Richiesta di consulto veterinario su castrazione cane per aggressività
Ho un chihuahua di quasi tre anni e mi e’ stato suggerito di castrarlo per ridurne l’ aggressivita, ma sebbene abbia letto che si riducono i problemi di tumore alla prostata e si azzerano quelli ai testicoli, ho anche visto che aumenta il rischio di tumore alle ossa, i problemi cardiaci e di obesita’. Non so che fare….
WWF, festeggia il tuo papà con un’adozione speciale
Se il 19 marzo è la festa del papà, è anche l’occasione giusta per dimostrare il proprio affetto al nostro papà, magari con un regalo speciale e non scontato.
La proposta alternativa arriva anche quest’anno dal WWF che rilancia l’idea del regalo perfetto per i papà di ogni specie: con l’adozione digitale della vostra specie preferita potrete aiutare le specie in difficoltà e il sostegno economico dell’adozione sarà necessario per lavorare in tutto il mondo e salvare centinaia di cuccioli di gorilla, tigre e orso polare rimasti orfani a causa dell’uomo.
Parto della giraffa April in diretta, in 300mila guardano la nascita del cucciolo
Quinto cucciolo e fiocco azzurro per la giraffa April, ospite dell‘Animal Adventure Park di Harpursville, a 200 km di distanza da New York e vera star dei social.
A distanza di due anni da precedente parto che aveva ottenuto ben 232 milioni di visualizzazioni per la gravidanza live diventando il secondo evento più visto in termini di spettatori in diretta della piattaforma di Google, la giraffa April, è pronta al bis del precedente successo live.
Festa del Papà, il WWF racconta i papà delle specie animali
Eroico come il papà del pinguino imperatore o altruista come il papà del cavalluccio marino: in occasione della Festa del papà il WWF Italia racconta le modalità con cui alcuni dei papà delle diverse specie animali proteggono i loro piccoli.
Il papà dell’atoide, una scimmia sudamericana, trasporta e accudisce i cuccioli e la madre si limita ad allattarli.
Il nandù, un grosso uccello sudamericano, alleva quasi da solo i suoi pulcini. I maschi costruiscono il nido dove le femmine depositano le uova ed è il papà a covarle per circa sei settimane per accudire i piccoli nelle settimane successive alla loro nascita.
Cani, meglio il collare o la pettorina?
Collare o pettorina? Che cosa scegliere per quando usciamo a passeggiare con il nostro cane?
Collari e pettorine non sono neppure tutti uguali: esistono diversi materiali e diverse tipologie che variano anche in base al risultato che vogliano ottenere.
Il collare chiaramente è lo strumento più utilizzato: è necessario e andrebbe sempre fatto indossare al cane anche per poter utilizzare la medaglietta di riconoscimento con il numero di telefono, che, oltre al microchip, rappresenta, l’unica modalità di riconoscimento del vostro amico a quattro zampe.
Pulci nel cane e nel gatto ecco perché sono pericolose
Siamo abituati a pensare alle pulci come a dei fstidiosi insetti salterini che provocano prurito a cani e gatti. E’ un errore vederla solo in questi termini perché le pulci possono essere molto pericolose per i nostri amici pelosetti. Ecco come e perché.
Chicco, dopo il furto d’auto, il cane è tornato è casa
Tutto è bene quel che finisce bene: vicenda a lieto fine per Chicco, il cane di 10 anni che era stato rubato lo scorso 8 marzo mentre si trovava all’interno della Panda di un anziano di Bitonto, in provincia di Bari, che stava lavorando nel suo uliveto.
L’anziano si era disperato, ma non per la Panda, ma per la perdita del suo adorato cane.
Chicco è finalmente a casa dal suo papà.
Zecche, come si attaccano al cane
Come e perché le zecche si attaccano al cane (e al gatto)? Questi parassiti si attaccano ai nostri amici a quattro zampe per nutrirsi del loro sangue, necessario alla riproduzione. Ecco cosa occorre sapere al riguardo.
Mettere l’antiparassitario per pulci e zecche al cane in sicurezza
Evitare un’infestazione da pulci nel tuo cane (o gatto) è fondamentale per la sua salute . Occorre però scegliere i prodotti adeguati ed utilizzarli bene. Ecco qualche consiglio.
Alimentazione casalinga del cane, come fare?
Quale è la giusta alimentazione casalinga per il tuo cane? Sicuramente quella per lui nutrizionalmente equilibrata! Dunque dimentica di dargli i tuoi avanzi o quello che comunque cucini per il resto della famiglia. Segui poi i seguenti consigli.
Quattrozampeinfiera, il 16 e il 17 marzo a Roma
Sarà Roma la prima tappa del 2019 di Quattrozampeinfiera, l’evento dedicato a tutti gli amanti di cani e gatti: appuntamento sabato 16 e domenica 17 marzo alla Fiera di Roma, non per una semplice kermesse, ma per evento all’insegna “dell’intrattenimento educativo che da 7 anni caratterizza tutte le tappe della manifestazione” come riporta la nota degli organizzatori.
Nel corso della due giorni sarà possibile imparare a il rapporto con il proprio cane o gatto, ma anche approcciarsi ai servizi più innovativi per agevolare la gestione quotidiana del proprio amico a quattro zampe sostenendo la campagna anti abbandono e aiutando chi è meno fortunato come una donazione.
Yorkshire alimentazione e dieta
Quale è la dieta perfetta che dovrebbe seguire uno Yorkshire terrier? Si tratta di un cane di piccola taglia, estremamente vivace e come tale difficilmente rischia il sovrappeso (brucia facilmente tante calorie solo per farti le feste quando torni a casa la sera!), tuttavia occorre sempre prestare attenzione. Ecco qualche consiglio.
I cani possono mangiare il mango?
I cani possono mangiare mango? E’ una domanda un pochino anomala in quanto da noi in Italia non c’è l’abitudine quotidiana ad acquistare e nutrirsi di questo frutto. Tuttavia con la bella stagione, l’idea di sperimentare nuovi gusti e ricette si manifesta spesso e può capitare che il cane ne assaggi un po, più o meno consapevolmente da parte tua. Ecco cosa devi sapere se il tuo cane mangia il mango.
Avvisatore di cetacei, il nuovo lavoro in Liguria
Il nome tecnico sarebbe quello di accompagnatore di turismo marino, ma in effetti si tratta dell’avvistatore di cetacei.
È questa la nuova figura professionale rilanciata dalla Regione Liguria: l’accompagnatore di turismo marino, è un lavoro che si lega soprattutto alle gite in mare per avvistare i cetacei accompagnando i turisti.
L’idea del nuovo lavoro arriva dagli assessori regionali al Turismo e alla Formazione Gianni Berrino e Ilaria Cavo ed è stata illustrata nel corso del congresso “È possibile coniugare la tutela dell’ambiente con lo sviluppo turistico?”.