Il Parlamento Europeo ha approvato ieri una norma che semplifica la vita ai proprietari di animali (cani, gatti e furetti), che desiderano viaggiare nei Paesi dell’EU. La nuova legge, infatti, che entrerà in vigore tra 18 mesi (approssimativamente nei primi mesi del 2015), stabilisce criteri più chiari sulla vaccinazione antirabbica e per i passaporti. Vediamo nel dettaglio cosa cambia.
Redazione
Gli animali domestici più diffusi in Italia
Gli animali domestici più diffusi in Italia sono i cani, seguiti dai gatti e in percentuali inferiori dalle altre specie: è quanto emerge dall’ultimo rapporto Eurispe, che evidenzia anche come siano sempre di più le famiglie che scelgono di avere in famiglia un pet. Ben il 55,3 per cento delle famiglie italiane possiede infatti un animale domestico, delle specie più differenti: si tratta di un dato in netta crescita rispetto allo scorso anno, dove la percentuale si fermava al 41,7. Interessante è anche il dato sulla spesa famigliare per la cura ed il benessere dell’animale, che va da un minimo di 30 ad un massimo di 300 euro al mese. In aumento anche la sensibilità delle famiglie nei confronti dei pet, soprattutto di pesci e uccelli: in netto calo le bocce di vetro e le gabbiette, oggi si strizza l’occhio al benessere animale in tutte le sue sfumature.
Quattrozampe in fiera 8-9 giugno a Milano
Quattrozampe in fiera è un grande evento dedicato ai proprietari e ai loro amici a 4 zampe, aperto naturalmente anche agli amanti degli animali. La manifestazione si terrà presso il Parco Esposizioni Novegro di Milano dalle 10 alle 20 sabato 8 giugno e dalle 9 alle 19 domenica 9 giugno. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Cani al mare in Romagna: le novità 2013
La stagione balnare si sta avvicinando e sono in molti coloro che iniziano già a pensare alle prossime vacanze: inutile sottolineare come la Romagna sia da sempre una delle mete preferite per i vacanzieri. La movida, il mare e la buona tavola sono ormai una garanzia per queste zone! Ma come fare se siamo accompagnati dai nostri fedeli amici a quattro zampe? Sono state presentate alcune novità relative all’accesso dei cani al mare in Romagna per questa estate 2013, scopriamo insieme di cosa di tratta per verificare l’attenzione dedicata ai nostri amici pelosini.
Cosa fare se il cane mangia in fretta?
Chiunque abbia un animale domestico sa quanto sia importante il momento della pappa: cosa fare allora se il cane mangia in fretta? Si tratta di una problematica comune a molti proprietari di pet, che appena riempiono la ciotola.. ne vedono scomparire il contenuto con una voracità incredibile! Mangiare troppo in fretta non fa mai bene al pelosino di casa, in quanto spesso è causa di problemi digestivi: nonostante la masticazione di Fido sia differente dalla nostra, è importante che comunque il cibo venga masticato e non inghiottito, onde evitare dei rigurgiti e conseguentemente il vomito. Alla lunga infattiil vomito, che sporadicamente può essere tollerato, inacidisce lo stomaco e le mucose, provocando anche forme di gastrite cronica che poi sono difficili da curare.
Gli animali domestici e Facebook
Il social network più famoso al mondo, Facebook, è pieno di profili di animali domestici: lo rivela uno studio condotto da eMarketer, una società di ricerche di mercato su internet. L’indagine mostra come il rapporto tra gli animali domestici e Facebook sia piuttosto stretto: sono ben cento milioni infatti gli account dietro cui si celano i pet di casa. Profili creati ad hoc dai proprietari ovviamente, per celebrare i loro beniamini o anche per ricordarli se scomparsi: cani e gatti, ma non solo, via libera anche a conigli, cavie e tanto altro ancora.
Scatti con il muso al via il concorso di Enpa
Scatti con il muso: il cane, il gatto e il selvatico è il concorso fotografico promosso dall’associazione onlus Enpa, in collaborazione con Leica, azienda leader nel settore delle apparecchiature fotografiche. Il concorso fotografico è dedicato agli animali, sia domestici, sia selvatici, per sensibilizzare le persone al loro rispetto ed alla loro tutela: si tratta di un progetto cui possono aderire tutti (professionisti, amatori, adulti e bambini), gratuito e disponibile fino al 10 giugno prossimo: si possono inviare le proprie fotografie solo tramite file digitali con una dimensione compresa tra 1 megabyte e 1,2 megabyte e un formato non superiore a 1024 x 768 pixel. Per partecipare bisogna compilare il form sul sito www.enpamilano.com.
Animali in città: il rapporto di Legambiente
L’associazione onlus Legambiente ha presentato il suo annuale rapporto denominato Animali in città, nel quale sono stati esaminati i servizi e le attività dei capoluoghi del Paese su tutela e gestione degli animali. All’indagine hanno risposto 87 comuni su 104, dunque un buon campione sul quale raccogliere i dati, dai quali emerge che: il 55,1% dei comuni italiano ha censito le strutture dedicate agli animali d’affezione e dispone sul territorio di strutture per ospitare cani vaganti. Il 65,5% dei capoluoghi ha poi un piano di tutela e controllo delle colonie feline ed il 68,9% consente ai cittadini di viaggiare sui mezzi pubblici con i propri animali. Tra i dati negativi si segnala invece che sono ancora pochi i Comuni che realizzano campagne d’informazione sull’anagrafe canina e attività di promozione per l’inserimento del microchip.
Affitto e animali domestici: convivenza difficile?
Una problematica affligge chi cerca una casa, ovvero quella del binomio affitto e animali domestici: pare infatti che avere un cane o un gatto renda molto più difficile la ricerca di un’abitazione. Per prima cosa si sottolinea come la legge in questo caso non ponga alcun vincolo nè sollevi alcuna problematica: anche se l’appartamento che si vuole prendere in affitto si trovasse in un condominio, con la nuova normativa condominiale entrata in vigore ed approvata a livello nazionale non vi sono più tutti i vincoli che vi erano un tempo e la loro detenzione non può essere vietata. Ovviamente è buona norma di civile convivenza assicurarsi che il proprietario dell’abitazione sia favorevole all’eventuale presenza di amici a quattro zampe.
Cuccioli al mare, foto
Le temperature miti e i primi timidi raggi di sole invogliano tutti a fare una bella passeggiata al mare. E non c’è niente di meglio se non portare con noi l’amico a quattro zampe di casa: vedrete come si divertirà a correre nella sabbia morbida e magari anche tra le onde del mare. Oggi cari lettori vi proponiamo una bella gallery che mostra alcuni cuccioli al mare: ci sono sia cani che bambini, insieme. Alcuni sono proprio tenerissimi, non trovate?
No al Trunking, combattimento tra cani
Una nuova tremenda moda pare che stia dilagando negli Stati Uniti: si tratta del Trunking, un combattimento clandestino tra cani dove vengono utilizzate delle modalità sconvolgenti per maltrattare gli amici a quattro zampe. Con questa nuova pratica in sostanza due cani vengono aizzati ripetutamente l’uno contro l’altro e poi rinchiusi nel retro di un furgoncino oppure nel baule di un’automobile, fino a quando uno dei due non muore, dilaniato dai morsi dell’altro. La terribile scoperta è stata denunciata al Miami Dade Animal service departement, che sul proprio sito ne spiega dettagliatamente le modalità: pare che gli scommettitori, dopo aver rinchiuso i cani all’interno del baule, alzino la musica dell’autoradio per evitare che qualcuno possa sentire i due animali e capire cosa sta accadendo.
Lifeguard Special Edition per cani acquatici (foto)
Se il vostro cane ama stare sempre nell’acqua, soprattutto al mare in estate, oppure è impiegato come cane bagnino, ecco una linea pensata proprio per lui e per le sue esigenze: si tratta della Lifeguard Special Edition prodotta dalla Hurtta, società leader nel mondo degli accessori per animali. Si tratta di una linea esclusiva a tiratura limitata composta da pettorine, collari, guinzagli e salvagenti progettati per garantire il massimo comfort e sicurezza al pet, senza dimenticare però il lato fashion: ecco quindi inediti mix di colori fluo, assolutamente alla moda! Tutti i prodotti della linea sono stati realizzati con materiale riflettente 3M, per garantire la massima visibilità dell’animale, ed evitare in tal modo che possa essere vittima di sinistri stradali o altro ancora.
Adottare cani e gatti con My Social Pet
My Social Pet è un grande database con i profili dei cuccioli e non in cerca di una casa in tutta Italia. L’idea è venuta ad un gruppo di veterinari, colleghi e amici, accomunati dalla passione per gli amici a 4 zampe e dal desiderio di fare qualcosa di utile per quelli meno fortunati.
Bambini e animali, nuovo sportello online di Aidaa
Aidaa attiverà dal prossimo 3 giugno un nuovo sportello online dedicato alle famiglie che hanno bambini ed animali: si tratta di un servizio fortemente voluto a seguito delle aggressioni di cani nei confronti di bambini, che nel 2012 sono state ben 63, di una trentina con conseguenze gravi. Alla morsicatura o all’aggressione da parte del cane segue spesso l’allontanamento dell’animale dalla famiglia oppure, nei casi più gravi, la soppressione dello stesso, senza quasi mai indagare a fondo le motivazioni per le quali avvengono queste aggressioni o morsicature. Spesso queste famiglie non dispongono delle informazioni sufficienti per far convivere pacificamente il pet con il nuovo arrivato: proprio per ovviare a questo deficit l’associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente avvierà un nuovo sportello online di consulenza gratuita rivolto proprio alle famiglie con bambini che hanno in casa animali domestici o che intendono adottare, o acquistarne uno.