Herpes virus nei gatti. Di cosa si tratta? Di un disturbo molto comune delle alte vie respiratorie nei felini. I sintomi sono riconducibili ad un raffreddore, con starnuti, lacrimazione degli occhi e soprattutto del naso, ma l’agente virale che lo caratterizza è un altro, appunto l’herpes felino, meglio conosciuto come rhinopneumonitis virale felina (FVR), virus della rinotracheite e herpesvirus felino 1 (FHV-1). Il contagio avviene attraverso il contatto con i muchi infetti (emessi dagli occhi, dal naso, o dalla bocca). Questo capita quando due mici giocano insieme, ma soprattutto se condividono cestini per i rifiuti, cibo e piatti d’acqua con un gatto infetto: accade spesso tra i randagi, nei gattili, nei rifugi e nelle famiglie con più mici.