
Oggi conosceremo il Poecilia reticulata, conosciuto solitamente come Guppy o Lebistes, si tratta di un piccolo pesce d’acqua dolce della famiglia Poeciliidae: si tratta di un pesce originario del sudamerica che vive in acque tropicali (23-24 °C) ed è diffuso soprattutto in stagni, laghetti, laghi, fiumi e canali. Si tratta infatti di una specie che sopporta egregiamente diverse concentrazioni di salinità.
I guppy presentano dimorfismo sessuale: il maschio è piccolo circa 3,5 centimentri, di colorazione bruno chiaro, semitrasparente, con chiazze arancioni, blu e verdi dai riflessi metallici. La femmina invece ha il corpo più lungo, circa sei centimetri, e una colorazione uniforme di colore grigio-bruno, tendente al giallo trasparente.
In ogni caso vi sono diverse varietà di tale pesce, la più nota è il guppy endler che si trova in alcuni bacini del Venezuela e si distingue per avere sul corpo strisce di vario colore, soprattutto blu e arancio e di dimensione ridotte rispetto al guppy classico.
Quando si parla di gatti c’è da fare un’importante distinguo, tra quelli che vivono in campagna o comunque liberi di uscire in giardino e rientrare in casa a loro piacimento, e mici che non hanno accesso all’esterno e abitano 24 ore su 24 in appartamento e dunque suscitano maggiori preoccupazioni quando si tratta di farli andare anche solo sul balcone per la prima volta, o ancora se si trasloca e ci sarebbe la possibilità nella nuova abitazione di farli stare all’aperto.

