
Un uomo di circa 60 anni in Lombardia è stato recentemente multato per aver distrutto un nido di rondini con l’ausilio di una sbarra di legno, mentre il volatile femmina stava covando: la coppia di rondini aveva predisposto il proprio nido sotto ad un cornicione di un palazzo, ma evidentemente tale sistemazione dava fastidio ad uno dei condomini, che lo aveva rimosso. Il suo gesto tuttavia non è passato inosservato, in quanto gli altri undici condomini hanno deciso di sporgere denuncia, rivolgendosi al tribunale degli animali di Aidaa.
Ci sono voluti ben undici mesi di attesa ma alla fine la giustizia ha fatto il suo corso: l’uomo è stato condannato a pagare un’ammenda di 516 euro a favore del condominio, per il suo gesto incivile ed incolsulto. Il giudice ha infatti ritenuto resposanbile l’uomo di aver violato le norme relative alla tutela dei volatili migratori, normativa sia di stampo nazionale che anche internazionale. L’epilogo buffo della vicenda è che una nuova coppia di rondini sono tornate a covare proprio sullo stesso cornicione, costruendo con pazienza un nuovo nido e deponendo nuove uova.
L’uomo multato però non abita più nel palazzo da alcuni mesi, per cui il nuovo nucleo famigliare può star tranquillo: nessuno oserà più disturbare la covata! Anzi, lo stesso Tribunale ha stabilito che proprio la somma pagata dall’uomo a titolo di ammenda, dovrà essere utilizzata dal condominio per l’acquisto di becchime, mangime e quanot altro possa essere utile allo sviluppo dei volatili ed alla loro protezione.
					
						
Molte donne credono sia difficile trovare un uomo propenso alla vita familiare, e nel resto delle specie viventi non va poi tanto meglio, tutt’altro: pensate che in oltre il 95 per cento delle specie di mammiferi, il maschio non ha alcun ruolo nella crescita dei cuccioli e delega l’intero compito alla madre.  Così, quando un micio di poche settimane si ritrova senza la sua mamma, è effettivamente privo di ogni attenzione dei genitori e rimane solo al mondo.
						
						
						
						
						
						
I disturbi urinari nel gatto possono essere causati da diversi fattori scatenanti, tra i quali calcoli nella vescica, infezioni, ostruzioni uretrali e da una condizione patologica chiamata cistite idiopatica felina (FIC, Feline idiopathic cystitis), un’infiammazione della vescica urinaria nel gatto di origine sconosciuta. Malattia conosciuta anche come patologia delle basse vie urinarie (FLUTD, lower urinary tract disease) o sindrome urologica felina (FUS, feline urologic syndrome). La cistite idiopatica felina colpisce, secondo le stime, l’1% della popolazione di gatti.
						
						
						
						
						
Continuiamo dall’