Parvovirosi canina in Liguria, scatta la collaborazione fra Asl e veterinari

cani razze

È allerta parvovirosi nella città di Genova dove si stanno registrando diversi casi di parvovirosi che ha causato la morte di alcuni cani. 

Si tratta in effetti di una specie di gastroenterite virale, ma che in questo caso è molto più grave tanto da poter essere addirittura letale: esiste un vaccino e l’invito è quello di vaccinare il cane, ma secondo i ricercatori il virus sarebbe mutato.

cani razze

I decessi a causa di parvovirosi canina sarebbero almeno dieci dall’inizio dell’anno, numeri che hanno spinto la Asl genovese a mobilitarsi per avviare una collaborazione con i veterinari. 

Cane pauroso che fare?

cane pauroso

Richiesta di consulto veterinario su cane pauroso
Gentile Dott.ssa il cane di mia figlia, preso nel canile, è un Australian Cattle Dog di tre anni, abbandonato e recuperato/affidato a noi dal canile. Quest’anno ( il primo con noi) abbiamo scoperto che ha paura delle fucilate dei cacciatori, dei tuoni e, il tutto si è complicato con i fuochi dell’ultimo dell’anno e nei giorni prima. Ora è terrorizzata e non vuole fare la passeggiata e le corse nei prati e nel centro città. Si calma solo in auto e in casa. Come dobbiamo comportarci?. Grazie

cane pauroso

Asti, obbligo di pulire la pipì dei cani

cane, multa, museruola, guinzaglio,

Asti come Savona, Rieti, Piacenza, Rieti, Chivasso, Genova, Chiavari, Sori e Santa Margherita Ligure: anche nella città piemontese arriva l’obbligo di pulire la pipì del cane con l’acqua. 

Insomma per fare una passeggiata con Fido sarà necessario uscire con paletta e sacchetto per la raccolta delle deiezioni che dovranno essere esibiti alla polizia municipale in caso di richiesta, ma anche con l’acqua necessaria per lavare la pipì, pena  una multa che può andare da 25 a 500 euro.

cane, multa, museruola, guinzaglio,

Questo è quanto previsto nella nuova ordinanza firmata dal sindaco Maurizio Rasero “per preservare igiene e decoro dei luoghi” e che ricalca la scelta di altri altri Comuni italiani che hanno già adottato una soluzione del genere.

Blue Monday, combattere il giorno più triste dell’anno con il cane in ufficio

cane ufficio antistress

Cade il 21 gennaio 2019 il giorno più triste dell’anno, ribattezzato Blue Monday, che cade il 21 gennaio ed è considerato il giorno più triste dell’anno, identificato dallo psicologo Cliff Arnall, dell’Università di Cardiff con un’equazione matematica. Natale appena trascorso, spese eccessive, pieno inverno e lunedì, rappresentano una serie di variabili che di certo contribuiscono a rendere veramente difficile il terzo lunedì del mese: come affrontarlo?

cane ufficio antistress

L’ideale sarebbe di fare qualcosa di piacevole oppure di portare al lavoro il proprio amico a quattro zampe. 

Baffi dei cani, ecco perché non vanno mai tagliati

cane, sogno

Avete presente gli adorabili lunghi baffi che il vostro cane mostra sul labbro superiore, sul mento e sulla fronte? Non lasciatevi mai sedurre dalla tentazione di tagliarli al momento della sua toletta: non si tratta di un ornamento di carattere estetico e se è vero che tagliarli non comporta alcun dolore per il cane, è anche vero che per Fido, i baffi rappresentano un po’ il loro sesto senso aggiuntivo. 

cane, sogno

Questo significa che tagliarli andrebbe a privare il vostro cane della capacità di percepire dettagli e caratteristiche del mondo circostante. I baffi sono utili per poter individuare le correnti d’aria, per capire la  dimensione e la forma degli oggetti circostanti e sono utili per poter esplorare i terreni circostanti dato che sono misuratori dello spazio. 

Polenta ai cani, utile per ripulire l’intestino

La questione è controversa: è possibile somministrare al nostro cane l’amido? In realtà i cani dovrebbero mangiare amido il meno possibile, tanto che il riso andrebbe lavato prima di essere servito a Fido, ma in realtà di tanto in tanto qualche eccezione si può fare. 

E fra i cibi che i cani possono inaspettatamente mangiare, c’è anche la polenta. Certo, meglio non esagerare, ma la tradizionale polenta, la stessa che portiamo noi in tavola, è un toccasana per i nostri amici a quattro zampe. Almeno una volta l’anno. Alimento povero, tradizionale della cucina contadina, la polenta è formata soprattutto da mais: è un alimento ricco di amido e di carboidrati, ma contiene anche calcio, potassio, fosforo, magnesio e sodio.

Lav, serve un legge contro bocconi avvelenati

Una legge contro i bocconi avvelenati: è quanto tornano a chiedere la Lav e gli Animalisti italiani al governo dopo la morte di Pimpi, il cane della scrittrice Susanna Tamaro che è rimasta uccisa vittima di un boccone avvelenato nella giornata di ieri. 

Siamo vicini a Susanna Tamaro, chiediamo indagini approfondite per colpire i responsabili dell’avvelenamento del suo cane Pimpi. Occorre una legge ad hoc per contrastare la piaga dei bocconi avvelenati: l’Ordinanza del Ministero della Salute non basta più a contrastare un fenomeno sempre più diffuso, Governo e Parlamento facciano in fretta!

Cucciolo di cane o gatto in famiglia, come accoglierlo

730, 5 x mille , neuroni, cosa cani e gatti vedono e noi no

State seriamente pensando di accogliere un cane o un gatto in famiglia? Innanzitutto si tratta di una scelta consapevole che non deve essere presa assolutamente alla leggera, ma se siete certi delle responsabilità che la presenza di un cane o di un gatto in casa richiedono, allora è anche vero che è necessario accogliere il cucciolo in casa nel migliore dei modi. 

neuroni, cosa cani e gatti vedono e noi no

Ecco una serie di consigli che arrivano via Ansa da Sergio Bottino, Coordinatore servizi extra-veterinari di Ca’ Zampa e che insegnano come accogliere al meglio il cucciolo appena arrivato. 

New York, apre il più grande museo per cani

MUSEO CANE,

Un museo interamente dedicato al miglior amico dell’uomo, il cane: The AKC Museum of the Dog si trova nella città di New York ed è stato riaperto a distanza di oltre 30 anni dalla prima inaugurazione. Il nuovo museo è uno spazio di due piani che si trova al 101 di Park Avenue e che è interamente dedicato ai cani. L’inaugurazione è prevista per l’8 febbraio 2019.

MUSEO CANE,

Il primo museo fu aperto nel 1982 dall’American Kennel Club, il registro dei cani con pedigree, all’interno del New York Life Building di Madison Avenue, ma cinque anni dopo si è trasferito in Missouri, nella contea di West St. Louis. Ovviamente, all’apertura del nuovo museo di New York, la sede precedente verrà chiusa. 

Esposizione Internazionale Canina, il 12 e il 13 gennaio Padova

Al via una due giorni dedicata a una delle più importanti rassegne del settore cinofilo in Italia: l’appuntamento è fissato per le giornate di sabato 12 e domenica 13 gennaio 2019 a Padova con la 55esima edizione dell’Esposizione Internazionale Canina. 

La manifestazione si terrà presso la Fiera di Padova della città che accoglierà ben 1.750 cani di 248 razze selezionate portati in città da allevatori di 13 Paesi europei. 

Wiley, il dalmata star del web con il naso a forma di cuore

Oltre 100mila followers (e in crescita) per il profilo Instagram di Wiley, un dolcissimo cucciolo di dalmata. Dolcissimo, irresistibile e con un dettaglio che non passa inosservato: il cucciolo presenta a il naso a forma di cuore e sta letteralmente facendo impazzire i followers. 

Ad aprire il profilo di Wiley, una piccola star del web, la sua proprietaria Lexie Smith che ha attivato la pagina solo un mese dopo aver portato a casa il cucciolo. 

Cane aggressivo con bambino, che fare?

Cane aggressivo con bambino, che fare?

Richiesta di consulto veterinario su cane aggressivo con bambino, che fare?
“Buongiorno, ho da quasi tre mesi un cane preso al canile. Un maschio che ha le sembianze di un pastore tedesco e colori del Malinois di circa 40 kg. Appena preso a inizio ottobre aveva un’età stimata di circa 10/11 mesi (non alzava ancora la zampa per urinare). Era docile con tutti, bambini compresi. Ho una figlia di 9 anni molto gentile e paziente con il cane, spesso le ho fatto dare il cibo e lui si è sempre comportato bene con lei, solo accenni di ringhio due o tre volte se si avvicinava alla ciotola mentre mangiava o quando aveva un osso in giardino, ma in genere non lo faceva. Lo abbiamo sempre sgridato immediatamente in quelle occasioni. Dopo un viaggio in auto di circa tre ore e mezza dove è stato bravissimo (conosceva bene l’auto e si era sempre trovato bene) ha improvvisamente ringhiato e abbaiato alla bambina dal bagagliaio…tre volte in poco tempo. Ha iniziato a mostrare segni di stress e agitazione peggiorati salendo su un traghetto (per andare in Sardegna). In cabina, legato ha nuovamente ringhiato e abbaiato alla bambina che lo accarezzava…mostrandole i denti. Sul traghetto Abbaiava a tutti, in particolar modo ai bambini. Sbarcati lo abbiamo tenuto lotano dalla bambina. Più tardi sembrava più rilassato e siamo andati in spiaggia a giocare, non aveva mai visto il mare e ha giocato e corso con me, mia moglie e anche con mia figlia. Arrivando altre persone gli ho messo il guinzaglio e dal nulla (ai miei occhi almeno) ha ringhiato ed è saltato verso mia figlia fino a toccarle il viso con il muso, ma senza morderla. Da quel momento non l’ho mai più lasciato senza guinzaglio e non gli ho più permesso di avvicinarsi a mia figlia. Nei sei giorni successivi pur non potendosi avvicinare le ha abbaiato in alcune occasioni tutti i giorni, spesso in auto (il cane nel bagagliaio, io sui sedili posteriori e mia figlia davanti, non la faccio più stare vicina a lui), una volta in casa o passeggiando (sempre al guinzaglio con mia figlia mai a sua portata). Sono molto spaventato anche perché non capisco cosa gli sia successo, mi sembra imprevedibile nel suo comportamento e ormai abbaia a chiunque, è arrivato a “pizzicare” (senza fare male per fortuna) una persona incrociata, sempre al guinzaglio. Non so cosa fare…e sto a malincuore pensando di riportarlo al canile per la sicurezza di mia figlia, anche se mai avrei pensato di poterlo fare… Grazie per l’attenzione, Cordiali Saluti.”

Cane aggressivo con bambino, che fare?

Cani, la loro personalità scritta nel dna

Una personalità che varia in base alla razza e che è scritta nel dna: ogni razza di cane mostra dei peculiari tratti del carattere che sembrano essere scritti direttamente nei loro tratti genetici. 

Lo conferma uno studio condotto da un gruppo dell’università dell’Arizona di Tucson guidati da Evan MacLean e pubblicato sulla rivista BioRxiv che ha tracciato per la prima volta un’analisi comportamentale e genetica dei cani riuscendo anche a tracciare nel loro genoma 131 siti che corrispondono a 14 tratti chiave della personalità. 

A 7 mesi una cagnolina può accoppiarsi?

Richiesta di consulto veterinario su cagnolina di 7 mesi e rischio accoppiamento
Salve, dovrei andare fuori per qualche giorno, ho una cucciola che il 24 gennaio compirà 7 mesi. Vorrei lasciarla a mia madre che però ha un cane maschio adulto. Volevo sapere se c’è pericolo che il maschio possa accoppiarsi con la cucciola. Grazie mille e buona serata.”