salva Animali”

E’ questa la nuova proposta della LAV (Lega Anti Vivisezione): tassare le pellicce in quanto bene di lusso, dunque non necessario in modo da dare un serio contributo alla manovra fiscale italiana e soprattutto salvaguardare la vita di tanti animali. E’ per questo che l’associazione, oggi e domani (10 e 11 dicembre 2011) scende nelle piazze con la nuova campagna informativa “non lo sapevo.com”. In un sito internet tutti i motivi per cui questa prassi andrebbe evitata, ma soprattutto, il lancio di una raccolta di firme.

Cane guida non ammesso in classe e ragazza cieca costretta a cambiare scuola

Ricordate la storia della ragazza non vedente dell’Istituto Majorana di Latina a cui era stato vietato di recarsi in classe con il proprio cane guida? Ebbene purtroppo la storia non sembra avere il lieto fine che tutti ci attendevamo, ovvero la cacciata della preside che aveva emesso il divieto ed il fedele compagno a quattro zampe in classe con tutti gli studenti.  Infatti la ragazza, di comune accordo con la famiglia ed il legale che si è interessato della vicenda, ha deciso di cambiare sede scolastica, pur di proseguire con regolarità le sue lezioni.

Regali Natale 2011: Linea Baby WWF a sostegno degli animali selvatici in pericolo

Per questo Natale 2011 continuiamo a proporvi regali solidali nei confronti degli animali. Oggi ci occupiamo di un’iniziativa del WWF (atta a sostenere i CRASCentri di Recupero Animali Selvatici), che quest’anno ha creato la Linea Baby, caratterizzata da uno speciale cofanetto: si tratta del Kit di “Benvenuto per i cuccioli d’uomo” da regalare a bambini piccoli o che stanno per nascere, in modo da abituarli già da subito all’amore e al rispetto del mondo animale. La confezione comprende un Carillon Panda di peluche, il certificato di Cucciolo del WWF, un album da colorare ed un adesivo da mettere sull’automobile con la scritta “Cucciolo WWF a bordo”.

Donna licenziata perchè salva la vita ad un cane

La storia che vi raccontiamo oggi, amici di Tutto Zampe, è quella della signroa Lynn Jones, 56 anni, che vive in una cittadina del Nevada, Reno: la signora prima di perdere il posto lavorava nell’aeroporto di Reno-Tahoe, ed è stata licenziata per la compassione che ha dimostrato nei confronti di un cane. Il suo errore? Essersi opposta all’imbarco di un animale che mostrava evidenti segni di malattia: muso emaciato, corpo ricoperto di piaghe, segni di evidente denutrizione.

 

Treni e animali, convivenza sempre più impossibile

Se oggi andare in treno con gli amici a quattro zampe era difficile, dal prossimo 11 dicembre sarà pressochè impossibile: entra infatti in vigore il nuovo orario invernale di Trenitalia da cui spariranno molti degli attuali convogli di classe intercity e Ic notte, gli unici assieme agli espressi ed ai treni regionali, sui quali erano ammessi i cani.

 

Cani sciolti a Montichiari, ma non sono i Beagle di Green Hill

Cani sciolti” in giro per Montichiari (Brescia), ma non è la bella notizia che tutti si aspettano gli oltre 2.500 Beagle racchiusi nel canile lager di Green Hill, non sono ancora stati liberati. Nonostante le proteste e gli inviti anche da parte delle Istituzioni a chiudere i battenti, i capannoni rimangono ancorà lì, a fabbricare cani da destinare a torture e morte nei laboratori delle case farmaceutiche. Nel fine settimana è iniziato un nuovo sit-in ed i partecipanti sono i “cani sciolti” in questione. Inizialmente, il 2 dicembre erano in 15, un gruppetto proveniente da tutta Italia che ha iniziato uno sciopero della fame oltre che il sit-in davanti al Comune di Montichiari, per chiedere ancora una volta la chiusura di Green Hill.

Calendario animali 2012: Con Fido nel Cuore

Eccoci anche oggi con un’altra proposta per un calendario animali 2012. Ovviamente sempre solidale. Stiamo parlando della seconda edizione di calendario realizzato dall’Associazione “Con Fido nel Cuore” in edicola da questa mattina nelle principali città italiane con il quotidiano Libero. La scelta non è casuale, visto che a a presentare i cani ed i gatti quest’anno ci sono dei giornalisti, i direttori dei principali organi di stampa nazionale, tutti amanti degli animali, felici di contribuire alla causa. Facciamo i nomi e cognomi? In questo aso sono meritati:

365 cani di razza stipati in gabbie per conigli

cane in gabbia

cane in gabbiaCani di razza costretti a vivere in spazi minuscoli, addirittura in gabbie per conigli. Queste sono state le condizioni in cui la Polizia municipale di Modena ha trovato, e sequestrato, 365 cani di razza. Il sequestro dei numerosi cani e’ avvenuto in località Cittanova, in provincia di Modena, tra i poveri animali ci sono labrador, golden retriever, chihuahua, barboncini e yorkshire, tutti di razza e di età diverse.